I cambiamenti climatici
I disastri causati dal clima sono sotto gli occhi di tutti, e non da oggi. L ‘ ONU ha lanciato l’ennesimo allarme.
Eppure ci sono alcuni scienziati che dicono di no, la colpa non è dell’uomo , si tratta di cambiamenti naturali; e tirano in ballo i cicli solari, i riscaldamenti e le glaciazioni delle ere passate…e altro.
Non sono un esperto della materia, ma credo nelle responsabilità umane in certe faccende, che ci riguardano da molto vicino.
Qual è il vostro parere?
Eppure ci sono alcuni scienziati che dicono di no, la colpa non è dell’uomo , si tratta di cambiamenti naturali; e tirano in ballo i cicli solari, i riscaldamenti e le glaciazioni delle ere passate…e altro.
Non sono un esperto della materia, ma credo nelle responsabilità umane in certe faccende, che ci riguardano da molto vicino.
Qual è il vostro parere?
Risposte
"Shackle":
La Co2 è un gas serra, non inquina.
Se ti pare poco.
La Co2 è un gas serra, non inquina. Si usa , per esempio, in molti impianti antincendio a bordo di navi, e in estintori portatili. Quindi è utile da questo punto di vista.
L’inquinamento ambientale è un’altra cosa. Pensiamo a fumi di scarico di centrali a carbone. Pensiamo a disastri ecologici causati da una petroliera che si spezza in due, per un motivo qualsiasi: Amoco Cadiz, Torrey Canyon , Erika…forse sono nomi che non dicono niente ai più, a me dicono tanto. Interi ecosistemi rovinati per decine e decine di anni. Localmente anche il clima soffre .
L’inquinamento ambientale è un’altra cosa. Pensiamo a fumi di scarico di centrali a carbone. Pensiamo a disastri ecologici causati da una petroliera che si spezza in due, per un motivo qualsiasi: Amoco Cadiz, Torrey Canyon , Erika…forse sono nomi che non dicono niente ai più, a me dicono tanto. Interi ecosistemi rovinati per decine e decine di anni. Localmente anche il clima soffre .
A me sembra che il consumo di suolo, inteso come cementificazione, e l'aumento di CO2 siano strettamente legati, meno piante equivale a meno assorbimento della CO2.
Mi sa che stiamo prendendo il problema da lati diversi, ma stiamo dicendo tutti la stessa cosa: il nostro comportamento deve cambiare, dobbiamo imparare a riciclare il più possibile, comprese strade, abitazioni, capannoni industriali.
Riciclare le plastiche è una bella cosa, ma i maglioni e le coperte di pile in fase di lavaggio rilasciano microplastiche, quindi non usarla è meglio che riciclarla.
Mi sa che stiamo prendendo il problema da lati diversi, ma stiamo dicendo tutti la stessa cosa: il nostro comportamento deve cambiare, dobbiamo imparare a riciclare il più possibile, comprese strade, abitazioni, capannoni industriali.
Riciclare le plastiche è una bella cosa, ma i maglioni e le coperte di pile in fase di lavaggio rilasciano microplastiche, quindi non usarla è meglio che riciclarla.
"Shackle":
Ma siamo proprio sicuri che l’impatto dell’uomo sull’ambiente sia quasi nullo?
Ribadisco il mio punto di vista:
"Super Squirrel":
Con questo non voglio dire che l'uomo non impatti sull'ambiente, anzi, ma penso che invece di demonizzare l'anidride carbonica, sarebbe meglio occuparsi di questioni che a livello ambientale ritengo prioritarie, ossia il consumo di suolo e la diffusione di inquinanti (quelli "veri" però, non la CO2).
@Alex
Spero tu sia d’accordo che quando si parla di scienza (ma la climatologia lo è del tutto?) non si dovrebbero fare affermazioni su interessi di parte per sostenere questa o quella tesi. Ciò detto, siccome mi reputo molto ignorante in materia, mi limito a leggere, e non mi sbraccio per dare ragione a uno o a un altro.
La climatologia è scienza solo osservativa, non sperimentale, cioè non galileiana . Ed è logico che in questo caso l’osservazione non può che basarsi sullo studio della evoluzione della terra. Ma siamo proprio sicuri che l’impatto dell’uomo sull’ambiente sia quasi nullo? Sinceramente penso di no, ma forse mi sbaglio.
Però prima abbiamo parlato della monnezza che l’uomo butta in mare, e dei dissesti idrogeologici, almeno quelli di casa nostra…questa è opera dell’uomo, no?
