Ripetizioni

fu^2
quest'anno mi era balenata per la testa di poter iniziare a dare un pò di ripetizioni per far qualcosa di utile a guadagnare (si lo ammetto) qualche soldino :? :roll:

volevo sapere, secondo voi 10 €/h sono pochi?
La domanda mi è sorta parlando con amici: essi mi hanno suggerito di fare almeno 15€/h, visto che andrei sempre in trasferta...

Voi che ne pensate? giusto per farmi un'idea del mercato... :D

ps mi ricordo vagamente di una discussione su questo argomento, ma non riesco più a ritrovarla...

Risposte
antrope
Il problema del rispetto di queste leggi è molto ampio e purtroppo anche la mancata onestà è un riflesso del malessere che c'è nella società. Alla fine è una semplice catena:

- la figura dello Stato e il suo potere politico-governativo ecc ecc. è rappresentato da persone delle quali in poche sanno ancora cos'è l'onestà e il rispetto dei valori;

- in Italia obiettivamente non si vive in una buona situazione economica soprattutto per quanto riguarda il ceto medio-basso, e di miglioramenti a quanto pare se ne vedono pochi..Lavori retribuiti pessimamente, mutui & company sono un calvario..

Unite questi due fattori e si capisce il perchè di alcuni gesti che non sono affatto corretti, ma che spesso non hanno alternative.

Ma obiettivamente, pensiamo a una persona che si vede mangiata il suo reddito da affitto-mutuo, che fatica ad arrivare a fine mese, e che dando uno sguardo ai "piani alti" si accorge dello schifo che c'è e la fiducia verso il suo paese è prossima allo zero.. Ma chi glielo fa fare di dichiarare quei 10 euro?

Sk_Anonymous
Proprio stasera il Ministro delle Finanze ,bonta' sua,ha detto che gli italiani
onesti debbono pagare meno tasse.
A giudicare dai discorsi avant-gard di certi forumisti ,credo che di italiani di quel tipo
ne trovera' ben pochi.
Furbo il Ministro !!!!
:D :D :D
karl

alvinlee881
"The borg":
[quote="alvinlee88"][quote="The borg"]Ma qui si parla di qualche ripetizione settimanale con la quale se sei fortunato ti paghi la benzina e il mangiare x uscire il sabato sera con gli amici!!!!


e allora? credi di potertela cavare così? un' EVASIONE E' UN'EVASIONE!!! SEI UN FUORILEGGE!!!
[/quote]

CALMA, xke io nn ho mai dato ripetizioni uno e due sono ancora minorenne e non ho nessuna dichiarazione da fare.....[/quote]

non hai capito che questo mio post era ironico...

...148
Ho provato a resistere, ma non riesco a non intervenire a questa discussione (mi spiace per i moderatori):

Alcune considerazioni:

1) Non è saltato all'occhio a nessuno che tutto questo bisogno di ripetizioni deriva da una mancanza di un sistema?
Perchè non bastano le ore di matematica a scuola per preparare uno studente almeno alla sufficienza?
Se davvero non dovessero bastare perchè la scuola non interviene? Nel mio liceo se la media generale era molto bassa si organizzavano lezioni pomeridiane, poi ci sono gli sportelli per dei colloqui individuali coi professori negli orari di ricevimento.

2) La molla che ha fatto scattare il mio intervento sono stati i vari paragoni con Malcom X, Martin Luther King o Gandhi.
Mi sembra banale stare qui a spiegare che differenza c'è fra resistenza civile ed evasione fiscale.
La prima è sostenuta da principi etici di assoluto valore umano, la seconda dall'individualismo, dalla comodità e dal profitto personale.
I personaggi che avete citato a sproposito è gente che ha preso una grande quantità di manganellate in testa, sono stati nei carceri più infami del mondo e sono stati uccisi a causa del loro rigore nel sostenere i principi che incarnavano.
La disobbedienza civile ha poi un forte carattere collettivo senza il quale gli uomini di cui sopra sarebbero risultati solo degli invasati.
Non mi sembra la medesima situazione dell'evasore che infrange una regola perchè è conveniente per lui e solo per lui stesso.

3) Detto questo non giudico i ragazzi che fanno ripetizioni in nero anche perchè purtroppo è una consuetudine difficile da scalzare. Molti credo che non sappiano nemmeno di essere evasori o per ignoranza (lasciamo perdere la confusione fatta qui con IVA, IRPEF e dichiarazioni) oppure perchè è talmente accettata e tollerata questa situazione che uno non se lo chiede. Un po' come passare col rosso "perchè tanto non c'è nessuno".
Però prego questi ragazzi a non trovare giustificazioni morali nel comportamento della dirigenza italiana oppure paragonandosi ai personaggi di cui sopra.

