Habemus Papam
Nel frattempo che esca un nome, volevo segnalarvi questa cosa:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 91855.html
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 91855.html

Risposte
"Rggb":
A tutti costoro ricordo che Vileda ha ammesso le proprie colpe ma, molto cristianamente, non è pentito di nulla (la sottolineatura è d'obbligo)... essendo io scarso in catechismo, chiedo: non dovrebbe esserlo, per poter ricevere la comunione?
Caro amico, il problema e' che Tu non solo sei scarso quanto a catechismo [e fin qui passi...] ma dimostri di essere scarso quanto a materia cerebrale... so da' il caso infatti che, mentre la giustizia umana deve stabilire se un individuo ha commesso oppure no quello che essa considera un crimine e se si' sottoporlo a giusta pena, il pentimento appartiene alla sfera della persona e in quel campo ne' Tu ne' io ne' altri hanno il diritto di intervenire...
cordiali saluti
$\chi$ $\sigma$
"Se vuoi perdere la fede, diventa amico di un prete" (G. Gurdjieff)
Non so a voi ma a me l'effetto funziona anche con chi è solo molto cattolico
Purtroppo nella Chiesa c'è stato del marcio e c'è tutt'ora. Il Santo Padre è solo l'"interfaccia" che ha quest'ultima con il popolo. Fa davvero tanta differenza conoscere il passato di questa persona?
Da un lato abbiamo il cattolico (o presunto tale) che vuole a tutti i costi aggrapparsi all'innocenza di un Cardinale;
Dall'altro abbiamo l'ateo-agnostico (o presunto tale) che vuole a tutti i costi farne affiorare il nero, come se l'una o l'altra ipotesi potessero far dipendere l'immagine globale o il giudizio definitivo della Chiesa sulla collettività.
La battaglia è persa in partenza
Non so a voi ma a me l'effetto funziona anche con chi è solo molto cattolico

Purtroppo nella Chiesa c'è stato del marcio e c'è tutt'ora. Il Santo Padre è solo l'"interfaccia" che ha quest'ultima con il popolo. Fa davvero tanta differenza conoscere il passato di questa persona?
Da un lato abbiamo il cattolico (o presunto tale) che vuole a tutti i costi aggrapparsi all'innocenza di un Cardinale;
Dall'altro abbiamo l'ateo-agnostico (o presunto tale) che vuole a tutti i costi farne affiorare il nero, come se l'una o l'altra ipotesi potessero far dipendere l'immagine globale o il giudizio definitivo della Chiesa sulla collettività.
La battaglia è persa in partenza

"chisigma":
[quote="Sergio"]E dare la comunione a un uomo accusato di aver fatto "sparire" 30.000 persone e che si è poi dichiarato responsabile di 8.000 assassini non è roba da poco. Ecco la foto che hanno messo su facebook...
A chi evidentemente e' informato poco e male vorrei ricordare che Jorge Rafael Videla ... ha ammesso le sue colpe ...[/quote]
A tutti costoro ricordo che Vileda ha ammesso le proprie colpe ma, molto cristianamente, non è pentito di nulla (la sottolineatura è d'obbligo).
Essendo io scarso in catechismo, chiedo: non dovrebbe esserlo, per poter ricevere la comunione?
"chisigma":
Se devo essere sincero il tuo 'modo di ragionare' mi ricorda tanto certe 'esternazioni' secondo le quali i Cattolici di fronte allo sterminio di tot milioni di Ebrei operato dai Nazisti han 'lasciato fare senza muovere un dito'... ebbene che sarebbe successo se essi avessero 'mosso un dito'?... semplice... alla fine il bilancio sarebbe stato di tot milioni di Ebrei morti e tot milioni di Cattolici morti...
Comunque stai tranquillo caro Faussone... la mia opinione conta quanto la tua... si chiama relativismo...
Be' una provocazione becera è diversa da un'opinione. La tua domanda ha una risposta banale: se più (cattolici e non) si fossero opposti ci sarebbe stato qualche innocente morte in meno. Non è difficile da constatare mi pare. In molti casi sarebbe bastato persino non collaborare, non essere per forza eroi.