E vogliamo parlare anche di incendi? Sono tutti di origine dolosa, l’autocombustione è un fenomeno complesso e ben studiato, si verifica in determinate condizioni: i boschi vengono incendiati da volontà criminali.
Spero tu sia d’accordo che quando si parla di scienza (ma la climatologia lo è del tutto?) non si dovrebbero fare affermazioni su interessi di parte per sostenere questa o quella tesi. Ciò detto, siccome mi reputo molto ignorante in materia, mi limito a leggere, e non mi sbraccio per dare ragione a uno o a un altro.
La climatologia è scienza solo osservativa, non sperimentale, cioè non galileiana . Ed è logico che in questo caso l’osservazione non può che basarsi sullo studio della evoluzione della terra. Ma siamo proprio sicuri che l’impatto dell’uomo sull’ambiente sia quasi nullo? Sinceramente penso di no, ma forse mi sbaglio.
Però prima abbiamo parlato della monnezza che l’uomo butta in mare, e dei dissesti idrogeologici, almeno quelli di casa nostra…questa è opera dell’uomo, no?
E vogliamo parlare anche di incendi? Sono tutti di origine dolosa, l’autocombustione è un fenomeno complesso e ben studiato, si verifica in determinate condizioni: i boschi vengono incendiati da volontà criminali.
@hydro
Sì, le sto studiando e pure appassionando e siccome "una ciliegia tira l'altra" sto scoprendo un mondo ancor più grande di quello che pensavo, penso che comprerò anche alcuni libri.
Sì, le ritengo scientificamente valide o meglio, più cautamente, consistenti.
Ciò detto ritengo di non aver cambiato idea sul fatto che un riscaldamento globale sia in atto ma, contemporaneamente, ancor più perplesso sul reale valore dell'impatto antropico sul GW.
@Shackle
Capisco le tue perplessità ma depura il suo discorso dalle opinioni, diciamo così, "politiche" (in senso lato) ed esso rimane coerente e interessante.
Ma non solo il suo, i link postati sono moltissimi ed interessanti (vedi per esempio I.M.Goklany - Perception and Reality - Impacts of Climate Change)
Cordialmente, Alex
Sì, le sto studiando e pure appassionando e siccome "una ciliegia tira l'altra" sto scoprendo un mondo ancor più grande di quello che pensavo, penso che comprerò anche alcuni libri.
Sì, le ritengo scientificamente valide o meglio, più cautamente, consistenti.
Ciò detto ritengo di non aver cambiato idea sul fatto che un riscaldamento globale sia in atto ma, contemporaneamente, ancor più perplesso sul reale valore dell'impatto antropico sul GW.
@Shackle
Capisco le tue perplessità ma depura il suo discorso dalle opinioni, diciamo così, "politiche" (in senso lato) ed esso rimane coerente e interessante.
Ma non solo il suo, i link postati sono moltissimi ed interessanti (vedi per esempio I.M.Goklany - Perception and Reality - Impacts of Climate Change)
Cordialmente, Alex
"axpgn":
@hydro
Mi accusi di "modificare le parole" quando trascrivo esattamente parola per parola, non mi conosci ma dici che ho "la tendenza degli umanisti" (tutt'altro), paragoni un'indicazione precisa (sushi all eat) ad una generica (giornalista asino) ed infine ti cito degli esempi solamente per dimostrare che l'argomento "hockey stick" è "molto contestato" (perché è questo che ho scritto, non ho sostenuto che è sbagliato) e tu mi chiedi se sono in grado di affermare se sono attendibili (che, per l'appunto, non c'entra niente con quanto ho detto) ...
Io passo ..
Cordialmente, Alex
Vabbè, in fin dei conti volevo solo che mi (ci) raccontassi se hai studiato in dettaglio queste contestazioni e se le ritieni scientificamente rilevanti. Vedo che non hai voglia di dirmelo/dircelo, amen.
"gio73":
@shackle
Zappala lo conosco personalmente
Lui dice la sua, ma io onestamente non so se la ragione sia tutta dalla sua parte. Poi ho letto affermazioni che non mi piacciono, per cui lascio stare.
@shackle
Zappala lo conosco personalmente
Zappala lo conosco personalmente
@hydro
Mi accusi di "modificare le parole" quando trascrivo esattamente parola per parola, non mi conosci ma dici che ho "la tendenza degli umanisti" (tutt'altro), paragoni un'indicazione precisa (sushi all eat) ad una generica (giornalista asino) ed infine ti cito degli esempi solamente per dimostrare che l'argomento "hockey stick" è "molto contestato" (perché è questo che ho scritto, non ho sostenuto che è sbagliato) e tu mi chiedi se sono in grado di affermare se sono attendibili (che, per l'appunto, non c'entra niente con quanto ho detto) ...
