Consigli su una office suite

Zero87
Buonasera, forumisti.

In molti hanno/usano linux e in molti parlano di programmi open source. Bene, mi rivolgo senz'altro a loro (ma non solo) per vedere se hanno esperienze o consigliano una suite office open source (per win 8.1, nel mio caso).
Non sto cercando niente di assurdo, semplici programmi per cose basilari - andrebbe benissimo anche il word pad già incluso in win, ma poi non c'è un tubo di "excel-ppt-like" - e gli unici requisiti importanti che richiedo sono:
- leggerezza (sul vecchio portatile word 2007 diventava esageratamente pesante con documenti dalle 400 pagine in su!),
- leggerezza sul registro (non come office che pianta 20000 chiavi, task, e robe varie che poi difficilmente toglie se lo disistalli :roll: ),
- che abbia un editor (o comandi ad hoc) di formule matematiche da inserire direttamente nei documenti (tipo l'equation editor di word).

Inoltre, ma le scrivo per la cronaca perché per quanto ne so in tutte quelle di cui ho letto si segnalano queste cose, sarebbe bello
- che esporti in pdf
- che legga tutti i formati di office.

Alla fine, personalmente - ma proprio per questo apro una discussione qui, perché la mia esperienza si basa su recensioni trovate in rete -, credo che la scelta ricada tra libreoffice e openoffice (che di recente ha un altro nome che non ricordo), però non avendo usato nessuno dei due, sarei curioso, se qualcuno ce l'ha, di vedere se abbia qualche effetto collaterale o qualche difetto di quelli che fanno venire il nervoso.

Risposte
Zero87
"nessuno.nobody":
Mai provato office online? Io uso quello da diverso tempo e per le mie esigenze va benissimo.

Ho visto che c'è questa possibilità, però nonostante io abbia un nick hotmail risalente a tempi d'oro (che uso poco), non lo uso per un paio di motivi - ovviamente correggimi se sbaglio :-)
- creare/salvare/modificare un documento online, in ambiente "altrui" praticamente manda la privacy a zero; già nell'aggiornamento da 8 a 8.1 mi si sono abilitate 2000 spunte del tipo "invia informazioni a microsoft ..."
- mi sta antipatico il nick di hotmail: non posso rimettere una password già usata, nemmeno se risale all'età della pietra :?
"lollofabbrism":
tu puoi esportare il tuo documento in ormai tutti i formati ma poi qualcosa cambia sempre nell'impostazione della pagina o qualche altra sciocchezza che poi invece ti rovina tutto il lavoro. Il consiglio è che se inizi con un editor, continua e finisci con lo stesso.

Proprio questo fatto dell'esportazione mi preoccupa. Da ultimo, ma non ultimo, non ho talleri per acquistare un office nuovo o per attivare quello home & student che ho trovato qui. :roll:

nessuno.nobody
Mai provato office online? Io uso quello da diverso tempo e per le mie esigenze va benissimo.
In sostanza, basta andare su skydrive.com (oneDrive ora?) e da li puoi creare e modificare i tuoi documenti, che siano .docx .xls e puoi visualizzare le presentazioni.
La cosa più comoda è che è tutto istantaneamente memorizzato su skydrive, quindi in caso di crash sei salvo :-O

Luc@s
"lollofabbrism":
Ciao!
Io ho Mac e uso la suite della Apple normalmente (anche se ormai LaTex ha preso il sopravvento...). Però a lezione usano Office e io sono costretto ad usare openOffice. Non è male, anzi sotto certi aspetti è meglio di quelli a pagamento (infatti puoi trovare centinaia di templates, plug in per questioni specifiche etc...) tuttavia qualche volta mi si è chiuso inaspettatamente e ho perso i dati su cui stavo lavorando. Su Mac non è bellissimo dal punto di vista visivo ma questo non dovrebbe essere un problema. Per le formule matematiche puoi usare Math, non è scomodo ma non è come LaTex!
Tra libreoffice e openoffice non c'è una differenza abissale (almeno fino alla versione di qualche anno fa, poi non l'ho più usato), forse libreoffice è più bello esteticamente e intuitivo da usare, probabilmente.


Prova Neooffice :smt023

Sk_Anonymous
Tipo, appunto, la compatibilità dei documenti: tu puoi esportare il tuo documento in ormai tutti i formati ma poi qualcosa cambia sempre nell'impostazione della pagina o qualche altra sciocchezza che poi invece ti rovina tutto il lavoro. Il consiglio è che se inizi con un editor, continua e finisci con lo stesso. Poi l'esportazione in PDF puoi sempre farla e li non ci sono problemi di sorte.
A lezione di Statistica ci ha fatto usare OpenOffice ma con il foglio di calcolo proprietario della Apple ci avrei messo 1 ora in meno di lavoro...

redlex91-votailprof
"Zero87":

Comunque, dato che ci sono, il 7zip su 8/8.1 non funziona (nemmeno la beta) e ho scaricato e installato Izarc che sinceramente non mi piace per niente... voi che alternative usate (sempre opensource)? :roll:

Io usavo peazip su Windows... ma poi ho scoperto Ubuntu :-D

Zero87
"lollofabbrism":
ma alcune funzionalità che magari qualcuno potrà reputare stupide, sono diventate fondamentali e si trovano quasi esclusivamente nelle suite proprietarie.