Comunque vorrei farti notare che non penso affatto che non comportarsi da eroi sia da condannare, ci mancherebbe altro! Tuttavia tener conto di questo non significa poter beffarsi, come fai tu, di chi la vita per i propi ideali e la propria coerenza l'ha persa. Questo veramente mi dà il voltastomaco.
"chisigma":
Capisco tutta la tua angoscia caro amico!... per lenire almeno in parte a Te e a quelli che la pensano come Te questa angoscia il consiglio che do' e' versare il 4 x mille alla Associazione di Amicizia Italia-Serbia di cui sono vicepresidente...
L'8 per mille e il 5 (non 4) per mille sono due cose diverse. L'8 per mille si può solo versare a qualche confessione religiosa (firmando per lo stato italiano di fatto si finanzia comunque la Chiesa cattolica), l'8 per mille è stato pensato proprio per favorire la Chiesa cattolica infatti. E non scegliendo esplicitamente si versa comunque in maniera proporzionale alle percentuale di chi ha scelto.
Per non contribuire con l'8 per mille a finanziare la Chiesa Cattolica bisogna firmare per un'altra confessione religiosa.

[size=150]
Restituirò l'8x1000[/size]
Poco dopo..
"giuliofis":
Sinceramente non credo che un italiano dovrebbe smettere di interessarsi a questo, per il semplice fatto che la CCAR è finanziata con i soldi degli italiani, tramite il diabolico 8x1000.
Capisco tutta la tua angoscia caro amico!... per lenire almeno in parte a Te e a quelli che la pensano come Te questa angoscia il consiglio che do' e' versare il 4 x mille alla Associazione di Amicizia Italia-Serbia di cui sono vicepresidente

cordiali saluti
$\chi$ $\sigma$
Disinteressarmi era inteso
in tema di dottrine, precetti e raccomandazioni morali...
in tema di dottrine, precetti e raccomandazioni morali...
"Faussone":
[quote="chisigma"]
Oscar Romero?... una splendida figura di martire certo!... peccato pero' che la sua 'bella morte' non abbia in minima parte contribuito a 'pacificare' il Salvador!...
Per questa frase che suona tanto (spero ti sia uscita male) come spregio e mancanza di rispetto per una persona che ha perso la vita in maniera coerente con i propri ideali, tendendo la propria schiena dritta, dovresti vergognarti...
[/quote]
Se devo essere sincero il tuo 'modo di ragionare' mi ricorda tanto certe 'esternazioni' secondo le quali i Cattolici di fronte allo sterminio di tot milioni di Ebrei operato dai Nazisti han 'lasciato fare senza muovere un dito'... ebbene che sarebbe successo se essi avessero 'mosso un dito'?... semplice... alla fine il bilancio sarebbe stato di tot milioni di Ebrei morti e tot milioni di Cattolici morti...
Comunque stai tranquillo caro Faussone... la mia opinione conta quanto la tua... si chiama relativismo

cordiali saluti
$\chi$ $\sigma$
"Faussone":
io ho da tempo smesso di interessarmi della Chiesa cattolica e dei suoi capi.
Sinceramente non credo che un italiano dovrebbe smettere di interessarsi a questo, per il semplice fatto che la CCAR è finanziata con i soldi degli italiani, tramite il diabolico 8x1000.
"chisigma":
Molti di voi, immagino, mi replicheranno che uomini di Chiesa non devono 'occuparsi di politica'... ebbene io non sono affatto della stessa opinione, anzi!...
Bene, io invece credo che la Chiesa cattolica, così come tutte le altre organizzazioni religiose, non debba interferire con la politica di uno stato democratico. La mia opinione conta quanto la tua comunque: si chiama relativismo.
A proposito il relativismo aiuta la convivenza pacifica in questo mondo, contrariamente a quello che pensano molti illustri appartenenti alla Chiesa di Roma.
Non mi pare peraltro che il tuo modo di porti sia conforme al rispetto delle altrui idee, visto che non esiti ad attribuire l'etichetta di scimmia a chi ti ribatte, etichetta che ben inteso a me non offende. Siamo tutti scimmie in fondo , spesso lo dimentichiamo.
"chisigma":
Oscar Romero?... una splendida figura di martire certo!... peccato pero' che la sua 'bella morte' non abbia in minima parte contribuito a 'pacificare' il Salvador!...
