Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, spiego subito la mia situazione. Sono di Genova. Ho finito l'anno scorso il liceo scientifico con un buon voto anche se mentalmente a fatica. Volevo cambiare un po' e fare qualcosa di "grafico" e creativo ma sono finito a iscrivermi a ingegneria civile e ambientale (pensando fosse una specie di ingegneria edile-architettura). In pratica mi trovo benissimo, non ho passato un esame e non riesco neanche a mettermi davanti ai libri per studiare da tanto mi fa schifo.
Ho deciso ...



consiglio sulla facoltà di scienze della formazione primaria

Ciao a tutti,
Devo dare l'esame di storia della pedagogia, qualcuno ha per caso il riassunto dei libri "Platone filosofo dell'educazione" e "la formazione dell'uomo in Socrate" di pancera- impara???
Helpppppp meeeeeee :cry :cry

Salve,
Forse sono un po' troppo pretenzioso colla domanda, ma è una curiosità che mi affascina davvero tanto e non sono soddisfatto di ciò che ho trovato su internet, così ho pensato di scrivere qua - magari c'è qualcuno esperto in materia! -. Da un paio di giorni mi sto interrogando circa l'esistenza di materiali resistenti ad altissime temperature (magari 5000 °C). Ad intuito mi viene da dire di no, ma non vorrei darlo per scontato. Insieme a questo vorrei poi sapere quali sono i materiali ...

ciao a tutti avrei un problema nel risolvere un esercizio di chimica sui gas. Mi potreste aiutare? Il testo è il seguente:
" Calcolare ad una pressione = 1atm ed con una temperatura=400k, il volume occupato dai gas, provenienti dalla combustione completa di 470 ml di benzene che sono misurati ad una temperatura di 300°C ed una pressione di 1atm "
mi potreste far vedere passo passo come lo risolvereste? grazie mille

È il mio primo post nel forum e non so se sto postando nella sezione più corretta. Nel caso sia errata chiedo venia e di correggermi.
Notavo come pur usando le percentuali con facilità non mi sia mai ben soffermato su come nascano dal punto di vista "logico".
Facendo il solito esempio con gli sconti e €: mettiamo che applichi lo sconto di 1€ ogni 2€, avremmo così il rapporto 1€/2€ che è uguale a 50€(di sconto)/(ogni)100€, ma non siamo ancora alla percentuale.... al numero puro. Da quanto detto ...

C'è una buona probabilità che si vada alle elezioni a breve... chi voteresti ora come ora? Perchè?


Domanda forse stupida.
Siamo negli spogliatoi di una palestra. Ci sono le docce disposte così (la 1 è quella vicino all'entrata della sala docce, per capirci):
8 6 4 2
7 5 3 1
Se vado ad esempio nella 6, all'inizio l'acqua è fredda, se invece accendo anche la 4 (non so quanto valga anche per altri numeri), l'acqua si scalda più velocemente...
Che motivo c'è sotto?

Salve ragazzi! Vado al terzo superiore e frequento il classico. So già in che facoltà voglio andare: lingue. Sapete dirmi la migliore università di lingue in italia? E all'estero?

Buongiorno a tutti. L'anno prossimo mi dovrò iscrivere all'università e sono ancora un po' indecisa. Mi piacerebbe iscrivermi a ingegneria informatica o gestionale ma non so scegliere. Secondo voi quale conviene di più? Qual è pù difficile? Grazie anticipatamente per l'aiuto e i consigli.

Potreste spiegarmi come convalidano gli esami all'università .
Tipo se entro non entro in Medicina e faccio Professioni sanitarie ma poi voglio tentare di nuovo Medicina mi convalidano gli esami nel senso che non devo più rifarli o e come se avessi buttato un anno ?

Sta uscendo in edicola una collezione di volumi intitolata Una passeggiata nel cosmo, incentrata sulla cosmologia. I titoli sono intriganti e ho acquistato il primo. La mia impressione è che sia una buona trattazione divulgativa. Vorrei sapere se qualcuno la conosce e cosa ne pensa.
http://www.rbaitalia.it/unapasseggiatanelcosmo2016/collezione/
Tempo fa era uscita un'altra raccolta intitolata Grandi idee della scienza, di cui avevo acquistato il primo volume che trattava della Relatività. Non mi era molto piaciuto e ho rinunciato a ...

Buonasera a tutti, sono Danilo, uno studente universitario di informatica.
Premetto che sono un appassionato di scienza, in particolare di astronomia e cosmologia; questo ha portato ad avvicinarmi a queste discipline e a leggere parecchi libri di numerose menti brillanti (come per altro la Sua) tra cui: S. Hawking, M. Tegmark, J.D. Barrow riguardanti la nascita del cosmo e la ricerca delle più profonde e basilari verità che hanno portato alla nascita di questo universo da un punto di vista ...

Salve a tutti,
Sono una studentessa di 17 anni e sto avendo un po' di problemi con lo svolgimento delle attività di alternanza scuola lavoro. Io vorrei fare un po' di ore di alternanza in un'azienda della mia zona e che lavora nell'ambito dell'IT. Il fatto è che la preside della mia scuola è contraria (avendo io stessa individuato e scelto l'azienda in questione) e vorrebbe mandarmi a fare alternanza in un autogrill.
Ho cercato su internet le norme che dovrebbero regolare le attività di ...

Perchè i professori universitari devono trattare gli studenti senza la minima educazione e rispetto? Ovviamente parlo della mia esperienza (UniPd) ma mi sembra che l' osservazione di questo fenomeno sia più o meno universale in Italia almeno. Non c'è dialogo, veniamo trattati come un legista tratta un nero. Per me è stata una GRANDE delusione sapere che persone che dovrebbero essere dei punti di riferimento siano così presuntuose e con mancanza di rispetto, sembra che non abbiano mai superato ...

Buonasera,
Non so se sia il forum giusto, ma provo lo stesso a chiedere a voi. Sono 3/4 settimane che passo gran parte del mio tempo a cercare di capire quale magistrale possa soddisfare al meglio le mie richieste.
Mi presento: sono uno studente del terzo anno di Economia e Management a Trento. Finita la triennale avrei intenzione di riversarmi nel mondo della finanza, in particolare verso quello dell' "accounting & Finance" (anche se la finanza quantitativa mi appassiona altrettanto). il ...
Ciao a tutti ho iniziato da poco l'università e con piacere riesco a seguire in tranquillità la lezione è fare esercizi. Da due tre giorni a questa parte tutto ciò mi riesce difficile. Non per la difficoltà di argomenti ma perché la mia testa non mi segue. Come se fosse stanca..sono meno lucido con la testa tra le nuvole. Non so bene se ho reso. Questa cosa del rendere tanto è bene e avere giorno off mi succedeva già prima. Cosa ne pensate?!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk