Ripetizioni
quest'anno mi era balenata per la testa di poter iniziare a dare un pò di ripetizioni per far qualcosa di utile a guadagnare (si lo ammetto) qualche soldino
volevo sapere, secondo voi 10 €/h sono pochi?
La domanda mi è sorta parlando con amici: essi mi hanno suggerito di fare almeno 15€/h, visto che andrei sempre in trasferta...
Voi che ne pensate? giusto per farmi un'idea del mercato...
ps mi ricordo vagamente di una discussione su questo argomento, ma non riesco più a ritrovarla...


volevo sapere, secondo voi 10 €/h sono pochi?
La domanda mi è sorta parlando con amici: essi mi hanno suggerito di fare almeno 15€/h, visto che andrei sempre in trasferta...
Voi che ne pensate? giusto per farmi un'idea del mercato...

ps mi ricordo vagamente di una discussione su questo argomento, ma non riesco più a ritrovarla...
Risposte
Per Sandokan. Io ho fatto ripetizioni anche di Analisi 3, e di Metodi matematici per l'ingegneria.
"Dust":
Il fatto è che io so di non avere una preparazione eccelsa, per cui è per quello che in certi casi mi sembrava di chiedere anche troppo. Avevo paura, anche se poi fortunatamente non è mai successo, che potessi incepparmi in qualche stupidaggine e confondere il povero alunno...
ho lo stesso problema di dust: ho finito il liceo scientifico e fra pochi giorni entrerò in università (mate

E' mai capitato a qualcuno di fare ripetizioni su argomenti piu' specialistici?
"Cozza Taddeo":
[quote="Dust"]Io facevo da 8 a 11 l'ora, ma per studenti di medie ed elementari.. Già così però mi sentivo ladro...
Ragazzini delle elementari non ne ho mai seguiti e ho seguito solo qualcuno delle medie proprio perché i genitori non sapevano dove andare a sbattere la testa però cerco di accettarne piú da qualche anno. Il mio target ideale sono i ragazzi delle superiori.
Non ho mai fatto distinzione di prezzo per livello scolastico, perché penso che un'ora del mio tempo ha un certo valore e se uno vuole occuparla perché gli spieghi quanto fa 1+1 anziché qual'è l'integrale di una funzione razionale fratta non dipende da me. Voglio dire, se uno prende a nolo una ferrari (sempre che sia possibile) e poi la usa solo per andare a fare la spesa il prezzo che paga al noleggiatore è lo stesso che se la adoperasse per scorrazzare su e giú per l'Italia a fare il bullo con le ragazze...
Sul discorso del ladro o non ladro credo che dipenda molto dalla coscienza di ciascuno. Ripeto, tenendo conto che il mio meccanico mi prende 30 euro l'ora (non parliamo di elttricisti, idraulici, ecc.) io non mi sento per niente ladro. Anzi, mi trovo molto economico...
La maggior parte dei ragazzini che passano da me veste bene, alla moda, ha un telefonino ultimo modello ben carico di denari, alcuni fumano, le ragazzine hanno anelli collanine e accessori molteplici e svariati. Penso che se i genitori possono spendere fior fiore di euro per questa raccolta di corbellerie del tutto inutili, possono ben spendere un po' di soldi per curare l'educazione dei loro figli. Senza tener cont odel fatto che il 90% dei ragazzini viene da me perché non hanno voglia di impegnarsi da soli a studiare e capire la matetmatica o la fisica. Solo uno su dieci ha vere difficoltà di comprensione.
P.S.: anche tu sei di Treviso, quindi con quei prezzi mi fai una concorrenza spietata!!!

Ho scritto Treviso ma abito in provincia, sarò ad una 40ina di km da te..

Cmq, sono d'accordo con tutto ciò che hai scritto. Il fatto è che io so di non avere una preparazione eccelsa, per cui è per quello che in certi casi mi sembrava di chiedere anche troppo. Avevo paura, anche se poi fortunatamente non è mai successo, che potessi incepparmi in qualche stupidaggine e confondere il povero alunno... Credo cmq che andando avanti acquisterò maggior sicurezza e ciò mi aiuterà sotto questo aspetto.
PEr quanto riguarda la tariffa fissa tendenzialmente la penso come te, ma poi quando è ora di chiedere il compenso mi vergogno di chiedere lo stesso ad uno delle superiori piuttosto che ad uno delle medie o delle elementari.. MA questi sono problemi del mio carattere...

