Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hamming_burst
Salve, vorrei qualche informazione sui relatori delle tesi. Quale figura universitaria può essere un relatore di tesi (triennale)? deve essere un docente di un corso, un professore associato, ricercatore, chi può farlo? c'è una qualche condizione necessaria? Ringrazio
6
1 set 2011, 14:46

ely1991
aiutooo...qualcuno deve far il test d'ammissione al politecnico?
1
1 set 2011, 16:37

hamming_burst
Questa notizia, mi sembra parecchio importante, che relegarla alla "repubblica delle banane". Il loro governo a così deciso: [size=120]Manovra, truffato chi ha riscattato la laurea E il servizio militare non conta più[/size] Gli anni non lavorati non valgono più per l'anzianità. Scoppia la rivolta dei medici, a riposo anche con un decennio di ritardo http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/08 ... iu/154187/ http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/08 ... rk/154197/ ora bisogna capire cosa comporta in pieno questa manovra, per gli universitari. Forse è la solita ...
16
30 ago 2011, 16:53

Ahi1
Ciao a tutti! A furia di studiare solo matematica e fisica il mio italiano sembrerebbe peggiorare. Per cui volevo chiedere: come potrei mettere in una forma più italiana la seguente frase: "Nonostante ciò, l'amplificatore operazionale è altamente instabile, e solo non è mai utilizzato. Con la retroazione, permette di stabilizzarsi."? Avevo pensato di corregere la seconda parte della frase così: "l'utilizzo della retroazione permette di stabilizzarlo". Che ne dite? Cosa mi ...
6
23 ago 2011, 14:06

Mrhaha
Salve ragazzi,non so posso postare questa domanda,lo faccio,e nel caso la elimino. Ho formattato il mio pc,e ora mi chiede il product key scritto sul retro,ma ahimè si è cancellato,come posso fare? Grazie in anticipo!
47
18 ago 2011, 13:57

alfabeto2
Diciamo che fino alla formulazione della Relatività, “l’uomo comune” aveva un’immagine del mondo fisico abbastanza semplice tutto si svolgeva secondo le leggi di Keplero, Galileo, Newton… con una descrizione degli atomi che richiamava quanto ipotizzato da Democrito. Einstein ha dato la prima scossa, ponendo variabile quello che prima sembrava costante cioè il tempo. Da allora c’è stato un susseguirsi di nuove teorie che hanno distanziato sempre più “l’uomo comune” dalla visione che la scienza ...
10
15 ago 2011, 22:04

DavideGenova1
Ciao, amici! Dato che il testo di fisica che sto studiando contiene alcuni capitoli in formato .pdf, perché li possa leggere comodamente ovunque, la mia compagna mi ha regalato un lettore e-book Cool-er, che mi sono tristemente accorto che non mi visualizza correttamente le formule matematiche, né con questi capitoli digitali del testo che sto seguendo, né di altri scritti di matematica e fisica in .pdf... Qualcuno sa se esiste qualche modo per risolvere questo tipo di problemi? Temo che la ...
43
9 mag 2011, 20:38

*Mars*
Ciao tutti! devo iscrivermi all'università fino a poco fa ero molto indirizzata verso la facoltà di mediazione linguistica a roma tre... ma leggendo quà e là commenti abbastanza negativi soprattutto perchè sembra che si facciano più ore di studio della grammatica e della struttura della lingue (in italiano), non sono più molto sicura, e sto pensando alla sapienza. volevo sapere se qualcuno sa se esiste veramente questa differenza, visto che nei commenti che ho letto c'era scritto che alla ...
2
30 lug 2011, 16:43

asxc
Ciao ragazzi. Io vorrei scegliere il corso di laurea triennale in matematica della Federico II a Napoli. Mi sono recato sul sito scienze.unina.it ma non c'è nessun riferimento alle modalità di prenotazione per i test di ingresso non selettivi alla facoltà e nemmeno alle date in cui si terranno. Il numero è apertissimo ma tuttavia sostenere il test è obbligatorio. Poi non capisco se bisogna immatricolarsi prima o dopo del test. Mi sono anche iscritto al Segrepass,ma ci sono soltanto informazioni ...
2
17 lug 2011, 12:26