CONCLUSIONE

Credo che il problema sia politico, dovrebbero inventare degli strumentiper risolvere questa situazione. Da poco esistono i voucher, ma non credo avranno molto successo.

The borg
Dichiarazioni dei redditi intendevo, visto ke nn ho un lavoro....

The borg
"alvinlee88":
[quote="The borg"]Ma qui si parla di qualche ripetizione settimanale con la quale se sei fortunato ti paghi la benzina e il mangiare x uscire il sabato sera con gli amici!!!!


e allora? credi di potertela cavare così? un' EVASIONE E' UN'EVASIONE!!! SEI UN FUORILEGGE!!!
[/quote]

CALMA, xke io nn ho mai dato ripetizioni uno e due sono ancora minorenne e non ho nessuna dichiarazione da fare.....

alvinlee881
"Kroldar":

Il discorso che faccio io è questo: siamo in un forum di matematica ed è bene non allontanarsi troppo da essa. Inoltre, ormai da tempo, si è visto come tutte le "esposizioni di idee" su determinati argomenti diano vita a polemiche inutili, spesso e volentieri corredate da insulti e attacchi personali. Come dice il proverbio? Tutti i salmi finiscono in gloria.

giusto il discorso sulla matematica...siamo comunque nella categoria "Generale", ma ti do ragione..gradirei comunque concludere la discussione (magari in maniera più garbata e senza insulti velati e non -mi impegnerò a tal fine-), dicendo che non tutte le "esposizioni di idee" finiscono per forza in polemiche inutili...per wuanto riguarda il proverbio, non lo conoscevo ma è simpatico..

Kroldar
"alvinlee88":

non sono d'accordo ...esporre le proprie idee, non avendo la pretesa di convincere nessuno ma solo di farla riflettere, non è inutile polemica... però se è la parola del moderatore...

La parola mia non vale certo più della tua.
Il discorso che faccio io è questo: siamo in un forum di matematica ed è bene non allontanarsi troppo da essa. Inoltre, ormai da tempo, si è visto come tutte le "esposizioni di idee" su determinati argomenti diano vita a polemiche inutili, spesso e volentieri corredate da insulti e attacchi personali. Come dice il proverbio? Tutti i salmi finiscono in gloria.

alvinlee881
"Kroldar":

Secondo me è meglio evitare del tutto queste discussioni. Anche perché l'esperienza ci ha insegnato che tutte le discussioni di questo tipo finiscono in inutili polemiche.

non sono d'accordo ...esporre le proprie idee, non avendo la pretesa di convincere nessuno ma solo di farla riflettere, non è inutile polemica... però se è la parola del moderatore...

Kroldar
"alvinlee88":
cmq se non va bene possiamo fare queste discussioni in un altro topic apposta, e lasciare questo giusto per le domande sulle ripetizioni..

Secondo me è meglio evitare del tutto queste discussioni. Anche perché l'esperienza ci ha insegnato che tutte le discussioni di questo tipo finiscono in inutili polemiche.

alvinlee881
te sei moderatore giusto? comunque anche se non lo sei fai bene a richiamare alla calma ogni tanto...all'inizio nel topic stavo anch'io chiedendo dritte sulle ripetizioni, ma è stato un post di karl che mi ha fatto infuriare....ho toccato degli argomenti particolarmente a rischio e lo so bene, DOVEVO toccarli per dire quel che volevo dire, data la piega che aveva preso il topic..cmq se non va bene possiamo fare queste discussioni in un altro topic apposta, e lasciare questo giusto per le domande sulle ripetizioni..

Kroldar
Infatti, come nel caso di Cozza Taddeo, non è mia intenzione richiamare esclusivamente te. Ho citato il tuo intervento perché è uno degli ultimi e perché l'ho trovato potenzialmente pericoloso, nel senso che avrebbe potuto scatenare il finimondo... hai toccato degli argomenti particolarmente a rischio.
In ogni caso il mio messaggio è rivolto a tutti gli utenti.

alvinlee881
hai perfettamente ragione Kroldar, ma al punto in cui ho inserito quel post eravamo già abbondantemente Off-topic...non che questa sia una giustificazione, so benissimo di essere off-topic, come lo è chiunque altro abbia detto qualcosa non strettamente riguardante questo:

"fu^2:
"quest'anno mi era balenata per la testa di poter iniziare a dare un pò di ripetizioni per far qualcosa di utile a guadagnare (si lo ammetto) qualche soldino

volevo sapere, secondo voi 10 €/h sono pochi?
La domanda mi è sorta parlando con amici: essi mi hanno suggerito di fare almeno 15€/h, visto che andrei sempre in trasferta...