Posso chiederti "tipo?". :-)

Bene, oltre a wikipedia, sono andato anche su softonic e mi sono fatto una cultura. E' una manna che m'è tornato il portatile dall'assistenza, almeno posso davvero fare tutto quello che mi va senza aspettare ore per caricare pagine...

Nei pro, c'è che sia (apache) open office che libre office esportano in pdf nativamente e hanno un editor interno - math - che è l'equivalente dell'equation editor di word. Quindi ok.

Nei contro ho trovato tanta tanta gente che ha commentato che la compatibilità con office della microsoft è solo a parole. Per es. un documento .docx lo apre, lo modifica, lo salva ma dopo quel documento il word non lo legge più. Per quanto ne so su softonic hanno l'abitudine di lasciare commenti fin dall'età della pietra, ma questa è comunque una cosa che mi preoccupa.

Per il resto, su android ho kingsoft office (free) che mi piace abbastanza e ho appena scoperto che esiste una versione per win. C'è qualcuno a cui è capitata di vederla o di usarla (e magari di vedere se ha un editor interno di formule e se esporta in pdf :roll: )?

Comunque, dato che ci sono, il 7zip su 8/8.1 non funziona (nemmeno la beta) e ho scaricato e installato Izarc che sinceramente non mi piace per niente... voi che alternative usate (sempre opensource)? :roll:

Sk_Anonymous
Intendo dire che Math è comodo e veloce, ma non quanto LaTex. Devo essere sincero, a parte qualche rara eccezione i programmi open source non sono proprio il massimo. Certo per qualche tipologia di programma l'open source è grandioso (in ambito scientifico tanti programmi sono tali) ma alcune funzionalità che magari qualcuno potrà reputare stupide, sono diventate fondamentali e si trovano quasi esclusivamente nelle suite proprietarie.

Zero87
Grazie mille per la risposta (oltretutto rapida, a meno che non mi è volato il tempo nella sezione di analisi!), grazie anche ad Hamming_burst la cui risposta l'ho vista facendo l'anteprima del post.

"lollofabbrism":
tuttavia qualche volta mi si è chiuso inaspettatamente e ho perso i dati su cui stavo lavorando.

Mi è successo più di una volta con il word 2007, però so che ogni tanto questo salva da solo e riprende dall'ultimo salvataggio automatico se crasha. Non ho mai capito se questa funzione (oramai) ce l'hanno tutti o è ancora esclusiva microsoft.

Su Mac non è bellissimo dal punto di vista visivo ma questo non dovrebbe essere un problema.

Sono sempre stato uno di quelli che "l'importante è che funziona" anzi, avesse la grafica di office 2000, mi ci ritroverei pure meglio con le tendine piuttosto che i ribbon.

Per le formule matematiche puoi usare Math, non è scomodo ma non è come LaTex!

Non capisco cosa intendi, cioè chi è più scomodo di chi. :-)

Tra libreoffice e openoffice non c'è una differenza abissale (almeno fino alla versione di qualche anno fa, poi non l'ho più usato), forse libreoffice è più bello esteticamente e intuitivo da usare, probabilmente.

Sono tentato perché è di default su molte distribuzioni linux. Sai com'è, quando in molti lo fanno trovare - a parità di "gratuiticità" - è lecito supporre che sia meglio.

@Hamming_burst
Non avevo visto quella discussione (faccio sempre una ricerca - più o meno rapida - prima di aprire una nuova discussione). Tuttavia non so quanto possa essere utile, ma non per qualche motivo astruso, semplicemente perché di recente nascono, si sviluppano e muoiono o cambiano programmi con una velocità incredibile, soprattutto quelli gratuiti.
Inoltre sono perplesso quando dici "open office lo vorrei evitare". :o
Chissà se questi problemi, inoltre, siano stati risolti: so che in informatica 3 anni di differenza sono un'eternità. Vorrei istallarne/provarne (per tenermela) solo una di tutte queste suites, soprattutto per i soliti problemi di registro[nota]Anche se dicono che win 8/8.1 ha - finalmente - utility interne "sensazionali" per sistemare automaticamente il pc alla faccia di CCleaner, wise registry cleaner e altra roba simile in passato consigliata anche da quelli di microsoft answer.[/nota] dovuti alle tante installazioni/disinstallazioni.

hamming_burst
forse questa vecchia discussione potrebbe darti qualche informazione e/o approfondimento. da considerare che è del 2011 quindi ci sono di mezzo gli aggiornamenti.

Lotus Symphony lo considero ancora una gran bel prodotto.

Sk_Anonymous
Ciao!
Io ho Mac e uso la suite della Apple normalmente (anche se ormai LaTex ha preso il sopravvento...). Però a lezione usano Office e io sono costretto ad usare openOffice. Non è male, anzi sotto certi aspetti è meglio di quelli a pagamento (infatti puoi trovare centinaia di templates, plug in per questioni specifiche etc...) tuttavia qualche volta mi si è chiuso inaspettatamente e ho perso i dati su cui stavo lavorando. Su Mac non è bellissimo dal punto di vista visivo ma questo non dovrebbe essere un problema. Per le formule matematiche puoi usare Math, non è scomodo ma non è come LaTex!
Tra libreoffice e openoffice non c'è una differenza abissale (almeno fino alla versione di qualche anno fa, poi non l'ho più usato), forse libreoffice è più bello esteticamente e intuitivo da usare, probabilmente.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.