La repubblica delle banane...
Un decreto che va contro una sentenza di un tribunale.....
Una legge in cui tra le altre cose assurde si prescrive ai medici di "segnalare" se il loro assistito è un irregolare....
Tutto in poco più di 24 ore.
Che tristezza.
Capisco Cheguevilla e il suo "proud to be danish".
Una legge in cui tra le altre cose assurde si prescrive ai medici di "segnalare" se il loro assistito è un irregolare....
Tutto in poco più di 24 ore.
Che tristezza.

Capisco Cheguevilla e il suo "proud to be danish".
Risposte
"Gi8":
Renzi è stato eletto un mese e mezzo fa. Dopo 10 giorni è andato insieme ad Alfano a presentare il libro di Bruno Vespa.
Ora discute insieme a Berlusconi sul cambiamento della legge elettorale.
Riguardo al libro di Vespa non ho capito: Renzi ha detto che non avrebbe mai presentato un libro di Vespa?
E' vero che Vespa non è il personaggio più amato dagli elettori di centro-sinistra ma che vuol dire? Che è vietato per un segretario del PD parlare pubblicamente con Vespa? Credo quello era un modo per cogliere un'occasione di un confronto pubblico con Alfano e Vespa (a me non è piaciuto, ma mi pare politicamente del tutto irrilevante).
Inoltre Renzi ha sempre detto che sulle riforme istituzionali avrebbe parlato con tutti, quindi non mi pare incoerente in questo.
Certo se in futuro dimostrasse di aver fatto un patto con B. che coinvolgesse i problemi con la giustizia del soggetto, allora sì che sarebbe inaccettabile (questo sarebbe un suicidio politico comunque).
La coerenza ad oltranza ha portato tanti errori nella sinistra. Soprattutto penso alla caduta del primo governi Prodi, a causa dalla coerenza di Bertinotti, che ha fatto perdere una grande occasione al centro sinistra e ha rilanciato (grazie anche a quello che è seguito con D'Alema) alla grande Berlusconi che avrebbe poi dominato per molti anni a venire, con tutto quello che ne è conseguito.
Tra una etica di coerenza e una etica di utilità (la chiamerei di responsabilità) in questo momento storico sarebbe da preferire la seconda, a mio parere.
...


Se uno viene eletto dicendo certe cose, e poi dopo che è stato eletto fa il contrario di quello che ha detto, perde molto di credibilità.
Questo è ciò che ha fatto quasi ogni leader del centro-sinistra da 20 anni a questa parte.
Renzi è stato eletto un mese e mezzo fa. Dopo 10 giorni è andato insieme ad Alfano a presentare il libro di Bruno Vespa.
Ora discute insieme a Berlusconi sul cambiamento della legge elettorale.
Mi chiedo: ma se quelli che han votato Renzi avessero saputo che avrebbe fatto 'ste cose, l'avrebbero votato comunque ?
Renzi è stato eletto a furor di popolo al grido di "rottamazione" e "pensionare Berlusconi", mi pare.
Per quanto sensato possa essere il suo comportamento, sta facendo il contrario di quello che ha detto.
Questo è ciò che ha fatto quasi ogni leader del centro-sinistra da 20 anni a questa parte.
Renzi è stato eletto un mese e mezzo fa. Dopo 10 giorni è andato insieme ad Alfano a presentare il libro di Bruno Vespa.
Ora discute insieme a Berlusconi sul cambiamento della legge elettorale.
Mi chiedo: ma se quelli che han votato Renzi avessero saputo che avrebbe fatto 'ste cose, l'avrebbero votato comunque ?
Renzi è stato eletto a furor di popolo al grido di "rottamazione" e "pensionare Berlusconi", mi pare.
Per quanto sensato possa essere il suo comportamento, sta facendo il contrario di quello che ha detto.
"Gi8":e riesumato. come sempre, grazie al PD. E a chi vota PD[/quote]
[quote="Fioravante Patrone, 27 novembre 2013"]decaduto
Non capisco questo argomento: il losco personaggio è pur (e purtroppo) ancora il leader di uno dei maggiori partiti italiani, quindi "obtorco collo" occorre parlare anche con lui.
Peraltro data la lunga situazione di stallo sul piano delle riforme, meglio parlare direttamente coi diversi leader per porre almeno le basi di una intesa da discutere poi nelle sedi istituzionali. Mi pare un ragionamento dignitoso (tra l'altro Renzi non mi ha mai fatto una grande simpatia).
Quindi bisognerebbe prendersela direttamente con chi ha votato il losco figuro...
La coerenza intransigente non è sempre razionale.
Il M5S per esempio non discute con nessuno, perfettamente legittimo e coerente, ma occorre prendere atto che questo rende il partito del losco figuro ancora più influente per poter avviare una qualche riforma che smuova dall'immobilismo l'ancora purtroppo repubblica della banane...
"Fioravante Patrone, 27 novembre 2013":e riesumato. come sempre, grazie al PD. E a chi vota PD
decaduto
P.S:

