La repubblica delle banane...
Un decreto che va contro una sentenza di un tribunale.....
Una legge in cui tra le altre cose assurde si prescrive ai medici di "segnalare" se il loro assistito è un irregolare....
Tutto in poco più di 24 ore.
Che tristezza.
Capisco Cheguevilla e il suo "proud to be danish".
Una legge in cui tra le altre cose assurde si prescrive ai medici di "segnalare" se il loro assistito è un irregolare....
Tutto in poco più di 24 ore.
Che tristezza.

Capisco Cheguevilla e il suo "proud to be danish".
Risposte
"mircoFN":
Ma avete visto Scaiola?![]()
![]()
![]()
Adesso veramente non ho più parole!
Le dimissioni di Scajola, per quanto opportune, immagino siano anche un segnale inequivocabile di rinuncia da parte del governo a perseguire con risolutezza quanto dichiarato sinora sul rilancio del nucleare in Italia. Il che può anche essere una buona notizia, se non fosse che la logica sottostante a tale dietro front mi sembra evidente: in questo momento meglio evitare di fare investimenti di lungo periodo. In soldoni, si punta al contenimento della spesa pubblica e del deficit per evitare a priori di correre il rischio di fare errori come la Grecia, a prescindere dalla considerazione che tali errori siano nati dalla falsificazione dei conti pubblici, anzichè da una deliberata e responsabilie scelta di poltica economica, che in tal caso sarebbe stata più di sinistra che di destra. Ma purtroppo nell'immediato le nostre già non troppo floride casse si dovrano accollare alcuni miliardi di euro di uscite in più per venire in soccorso alla Grecia, avendo come effetto l'aumento del debito pubblico italiano.
Il card. Caffarra: “l’educazione statale è dittatura”
Intervenendo ieri a un convegno sull’educazione in svolgimento a Imola, l’arcivescovo di Bologna, card. Carlo Caffarra, ha dichiarato che lo Stato “non ha, non deve e non può aver un compito di responsabilità educativa: sarebbe la dittatura”. Per contro, riporta l’Agenzia SIR, “impedire alla Chiesa di educare è impedire alla Chiesa di esistere”. Lo Stato, secondo lil porporato, “ha solo un ruolo sussidiario: favorire l’esercizio della libertà educativa dei genitori, e la libera proposta educativa”. Caffarra ha aggiunto che occorre “vigilare che non entri nei luoghi dell’educazione la falsa visione della persona umana che confonde libertà e spontaneità” e che “non sia distrutto il principio di autorità, senza il quale ogni opera educativa è destinata al fallimento”.
http://www.uaar.it/news/2010/05/04/il-c ... dittatura/
Aspettiamo altre dichiarazioni: che so, magari contro la libertà di stampa, contro la democrazia, contro i "perfidi giudei", a favore del ripristino della schiavitù, dell'Inquisizione e, chissà, dello jus primae noctis.
Ciao,
L.
Anche questa è interessante.
"Repubblica, 4 maggio 2010":
E' ufficiale: l'emendamento choc in discussione in questi giorni in Parlamento, quello del senatore Cosimo Gallo (Pdl) che ha proposto l'esenzione dal ritiro dei punti della patente per gli autisti di auto blu, è stato approvato noostamte il fatto si tratti si una vera e propria immunità a qualsiasi tipo di infrazione e le tante polemiche scatenate.
"Sull'emendamento che istituisce una patente speciale per chi guida le auto blu - spiega infatti ul capogruppo del PD in Commissione Lavori Pubblici del Senato, Marco Filippi - ci siamo battuti in Commissione, ed abbiamo votato contro. Ma siamo riusciti solo ad ottenere che la norma sia soggetta ad un preciso regolamento del Ministro dei Trasporti."
La proposta stupisce per due motivi: il primo è legato al fatto che va in senso opposto a tutti i tentativi di rendere più sicure le nostre strade (con relativi aumenti di sanzioni per tutti), il secondo perché arriva proprio nel momento in cui si discute sulla necessità di eliminare le auto blu. Non si è infatti ancora placata la polemica sulle troppe vetture di servizio visto che nel 2009 il parco vetture della pubblica amministrazione è cresciuto del 3,1% passando da 607.918 a 626.760 unità. E solo tre anni fa erano 574 mila. Un numero di mezzi che ci spiazza sempre più rispetto al resto del mondo dove l' Italia batte gli Usa (ma anche Francia, Inghilterra e Germania) dieci a zero nel rapporto di macchine del Palazzo. Un rapporto incredibilmente alto perché, a fronte delle nostre oltre 600 mila auto blu, ce ne sono 72.000 negli Usa, 61 mila in Francia, 55 mila nel Regno Unito e 54.000 mila in Germania, fino ad arrivare alle 22 mila del Portogallo, fanalino di coda nella top ten delle auto di rappresentanza, che ogni anno vede l' Italia in testa.