Per questa frase che suona tanto (spero ti sia uscita male) come spregio e mancanza di rispetto per una persona che ha perso la vita in maniera coerente con i propri ideali, tendendo la propria schiena dritta, dovresti vergognarti.
Per rimanere in topic, io ho da tempo smesso di interessarmi della Chiesa cattolica e dei suoi capi. Ho seguito l'elezione di questo Papa con la curiosità e il rispetto con cui si può assistere ad una millenaria tradizione nella cornice di una città unica al mondo.
Certo mi piacerebbe ci sia un Papa che in quanto uomo di potere, abbia un atteggiamento di umiltà e di rispetto per il prossimo e per il diverso: insomma un atteggiamento coerente col messaggio cristiano, ma non mi faccio certo illusioni. Vedremo. Nonostante il mio disinteresse infatti il capo della Chiesa influenzerà la politica della mia nazione, purtroppo.
Una riflessione scontata: serve davvero seguire una religione per avere un'etica? Questo sì è da scimmie (nella accezione di chisigma).
Come cantava John Lennon in Imagine: "Nothing to kill or die for, and no religion too".
"giuliofis":
@chisigma
Posso chiederti come mai sostieni così strenuamente la causa della "Chiesa Buona e Santa"?
E' ovvio che la domanda stessa denota il QI di chi l'ha posta... una convincente risposta tuttavia e' composta da due parti...
a) il sottoscritto per sua sventura e' un 'appassionato della verita'' e questo vuol dire che accetto per buone solo 'verita'' corredate da adeguati riscontri documentali, non esternazioni demenziali sparate li' da qualche scimmia desiderosa di mostrare la propria 'superiorita' culturale'...
b) pur non essendo particolarmente 'portato alla religione', tuttavia sono convinto che la Chiesa Cattolica sia una delle garanzie affinche' l'homo sapiens non degradi a livello della scimmia...
cordiali saluti
$\chi$ $\sigma$
@chisigma
Posso chiederti come mai sostieni così strenuamente la causa della "Chiesa Buona e Santa"?
Posso chiederti come mai sostieni così strenuamente la causa della "Chiesa Buona e Santa"?
Ragazzi, a coloro di voi 'poco e male informati' [sicuramente una esigua minoranza...] consiglio di consultare...
http://en.wikipedia.org/wiki/Montoneros
... e do per scontata la vostra assoluta padronanza dell'inglese. Per comprendere a pieno quale fosse la situazione in Argentina nel marzo del '76 all'epoca della presa di potere della giunta militare guidata da Videla si guardi quanto fatto dalla 'benemerita organizzazione' dei Montoneros dal 1960 in poi. Quello che, a mio modesto modo di vedere, e' il punto piu' interessante ve lo riporto qui sotto...
By the time Videla's military Junta took power in March 1976, approximately five thousand prisoners were being held in various prisons around Argentina, some with connections and some just guilty by association. These prisoners were held throughout the years of the dictatorship, many of them never receiving trials, in prisons such as La Plata, Devoto, Rawson, and Caseros. Justice Minister Ricardo Gil Lavedra, who formed part of the 1985 tribunal judging the military crimes committed during the Dirty War would later go on record saying that 'I sincerely believe that the majority of the victims of the illegal repression were guerrilla militants'...
cordiali saluti
$\chi$ $\sigma$
http://en.wikipedia.org/wiki/Montoneros
... e do per scontata la vostra assoluta padronanza dell'inglese. Per comprendere a pieno quale fosse la situazione in Argentina nel marzo del '76 all'epoca della presa di potere della giunta militare guidata da Videla si guardi quanto fatto dalla 'benemerita organizzazione' dei Montoneros dal 1960 in poi. Quello che, a mio modesto modo di vedere, e' il punto piu' interessante ve lo riporto qui sotto...
