Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stamattina sono rimasto sbigottito leggendo questa notizia.
Lo staff di Beppe Grillo ha bloccato un video su Youtube di un certo Tony Troja,
in cui venivano criticati Beppe stesso e la Casaleggio Associati, che è l'azienda che pubblica tutti i DVD di Beppe.
E' incredibile, almeno per me che sono da sempre un sostenitore di Beppe Grillo, ciò che è successo:
"Il Fatto Quotidiano":Massimo Merighi e Tony Troja, due musicisti e cantautori, il 24 maggio scorso hanno postato sul loro ...

Ciao a tutti, spero che il titolo "provocatorio" e apparentemente dovuto ad una svista attiri molti lettori!
Chiunque abbia seguito almeno un corso di geometria a livello universitario sa come, nella matematica per come ci viene insegnata, il fondamento teorico della geometria sia dato dall'algebra partendo dal concetto di spazio affine.
Per quelle che sono le mie conoscenze so che i matematici tra il secondo Ottocento e il primo Novecento diedero come fondamento universale della ...

vi introduco un elenco di due punti,ovvero due modi di vedere la matematica,secondo me gli unici,poi per chi dicesse che gli unici non sono forse ci vorrebbe un topic in più...
E sarei lieto di sapere quale dei due vi appartenga:
1. La matematica per me è la chiave per conoscere come funziona il mondo, è un mezzo per arrivare alla conoscenza (o a un obbiettivo in particolare), è uno strumento di indagine.
2. La matematica per me è fine a se stessa, non la pratico per alcun secondo fine, non ...

Ragazzi vi è mai capitato di dover fare un esame con un professore un pò "sbadato",poco organizzato o comunque un pò con la testa tra le nuvole? Se si,come è finita?

Avrei voluto evitare di rendere noto quanto io sia imbranata , ma ho premuto non so quale tasto (per ben tre volte ho una tastiera nuova) e si è rimpicciolita la pagina... cosa devo fare per ripristinare la grandezza normale?

AL quesito 75 del test di medicina 2011 nella sezione di matematica e fisica compariva questa domanda. Richiedo gentilmente la risoluzione (con lo svolgimento) premesso che la soluzione che ha dato il ministero è stata la A.
Grazie.
"Un contenitore cilindrico e un contenitore conico hanno la stessa altezza, pari a 10 cm, e la stessa
area di base, pari a 103 cm2. Entrambi poggiano con la loro base su un piano orizzontale e sono
interamente riempiti con un olio avente una densità di 900 ...

Ciao,
avrei un quesito da porvi....
So che un litro di farina corrisconde a 0.78/0.80 Kg
e che il grano pesa meno, ma qual'è il suo peso specifico!!!!Grazie
Guardate cosa è riuscito a 'pubblicare' (cf. sotto) un tale Laurent Germain (a quanto ne so, professore di economia (!!) a Tolosa):
http://www.mendeley.com/research/the-co ... s-unique/#
Se l'abstract e l'introduzione sono comici, la conclusione fa addirittura sbellicare.
21
Studente Anonimo
27 ago 2011, 01:16

Ciao a tutti, sono all'ultimo anno del liceo scientifico... l'anno prossimo vorrei iscrivermi ad ingegneria chimica, anche se ho ancora molti dubbi! Spero mi possiate aiutare :dozingoff ... ad esempio dopo questa laurea potrei eventualmente entrare nei Ris??? (ovviamente però, senza dover fare niente di militare e cose simili xD)... e quale altro tipo di lavoro si può fare? qualcuno di voi conosce questa facoltà???
Grazie in anticipo!

Salve a tutti,
la domanda 80 dice:
In un contenitore ci sono 2 litri di liquido, di cui il 75% è vino ed il restante 25% è acqua. Determinare quanti centimetri cubi di vino bisogna aggiungere per portare la percentuale di vino all’80%.
A) 100
B) 200
C) 300
D) 400
E) 500
Io l'ho svolto così: il 75% di vino corrisponde a 1,5 litri di vino, l'80% di vino corrisponde a 1.6 litri di vino. Per arrivare ad 1.6 litri di vino, avendone 1.5, ne devo aggiungere 0.1 litri.
Poichè la domanda chiede ...