Vginetta animata di Vauro

Ma non volete capire che l'entropia dell'Universo è in aumento costante?
@ j18eos
Visti gli sproloqui dell'ultima settimana io stavo pensando all'alzheimer.
Visti gli sproloqui dell'ultima settimana io stavo pensando all'alzheimer.
@ @melia Con tutta le cera che si mette (o gli mettono o si condensa naturalmente) in viso, i capelli che si trapianta (o gli trapiantano o che gli crescono naturalmente contro l'età e la scienza medica nota) e magari qualche ritocco plastico (magari naturale dato che la plastica non esiste in natura): dubito che la natura possa fare il suo corso in santa pace, potrebbe essere una forma d'odio e di persecuzione innaturale.
Cambiando argomento e tipo di bananità.
Il Sole24ore fa uno speciale periodico in cui gli imprenditori raccontano le loro vicissitudini con la burocrazia. Storia di un imprenditore: "La mia azienda va bene, abbiamo aumentato il fatturato e assunto nuovi operai, abbiamo bisogno di più spazio per cui c'è necessità di sopraelevare un capannone. Non sto a raccontare le vicissitudini burocratiche, ma ho pensato di emigrare dall'Italia quando mi hanno chiesto il certificato dell'ornitologo...".
Cioè, l'ornitolgo doveva certificare che la sopraelevazione del capannone non disturbava gli uccelli, che il passero cià faceva a volare un po' più alto, e se nun cià fai , dico io, e giraci intorno...
Il Sole24ore fa uno speciale periodico in cui gli imprenditori raccontano le loro vicissitudini con la burocrazia. Storia di un imprenditore: "La mia azienda va bene, abbiamo aumentato il fatturato e assunto nuovi operai, abbiamo bisogno di più spazio per cui c'è necessità di sopraelevare un capannone. Non sto a raccontare le vicissitudini burocratiche, ma ho pensato di emigrare dall'Italia quando mi hanno chiesto il certificato dell'ornitologo...".
Cioè, l'ornitolgo doveva certificare che la sopraelevazione del capannone non disturbava gli uccelli, che il passero cià faceva a volare un po' più alto, e se nun cià fai , dico io, e giraci intorno...

"j18eos":
Ma come senatore è deceduto o c'è il rischio che torni?
Non prima di 6 anni, sembra. Spero che nel frattempo la natura faccia il suo corso.
Ma come senatore è deceduto o c'è il rischio che torni?
decaduto
Particolarmente illuminante il seguente passo: "se durante le elezioni politiche avessimo proposto l'abolizione del reato di clandestinità il M5S avrebbe ottenuto percentuali da prefisso telefonico"

"Faussone":
Che roba...
Se avevo qualche dubbio su Grillo, adesso non ho più dubbi.
M'hai tolto le parole di bocca!
Stavo per dirlo io ma non l'ho fatto perché sono 5 ore che mi dice che il forum è out per cambio di server!