Per il fatto della pubblicità a me è successo come a Taddeo. Ho iniziato solo per aiutare un'amica che non riusciva a seguire più di tanto alcuni di quelli a cui dava ripetizioni. Dopo qualche settimana(anche se la 1° telefonata l'ho ricevuta solo 3 gg dopo) ho ricevuto 4-5 telefonate dalle mamme di altri bambini che conoscevano quello a cui davo ripetizioni.. E la scuola media che frequentava avrà avuto 150 bambini massimo...
Ciao
Io non ricordo più da che cifra sono partito (forse 15000£ o 20000£); poi con una certa esperienza (anche molto volontariato, ovvero lezioni gratis nell'ambito di un'associazione studentesca), una laurea in matematica indirizzo didattico, l'uso d i sussidi informatici (il mio portatile con Cabri ed altro), l'"assistenza" via chat e mail compresa nel prezzo, sono arrivato a 15€ all'ora ma molto elastiche e arrotondato al ribasso (ad esempio un'ora e mezzo l'ho sempre fatta pagare 20€).
Sempre a domicilio, anche dopo cena ed anche nei week end.
Con due sole eccezioni da 20€ all'ora.
Un allievo ufficiale dell'accademia militare (stavamo nel parlatoio su un divanetto di qualche secolo fa, accanto agli altri cadetti con fidanzate), soprattutto per questioni di censo.
L'altro un liceale nella mia breve parentesi milanese: sia per il maggior costo della vita, sia per il tempo necessario ad arrivare in metro, sono stato sui 20€.
Sempre a domicilio, anche dopo cena ed anche nei week end.
Con due sole eccezioni da 20€ all'ora.
Un allievo ufficiale dell'accademia militare (stavamo nel parlatoio su un divanetto di qualche secolo fa, accanto agli altri cadetti con fidanzate), soprattutto per questioni di censo.
L'altro un liceale nella mia breve parentesi milanese: sia per il maggior costo della vita, sia per il tempo necessario ad arrivare in metro, sono stato sui 20€.
Da quel che so nessuno ha messo annunci pubblicitari sul forum per fare lezioni private.
era una battuta..
"Maxos":
Oltre che sul forum?

"Maxos":
Voi come scrivete gli annunci, come vi fate pubblicità? Oltre che sul forum?
Io in genere metto qualche cartello nei 2-3 supermercati del paese o alle fermate degli autobus (io sto in un piccolo paese). Poi il passaparola fa il resto. Se fai bene il tuo lavoro sono i tuoi clienti a farti la pubblicità migliore!

NON uso il forum per farmi pubblicità! Anzi, ai ragazzini che passano da me consiglio sempre di visitare il sito e di iscriversi al forum!

Voi come scrivete gli annunci, come vi fate pubblicità? Oltre che sul forum?
Secondo me ha senso avere delle tariffe differenziate per grado scolastico: più si va avanti più si richiede competenze e conoscenze maggiori, che non sono state acquisite gratis ai tempi; senza contare che preparare una lezione di argomenti non banali potrebbe richiedere un refresh anche al tutor.
"Dust":
Io facevo da 8 a 11 l'ora, ma per studenti di medie ed elementari.. Già così però mi sentivo ladro...
Ragazzini delle elementari non ne ho mai seguiti e ho seguito solo qualcuno delle medie proprio perché i genitori non sapevano dove andare a sbattere la testa però cerco di accettarne piú da qualche anno. Il mio target ideale sono i ragazzi delle superiori.
Non ho mai fatto distinzione di prezzo per livello scolastico, perché penso che un'ora del mio tempo ha un certo valore e se uno vuole occuparla perché gli spieghi quanto fa 1+1 anziché qual'è l'integrale di una funzione razionale fratta non dipende da me. Voglio dire, se uno prende a nolo una ferrari (sempre che sia possibile) e poi la usa solo per andare a fare la spesa il prezzo che paga al noleggiatore è lo stesso che se la adoperasse per scorrazzare su e giú per l'Italia a fare il bullo con le ragazze...
Sul discorso del ladro o non ladro credo che dipenda molto dalla coscienza di ciascuno. Ripeto, tenendo conto che il mio meccanico mi prende 30 euro l'ora (non parliamo di elttricisti, idraulici, ecc.) io non mi sento per niente ladro. Anzi, mi trovo molto economico...
La maggior parte dei ragazzini che passano da me veste bene, alla moda, ha un telefonino ultimo modello ben carico di denari, alcuni fumano, le ragazzine hanno anelli collanine e accessori molteplici e svariati. Penso che se i genitori possono spendere fior fiore di euro per questa raccolta di corbellerie del tutto inutili, possono ben spendere un po' di soldi per curare l'educazione dei loro figli. Senza tener cont odel fatto che il 90% dei ragazzini viene da me perché non hanno voglia di impegnarsi da soli a studiare e capire la matetmatica o la fisica. Solo uno su dieci ha vere difficoltà di comprensione.
P.S.: anche tu sei di Treviso, quindi con quei prezzi mi fai una concorrenza spietata!!!

