Frasi famose dette da professori
ciao vorrei che raccontaste qualche celebre frase (divertente) detta da qulache vostro professore
Risposte
Questa l'ho sentita con le mie orecchie, il prof è ancora vivo (credo…)
All'esame di Analisi 1 :
Prof : mi definisca il concetto di limite .
Stud : …ehm…ehm….allora….fissato un $\epsilon$ maggiore di zero….
Prof : No dica un po' meglio…i fissati stanno al manicomio, e vi piacerebbe che ci andassi anch'io…eh ?!?!...
All'esame di Analisi 1 :
Prof : mi definisca il concetto di limite .
Stud : …ehm…ehm….allora….fissato un $\epsilon$ maggiore di zero….
Prof : No dica un po' meglio…i fissati stanno al manicomio, e vi piacerebbe che ci andassi anch'io…eh ?!?!...
Il mio prof all'interrogazione di Filosofia (Per capirla vi serve un minimo di conoscenza di Hegel e Kierkegaard);
Prof: Cosa volle scritto come epitaffio sulla sua tomba Kierkegaard?
Io: Ehm...qualcosa tipo l'individuo o roba del genere...
Prof: Te ne dico due, dimmi qual'è quella giusta.
Io: ok....
Prof:
1) Quel singolo;
2) Chi non salta Hegeliano è;
Gli stavo per ridere in faccia, una delle migliori battute sui filosofi sentite in vita mia.
Prof: Cosa volle scritto come epitaffio sulla sua tomba Kierkegaard?
Io: Ehm...qualcosa tipo l'individuo o roba del genere...
Prof: Te ne dico due, dimmi qual'è quella giusta.
Io: ok....
Prof:
1) Quel singolo;
2) Chi non salta Hegeliano è;
Gli stavo per ridere in faccia, una delle migliori battute sui filosofi sentite in vita mia.
Un mio compagno di classe durante una interrogazione disse: "Renzo ha l'argento vivo addosso"...la prof. un po' perplessa gli chiese cosa volesse dire e la sua risposta fu: "Eh...che era pieno di argento".
Un altra volte invece durante una interrogazione di storia la prof chiese quando avvenne un determinato fatto. La risposta che lei si attendeva era "durante la terza repubblica francese". Il compagno in difficoltà non stava rispondendo così da dietro si cominciò a sentire..."terza repubblica francese...dì...terza repubblica francesce"...e lui: "Durante la Terza Repubblica Fascista"...al che la prof più stupita che arrabbiata..."No...no...speriamo proprio di no!"
Invece, più che una frase, il fatto più divertente combinato da un prof. avvenne quando, in terzo superiore, il professore di fisica per spiegarci il terzo principio della dinamica si mise a spingere forte contro il muro (sforzandosi seriamente, si vedeva!) dicendo..."Vedete non si sposta...però io sto facendo forza...e ne subisco una uguale e contraria"...sempre lo stesso prof. tempo dopo (per spiegare non so quale argomento) mise un piede sulla pedana su cui stava la cattedra e poi spinse forte...risultato...cadde la cattedra per terra facendo una confusiona allucinante...
PS: Un prof. delle medie invece una volta salì in piedi sulla cattedra per spiegare qualcosa...ma non ne ricordo il motivo!
Un altra volte invece durante una interrogazione di storia la prof chiese quando avvenne un determinato fatto. La risposta che lei si attendeva era "durante la terza repubblica francese". Il compagno in difficoltà non stava rispondendo così da dietro si cominciò a sentire..."terza repubblica francese...dì...terza repubblica francesce"...e lui: "Durante la Terza Repubblica Fascista"...al che la prof più stupita che arrabbiata..."No...no...speriamo proprio di no!"
Invece, più che una frase, il fatto più divertente combinato da un prof. avvenne quando, in terzo superiore, il professore di fisica per spiegarci il terzo principio della dinamica si mise a spingere forte contro il muro (sforzandosi seriamente, si vedeva!) dicendo..."Vedete non si sposta...però io sto facendo forza...e ne subisco una uguale e contraria"...sempre lo stesso prof. tempo dopo (per spiegare non so quale argomento) mise un piede sulla pedana su cui stava la cattedra e poi spinse forte...risultato...cadde la cattedra per terra facendo una confusiona allucinante...