Sk_Anonymous
Perchè la maggior parte dei matematici non si fa la barba?
23
24 ago 2011, 16:14

Sk_Anonymous
Salve, volevo sapere: quanto tempo è necessario mediamente per preparare per bene un esame di Fisica 1 di Ingegneria con il seguente programma (a grandi linee)? Meccanica, termodinamica, fluidi, onde, elasticità, gravitazione. Grazie mille.
22
23 ago 2011, 09:10

Lorin1
Stamattina mi faceva entrare normalmente...poi per diverse ore l'accesso mi era negato...e adesso trovo tutta la grafica sballata. Successo qualcosa? Fase di aggiornamento?
99
17 lug 2011, 17:54

oldget
Salve a tutti sono nuovo, non so se ho scelto la sezione giusta! in ogni caso, studio al liceo classico e tra argomenti che non ho affrontato abbastanza, non affronterò oppure non conosco bene devo dire che mi trovo in una brutta situazione XD infatti la matematica è la cosa che mi piace di più studiare, e la vorrei conoscere molto meglio, quindi penso che dovrei ricominciare un po' da capo e approfondire di più gli argomenti, anche perché penso di andare all'università di fisica o ...
26
18 ago 2011, 00:10

Dani 83
Qualcuno sa darmi indicazioni almeno su cosa studiare x il test d'ammissione x scienze dell'educazione pedagogiche? Non trovo nulla sul sito dell'università. Grazie :-) Aggiunto 6 ore 21 minuti più tardi: Ciao Alex, Ti ringrazio tanto x i tuoi consigli sono stati molto utili :-) Ciao e Buona serata
2
22 ago 2011, 11:22


Zenkai1
Ciao a tutti,spero sia il topic giusto Dovrei acquistare una calcolatrice adatta per ingegneria,ecco ero indeciso tra la Ti-89 Titanium e la Ti Nspire Cas Cx,non ho idea di cosa faccia quest'ultima e volevo conoscere le differenze tra le 2... edit 21:54 estendo il confronto con la Hp 50g di cui sono venuto a conoscenza proprio ora Qualcuno per caso la\le usa?
14
16 giu 2011, 21:47

Sk_Anonymous
Domando a voi, che avete molta più esperienza di me. Ho effettuato il pagamento della tassa di preimmatricolazione mediante bonifico bancario by home banking, e nel riquadro destinato alla causale mi sono limitato ad inserire un codice alfanumerico fornito al termine della procedura telematica dal portale dell'università (che ho supposto nominativo e che suppongo diverrà il mio numero di matricola), senza però indicare il mio nome. In seguito ho stampato la pagina di riepilogo ...
4
19 ago 2011, 20:14

menale1
Lo spunto è totalmente googleiano (mi sia concesso il termine ) : quanto credete possa essere vera la questione del "...margine troppo stretto per inserire l'elegante dimostrazione... " che tanto ha reso celebre presso i "profani" la figura di Pierre de Fermat ?
8
17 ago 2011, 04:08

garnak.olegovitc1
Salve, dinanzi alla notizia, SCONCIA (a mio parere), del matrimonio del deputato Paola Concia, omosessuale egosintonica, vorrei aprire un argomento per accettare la qualsivoglia opinione nei confronti dei matrimoni tra omesessuali in Italia. E poi, siete o non siete a favore dell'ultima legge (bocciata in parlamento) contro l'omofobia nei confronti degli omosessuali? (io non sono d'accordo, in quanto costituisce un probabile strumento discriminatorio nei confronti degli etero); a voi la ...
57
9 ago 2011, 15:58

Mrhaha
Ma la dimostrazione dei teoremi è un qualcosa di oggettivo o di universale? Cioè,sono corrette perchè lo sono secondo tutti o perchè lo è veramente?
16
14 ago 2011, 14:22