Io passo ..
Cordialmente, Alex
Mi accusi di "modificare le parole" quando trascrivo esattamente parola per parola, non mi conosci ma dici che ho "la tendenza degli umanisti" (tutt'altro), paragoni un'indicazione precisa (sushi all eat) ad una generica (giornalista asino) ed infine ti cito degli esempi solamente per dimostrare che l'argomento "hockey stick" è "molto contestato" (perché è questo che ho scritto, non ho sostenuto che è sbagliato) e tu mi chiedi se sono in grado di affermare se sono attendibili (che, per l'appunto, non c'entra niente con quanto ho detto) ...
Io passo ..
Cordialmente, Alex
Ho trovato questo:
http://www.infinitoteatrodelcosmo.it/cl ... o-globale/
L’autore, che ha un blog interessante , è di parere contrario all’influenza dell’uomo sui cambiamenti climatici. Fatevi la vostra idea.
http://www.infinitoteatrodelcosmo.it/cl ... o-globale/
L’autore, che ha un blog interessante , è di parere contrario all’influenza dell’uomo sui cambiamenti climatici. Fatevi la vostra idea.
"axpgn":
Io ho semplicemente scritto "(il famoso "bastone da hockey" molto contestato)" ..
Tu hai risposto "potresti riportare una fonte scientificamente attendibile dove qualcuno "contesta il bastone da hockey" o in generale solleva dubbi sul fatto che l'attività umana sia di gran lunga il fattore più impattante sul rialzo delle temperature? Perchè a me sembra, non diversamente da tutti gli altri argomenti scientifici di interesse per l'opinione pubblica, che ci siano le persone che lavorano su queste cose da una vita che sostengono tutti all'incirca la stessa cosa, e poi gente random che solleva contestazioni random. Qui "il clima della terra è storicamente sempre cambiato" è una delle più gettonate. Magari mi sbaglio eh, attendo smentite."
Ovvero, a mia interpretazione, hai sostenuto che solo le persone come quelle che hanno trovato la quadratura del cerchio ritengono che il riscaldamento globale non esista (estremizzo per essere chiaro) mentre tutti gli scienziati concordano in merito.
A me pare invece che non ci sia solo "gente random che sostiene argomenti random", ci andrei più cauto.
No, il vocabolario italiano comprende moltissime parole che combinate possono assumere un'ampissima gamma di significati diversi. Tu hai questa tendenza (che in genere è comune tra gli umanisti, ed è proprio la regola tra i giornalisti) di modificare leggermente le parole sostenendo che il significato non cambi. Non è così. Io uso le parole in modo preciso e rispondo solo del significato di quelle che ho usato, non di altre combinazioni o di tue interpretazioni. Dire, come ho fatto io "a me sembra che [...] magari mi sbaglio" significa dire "io ho l'impressione che le cose stiano così, ma non ne sono sicuro". La tua "interpretazione" è lontana da questo concetto, e pertanto non ne devo rispondere.
"axpgn":
[quote="hydro"]No, non ne consegue per nulla quello che dici, proprio da un punto di vista logico. Mi stai attribuendo la responsabilità di parole che non ho pronunciato (nello specifico, tanto per chiarire, che io pensi di avere l'autorità di decidere cosa è attendibile e cosa no).
E invece sì, perché non stiamo parlando di cosa sia "attendibile" in senso assoluto o comunque condiviso (che poi sarebbe discutibile anche quello) ma cosa tu ritieni "attendibile" in questo specifico thread, sei tu che hai messo le mani avanti escludendo a priori alcune categorie, peraltro ammettendo che potrebbero pure non aver torto ...[/quote]
Sì ma non tagliare pezzi di risposta, ho detto che potrebbero pure non avere torto perchè anche sparando a caso si rischia di aver ragione. Se io adesso faccio 100 previsioni a caso su luoghi in cui a gennaio 2022 avverrano dei terremoti magari una o due le becco anche, ma questo vuol dire che i sismologi dovrebbero ascoltarmi??
E comunque, di nuovo come sopra, stai "interpretando". Facciamo un esempio più semplice. Io ti chiedo: "potresti gentilmente consigliarmi un ristorante di alto livello a [città qualsiasi]? Ah con alto livello non intendo un sushi all you can eat a 12.90." Tu mi risponderesti: "ah deduco che tu allora hai l'autorità di decidere quale sia il livello di un ristorante?" Sarebbe una strana risposta, non credi? Quantomeno sarebbe completamente dissociata dalla domanda. Avrebbe più senso rispondermi "d'accordo, ma fammi qualche esempio per farmi capire cosa intendi con "alto livello"", no? Cosa che peraltro a parti inverse io non farei, ti consiglierei direttamente 2/3 ristoranti in cui ho mangiato e sono stato servito benissimo, secondo il mio giudizio.