PS: Un prof. delle medie invece una volta salì in piedi sulla cattedra per spiegare qualcosa...ma non ne ricordo il motivo!
Lezione di latino, uno studente deve tradurre una frase contenente una certa locuzione...
La prof: "Ma come, non la vedi quella moltitudine di uccelli? Ce l'hai lì davanti!"
Lezione di algebra lineare. Il prof: "Avevano unito il dottorato di matematica a quello di scienze cognitive. Ora, non so voi, ma io faccio molta fatica a credere che ci sia una scienza non cognitiva!"
Lezione di italiano, io nomino Bastianazzo verso la fine dei Malavoglia.
La prof: "Bastianazzo? Bastianazzo è morto, è terra per ceci!"
La prof: "Ma come, non la vedi quella moltitudine di uccelli? Ce l'hai lì davanti!"
Lezione di algebra lineare. Il prof: "Avevano unito il dottorato di matematica a quello di scienze cognitive. Ora, non so voi, ma io faccio molta fatica a credere che ci sia una scienza non cognitiva!"
Lezione di italiano, io nomino Bastianazzo verso la fine dei Malavoglia.
La prof: "Bastianazzo? Bastianazzo è morto, è terra per ceci!"
Superlativo Zero. Purtroppo non ne ho...
Non sapevo di questa discussione. Ne cito qualcuna di frase per ricordare tempi migliori.
Lezione di disegno tecnico in seconda media.
Prof.ssa: sai quanti punti ha un cerchio?
Io [sapevo che era la circonferenza ma lascio stare]: ne ha infiniti.
Prof.ssa: ma che dici?
Io: professoré ne ha infiniti come un qualsiasi segmento o una retta.
Prof.ssa: tu non capisci niente di geometria. Ne ha 360 come gli angoli.
A quel punto ho lasciato perdere perché stupito dagli abissi della psiche umana. Per la cronaca in una lezione precedente aveva chiesto ad un altro studente cosa fosse il punto e, a risposta che un punto era un concetto primitivo, aveva fatto un punto con il gesso sulla lavagna dicendo "questo è il punto".
Prof.ssa. di educazione artistica e un altro di... non ricordo se disegno tecnico (quello di terza media) o un altro ancora.
Prof.ssa (indicando me): lo studente porta il quadro di Dalì sullo scorrere del tempo.
[Il prof. la guarda senza capire]
Io: professo', quello famoso che ha tutti gli orologi che si smosciano.
Liceo scientifico, terzo anno, la prima lezione di filosofia.
Prof.ssa: sapete chi è Kant?
Studente1: certo, Clark.
Prof.ssa: non intendevo quel Kant.
Studente2: Eva, Eva Kant.
Università, lezione di Fisica Matematica.
Dopo 2 lavagnate di dimostrazione, il prof. arriva a una semplice formula.
Prof. [...] E questo - indica $R$ al denominatore - questo... questo... - cerca di vedere se lo sappiamo noi, ma niente
- questo è il raggio di curvatura. Sapete cos'è il raggio di curvatura, no? Quello che ci dice quanto è curva la curva.
[size=80]Ne ho tante di frasi che segnavo sui diari per farmi due risate quando mi serviva per tirarmi su il morale.
[/size]

Lezione di disegno tecnico in seconda media.
Prof.ssa: sai quanti punti ha un cerchio?
Io [sapevo che era la circonferenza ma lascio stare]: ne ha infiniti.
Prof.ssa: ma che dici?
Io: professoré ne ha infiniti come un qualsiasi segmento o una retta.
Prof.ssa: tu non capisci niente di geometria. Ne ha 360 come gli angoli.
A quel punto ho lasciato perdere perché stupito dagli abissi della psiche umana. Per la cronaca in una lezione precedente aveva chiesto ad un altro studente cosa fosse il punto e, a risposta che un punto era un concetto primitivo, aveva fatto un punto con il gesso sulla lavagna dicendo "questo è il punto".
Prof.ssa. di educazione artistica e un altro di... non ricordo se disegno tecnico (quello di terza media) o un altro ancora.
Prof.ssa (indicando me): lo studente porta il quadro di Dalì sullo scorrere del tempo.
[Il prof. la guarda senza capire]
Io: professo', quello famoso che ha tutti gli orologi che si smosciano.
Liceo scientifico, terzo anno, la prima lezione di filosofia.
Prof.ssa: sapete chi è Kant?
Studente1: certo, Clark.
Prof.ssa: non intendevo quel Kant.
Studente2: Eva, Eva Kant.
Università, lezione di Fisica Matematica.
Dopo 2 lavagnate di dimostrazione, il prof. arriva a una semplice formula.
Prof. [...] E questo - indica $R$ al denominatore - questo... questo... - cerca di vedere se lo sappiamo noi, ma niente

[size=80]Ne ho tante di frasi che segnavo sui diari per farmi due risate quando mi serviva per tirarmi su il morale.