Ma non è solo una questione di rapporto: più di 600 mila auto blu sono un numero impressionante anche in assoluto visto che corrispondono alla metà dei mezzi che circolano a Milano e a un numero di veicoli che potrebbero coprire tutte le corsie, nord e sud, della Roma-Milano.
In ogni caso il senatore Gallo difende il suo emendamento: "Ma che casta e casta!", spiega, "spesso è il politico a chiedere all'autista di accelerare, magari perché l'aereo è arrivato in ritardo e c'è un appuntamento importante. Non è giusto che la fretta del datore di lavoro ricada sull'autista". A lui ribatte il capogruppo in Commissione Lavori Pubblici del Senato, Marco Filippi: "La norma proposta dal PDL non è vero che tutela il lavoratore, è anzi un ulteriore incentivo per chi viaggia sulle auto blu a chiedere all'autista di violare il codice della strada. Già ora esistono delle norme per tutelare chi guida, per esempio facendo presente le motivazioni della violazione ed evitando così, solo se le motivazioni sono fondate, il taglio dei punti. Con la nuova norma non esisterà alcun freno a richieste improprie da parte dei politici e gli autisti sostanzialmente non potranno più rifiutarsi. Questa norma fa il paio con quella sull'aumento della velocità massima in autostrada, la filosofia che anima chi propone queste cose è che chi può corre, gli altri, i meno privilegiati, rispettano le norme e la sicurezza. Ma troppo spesso chi sulla strada non rispetta le norme di sicurezza fa danni più agli altri che a se stesso."
Ma avete visto Scaiola?
Adesso veramente non ho più parole!



Adesso veramente non ho più parole!
Risposta molto intelligente....
Non hai risposto però alla mia domanda, siccome dimostri di essere una persona intelligente puoi spiegarmi meglio cosa intendevi?

Non hai risposto però alla mia domanda, siccome dimostri di essere una persona intelligente puoi spiegarmi meglio cosa intendevi?
"Faussone":
[quote="Ahi"]
Questo commento è molto triste. Potrei stare quì a replicare, ma sarebbe inutile. Perché noi italiani quando si parla di politica (in generale di tutto) e abbiamo certe idee, difficilmente le cambiamo.
E, se proprio vogliamo dirla tutta, anche questo post è pieno di retorica, e quindi anche per questo post vale quel commento.
(Intanto si fa sempre in tempo a imparare che qui non va con l'accento, dato che è la seconda volta che lo sbagli deduco che non lo sai.)[/quote]
Ed io sono sempre disposto ad imparare da chi ne sa più di me. Inoltre sono un essere umano e gli esseri umani possono sbagliare.

"Ahi":
Questo commento è molto triste. Potrei stare quì a replicare, ma sarebbe inutile. Perché noi italiani quando si parla di politica (in generale di tutto) e abbiamo certe idee, difficilmente le cambiamo.
E, se proprio vogliamo dirla tutta, anche questo post è pieno di retorica, e quindi anche per questo post vale quel commento.
(Intanto si fa sempre in tempo a imparare che qui non va con l'accento, dato che è la seconda volta che lo sbagli deduco che non lo sai.)
Quel video è una vaccata qualunquista (a voler essere gentili) che non dà nessun contributo e alcuno spunto di riflessione.
La tua frase "noi italiani quando si parla di politica (in generale di tutto) e abbiamo certe idee, difficilmente le cambiamo" poi cosa vuol dire? Me lo spieghi meglio? A me così pare solo un'altra uscita qualunquista.
"Fioravante Patrone":
CVD: chi, come Ahi, non è interessato alla politica cade vittima del qualunquismo più becero.
Faccio mio questo commento trovato lì:
barbaglio79
Video piuttosto inutile pieno di retorica, che pretende di dire troppe cose ma non riesce a dire niente...lamentele da bar sotto casa, niente che sia approfondito, classico video che fa dire: "minchia c'hai troppo raggione!" Non mi stupisce che sia fatto dallo zoo di 105, tipica radio tamarra. "Criticare, giudicare, sentenziare, muovete il culo e cambiate le cose..." Ma non è quello che fa chi ha ideato questo video? Saranno d'accordo in pochi con me, ma questo è un video ignorante.