Voi che ne pensate? giusto per farmi un'idea del mercato...

ps mi ricordo vagamente di una discussione su questo argomento, ma non riesco più a ritrovarla...

Kroldar
"alvinlee88":

per quanto riguarda il mio post, ho "infilato", come dici te, cose che ritenevo giusto dover "infilare", dato che lo scopo che mi ero prefisso era evidenziare i veri problemi dello stato e non se qualche insegnante sottopagato arrotonda lo stipendio con le ripetizioni: in quest'ambito, hanno LARGO spazio Corona, i DICO, l'indulto ecc.

Questo topic nasce dalla curiosità di un utente di conoscere i prezzi più comuni per le ripetizioni private. Quindi i Dico, l'indulto e quant'altro sono del tutto fuori tema. Credo che l'offtopic (con polemica annessa) abbia oltrepassato i limiti dell'accettabile.

alvinlee881
"The borg":
Ma qui si parla di qualche ripetizione settimanale con la quale se sei fortunato ti paghi la benzina e il mangiare x uscire il sabato sera con gli amici!!!!


e allora? credi di potertela cavare così? un' EVASIONE E' UN'EVASIONE!!! SEI UN FUORILEGGE!!! con quest'ottica si arriva a

"karl":

1) non pagare le multe per sosta vietata se si considera ingiusta la presenza del relativo cartello !!!
2) non pagare la tassa sull'immondizia se si vede la strada un po' sporca...
3) non pagare il libraio perche' ci ha dato un testo con un piegatura all'interno...
4) non pagare il biglietto del bus perche' e' arrivato in ritardo...
5) non pagare niente di niente perche' la societa' e' ingiusta e piena di imbroglioni.E di conseguenza e lecito chiedere un indennizzo allo Stato per le tasse pregresse ,ingiustamente pagate.

alvinlee881
"karl":
Vorrei complimentarmi inoltre con Alvinlee88 per il suo post ,insuperato capolavoro di
qualunquismo,nel quale e' riuscito ad infilare di tutto e di piu'.Da Fabrizio Corona ai DICO;
dall'indulto alla fuga dei cervelli.Con una argomentazione sopraffina ,che non ha eguali
nel campo della distorsione di ogni logica sociale (forse in cio' superato solo da tal jpe535887
col suo riferimento a Gandhi) egli dimostra che e'...reato pagare le tasse se uno le considera ingiuste.


prima di tutto, sai leggere? quando avrei detto che "è reato pagare le tasse se uno le considera ingiuste"? questa tua frase è un esempio lampante di qualunquismo. Io ho detto che se uno considera ingiusta una tassa ha il sacroanto diritto di non pagarla, se è in pace con la sua coscienza, essendo però consapevole di cosa va incontro (pene e sanzioni). se poi viene un esattore nel bel mezzo della tua lezione, questo è un problema della persona in questione, che deve aver messo in conto precedentemente. poichè però tale possibiltà è così remota (a meno che un certo karl non faccia delle soffiate), non mi preoccupo. per quanto riguarda il mio post, ho "infilato", come dici te, cose che ritenevo giusto dover "infilare", dato che lo scopo che mi ero prefisso era evidenziare i veri problemi dello stato e non se qualche insegnante sottopagato arrotonda lo stipendio con le ripetizioni: in quest'ambito, hanno LARGO spazio Corona, i DICO, l'indulto ecc.
devo inolte dire (forse avete frainteso, fra tutti) che io non ho mai dato ripetizioni (fino a ora) , infatti all'inizio ho iniziato a scrivere nel post per chiedere consigli sui prezzi da chiedere e sulle conoscenze richieste...questo ovviamente non mi solleva dall'essere,secondo karl, un evasore fiscale.. infatti, quando (e se) inizerò a darle, mi comporterò esattamente così, essendo quindi a tutti gli effeti un "fuorilegge"..


"karl":
Quanto al mio nick ,se aAlvinlee88 ha pensato che ci fosse un riferimento a karl marx,ha preso un
abbaglio ancora piu' grosso dell'evadere le tasse !!!

l'avevo capito da solo...

The borg
Ma qui si parla di qualche ripetizione settimanale con la quale se sei fortunato ti paghi la benzina e il mangiare x uscire il sabato sera con gli amici!!!!