Professoressa di matematica della scuola media
"Sapete quando diventerete bravi in matematica? Quando vedrete i numeri ballare di fronte a voi"
"La dimostrazione che \( a^0 = 1 \;\;\; \forall a \) spesso non la capiscono neanche all'università quando la spiegano. Figuriamoci se riuscireste a capirla voi"
*******************
Interrogazione di italiano del liceo. Come sapete il padre di Pascoli fu ammazzato e questo ne segna l'intera poetica, con varie poesie dedicate al padre ecc.. L'interrogazione era su pascoli, leopardi, e qualche altro
prof: "Raffaele, parliamo di Leopardi?"
io: "Il padre di Leopardi è morto"
prof: "credo che tu ti stia confondendo con Pascoli..."
io: "..... vabbè anche il padre di Leopardi sarà morto...."
"Sapete quando diventerete bravi in matematica? Quando vedrete i numeri ballare di fronte a voi"
"La dimostrazione che \( a^0 = 1 \;\;\; \forall a \) spesso non la capiscono neanche all'università quando la spiegano. Figuriamoci se riuscireste a capirla voi"
*******************
Interrogazione di italiano del liceo. Come sapete il padre di Pascoli fu ammazzato e questo ne segna l'intera poetica, con varie poesie dedicate al padre ecc.. L'interrogazione era su pascoli, leopardi, e qualche altro
prof: "Raffaele, parliamo di Leopardi?"
io: "Il padre di Leopardi è morto"
prof: "credo che tu ti stia confondendo con Pascoli..."
io: "..... vabbè anche il padre di Leopardi sarà morto...."
Da vere interrogazioni al tempo del mio liceo.
Interrogazione di italiano:
Prof: Mi parli del Bembo.
Stud: Orzo Bembo bim bum bam.
(non ebbe un voto alto).
Interrogazione di greco:
Stud: I greci portavano il fallo in processione.
Prof: Rossi, lei lo sa cos'è il fallo?
Stud: Una specie di copricapo...
Interrogazione di italiano:
Prof: Mi parli del Bembo.
Stud: Orzo Bembo bim bum bam.
(non ebbe un voto alto).
Interrogazione di greco:
Stud: I greci portavano il fallo in processione.
Prof: Rossi, lei lo sa cos'è il fallo?
Stud: Una specie di copricapo...
Esame orale di ammissione alla S.I.S.S.A., commissione con cinque professori maschi tra cui uno solo non italiano; mi rivolgo alla commissione così:"Mi scusino lor professori...", quel prof. straniero si rivolge a un collega chiedendogli:"Ma loro chi?"[nota]Per chi sa, sì: mi riferisco a lui!
Però quel giorno non ha sbagliato una sola frase.
Quel che è giusto, è giusto scriverlo.[/nota]
§§§
Un prof. doveva compilarmi un modulo, alla voce "indirizzo" scrive "Qui" (ho anche la fotocopia del documento); portando il modulo compilato a un altro prof. lui controlla che sia tutto esatto, a un certo punto esclama stupefatto:"Quiii!?" e io gli rispondo (con forte accento napoletano[nota]Mi è uscito!
[/nota]):"Io non commento!" e lui:"Neanch'io!"
Però quel giorno non ha sbagliato una sola frase.


§§§
Un prof. doveva compilarmi un modulo, alla voce "indirizzo" scrive "Qui" (ho anche la fotocopia del documento); portando il modulo compilato a un altro prof. lui controlla che sia tutto esatto, a un certo punto esclama stupefatto:"Quiii!?" e io gli rispondo (con forte accento napoletano[nota]Mi è uscito!