Sono un appassionato della serie televisiva ''Numb3rs'', ogni tanto il protagonista salta fuori con formule e teoremi che dice essere ''alta matematica''.
Ora, dato che io oltre a quello studiato al liceo so ben poco, mi chiedo cosa sia l' ''alta matematica'' degli anni duemila, quali sono le branche più avanzate, quelle più difficili.. insomma, qual'è il ''top''.

ho finito finalmente la maturità e non vedo l'ora di iniziare la vita universitaria...
ora io avevo intenzione di iscrivermi a ingegneria visto che l'unica delle materie scolastiche che mi piace è la matematica....
dovrei capire che ramo di ingegneria scegliere e se avrò problemi poichè per questioni importanti devo stare all'estero fino al 15 settembre circa....
sapete dove posso informarmi?

So che fa ridere questa cosa in un forum di matematici, ma vorrei esporvi il mio "problema".
Sono terribilmente affascinato dalla fisica, da come funziona la natura, la gravità, il tempo, gli atomi, il plasma, le onde, tutte queste cose qui. Il problema è che quando leggo su wikipedia per documentarmi, mi trovo davanti formule enormi, incomprensibili, piene di lettere greche che per me non significano assolutamente nulla. Posto che per me la matematica a volte è anche divertente ed ...
Ciao Sergio, è bello leggerti nuovamente! T'avevo perso di vista e cominciavo a preoccuparmi, soprattutto quando leggendo discussioni vecchiotte, mi sono accorto che il tuo avatar era sparito. Stammi bene e buone vacanze e, quando ti sarà possibile, scrivici qualche post interessante come tu sai fare!
Un abbraccio.
Perché più rileggo il messaggio, più mi pare un addio definitivo? Sembra tanto uno di quei messaggi che si mandano all'ex fidanzato/a in cui si chiede un periodo di riflessione ...

Buongiorno,
sono un nuovo utente, mi chiamo Valerio e frequento l'università di Tor Vergata presso la facoltà di scienze MM.FF.NN.
sono fuori corso e praticamente autodidatta per cause di forza maggiore. Mi trovo ora nella necessità di preparare l'esame di Metodi Matematici della Fisica del quale vi inserico un link del programma:
http://www.scienze.uniroma2.it/wp-conte ... I-1011.pdf
il mio problema è questo:
potete consigliarmi testi e soprattutto eserciziari adatti a questo tipo di argomenti, anche non necessariamente tutto ...

La minaccia che di solito incombe su tutti i referendum è, come noto, il mancato raggiungimento del "quorum" (50% degli aventi diritto al voto).
Questo rischio è naturalmente sfruttato dai sostenitori del NO, e così di fatto si instaura sempre una perversa alleanza tra NO e astensionismo.
Ebbene io avrei una proposta di modifica del regolamento referendario che, nel rispetto del concetto di quorum però nel contempo superandolo, potrebbe conferire nuovo interesse all'istituto del referendum ...

Salve.. Premetto che dovrò fare ancora due anni di liceo. Oggi ho provato a vedere il test di medicina che è stato messo nella homepage di questo sito. Devo dire che la parte che riguarda la matematica e la fisica era abbastanza banale, la parte che riguarda chimica e biologia richiedeva qualche conoscenza specifica che non avevo.. Ma la cosa che mi ha sorpreso era la parte che riguarda logica e cultura generale. Allora, anzitutto di logica c'erano solo due o tre domande che erano estremamente ...
TEST AMMISSIONE PSICOLOGIA UNIVERSITA' SAPIENZA ROMA 2010: ciao a tutti io mi sono iscritto per il test di psicologia 1 e 2 alla sapienza di roma e ho scoperto girando un po tra i forum che le domande del test a roma sono diverse dalle altre università e quindi volevo sapere da chi ha già fatto il test gli anni passati qual è l argomentazione delle domande di RAGIONAMENTO MATEMATICO perchè nessuno è riuscito a darmi una risposta!grazie in anticipo e in bocca al lupo per tutti coloro che ...