"axpgn":
Comunque, tanto per tagliare la testa al toro, quelli che ho citato sono "attendibili" o no?
Questo devi dirmelo tu, visto che tu li conosci e presumibilmente hai letto cosa scrivono, mentre io no. Tu li ritieni attendibili? Ma soprattutto (premetto che NON è una domanda provocatoria, a scanso di equivoci e "interpretazioni") io penso di avere gli strumenti per distinguere un'ottima idea matematica dai soliti deliri sul crivello di eratostene. Tu pensi di avere gli strumenti per distinguere un'analisi statistica eseguita in modo onesto e corretto dal punto di vista matematico da delle analisi che magari maliziosamente magari no si basano su alterazioni dei dati oppure usano degli strumenti in modo diverso da quello in cui sono stati concepiti senza dirlo? Io per esempio non li ho.
@hydro
Io comprendo benissimo (basterebbe citare quelli che anche tu hai visto qui dentro) ma qui la questione è un pochino diversa ...
Io ho semplicemente scritto "(il famoso "bastone da hockey" molto contestato)" ..
Tu hai risposto "potresti riportare una fonte scientificamente attendibile dove qualcuno "contesta il bastone da hockey" o in generale solleva dubbi sul fatto che l'attività umana sia di gran lunga il fattore più impattante sul rialzo delle temperature? Perchè a me sembra, non diversamente da tutti gli altri argomenti scientifici di interesse per l'opinione pubblica, che ci siano le persone che lavorano su queste cose da una vita che sostengono tutti all'incirca la stessa cosa, e poi gente random che solleva contestazioni random. Qui "il clima della terra è storicamente sempre cambiato" è una delle più gettonate. Magari mi sbaglio eh, attendo smentite."
Ovvero, a mia interpretazione, hai sostenuto che solo le persone come quelle che hanno trovato la quadratura del cerchio ritengono che il riscaldamento globale non esista (estremizzo per essere chiaro) mentre tutti gli scienziati concordano in merito.
A me pare invece che non ci sia solo "gente random che sostiene argomenti random", ci andrei più cauto.
IMHO
E invece sì, perché non stiamo parlando di cosa sia "attendibile" in senso assoluto o comunque condiviso (che poi sarebbe discutibile anche quello) ma cosa tu ritieni "attendibile" in questo specifico thread, sei tu che hai messo le mani avanti escludendo a priori alcune categorie, peraltro ammettendo che potrebbero pure non aver torto ...
Comunque, tanto per tagliare la testa al toro, quelli che ho citato sono "attendibili" o no?
Cordialmente
Io comprendo benissimo (basterebbe citare quelli che anche tu hai visto qui dentro) ma qui la questione è un pochino diversa ...
Io ho semplicemente scritto "(il famoso "bastone da hockey" molto contestato)" ..
Tu hai risposto "potresti riportare una fonte scientificamente attendibile dove qualcuno "contesta il bastone da hockey" o in generale solleva dubbi sul fatto che l'attività umana sia di gran lunga il fattore più impattante sul rialzo delle temperature? Perchè a me sembra, non diversamente da tutti gli altri argomenti scientifici di interesse per l'opinione pubblica, che ci siano le persone che lavorano su queste cose da una vita che sostengono tutti all'incirca la stessa cosa, e poi gente random che solleva contestazioni random. Qui "il clima della terra è storicamente sempre cambiato" è una delle più gettonate. Magari mi sbaglio eh, attendo smentite."
Ovvero, a mia interpretazione, hai sostenuto che solo le persone come quelle che hanno trovato la quadratura del cerchio ritengono che il riscaldamento globale non esista (estremizzo per essere chiaro) mentre tutti gli scienziati concordano in merito.
A me pare invece che non ci sia solo "gente random che sostiene argomenti random", ci andrei più cauto.
IMHO
"hydro":
No, non ne consegue per nulla quello che dici, proprio da un punto di vista logico. Mi stai attribuendo la responsabilità di parole che non ho pronunciato (nello specifico, tanto per chiarire, che io pensi di avere l'autorità di decidere cosa è attendibile e cosa no).