By the time Videla's military Junta took power in March 1976, approximately five thousand prisoners were being held in various prisons around Argentina, some with connections and some just guilty by association. These prisoners were held throughout the years of the dictatorship, many of them never receiving trials, in prisons such as La Plata, Devoto, Rawson, and Caseros. Justice Minister Ricardo Gil Lavedra, who formed part of the 1985 tribunal judging the military crimes committed during the Dirty War would later go on record saying that 'I sincerely believe that the majority of the victims of the illegal repression were guerrilla militants'...
cordiali saluti
$\chi$ $\sigma$
Anche a me pare prematuro giudicare l'operato passato del neo Papa riguardo i fatti dell'articolo linkato da Sergio. Pare infatti che le ricostruzioni dei fatti siano più d'una (come sempre del resto):
http://archiviostorico.corriere.it/2005 ... 6051.shtml
Si pone quinti il problema di capire dove sta la verità.
@Demostene92, quoto praticamente tutto il tuo messaggio! (anche se penso che sia meglio aspettare e vedere come si comporta prima di dire che sia un "grande" papa).
http://archiviostorico.corriere.it/2005 ... 6051.shtml
Si pone quinti il problema di capire dove sta la verità.
@Demostene92, quoto praticamente tutto il tuo messaggio! (anche se penso che sia meglio aspettare e vedere come si comporta prima di dire che sia un "grande" papa).
Sergio ha scritto: ... credi forse che si contesti a Bergoglio di aver somministrato la comunione a un detenuto?... gli si contesta il suo comportamento quando Videla era nel pieno dei suoi poteri, tra un assassinio e l'altro. Forse alcune accuse sono eccessive (anche se, a quanto ho potuto trovare, le uniche smentite vengono da dichiarazioni dello stesso Bergoglio), ma non risulta che Bergoglio abbia mai denunciato gli orrori della dittatura militare...
Ma guarda un poco quali 'solidi argomenti' tiri fuori caro il mio Sergio, tu che parli tanto di 'poverta' degli argomenti altrui!... allora, secondo te, che cosa mai poteva fare la Chiesa Cattolica in Argentina negli anni 70' , allorche' un qualsiasi 'povero Cristo' al piu' poteva decidere se era meglio essere ammazzati dai militari oppure dai Montoneros, oltre che cercare di alleviare le sofferenze di codesti 'poveri Cristi'?... Oscar Romero?... una splendida figura di martire certo!... peccato pero' che la sua 'bella morte' non abbia in minima parte contribuito a 'pacificare' il Salvador!...
Riguardo poi ai tuoi 'infastitimenti' caro il mio bel Sergio i casi sono due: o a termini di regolamento e' espressamente proibilto di 'infastidire Sergio' oppure vai da un allergologo a farti prescrivere adeguata cura
...
cordiali saluti
$\chi$ $\sigma$
Ma guarda un poco quali 'solidi argomenti' tiri fuori caro il mio Sergio, tu che parli tanto di 'poverta' degli argomenti altrui!... allora, secondo te, che cosa mai poteva fare la Chiesa Cattolica in Argentina negli anni 70' , allorche' un qualsiasi 'povero Cristo' al piu' poteva decidere se era meglio essere ammazzati dai militari oppure dai Montoneros, oltre che cercare di alleviare le sofferenze di codesti 'poveri Cristi'?... Oscar Romero?... una splendida figura di martire certo!... peccato pero' che la sua 'bella morte' non abbia in minima parte contribuito a 'pacificare' il Salvador!...
Riguardo poi ai tuoi 'infastitimenti' caro il mio bel Sergio i casi sono due: o a termini di regolamento e' espressamente proibilto di 'infastidire Sergio' oppure vai da un allergologo a farti prescrivere adeguata cura

cordiali saluti
$\chi$ $\sigma$
Salve a tutti,
solo ieri mi ero convinto che dall'apparenza televisiva sembrava una brava persona... ma leggendo notizie relative alla sua carriera ecclesiastica mi convinco sempre più che l'abito non fa il monaco....!!!
Cordiali saluti
P.S.=Condivido appieno alcune delle osservazione di Sergio
solo ieri mi ero convinto che dall'apparenza televisiva sembrava una brava persona... ma leggendo notizie relative alla sua carriera ecclesiastica mi convinco sempre più che l'abito non fa il monaco....!!!