Sk_Anonymous
Non mi sorprende che Cmax consideri "buffe" le mie argomentazioni
data la sua ormai accertata allergia al pagamento delle tasse.Gli fanno buona compagnia
Cozza Taddeo,Alvinlee88 ed altri di .. non minore importanza nel campo dell'evasione.
Vorrei complimentarmi inoltre con Alvinlee88 per il suo post ,insuperato capolavoro di
qualunquismo,nel quale e' riuscito ad infilare di tutto e di piu'.Da Fabrizio Corona ai DICO;
dall'indulto alla fuga dei cervelli.Con una argomentazione sopraffina ,che non ha eguali
nel campo della distorsione di ogni logica sociale (forse in cio' superato solo da tal jpe535887
col suo riferimento a Gandhi) egli dimostra che e'...reato pagare le tasse se uno le considera ingiuste.
Andando di questo passo e' possibile:
1) non pagare le multe per sosta vietata se si considera ingiusta la presenza del relativo cartello !!!
2) non pagare la tassa sull'immondizia se si vede la strada un po' sporca...
3) non pagare il libraio perche' ci ha dato un testo con un piegatura all'interno...
4) non pagare il biglietto del bus perche' e' arrivato in ritardo...
5) non pagare niente di niente perche' la societa' e' ingiusta e piena di imbroglioni.E di conseguenza e' lecito chiedere un indennizzo allo Stato per le tasse pregresse ,ingiustamente pagate.Sarebbe proprio
un bel colpo!!!
La verita' e' che sotto questa folle argomentazione c'e' solo la volonta di sottrarsi ad un dovere civico.
Perche' una cosa e' considerare ingiusta una tassa e desiderare di pagare di meno.Altra e'
prendere la palla al balzo per evadere totalmente come si armeggia di fare l'allegra comitiva
di cui prima.
Quanto al mio nick ,se aAlvinlee88 ha pensato che ci fosse un riferimento a karl marx,ha preso un
abbaglio ancora piu' grosso dell'evadere le tasse !!!
:D :D :D
karl

alvinlee881
capisco cosa vuoi dire Gaal...
io posso non pagare le tasse, ma poi incorrerò nella sanzione..è diverso da dire" ho il diritto di non pagare le tasse"...e qui ci sarebbe da discutere sul significato della parola "diritto"..se è da intendersi dal punto di vista LEGALE, o dal punto di vista della COSCIENZA individuale...è ben diverso...secondo me l'esempio di socrate è in parte giusto e in parte sbagliato...se una cosa va male , si deve lottare per cambiarla...ma mentre non si è ancora cambiata, non si può sottostare a tal cosa sbagliata!! è ribellandosi a questa sottomissione che si inizia il cambiamento! è in questo che Socrate sbagliava, secondo me...cosa meglio di una ribellione (attenzione: non da intendersi nel senso di rivoluzione sanguinosa) è indice di non gradimento (e quindi portavoce di un'istanza di cambiamento)? io la vedo così...
p.s. anch'io ho fatto il liceo scientifico, ma anche lì c'è filosofia 8-)

Cmax1
Tanto ormai siano grandemente OT.
"+Steven+":
Non stiamo sempre a tirare in ballo le situazioni limite

"+Steven+":
se c'è una legge che ti impone ...

Non mi rivolgo in modo specifico a +Steven+, ma le sue frasi sono quelle che meglio evidenziano situazioni contrastanti nell'ambito dello stesso argomento. Anche chi ha espresso pareri opposti al suo ha oscillato fra una definizione della giustizia e la rivendicazione ad un'interpretazione personale.
La logica, applicata alla situazioni umane, porta a posizioni difficilmente conciliabili. Se si ammette l'esistenza di casi limite, da qualche parte si definisce una soglia, od una frontiera, se si preferisce. Non limitiamoci all'ambito fiscale. Dove la si pone? Ci sono diverse interpretazioni a riguardo. Io, per esempio, non ne ho idea. Certe volte ritengo di poter stabilire quando un'azione la oltrepassa o meno, ma poi vedo che molti, almeno a parole, propendono per una definizioni più rigida.
L'interpretazione rigorosa implica che se si paga il 99% delle imposte, non le si è pagate "quasi tutte", ma si è evaso l'1%, e quindi si è commesso un illecito di principio identico a chi le ha evase al 100% su un reddito magari cento volte maggiore, al di là della proporzionalità della sanzione. È una posizione formalmente corretta, ma mi causa qualche dubbio. Altri sono invece tremendamente sicuri di sè, e li invidio per questo.
D'altra parte, mi sembrate tutti d'accordo che una legge che imponga di mantenere l'India asservita all'impero britannico, non andava applicata.
Quando una legge smette di avere valore assoluto?

PS. L'intervento di sovrappone un po' al precedente, che mi ha anticipato. Portate pazienza.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.