E invece sì, perché non stiamo parlando di cosa sia "attendibile" in senso assoluto o comunque condiviso (che poi sarebbe discutibile anche quello) ma cosa tu ritieni "attendibile" in questo specifico thread, sei tu che hai messo le mani avanti escludendo a priori alcune categorie, peraltro ammettendo che potrebbero pure non aver torto ...
Comunque, tanto per tagliare la testa al toro, quelli che ho citato sono "attendibili" o no?
Cordialmente
"axpgn":
@hydro
Se non mi definisci "attendibile" ne consegue che decidi tu cosa sia e cosa no. Questa per me è elusione![]()
No, non ne consegue per nulla quello che dici, proprio da un punto di vista logico. Mi stai attribuendo la responsabilità di parole che non ho pronunciato (nello specifico, tanto per chiarire, che io pensi di avere l'autorità di decidere cosa è attendibile e cosa no). Invece, quando si parla di attendibilità si intende (lo specifico, anche se credevo che su un forum che si occupa di scienza non fosse necessario farlo) che il lavoro è stato svolto usando gli strumenti propri della metodologia scientifica dell'area in questione, e che i risultati sono riportati usando il linguaggio proprio della scienza. Questa è l'accezione comune della parola, poi se la tua è diversa è un altro paio di maniche...
"axpgn":
Sia chiaro che non sto sostenendo la loro causa ma son solo esempi che c'è gente che studia e la pensa diversamente.
Questo nessuno l'ha mai messo in discussione. Il problema è che pure i pazzi che periodicamente spuntano su questo stesso forum e sostengono di aver provato l'ipotesi di riemann o la congettura dei primi gemelli usando il crivello di eratostene sono "persone che studiano e la pensano diversamente". Capisci cosa voglio dire? (non li sto paragonando a questi tizi che mi hai citato eh, è solo per far capire il problema)
Storia antica, l'Impero Romano, Giulio Cesare...
La storia più recente è meno piacevole, ma vabbe'.
E' una citta magnifica, ma non è degna di essere una grande capitale europea per lo stato in cui versa.

La storia più recente è meno piacevole, ma vabbe'.
E' una citta magnifica, ma non è degna di essere una grande capitale europea per lo stato in cui versa.
Pensare che amo Roma, ogni volta che scendo a trovare alcune amiche mi ripeto "è la mia città". Forse perché amo passeggiare nella storia.

@axpgn credo che la lettura delle etichette sarebbe superiore alle mie forze, mi minerebbe la salute...

@australopitechio Guarda credo proprio di sì, l'app si metterebbe a urlare...
Veramente questa città è degradata, abbiamo un flambus un giorno sì e un giorno no, figurati se pensano a mettere i microchip ai cassonetti.

Veramente questa città è degradata, abbiamo un flambus un giorno sì e un giorno no, figurati se pensano a mettere i microchip ai cassonetti.
Sì, gabriella, come dice Shackle, la plastica è ovunque (ed è per quello che finisce in mare, le microplastiche son peggio delle bottiglie
)
Se non è "pura lana" o "100% cotone", un po' di plastica c'è praticamente sempre ... quest'inverno ho acquistato un piumino ed un parka il cui riempimento (e forse anche la "stoffa", non ricordo) era di plastica riciclata, leggerissimi, pratici e belli
(e pure di marca
)
Lo facevo spesso anche prima ma da quando è partita la storia del "bidone col chip" ormai mi leggo tutte le etichette (c'è un famosissima marca di merendine che ti dice tutto: dove va l'involucro esterno, quello interno e la scatola)
Per la plastica fino al 6 si può riciclare (dipende sempre dal comune però), il 7 no
Cordialmente, Alex

Se non è "pura lana" o "100% cotone", un po' di plastica c'è praticamente sempre ... quest'inverno ho acquistato un piumino ed un parka il cui riempimento (e forse anche la "stoffa", non ricordo) era di plastica riciclata, leggerissimi, pratici e belli


Lo facevo spesso anche prima ma da quando è partita la storia del "bidone col chip" ormai mi leggo tutte le etichette (c'è un famosissima marca di merendine che ti dice tutto: dove va l'involucro esterno, quello interno e la scatola)
Per la plastica fino al 6 si può riciclare (dipende sempre dal comune però), il 7 no

Cordialmente, Alex
"gabriella127":
Ma dove vivete? Nel futuro su Marte?![]()
Assemblee/corso, ingegneri, chip, nominalità?
Noi qui a Roma siamo molto più ruspanti...
Vai a fare queste cose a Roma dove neanche sanno bene dove andare a buttare la spazzatura e i cassonetti strasbordano (questa città è allo sbando).
mi sa che allora l'app che dicevo sopra si rifiuterebbe di collaborare