Questo commento è molto triste. Potrei stare quì a replicare, ma sarebbe inutile. Perché noi italiani quando si parla di politica (in generale di tutto) e abbiamo certe idee, difficilmente le cambiamo.
E, se proprio vogliamo dirla tutta, anche questo post è pieno di retorica, e quindi anche per questo post vale quel commento.
CVD: chi, come Ahi, non è interessato alla politica cade vittima del qualunquismo più becero.
Faccio mio questo commento trovato lì:
barbaglio79
Video piuttosto inutile pieno di retorica, che pretende di dire troppe cose ma non riesce a dire niente...lamentele da bar sotto casa, niente che sia approfondito, classico video che fa dire: "minchia c'hai troppo raggione!" Non mi stupisce che sia fatto dallo zoo di 105, tipica radio tamarra. "Criticare, giudicare, sentenziare, muovete il culo e cambiate le cose..." Ma non è quello che fa chi ha ideato questo video? Saranno d'accordo in pochi con me, ma questo è un video ignorante.
Faccio mio questo commento trovato lì:
barbaglio79
Video piuttosto inutile pieno di retorica, che pretende di dire troppe cose ma non riesce a dire niente...lamentele da bar sotto casa, niente che sia approfondito, classico video che fa dire: "minchia c'hai troppo raggione!" Non mi stupisce che sia fatto dallo zoo di 105, tipica radio tamarra. "Criticare, giudicare, sentenziare, muovete il culo e cambiate le cose..." Ma non è quello che fa chi ha ideato questo video? Saranno d'accordo in pochi con me, ma questo è un video ignorante.
Dato che quì si parla delle Repubbliche delle Banane, questo video è, nonostante tutto, sempre molto attuale
http://www.youtube.com/watch?v=GshbET9V ... re=related
anche se "estremo".
http://www.youtube.com/watch?v=GshbET9V ... re=related
anche se "estremo".

GIBI, secondo me qualche volta dovresti fare uno sforzo e non intervenire.
... Putin? meno male almeno innalza un po' il livello dei docenti delle Università.
"Leonardo89":
e dubito che non riesca a trovarla per il sonno

d'altronde io ho trovato questa notizia perche' mi ero svegliato (!) a quell'ora assurda...

"Fioravante Patrone":
Berlusconi: Putin sarà il primo docente all'Università del pensiero liberale
Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha annunciato che Vladimir Putin sarà il primo docente dell'Università del pensiero Liberale che sarà aperta a Villa Gernetto
Perché, perché una schifezza simile?
Al di là del fatto che ciò è un abominio, Berlusconi non capisce che potrebbe perdere dei voti per una cosa simile? Non comprende il danno di immagine che gli potrebbe derivare da ciò? O lo capisce e se ne frega?
Chi avrà poi il coraggio, la mancanza totale di dignità di frequentare un'università del pensiero liberale che ha avuto Putin come professore, chi?
Mi chiedo ancora perché, non riuscendo a trovare risposta (e dubito che non riesca a trovarla per il sonno).
Da "Il sole 24 ore"
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero
Berlusconi: Putin sarà il primo docente all'Università del pensiero liberale
Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha annunciato che Vladimir Putin sarà il primo docente dell'Università del pensiero Liberale che sarà aperta a Villa Gernetto
Suggerirei come tema per la prolusione:
La Russia di Putin
di Anna Politkovskaja
Di questa giornalista, assassinata il 7 ottobre 2006, cito:
We are hurtling back into a Soviet abyss, into an information vacuum that spells death from our own ignorance. All we have left is the internet, where information is still freely available. For the rest, if you want to go on working as a journalist, it's total servility to Putin. Otherwise, it can be death, the bullet, poison, or trial - whatever our special services, Putin's guard dogs, see fit.