Esattamente...
è frustrante comunque, dopo aver fatto un esame di diritto pubblico, vedere come la legge (costituzione in primis) NON sia applicata. Ci insegnano quel che dovrebbe essere, basta fare $f^(-1)$ e troviamo la realtà...
è frustrante comunque, dopo aver fatto un esame di diritto pubblico, vedere come la legge (costituzione in primis) NON sia applicata. Ci insegnano quel che dovrebbe essere, basta fare $f^(-1)$ e troviamo la realtà...
"Fregior":
Ha provato (lui direttamente o personificato nei suoi fedelissimi) a dire sino all'ultimo (vedi Sallusti ieri a Ballarò) che avrebbero sfiduciato Letta
Va beh, ieri... E Brunetta che ha dichiarato ufficialmente alla stampa che avrebbero votato compatti la sfiducia praticamente mentre al Senato i suoi colleghi stavano facendo l'esatto contrario?

@hamming_burst dissi esattamente cosa sarebbe accaduto ai miei colleghi di corso una settimana fa.
B. si diverte ad alzare il polverone ma poi, spesso, finisce con lo scegliere la via che non metta in discussione o incrini la leadership.
Non avrebbe potuto votare la sfiducia perché una parte del suo partito non l'avrebbe seguito. Ha provato (lui direttamente o personificato nei suoi fedelissimi) a dire sino all'ultimo (vedi Sallusti ieri a Ballarò) che avrebbero sfiduciato Letta ma quando ha capito che ciò non sarebbe accaduto ha fatto finta di nulla votando la fiducia: non sarebbe stato più onnipotente se tutti i suoi ministri e i 40 senatori gli si fossero rivoltati $=>$ forse qualche elettore del PDL si sarebbe fatto due domande se i suoi non l'avessero seguito $=>$ avrebbe perso voti e si sarebbe dovuto scontrare con gente tipo Alfano.
Edit: non conoscevo questo video ( http://video.repubblica.it/dossier/la-c ... 678/140214 ) ma la Mussolini conferma le mie tesi. Dice "pensavano di spaccarci"...è chiaro: devono dare un'idea di compattezza certa, assoluta, non ambigua. Per questo B. ha votato la fiducia, per non far vedere nemmeno una crepa nel partito. Per usare la strategia che usa da venti anni: "tutto va bene".
La cosa che da aspirante economista mi fa rimanere sbalordito è come un uomo (UNO) possa far variare lo spread del 15% senza un minimo sforzo.
E di come, ipoteticamente conoscendo le sue intenzioni, sarebbe possibile ottenere un capital gain sulle azioni mediaset elevatissimo.
B. si diverte ad alzare il polverone ma poi, spesso, finisce con lo scegliere la via che non metta in discussione o incrini la leadership.
Non avrebbe potuto votare la sfiducia perché una parte del suo partito non l'avrebbe seguito. Ha provato (lui direttamente o personificato nei suoi fedelissimi) a dire sino all'ultimo (vedi Sallusti ieri a Ballarò) che avrebbero sfiduciato Letta ma quando ha capito che ciò non sarebbe accaduto ha fatto finta di nulla votando la fiducia: non sarebbe stato più onnipotente se tutti i suoi ministri e i 40 senatori gli si fossero rivoltati $=>$ forse qualche elettore del PDL si sarebbe fatto due domande se i suoi non l'avessero seguito $=>$ avrebbe perso voti e si sarebbe dovuto scontrare con gente tipo Alfano.
Edit: non conoscevo questo video ( http://video.repubblica.it/dossier/la-c ... 678/140214 ) ma la Mussolini conferma le mie tesi. Dice "pensavano di spaccarci"...è chiaro: devono dare un'idea di compattezza certa, assoluta, non ambigua. Per questo B. ha votato la fiducia, per non far vedere nemmeno una crepa nel partito. Per usare la strategia che usa da venti anni: "tutto va bene".
La cosa che da aspirante economista mi fa rimanere sbalordito è come un uomo (UNO) possa far variare lo spread del 15% senza un minimo sforzo.
E di come, ipoteticamente conoscendo le sue intenzioni, sarebbe possibile ottenere un capital gain sulle azioni mediaset elevatissimo.
[size=100]B. cambia (ancora) idea e vota sì a Letta[/size]
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10 ... ore/730211
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10 ... ore/730211
http://www.repubblica.it/politica/2013/ ... -65969575/
...
Mi piacerebbe fischiarle certe persone se me le trovo davanti, ma poi pensano sempre che sia razzismo...!
...
Mi piacerebbe fischiarle certe persone se me le trovo davanti, ma poi pensano sempre che sia razzismo...!