A me viene in mente un episodio, che ho giudicato molto significativo - è a beneficio dei docenti, direi:
Prof: "Allora vediamo... ecco, mi dimostri XXYYZZ."
Stud: "Dunque, partiamo da ..." (varie balbettature, frasi inconsistenti e prive di significato)
Prof: (mano che sorregge la testa, in silenzio, guarda sbigottita l'esaminando)
Stud: "E quindi ecco la tesi."
Prof: (al collega) "Che voglia di andare in pensione!"
Prof: "Allora vediamo... ecco, mi dimostri XXYYZZ."
Stud: "Dunque, partiamo da ..." (varie balbettature, frasi inconsistenti e prive di significato)
Prof: (mano che sorregge la testa, in silenzio, guarda sbigottita l'esaminando)
Stud: "E quindi ecco la tesi."
Prof: (al collega) "Che voglia di andare in pensione!"
Faussone Ho riportato la battuta originale con l'errore. 
Paolo90 Credimi: mentre rispondevo pensavo a te non a Dante!
Mrhaha Confondere il sardo col siciliano...
lobacevskij La penultima è la classica dimostrazione che la matematica [size=150]è[/size] una opinione! Inoltre, l'ultima è proprio una "italianata"; per queste cose amo l'Italia.
P.S.: In questo momento non mi vengono altre frasi famose (pubblicabili)...

Paolo90 Credimi: mentre rispondevo pensavo a te non a Dante!

Mrhaha Confondere il sardo col siciliano...

lobacevskij La penultima è la classica dimostrazione che la matematica [size=150]è[/size] una opinione! Inoltre, l'ultima è proprio una "italianata"; per queste cose amo l'Italia.

P.S.: In questo momento non mi vengono altre frasi famose (pubblicabili)...
Bellissimo topic
IV o V liceo scientifico. Il prof di italiano consegna i temi chiamandoci alla cattedra uno alla volta. Se il voto era dall'otto in su non diceva nulla, altrimenti commentava cosa andava bene e cosa no. Una volta chiama un ragazzo e gli dici, consegnandoli il tema: "L., hai una bella grafia. E basta".
Prof di chimica: "...pallini tondi"
L. (quello di prima del tema): "Pallini TONDI? Mai visti di quadrati"
Latino, interrogazione su un orazione di Cicerone:
Prof:"L. (sempre lui...), che vuol dire sine teste?"
L.(convintissimo):"Senza testa".
Prof di italiano e latino in III superiore, praticamente appena laureata e al primo insegnamento. Studiamo Galileo e lei comincia a dire che il sole gira attorno alla terra mentre Galileo affermava il contrario. Noi le facciamo notare che è il contrario e lei, convintissima: "Ragazzi, vi sbagliate. Chiedetelo anche alla vostra prof di fisica".
Prof di Macchine all'università: "Questa quantità si chiama entalpia di rotazione o rotalpia, termine che potete usare quando volete darvi un tono"
Primo giorno all'università.
Prof di analisi I:"i numeri naturali sono [...] zero incluso"
Prof di Geometria (l'ora immediatamente successiva):"i numeri naturali sono [...] zero escluso"
Noi eravamo così
Un prof universitario tenta di fare un esercizio ma continua a fare errori. Ad un certo punto si gira e ci fà. "Scusate, sono un pò teso perchè oggi devo portare mia moglie a fare la prima ecografia". Scatta un applauso (che lecchini
). Il giorno dopo entra, fa un esercizio senza sbagliar nulla e alla fine ci dice: "E' un maschio". Boato in aula 
PS: quella dello studente fatto uscire dall'aula durante l'esame orale con la scusa di tracciare una retta l'ho sentita anch'io in quel di Padova, se non sbaglio attribuita ad un prof di Geometria.

IV o V liceo scientifico. Il prof di italiano consegna i temi chiamandoci alla cattedra uno alla volta. Se il voto era dall'otto in su non diceva nulla, altrimenti commentava cosa andava bene e cosa no. Una volta chiama un ragazzo e gli dici, consegnandoli il tema: "L., hai una bella grafia. E basta".
Prof di chimica: "...pallini tondi"
L. (quello di prima del tema): "Pallini TONDI? Mai visti di quadrati"
Latino, interrogazione su un orazione di Cicerone:
Prof:"L. (sempre lui...), che vuol dire sine teste?"
L.(convintissimo):"Senza testa".
Prof di italiano e latino in III superiore, praticamente appena laureata e al primo insegnamento. Studiamo Galileo e lei comincia a dire che il sole gira attorno alla terra mentre Galileo affermava il contrario. Noi le facciamo notare che è il contrario e lei, convintissima: "Ragazzi, vi sbagliate. Chiedetelo anche alla vostra prof di fisica".
Prof di Macchine all'università: "Questa quantità si chiama entalpia di rotazione o rotalpia, termine che potete usare quando volete darvi un tono"
Primo giorno all'università.
Prof di analisi I:"i numeri naturali sono [...] zero incluso"
Prof di Geometria (l'ora immediatamente successiva):"i numeri naturali sono [...] zero escluso"
Noi eravamo così