da:
http://www.guardian.co.uk/world/2004/se ... ssia.media
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero
Berlusconi: Putin sarà il primo docente all'Università del pensiero liberale
Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha annunciato che Vladimir Putin sarà il primo docente dell'Università del pensiero Liberale che sarà aperta a Villa Gernetto
Suggerirei come tema per la prolusione:
La Russia di Putin
di Anna Politkovskaja
Di questa giornalista, assassinata il 7 ottobre 2006, cito:
We are hurtling back into a Soviet abyss, into an information vacuum that spells death from our own ignorance. All we have left is the internet, where information is still freely available. For the rest, if you want to go on working as a journalist, it's total servility to Putin. Otherwise, it can be death, the bullet, poison, or trial - whatever our special services, Putin's guard dogs, see fit.
da:
http://www.guardian.co.uk/world/2004/se ... ssia.media
Demonizzare l'analogia fra scuola e ospedale rivela un ancestrale preconcetto nei confronti della personalizzazione dei processi di insegnamento e apprendimento. Invece laddove tale impostazione è accolta e praticata i risultati si vedono e anche un disabile grave può far emergere appieno tutte le sue potenzialità.
"stepper":
Una menzione d'onore per l'articolo a firma del matematico "gelminiano" sul Giornale. A quanto pare esiste una predisposizione alla discalculia, forma di DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) che Israel contesta a priori, in persone con difficoltà nel movimento, costretti sulla carrozzina. Per il geniale matematico e pedagogista (in questo forse meno geniale) Stephen Hawking sarebbe la prova dell'infondatezza di questa tesi e di tutte le argomentazioni dei tanti pedagogisti che affermano la necessità di riconoscere la presenza di una forma di DSA negli alunni che richiedono misure didattiche compensative e dispensative. Peccato che a Israel non sia neanche passato nell'anticamera del cervello il fatto che Stephen Hawking per arrivare a diventare quello che è diventato sia stato assistito da tutta una serie di ausili ipertecnologici che in Italia neanche ci sognamo. Ma per fortuna che il suo ferreo rigore da matematico cede alle tentazioni "opinioniste" di filosofi e pedagogisti, a cui evidentemente anche lui aspira di entrare a far parte, quando riporta delle dicerie a proposito della dislessia di cui sarebbero stati affetti alcuni importanti matematici e scienzati come Newton o Einstein. Il fatto che poi non erano in carrozzina dev'essere la riprova della fondatezza delle sue inattaccabili e rigorose argomentazioni logiche. A quanto pare appena entrano a contatto con la politica anche i logici diventano machiavellici!
Sul fatto che ci sia una tendenza a trasformare comportamenti particolari, ma non patologici, in malattie o disturbi, sono d'accordo.
I DSA però esistono, e chi insegna nelle scuole se ne rende conto.
Ciò non significa che chiunque vada male a scuola sia dislessico, che chi odia (o semplicemente non studia) la matematica sia discalculico o che chi ha una brutta scrittura sia per forza disgrafico.
Però questi disturbi esistono e, sottolineo, sono disturbi e non patalogie. Quindi la polemica sulla scuola trasformata in un immenso ospedale è proprio infondata.
Non trattandosi di patologia, la dislessia non si cura. Si prende atto che esiste, così come si prende atto che un miope ha bisogno degli occhiali per vedere lontano. Gli strumenti "dispensativi" e "compensativi" altro non sono che dei metodi per porre in condizione lo studente dislessico di studiare. Il dislessico ha difficoltà a leggere e contemporaneamente comprendere un testo scritto. Allora si fa ricorso ad altri strumenti, come ad esempio a testi scritti in maniera più lineare e schematica, accompagnati da mappe concettuali e da altro materiale (audio, visuale, grafico).
Insomma, così come un cieco non può studiare usando un normale libro di testo, ma ha bisogno della sua riproduzione in braille o in formato audio, lo stesso vale per il dislessico.
Gli strumenti dispensativi invece riguardano certe attività dalla qualli il dislessivo andrebbe, almeno parzialmente, esentato. Ad esempio, non si può pretendere che un dislessico impari a memoria tutte le formule goniometriche comunemente usate. Però,utilizzando una tabella, può benissimo comprenderne il significato e imparare a utilizzarle.
Se Israel vuole polemizzare con una certa facilità con cui uno studente viene dichiarato dislessico, posso essere d'accordo. Ma se invece, come mi pare, vuole arrivare a sostenere che certi disturbi non esistano e che siano un'invenzione degli psicologici, non sono assolutamente d'accordo.
Tra l'altro, il sospetto maligno che mi viene, è che l'invettiva del prof. Israel si presenti come un tentativo della Gelmini di giustificare, con il parere autorevole, i tagli alla scuola pubblica. Stepper ha centrato perfettamente il punto: Stephen Hawking ha avuto a disposizione gli strumenti per poter studiare e fare ricerca nonostante la sua malattia. Ma questi strumenti richiedono investimenti, e in Italia questi mancano.
