Cinefili: Frammenti di pellicole
Postate di seguito le immagini che ritenete più significative estratte dai film che preferite (indicando naturalmente anche il titolo di quest'ultimo).
Risposte

Idiocracy, regia di Mike Judge (2006)
Stupendi gli ultimi due. Rilancio con una perla recentissima
[img]http://cinemaexverite.files.wordpress.com/2011/11/tyrannosaur-590x350.jpg?w=768[/img]
Tyrannosaur di Paddy Considine, 2011
[img]http://cinemaexverite.files.wordpress.com/2011/11/tyrannosaur-590x350.jpg?w=768[/img]
Tyrannosaur di Paddy Considine, 2011
Straw dogs di Sam Pekinpah, 1971.

David fa calcoli sull'altalena.
Visto ieri sera...

David fa calcoli sull'altalena.
Visto ieri sera...
Non se n'è parlato più:
provo a rilanciare,se si volesse riprendere a "limare" sul solco di quella proposta,
e ne approfitto per postare un'immagine d'un film a me molto caro rivisto da poco,
che tra i suoi protagonisti ha un matematico che non ha saputo risolvere tutti i problemi che la Vita gli ha presentato.
[img]http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRkTgRWM_hnX-66f4BQf0B7IlvzXI48tnuAhSJSRMXKHXbuIUrA_g[/img]
(21 grammi:il peso dell'Anima,Alejandro Gonzàlez,2003).
Saluti dal web.
provo a rilanciare,se si volesse riprendere a "limare" sul solco di quella proposta,
e ne approfitto per postare un'immagine d'un film a me molto caro rivisto da poco,
che tra i suoi protagonisti ha un matematico che non ha saputo risolvere tutti i problemi che la Vita gli ha presentato.
[img]http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRkTgRWM_hnX-66f4BQf0B7IlvzXI48tnuAhSJSRMXKHXbuIUrA_g[/img]
(21 grammi:il peso dell'Anima,Alejandro Gonzàlez,2003).
Saluti dal web.
Slumdog Millionaire del 2008, regia di Danny Boyle

Intanto io spammo ancora un po'...

L'uccello dalle piume di cristallo di Dario Argento, 1970

Profondo rosso di Dario Argento, 1975 (già proposto da piero_ a pagina 10)

Suspiria di Dario Argento, 1977

Tenebre di Dario Argento, 1983

Phenomena di Dario Argento, 1985
Da Due occhi diabolici in poi, girato con la collaborazione di Romero, non ce n'è uno che si salva. Nonhosonno, Il cartaio, Jennifer, La terza madre fanno uno più schifo dell'altro. Mi domando come si sia potuto passare dal pregevole Suspiria (film davvero molto ben confezionato, con un'ambientazione raffinata ed insolita vagamente kubrickiana) a quest'altro pattume.

L'uccello dalle piume di cristallo di Dario Argento, 1970

Profondo rosso di Dario Argento, 1975 (già proposto da piero_ a pagina 10)

Suspiria di Dario Argento, 1977

Tenebre di Dario Argento, 1983

Phenomena di Dario Argento, 1985
Da Due occhi diabolici in poi, girato con la collaborazione di Romero, non ce n'è uno che si salva. Nonhosonno, Il cartaio, Jennifer, La terza madre fanno uno più schifo dell'altro. Mi domando come si sia potuto passare dal pregevole Suspiria (film davvero molto ben confezionato, con un'ambientazione raffinata ed insolita vagamente kubrickiana) a quest'altro pattume.
@ gio73: Di sicuro.
OT
l'ordine a te piace a prescindere, o sbaglio?
OT
"Seneca":
soprattutto a favore dell'ordine
l'ordine a te piace a prescindere, o sbaglio?

