Habemus Papam
Nel frattempo che esca un nome, volevo segnalarvi questa cosa:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 91855.html
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 91855.html

Risposte
Vedremo mai un papa che non consideri opera del Demonio l'omosessualità, l'aborto, la parità della donna e la contraccezione?
Questo è in generale un forum di persone razionali (matematici, fisici, ingegneri etc..), quindi penso sia normale trovare una grande maggioranza che sia non credente o agnostica. Tuttavia, personalmente parlando, io sono cattolico credente e ritengo che questo sia un grande Papa. In questo paese, si è soliti infangare sempre qualsiasi persona, sia nell'ambito religioso che nell'ambito politico, che in qualsiasi altro settore, perché ormai è così: mi aspettavo già che sarebbero uscite un sacco di notizie "poco idonee" al ruolo di Papa circa Francesco; ritengo che sia altamente pregiudizievole dare un parere su una persona senza nemmeno conoscerla, affidandosi esclusivamente a quanto è scritto in rete, anche in virtù del fatto che vengono totalmente trascurate le opere buone.
Penso che il passato di nessuna persona possa essere pulito al 100%. Molto spesso infatti, si è anche forzatamente condizionati da quello che è il luogo in cui si vive, i regimi che ivi si instaurano e altro; quoto quello che dice chisigma. D'altra parte "Chi è senza peccato scagli la prima pietra".
P.S. La redenzione è un caposaldo del Cristianesimo, quindi, per come la penso io, se una persona è spiritualmente pentita né sergio, né nessun altro possono permettersi di giudicare che il fatto di fare la Comunione sia eticamente corretto o meno, a maggior ragione se si è già scontata la pena (o se si sta scontando). E' una cosa puramente personale.
In ogni caso rispetto le idee di tutti. Sono personalmente convinto che, indipendentemente dalla religione o dal credo, una persona si possa classificare come "buona" se ha una morale e non necessariamente dalle proprie inclinazioni religiose: molti dei miei più cari amici non sono credenti, ma sono assolutamente classificabili come brave persone.
Penso che il passato di nessuna persona possa essere pulito al 100%. Molto spesso infatti, si è anche forzatamente condizionati da quello che è il luogo in cui si vive, i regimi che ivi si instaurano e altro; quoto quello che dice chisigma. D'altra parte "Chi è senza peccato scagli la prima pietra".
P.S. La redenzione è un caposaldo del Cristianesimo, quindi, per come la penso io, se una persona è spiritualmente pentita né sergio, né nessun altro possono permettersi di giudicare che il fatto di fare la Comunione sia eticamente corretto o meno, a maggior ragione se si è già scontata la pena (o se si sta scontando). E' una cosa puramente personale.
In ogni caso rispetto le idee di tutti. Sono personalmente convinto che, indipendentemente dalla religione o dal credo, una persona si possa classificare come "buona" se ha una morale e non necessariamente dalle proprie inclinazioni religiose: molti dei miei più cari amici non sono credenti, ma sono assolutamente classificabili come brave persone.
"Sergio":
E dare la comunione a un uomo accusato di aver fatto "sparire" 30.000 persone e che si è poi dichiarato responsabile di 8.000 assassini non è roba da poco. Ecco la foto che hanno messo su facebook...
A chi evidentemente e' informato poco e male vorrei ricordare che Jorge Rafael Videla gia' nel 1983 fu processato, dichiarato colpevole per l'omicidio e la sparizione di migliaia di cittadini [circa 30000] avvenuta durante la sua presidenza e condannato all'ergastolo. Piu' recentemente Il 22 dicembre 2010 è stato nuovamente condannato, insieme ad altri 29 imputati, all'ergastolo per la morte di 31 detenuti e il 5 luglio 2012 è stato condannato a 50 anni di reclusione per rapimento e sottrazione di identità perpetrati nei confronti dei figli dei desaparecidos. Non ostante la sua eta' quasi centenaria Videla sconta tuttora la sua pena nel carcere di Campo de Mayo a Buenos Aires. In altre parole si tratta di un uomo che ha ammesso le sue colpe e che per esse sta pagando... per caso qualcuno mi potrebbe trovare una qualsiasi giustificazione razionale alle 'motivazioni' di coloro che vorrebbero privarlo dei 'conforti religiosi'?...
cordiali saluti
$\chi$ $\sigma$
Mi sembra che anche Galileo avesse a che dire con un gesuita anche se poi ce ne era un altro che aveva visto anche lui le macchie solari o una cosa del genere... boh
Comunque sono passati anni e anni, non è detto che è la stessa cosa. Piuttosto mi preoccupa quello che ho letto nei link postati da Sergio!
Comunque sono passati anni e anni, non è detto che è la stessa cosa. Piuttosto mi preoccupa quello che ho letto nei link postati da Sergio!
Meh, non credo che il conclave potesse andare molto meglio. Un po' tutti i cardinali hanno un passato torbido, e per molti non è neppure remoto (o neppure passato).
Storicamente tra l'altro non credo che la Chiesa cattolica si sia mai opposta attivamente ad alcuna dittatura. Ad eccezione ovviamente dei totalitarismi socialisti/comunisti ovviamente, ma questa è tutta un'altra questione, si capisce.
Chiedo perdono per l'ignoranza
... Posso chiedere il perché dell'ahia?[/quote]
Eh... Chiedi a Galois
Storicamente tra l'altro non credo che la Chiesa cattolica si sia mai opposta attivamente ad alcuna dittatura. Ad eccezione ovviamente dei totalitarismi socialisti/comunisti ovviamente, ma questa è tutta un'altra questione, si capisce.
"Zero87":
[quote="JPG"]E, ahia, è un gesuita.
Chiedo perdono per l'ignoranza

Eh... Chiedi a Galois

"Sergio":
Insomma, nella migliore delle ipotesi, un nuovo Pio XII.
in effetti è una figura un po' ambigua, ma c'è da dire che Pio XII era molto più discusso (anche se recentemente sono state rivalutate alcune posizioni) rispetto al nuovo (poche affermazioni). Dovremmo aspettare qualche commento ed approfondimento, che ci sarà a breve sicuramente su qualche giornale.
"Sergio":
Insomma, nella migliore delle ipotesi, un nuovo Pio XII.
Nella migliore?
"Stellinelm":[/quote]
[quote="Sergio"]Le prime notizie raccolte sul nuovo papa non sono affatto buone.
Sarà forse eccessivo quello che si legge qui:
http://www.today.it/cronaca/jorge-bergo ... ntina.html
ma certo c'è una bella differenza con Oscar Romero.
Se fosse davvero cosi , sarei avvilita

"Sergio":
Le prime notizie raccolte sul nuovo papa non sono affatto buone.
Sarà forse eccessivo quello che si legge qui:
http://www.today.it/cronaca/jorge-bergo ... ntina.html
ma certo c'è una bella differenza con Oscar Romero.
Se fosse davvero cosi , sarei delusa

"Demostene92":
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 91855.html
analisi delle reti sociali, la utilizzano proprio per tutto in questi tempi

"JPG":
E, ahia, è un gesuita.
Chiedo perdono per l'ignoranza

Un papa argentino-astigiano.
E, ahia, è un gesuita.
E, ahia, è un gesuita.
Papa Francesco.
Straordinaria la sua presentazione con un semplice "fratelli e sorelle buonasera".
Straordinaria la sua presentazione con un semplice "fratelli e sorelle buonasera".
E mi sa che non ci ha azzeccato...