Gli studenti dislessici sono in grado di studiare, possono anche laurearsi brillantemente, ma hanno bisogno di strumenti, tecnici e umani, che mal si conciliano con la vergognosa politica di contenimento della spesa attuata dal ministro Gelmini.
Insomma, il prof. Israel poteva dirlo subito che voleva avallare questa politica disgraziata. Tra l'altro si vede un miglio che la cosa puzza...
ma dai, un simile articolo pubblicato, guarda caso, nel Giornale di famiglia di Silvio...
p.s.
Ecco il link all'articolo:
http://www.legnostorto.com/index.php?op ... w&id=28362
Una menzione d'onore per l'articolo a firma del matematico "gelminiano" sul Giornale. A quanto pare esiste una predisposizione alla discalculia, forma di DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) che Israel contesta a priori, in persone con difficoltà nel movimento, costretti sulla carrozzina. Per il geniale matematico e pedagogista (in questo forse meno geniale) Stephen Hawking sarebbe la prova dell'infondatezza di questa tesi e di tutte le argomentazioni dei tanti pedagogisti che affermano la necessità di riconoscere la presenza di una forma di DSA negli alunni che richiedono misure didattiche compensative e dispensative. Peccato che a Israel non sia neanche passato nell'anticamera del cervello il fatto che Stephen Hawking per arrivare a diventare quello che è diventato sia stato assistito da tutta una serie di ausili ipertecnologici che in Italia neanche ci sognamo. Ma per fortuna che il suo ferreo rigore da matematico cede alle tentazioni "opinioniste" di filosofi e pedagogisti, a cui evidentemente anche lui aspira di entrare a far parte, quando riporta delle dicerie a proposito della dislessia di cui sarebbero stati affetti alcuni importanti matematici e scienzati come Newton o Einstein. Il fatto che poi non erano in carrozzina dev'essere la riprova della fondatezza delle sue inattaccabili e rigorose argomentazioni logiche. A quanto pare appena entrano a contatto con la politica anche i logici diventano machiavellici!
Ooops, non avevo visto l'altro thread!
Caro Fioravante, come ho già detto in un altro topic, a me pare che il ragionamento di Fisichella una sua logica (cattolica) ce l'abbia.
Berlusconi, poverino, ora si è ravveduto, è di nuovo single, non vive più nel peccato, si è pentito, e può finalmente accostarsi alla Santa Comunione.
Insomma, le leggi per i nemici si applicano, per gli amici si interpretano. L'interpretazione di Fisichella è possibile. In fondo, ogni interpretazione (tanto più in materia teologica) lo è.
Prendi il comandamento "non uccidere". Questo comandamento non ha impedito alla chiesa cattolica di ordinare crociate e guerre sante, di difendere la "guerra giusta", di bruciare (vivi) streghe ed eretici, di sostenere la pena di morte (abrogata dal vaticano solo nel 2001).
Interpretazioni, letture.
La dottrina cristiana non è coerente. E, come sai bene, da un sistema non coerente si può estrarre qualsiasi cosa (compresa la dimostrazione della coerenza del sistema!).
Il cristianesimo (ma lo stesso vale per tutte le religioni, direi) è immune da attacchi "razionali".
Ciao,
L.
Berlusconi, poverino, ora si è ravveduto, è di nuovo single, non vive più nel peccato, si è pentito, e può finalmente accostarsi alla Santa Comunione.
Insomma, le leggi per i nemici si applicano, per gli amici si interpretano. L'interpretazione di Fisichella è possibile. In fondo, ogni interpretazione (tanto più in materia teologica) lo è.
Prendi il comandamento "non uccidere". Questo comandamento non ha impedito alla chiesa cattolica di ordinare crociate e guerre sante, di difendere la "guerra giusta", di bruciare (vivi) streghe ed eretici, di sostenere la pena di morte (abrogata dal vaticano solo nel 2001).
Interpretazioni, letture.
La dottrina cristiana non è coerente. E, come sai bene, da un sistema non coerente si può estrarre qualsiasi cosa (compresa la dimostrazione della coerenza del sistema!).
Il cristianesimo (ma lo stesso vale per tutte le religioni, direi) è immune da attacchi "razionali".
Ciao,
L.