Io facevo da 8 a 11 l'ora, ma per studenti di medie ed elementari.. Già così però mi sentivo ladro...
"Fioravante Patrone":
[quote="Cozza Taddeo"]
Comunque, per la mia limitata esperienza (non è qualunquismo, sono dati raccolti sul campo!), impegno e censo sono grandezze quasi sempre inversamente proporzionali per cui entrambi i nostri metodi produrrebbero risultati analoghi!
Apprezzo questo sano pragmatismo!
Comunque se arriva sgommando su una Porsche una qualche idea ce la si può fare

Beh, di Porsche ne ho vista solo una, ma di SUV ne passano un bel po' per casa mia...

"Cozza Taddeo":
Comunque, per la mia limitata esperienza (non è qualunquismo, sono dati raccolti sul campo!), impegno e censo sono grandezze quasi sempre inversamente proporzionali per cui entrambi i nostri metodi produrrebbero risultati analoghi!
Apprezzo questo sano pragmatismo!
Comunque se arriva sgommando su una Porsche una qualche idea ce la si può fare

Fino alla fine di quest'anno scolastico facevo 15 euro l'ora (a casa mia, non faccio mai trasferte perché portano via troppo tempo invece così in 3 ore posso fare 3 persone). Da queste vacanze estive sono passato a 17 euro l'ora. Tenendo conto che il mio meccanico prende 30 euro l'ora in nero e che il barbiere 15 euro con ricevuta per un taglio di capelli che dura 20 minuti mi sembra una tariffa equilibrata. Io sono circa 10 anni che faccio ripetizioni. All'inizio prendevo 10.000 lire l'ora e poi ho via via aumentato. Penso che 10 euro l'ora per cominciare sia un compenso onesto. Se vai in trasferta è decisamente conveniente per i tuoi clienti!!! 
@Fioravante
Anch'io all'inizio pensavo che sarebbe stato giusto fare una tariffa per censo. Poi con gli anni mi sono convinto che la cosa migliore sarebbe stabilire una tariffa di partenza e poi incrementarla o decrementarla a seconda dell'impegno che ci mette la persona. Se uno si impegna, studia, fa esercizio e sta dietro al mio ritmo allora paga meno. Se uno viene a ripetizioni con la speranza di non dover più studiare matematica o fisica a casa per conto proprio allora è bene che paghi molto salato questa sua falsa convinzione...
Inoltre valutare l'impegno di una persona è relativamente facile dopo qualche incontro, mentre per il censo la cosa si fa decisamente più complicata...
Comunque, per la mia limitata esperienza (non è qualunquismo, sono dati raccolti sul campo!), impegno e censo sono grandezze quasi sempre inversamente proporzionali per cui entrambi i nostri metodi produrrebbero risultati analoghi!

@Fioravante
Anch'io all'inizio pensavo che sarebbe stato giusto fare una tariffa per censo. Poi con gli anni mi sono convinto che la cosa migliore sarebbe stabilire una tariffa di partenza e poi incrementarla o decrementarla a seconda dell'impegno che ci mette la persona. Se uno si impegna, studia, fa esercizio e sta dietro al mio ritmo allora paga meno. Se uno viene a ripetizioni con la speranza di non dover più studiare matematica o fisica a casa per conto proprio allora è bene che paghi molto salato questa sua falsa convinzione...

Inoltre valutare l'impegno di una persona è relativamente facile dopo qualche incontro, mentre per il censo la cosa si fa decisamente più complicata...
Comunque, per la mia limitata esperienza (non è qualunquismo, sono dati raccolti sul campo!), impegno e censo sono grandezze quasi sempre inversamente proporzionali per cui entrambi i nostri metodi produrrebbero risultati analoghi!

"Fioravante Patrone":
regalare un'ora o quasi del mio tempo a un figlio di papà che deve uscire di cosa per andare a farsi un giro con la sua smart nuova che gli hanno regalato in quanto ha avuto solo 4 debiti?


Che scemo sono... Quando sono andato giù in Calabria ho fatto delle lezioni ad un "figlio di papà" che aveva la macchinina piccola che possono guidare a 15 anni..... E non ho voluto manco un sesterzo.... Anzi una volta mi è venuto pure a prendere con quella scatoletta di tonno ed ho rischiato la vita


io farei una tariffa differenziata per censo
regalare un'ora o quasi del mio tempo a un figlio di papà che deve uscire di cosa per andare a farsi un giro con la sua smart nuova che gli hanno regalato in quanto ha avuto solo 4 debiti?
regalare un'ora o quasi del mio tempo a un figlio di papà che deve uscire di cosa per andare a farsi un giro con la sua smart nuova che gli hanno regalato in quanto ha avuto solo 4 debiti?
bene allora una media di 10€/h mi sembra giusto per incominciare, grazie delle info:D
e invece la mia esperienza mi ha insegnato questo; tieni conto che non è un mercato vero e proprio