Frasi famose dette da professori

francescodd1
ciao vorrei che raccontaste qualche celebre frase (divertente) detta da qulache vostro professore

Risposte
redlex91-votailprof
Primo giorno giorno di lezione di Struttura della Materia, ed il nostro prof. (L. Duò) esordisce con:
«Ohm è un nome del c***o quasi quanto Duò»

Sempre lui, al termine della spiegazione sull'effetto Zeeman, apre una breve digressione sull'effetto Stark:
«C'è un effetto analogo all'effetto Zeeman, in cui la perturbazione è un campo elettrico, ma noi non lo studiamo, perché tutti quelli che l'hanno studiato sono diventati nazisti... infatti Stark andava in giro a dire: «Difendiamo la fisica sperimentale ariana dalla fisica teorica giudea!» - e Sommerfeld, che a quei tempi era a capo del Max Planck gli rispondeva (Duò urla): «Ma, Johanness! Sei c******e!? Che c***o c'entra la fisica col fatto di essere ariani o ebrei!»

j18eos
Traduzione di senso: Ci sono certi incapaci che sono divenuti professori, ma non capaci nemmeno di scrivere la "O" col fondo di un bicchiere!
"gugo82":
...attribuita al prof. Sciorio, docente di Anatomia Umana presso Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Si vede che questo prof. non sciorina le parole! :-D

gugo82
Stann' cierti strunz' ca song' addiventati Professori, ma nun sapen' fà manc' na "O" c' 'o culo d' 'o bicchiere.

(attributa al prof. Sciorio, docente di Anatomia Umana presso Università degli Studi di Napoli "Federico II")

gabriella127
@j18eos[ot]La autobiografia di Halmos comincia così: "Amo molto più le parole di quanto mi piacciano i numeri: allora perché sono diventato un matematico?" Lo stesso vale per me, solo che non sono diventata una matematica :cry: . Ho molti dubbi che la passione e la predisposizione per la matematica dipenda dall'interesse per i numeri e dall'abilità con numeri.[/ot]

j18eos
Confesso al mio relatore che non mi piacciono i numeri, e mi imbroglio sempre coi calcoli; e lui mi risponde:"Strano, dato che l'ontogenesi del matematico segue dalla filogenesi dall'aritmetica!" :shock: :shock: :shock:[ot]Io gli chiedo:"Cos'è la filogenesi?" Dato che l'ontogenesi, come termine, già lo conoscevo![/ot]Sempre col mio relatore:"Prof. domenica non ho lavorato alla tesi quindi ieri (lunedì, N.d.R.) ho dovuto recuperare in 12 ore!"
Lui:"Ah, quindi hai lavorato per 24 ore in 12 ore?"
Io:"No prof., ho fatto 48 ore in 12 ore!"
Lui:"Bravo, così si fa :-)"... Non ho ancora capito se stava allo scherzo o diceva sul serio!?

j18eos
[ot]@Epimenide Per quanto condivida col tuo prof. di topologia algebrica una certa ideologia verso gli analisti, devo pure confessare che a livello umano tra loro vi sono i migliori colleghi\amici che abbia tra i matematici. Nulla togliendo ad altri colleghi geometri\fisici matematici.[/ot]Esame di fisica1:"Candidato, mi parli dello spazio tempo di Minchiowski!"

Epimenide93
Prof di Analisi, durante una dimostrazione, dopo sei lavagne di passaggi e conti con tre ordini di indici, imposta un'implicazione che porta a $x = x$. Il prof: "Ehm, questo è vero, ma non è molto interessante...".

Prof di Fisica: "Oggi vedremo perché il ciclo di Carnot è il più ganzo di tutti".

Prof di Topologia Algebrica, prima di fare una sostituzione di variabile: "per dimostrare questa cosa dobbiamo usare un trucco sporco ed infido, una di quelle robe da analisti".

Sempre lui: "In fondo non è difficile figurarsi $S^3$, si tratta di questo [agitando le braccia] con un punto di compattificazione, da qualche altra parte".

Sk_Anonymous
Questa, quando me l'hanno raccontata, l'hanno attribuita a Renato Caccioppoli :

Una ragazza molto bella si presentò un giorno a fare l'esame di Analisi 1.

L'esame andava male. Dopo un po' di tempo, il professore alla ragazza : " Signorina…ma lei è così bella….ma perché non si dà al cinema e lascia stare la matematica? "

La signorina andò via turbata…accettò il consiglio…e divenne un'attrice abbastanza nota per l'epoca. Oggi non c'è più.

Non so se sia vera, ma è compatibile con la personalità di Caccioppoli.

garnak.olegovitc1
Professore/docente ad una ragazza di primo anno durante l'esame di algebra & geometria:

lui: <>
lei: <<..mmm pensavo>>
lui la interrompe subito e le dice <<signorina, per pensare occorre un cervello!>>
lei scoppia a piangere e viene rimandata senza alcuna proposta di voto!