Cordiali saluti
P.S.=Condivido appieno alcune delle osservazione di Sergio
"Zero87":
Mi sembra che anche Galileo avesse a che dire con un gesuita anche se poi ce ne era un altro che aveva visto anche lui le macchie solari o una cosa del genere... boh
Sì ricordi bene, si tratta del gesuita Christoph Scheiner, ma era per lo più sulla priorità di chi abbia scoperto per primo le macchie solari (da Galileo nel suo primo periodo romano Collegio Romano e Accademia dei Lincei) e poi sull'inclinazione dell'asse solare (Scheiner) in pratica erano screzi da "brevetto".
Cmq, in genereale, i gesuiti lo aiutarono ed appoggiarono molto. Galileo infatti, per stima reciprova, volle mostrare alla prestigiosa Accademia del Collegio Romano (dei gesuiti), le proprie scoperte. Fu dopo questo che ci fu il famoso aneddoto che l'aristotelico Cesare Cremonini non volle guardare nel cannocchiale (al contrario di molti prelati).
@ALL: suvvia, non cadiamo nel solito qualunquismo.
"Demostene92":
In ogni caso rispetto le idee di tutti.
Fintanto che tali idee non vogliono limitare quelle degli altri e non siano contrarie a dei fatti [size=85](i.e. la terra è piatta, oggi, non è più un'opinione)[/size], ovviamente sì. Nei paesi dove questo non accade non si vive per niente bene!
"Demostene92":
Sono personalmente convinto che, indipendentemente dalla religione o dal credo, una persona si possa classificare come "buona" se ha una morale e non necessariamente dalle proprie inclinazioni religiose
Certamente, questo mi sembra ovvio. Sarebbe come giudicare "buono" o "cattivo" qualcuno soltanto perché nato nello stato X o Y. D'altra parte, il luogo di nascita non si sceglie, e per certi versi non si sceglie nemmeno la religione.
Personalmente, però, non ritengo "buona" una persona che crede che le donne siano inadatte alla politica, che i gay siano frutto del diavolo eccetera eccetera. Ma questa è un'opinione, ed ognuno ha la sua.
Demostene 92 : 'Questo è in generale un forum di persone razionali (matematici, fisici, ingegneri etc..)...'
A leggere quanto scritto da qualche utente [veri e propri neurodeliri...] qualche dubbio io ce l'avrei
... comunque sia i veri motivi per i quali l'elezione di cardinal Bergoglio a Sommo Pontefice non da tutti e' stata presa bene sono, come sempre, squisitamente di carattere politico. Come potete leggere ad esempio qui...
http://www.giornalettismo.com/archives/ ... -kirchner/
... il cardinale in questione ha violentemente contrastato la politica del governo argentino [ossia papa' Nestor Kirchner prima e figlia Cristina Kirchner poi...], contrasto che ha avuto il suo apice di recente allorche' il Parlamento argentino ha legalizzato il matrimonio omosessuale. Molti di voi, immagino, mi replicheranno che uomini di Chiesa non devono 'occuparsi di politica'... ebbene io non sono affatto della stessa opinione, anzi!...
cordiali saluti
$\chi$ $\sigma$
A leggere quanto scritto da qualche utente [veri e propri neurodeliri...] qualche dubbio io ce l'avrei

http://www.giornalettismo.com/archives/ ... -kirchner/
... il cardinale in questione ha violentemente contrastato la politica del governo argentino [ossia papa' Nestor Kirchner prima e figlia Cristina Kirchner poi...], contrasto che ha avuto il suo apice di recente allorche' il Parlamento argentino ha legalizzato il matrimonio omosessuale. Molti di voi, immagino, mi replicheranno che uomini di Chiesa non devono 'occuparsi di politica'... ebbene io non sono affatto della stessa opinione, anzi!...
cordiali saluti
$\chi$ $\sigma$
"Demostene92":
La redenzione è un caposaldo del Cristianesimo, quindi, per come la penso io, se una persona è spiritualmente pentita né sergio, né nessun altro possono permettersi di giudicare che il fatto di fare la Comunione sia eticamente corretto o meno, a maggior ragione se si è già scontata la pena (o se si sta scontando). E' una cosa puramente personale.
In ogni caso rispetto le idee di tutti. Sono personalmente convinto che, indipendentemente dalla religione o dal credo, una persona si possa classificare come "buona" se ha una morale e non necessariamente dalle proprie inclinazioni religiose: molti dei miei più cari amici non sono credenti, ma sono assolutamente classificabili come brave persone.
Quoto