Un prof universitario tenta di fare un esercizio ma continua a fare errori. Ad un certo punto si gira e ci fà. "Scusate, sono un pò teso perchè oggi devo portare mia moglie a fare la prima ecografia". Scatta un applauso (che lecchini


PS: quella dello studente fatto uscire dall'aula durante l'esame orale con la scusa di tracciare una retta l'ho sentita anch'io in quel di Padova, se non sbaglio attribuita ad un prof di Geometria.
Prof. di matematica di quinta superiore: "...questa non e' una scuola, è un MINCHIFICIO!!"
Scusate la volgarità, ma ricordo che ai tempi, data la persona pacatissima quale era, una frase del genere nessuno di noi se la sarebbe mai aspettata...siamo scoppiati tutti a ridere!!!!



Scusate la volgarità, ma ricordo che ai tempi, data la persona pacatissima quale era, una frase del genere nessuno di noi se la sarebbe mai aspettata...siamo scoppiati tutti a ridere!!!!

Salve cenzo,
precisamente.
Cordiali saluti
precisamente.
Cordiali saluti
"Mrhaha":
Penso sia sardo!

Mi suonano così:
1) Questa è la fidanzata, chi la vuole se la sposa (tipo: questa è la minestra...

2) Chi paga in anticipo, mangia pesce marcio
3) Perdiamo l'asino con tutto il carico
"garnak.olegovitc":
Salve,
eccovi tre frasi celebri del mio docente universitario di fisica:
1)Chista è a zita, cu a voli sa marita.
2)Cu paga prima, mangia pisci fitusu
3)Perdimmu l'asino cu tutti i carrubbi
Penso sia sardo!

Potresti esplicitarlo in italiano?

Grazie!
Salve,
eccovi tre frasi celebri del mio docente universitario di fisica:
1)Chista è a zita, cu a voli sa marita.
2)Cu paga prima, mangia pisci fitusu
3)Perdimmu l'asino cu tutti i carrubbi
eccovi tre frasi celebri del mio docente universitario di fisica:
1)Chista è a zita, cu a voli sa marita.
2)Cu paga prima, mangia pisci fitusu
3)Perdimmu l'asino cu tutti i carrubbi
I miei alunni ridono sempre con questa battuta, quando, durante le verifiche, distribuisco esercizi diversi per file diverse di banchi.
Tutte le volte qualcuno chiede: "qual è la più facile? ", e io rispondo: "quella che fanno gli altri".
E' una battuta sempliciotta ma sdrammatizza la tensione delle verifiche.
Tutte le volte qualcuno chiede: "qual è la più facile? ", e io rispondo: "quella che fanno gli altri".
E' una battuta sempliciotta ma sdrammatizza la tensione delle verifiche.
Quando, secoli fa, frequentavo la quarta superiore il professore di matematica si ruppe una gamba, ci venne un supplente di nome Tarquinio, che noi chiamavamo Tarquinio il Superfluo. Una mattina questo entrò in classe e scrisse alla lavagna le formule di prostaferesi. Uno dei miei compagni, abituato al professore che faceva tutte le dimostrazioni, disse: "E queste da dove vengono fuori?" E il professore prontamente: "Da pagina 76 del vostro libro."
La frase divenne un cult per la classe e ogni volta che qualcuno diceva cose che non stavano né in cielo né in terra, c'era chi commentava: "Sarà a pagina 76 del libro."
Sono passati oltre 30 anni e ogni tanto uso ancora questa frase, prima di scrivere il messaggio ho controllato: le formule di prostaferesi sono effettivamente a pagina 76 del mio libro di quarta.
La frase divenne un cult per la classe e ogni volta che qualcuno diceva cose che non stavano né in cielo né in terra, c'era chi commentava: "Sarà a pagina 76 del libro."
Sono passati oltre 30 anni e ogni tanto uso ancora questa frase, prima di scrivere il messaggio ho controllato: le formule di prostaferesi sono effettivamente a pagina 76 del mio libro di quarta.
"Zilpha":
[quote="K.Lomax"]
Non era una battuta, purtroppo
non posso credere che non fosse una battuta![/quote]
Eheh lo so ma ci liquidò così e andò avanti a fare altri esercizi