Sk_Anonymous
Tutte dello stesso professore, che mi pare sia anche già stato citato in questo thread:

"Questo esempio è così facile che lo capirebbe anche la mia sarta!"

"Il nastro di Möbius è quando ci si mette la cintura al buio!"

"Una varietà è la toppa del mio golfO (e si indica il gomito)."

[Rivolto a due studenti] "Voi due, fate una rotazione cilindrica di \(\pi/2\)!"

[Durante un esame orale afferra un appendiabiti cilindrico] "Questo è un versore. Se lo ruoto... è ancora un versore!"

Studente: "Non richiediamo che il cammino sia iniettivo?"
Prof: "No, uno può uscire di casa, accorgersi di aver dimenticato le chiavi e tornare indietro!"

Obidream
Io sono iscritto ad un gruppo con le migliori frasi di un professore del mio liceo, abbastanza noto per i suoi colpi di genio :-D

A 2 alunne che avevano chiesto di andare in bagno:
"Sì Sì, andate, ma non stateci troppo... Altrimenti tendereste ad assumere la natura del luogo in cui state andando!"

j18eos
...chiaramente è da chiarificare così chiarisco il tutto... (Il mio relatore, facendo una battuta oggi a lezione [per il dottorato])

gabriella127
Il mio professore di matematica del ginnasio (pazzo furioso) aveva un mantra: "Lo vedete questo??" urlava riferendosi al cassetto della cattedra mentre lo apriva bruscamente "Adesso lo sfilo e ve lo tiro addosso!!"

Più rara, ma non infrequente, era l'idea farci volare giù dalla finestra.

mathbells
Terza media, interrogazione di matematica:
Prof: disegna un sistema di assi cartesiani
Stud: (...confusa...non sa cosa fare)
Prof: allora... gli assi cartesiani!
Stud: (...nel panico...ancora non capisce cosa deve disegnare)
Prof: ma allora!....gli assi x e y! (e con la mano traccia nel vuoto la forma degli assi)
Stud: ah!...la croce!
Prof: (piegato in due dalle risate)


Primo anno di università a Pisa, primi giorni delle esercitazioni di fisica 1, eravamo divisi in piccoli gruppi in varie aulette, con le sedie sempre insufficienti per tutti. Ogni mattina era un corri corri ed una guerra per rubarsi le sedie a vicenda dalle altre aule.

Prof: Ma ragazzi, cosè tutto questo baccano tutte le mattine!?
Stud: professore, scusi, ma le sedie non bastano e le andiamo a prendere dalle altre aule...
Prof: Ma non vi preoccupate!... che tra un paio di settimane le sedie avanzeranno!!
Aula: (...gelo totale...)

PS: ...sia da monito a tutti quelli che intendono iscriversi a Fisica a Pisa... :-D

Light_1
Ricordo al primo anno di università , il grande prof. di Geometria , Franco Ghione ,

entrò nella gigantesca aula dove teneva il corso e notando che stavamo tutti molto lontani dalla cattedra disse :

Cos ' è ragazzi avete capito che la matematica è difficile ? Non sapete quanto è difficile la vita.

gabriella127
"navigatore":
[quote="gabriella127"]…... Ragionieri non si diventa ma SI NASCE!!"
…..


…Come Fantozzi… o Filini….[/quote]


Esatto!! Gli indimenticabili ragionieri!

Sk_Anonymous
"gabriella127":
…... Ragionieri non si diventa ma SI NASCE!!"
…..


…Come Fantozzi… o Filini….

pesenti1
In classe mia al liceo avevamo istituito il Cazzario, un quaderno dove copiavamo le frasi/aneddoti migliori della giornata. Quante ce n'erano di belle, dovrebbe custodirlo gelosamente un mio ex compagno.

pesenti1
"Intermat":
PS: Un prof. delle medie invece una volta salì in piedi sulla cattedra per spiegare qualcosa...ma non ne ricordo il motivo!


Se è una cosa successa dopo L'attimo fuggente è molto probabile che avesse l'invincibile desiderio di emulare il professor John Keating. Non ha fatto salire anche voi? :D

gabriella127
@raffaimaden, Zero e tutti: mi avete fatto morire dalle risate.

Voglio ricordare una frase tratta dal libro del mio professore di ragioneria all'università (brrrr... ragioneria=orrore), a suo tempo molto famoso, era un nome. Cito a memoria, ricordando il suo stile pomposo:

"Così come il sommo artista, sì come Michelangelo, non divenne tale in virtù di tirocini o di scuole che lo educarono, bensì in virtù di sue innate doti, cui nulla avrebbe potuto dar supplenza, alla stessa stregua Ragionieri non si diventa ma SI NASCE!!"

(ma ve la immaginate la povera creatura nella culla già ragioniere?)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.