@ gugo82 & altri : L'idea garba anche a me. Tuttavia avevo pensato questo thread proprio per proporre solo alcuni fotogrammi ; quello che proponi darebbe una direzione ad un thread che non ne ha (per scelta)... il che andrebbe anche bene. Ma la cosa migliore da fare, soprattutto a favore dell'ordine, mi sembra aprire una nuova discussione dedicata ai consigli.
[OT]Così facendo mi sembra abbastanza probabile che possan nascere lunghe discussioni,
magari interessanti ma ostative per la scorrevolezza nella lettura dell'eventuale thread,
sulle ragioni che portano un utente a,chessò,mettere "La famiglia"(Scola,1987 se non ricordo male)
nell'ambito "Spaccato drammatico di borghesia" invece che in quello della "Commedia asincrona"!
Poi,ripeto,l'idea mi piace:
magari aggiungendo un chiaro invito,rivolto a ciascun utente che intervenisse,ad un sintetico commento
(come sai quest'aggettivo mi taglia fuori,ohibò,ma a me par una delle tante cose indispensabili,
da analizzare e chiarire a priori,per dare all'iniziativa il successo che merita..)
sulle motivazioni della scelta fatta.[/OT]
Saluti dal web.
Edit:
secondo me è più opportuno parlarne in privato(e chiunque voglia unirsi è graditissimo!),
o che si apra un thread apposito per confrontarsi sulle "modalità" da adottare per lanciare e far prendere piede,
come ad esempio suggeriva Giuscri,a questa idea..
magari interessanti ma ostative per la scorrevolezza nella lettura dell'eventuale thread,
sulle ragioni che portano un utente a,chessò,mettere "La famiglia"(Scola,1987 se non ricordo male)
nell'ambito "Spaccato drammatico di borghesia" invece che in quello della "Commedia asincrona"!
Poi,ripeto,l'idea mi piace:
magari aggiungendo un chiaro invito,rivolto a ciascun utente che intervenisse,ad un sintetico commento
(come sai quest'aggettivo mi taglia fuori,ohibò,ma a me par una delle tante cose indispensabili,
da analizzare e chiarire a priori,per dare all'iniziativa il successo che merita..)
sulle motivazioni della scelta fatta.[/OT]
Saluti dal web.
Edit:
secondo me è più opportuno parlarne in privato(e chiunque voglia unirsi è graditissimo!),
o che si apra un thread apposito per confrontarsi sulle "modalità" da adottare per lanciare e far prendere piede,
come ad esempio suggeriva Giuscri,a questa idea..
[OT]
Beh, e chi se ne frega... Mica stiamo scrivendo un'enciclopedia ragionata del cinema o un libro di matematica.
Che importerebbe se -ad esempio- Rapina a mano armata figurasse contemporaneamente sia in una tematica prosaica, come "Crimini e criminali", sia in una tematica filosofica, tipo "L'ineluttabile destino"?
[/OT]
"theras":
@G. e Delirium
Anche a me par buona l'idea, ma l'appartenenza di un film ad una tematica non è definibile per proprietà caratteristica.
Beh, e chi se ne frega... Mica stiamo scrivendo un'enciclopedia ragionata del cinema o un libro di matematica.
Che importerebbe se -ad esempio- Rapina a mano armata figurasse contemporaneamente sia in una tematica prosaica, come "Crimini e criminali", sia in una tematica filosofica, tipo "L'ineluttabile destino"?
[/OT]
@G. e Delirium
Anche a me par buona l'idea,ma l'appartenenza di un film ad una tematica non è definibile per proprietà caratteristica
.
@H_B
Ma cerchi "testamenti spirituali"?
Và bene che sarà banale,và bene la co-direzione di Radford,và bene che forse era più appropriato Volontè,
che però non ebbe come ultimissima "fatica" la fine delle riprese de "Lo sguardo di Ulisse"
(ed inoltre,in effetti,non mi sembra abbia mai fatto il regista..
ma al buon Gian Maria non abbiam ancora pensato in questo thread,ed un tributino mi sembrava dovuto!):
ma che ne pensi di questo?
[img]http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQEdQ4YZicK9YZ36NqN5aKKAitCPtMB6M0lwNaQ3bfKc2u3MqYI[/img]
Saluti dal web.
Anche a me par buona l'idea,ma l'appartenenza di un film ad una tematica non è definibile per proprietà caratteristica

@H_B
Ma cerchi "testamenti spirituali"?
Và bene che sarà banale,và bene la co-direzione di Radford,và bene che forse era più appropriato Volontè,
che però non ebbe come ultimissima "fatica" la fine delle riprese de "Lo sguardo di Ulisse"
(ed inoltre,in effetti,non mi sembra abbia mai fatto il regista..
ma al buon Gian Maria non abbiam ancora pensato in questo thread,ed un tributino mi sembrava dovuto!):
ma che ne pensi di questo?
[img]http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQEdQ4YZicK9YZ36NqN5aKKAitCPtMB6M0lwNaQ3bfKc2u3MqYI[/img]
Saluti dal web.
Un'idea per scegliere la tematica potrebbe essere di trovare un moderatore disposto a cambiarla periodicamente. Si potrebbe partire con un periodo di prova di qualche mese e se la febbre del cinema rimanesse alta, e se il moderatore volesse prenderselo come un impegno a più lungo termine, potremmo creare una discussione ufficiale con titolo esplicativo della tematica del mese.
L'idea mi piace.
Vi propongo una cosa... Invece di procedere così alla spicciolata, perchè non ordinare i film per tema in ogni post?
Spiego meglio.
L'idea è che d'ora in avanti ognuno dei postanti proponga, nel singolo post, -tanto per dire- cinque film che ritiene indispensabile (o interessante, inutile, etc...) vedere riguardanti una certa tematica.
La tematica dovrà essere scelta in qualche modo dagli utenti che partecipano al thread e dovrà variare ogni -tanto per dire- cinque giorni (così tutti avranno modo di postare qualcosa, se lo vogliono).
Si dovrebbero sistemare i dettagli tecnici (tipo, come scegliere la tematica), ma mi sembra interessante. Che ne dite?
Spiego meglio.
L'idea è che d'ora in avanti ognuno dei postanti proponga, nel singolo post, -tanto per dire- cinque film che ritiene indispensabile (o interessante, inutile, etc...) vedere riguardanti una certa tematica.
La tematica dovrà essere scelta in qualche modo dagli utenti che partecipano al thread e dovrà variare ogni -tanto per dire- cinque giorni (così tutti avranno modo di postare qualcosa, se lo vogliono).
Si dovrebbero sistemare i dettagli tecnici (tipo, come scegliere la tematica), ma mi sembra interessante. Che ne dite?

30 giorni di buio (2007) di David Slade
Che americanata, ragazzi...
Ci sono alcune opere che riescono a mostrare l'essenza e la poesia di un regista, di un attore; il cosiddetto testamento artistico. Può essere un'opera di fine carriera, oppure una in particolare.

La voce della Luna di Federico Fellini - 1990 con Roberto Benigni ed un inedito Paolo Villaggio
[in questo film si vedono un regista e due attori che si amalgamano davvero bene. Villaggio, da eterna merdaccia di fantozziana memoria, si esibisce in un drammatico esempio, degno di esser chiamato Attore]

Che cosa sono le nuvole? di Pier Paolo Pasolini - 1967 (episodio de Capriccio all'Italiana) con Totò
PS: Ne conoscete altri?

La voce della Luna di Federico Fellini - 1990 con Roberto Benigni ed un inedito Paolo Villaggio
[in questo film si vedono un regista e due attori che si amalgamano davvero bene. Villaggio, da eterna merdaccia di fantozziana memoria, si esibisce in un drammatico esempio, degno di esser chiamato Attore]

Che cosa sono le nuvole? di Pier Paolo Pasolini - 1967 (episodio de Capriccio all'Italiana) con Totò
PS: Ne conoscete altri?
[OT]
Facciamo due, va - Victor Sjöström
[/OT]
Facciamo due, va - Victor Sjöström
[/OT]
[OT]
Forse perché si sono dimenticati di Bergman...[/quote]
Si, vabbé... Ma uno su una popolazione di svariati milioni non è una percentuale significativa.
[/OT]
Per tornare IT, ora mi è venuta la curiosità di vedere la versione di Fincher.
"Delirium":
[quote="gugo82"][...] fondamentalmente perchè gli svedesi non sanno nulla di cinema.
Forse perché si sono dimenticati di Bergman...[/quote]
Si, vabbé... Ma uno su una popolazione di svariati milioni non è una percentuale significativa.

[/OT]
Per tornare IT, ora mi è venuta la curiosità di vedere la versione di Fincher.
"gugo82":
[...] fondamentalmente perchè gli svedesi non sanno nulla di cinema.
Forse perché si sono dimenticati di Bergman...