Cinefili: Frammenti di pellicole

Seneca1
Postate di seguito le immagini che ritenete più significative estratte dai film che preferite (indicando naturalmente anche il titolo di quest'ultimo).

Risposte
lordb
Ok ti ringrazio.

Sk_Anonymous
"lordb":
@Delirium

Quale preferisci dei 3 ? Io non ho visto "Dancer in the dark"...

Tra i tre Dancer in the dark è forse quello che è più intrinsecamente tragico, ed è forse quello che preferisco, anche se ogni classifica è temporanea e soggetta alle sensazioni del momento. Per avere il quadro von Trier-completo dovrei vedere almeno anche Le onde del destino e Dogville.

lordb
@Delirium

Quale preferisci dei 3 ? Io non ho visto "Dancer in the dark"...

piero_1
@hamming_burst
TV in bianco e nero (anche se girata a colori con lungimiranza.)
L'Odissea aveva come chicca Ungaretti che leggeva alcuni brani introduttivi alla puntata. Ero un bambino all'epoca e quel vecchio rugoso con la voce roca e forte che teneva gli occhi socchiusi per me "era Omero". Solo molti anni dopo ho scoperto che non ero troppo lontano dalla verità. La scelta degli autori era quella di sottolineare una sorta di immortalità della poesia.
:shock: Ebbene, di Ungaretti - Omero non c'è più traccia... ci hanno registrato sopra ! :shock: (qui scarsa lungimiranza, ma era una pratica molto diffusa, ho letto che anche la BBC ha distrutto così diverse opere storiche). Sic transit gloria mundi, verrebbe da dire; ma forse così nascono i miti.

DavideGenova1
Il mio amico Einstein di Philip Martin, 2008

Eddington mostra gli effetti della lente gravitazionale creata dal Sole previsti dalla relatività generale...

Sk_Anonymous

Melancholia di Lars von Trier, 2011


Antichrist di Lars von Trier, 2009


Dancer in the dark di Lars Von Trier, 2000

lordb
@hamming_burst grazie, mi trovi d'accordo con te :)

hamming_burst
Qualche titolo in libertà:


Black Sheep - Pecore assassine di Jonathan King - 2006
un horror assurdo...


Rapsodia in agosto di Akira Kurosawa - 1991


L'Odissea - 1968
Una delle riproposizioni dell'Odissea che più ho preferito, ed ancora lo rivedo volentieri nelle ritrasmissione televisive.
Ho scoperto pure gli effetti speciali furono curati da Mario Bava (di cui ero a conoscenza) ma anche da Carlo Rambaldi (famoso per E.T. - L'extra-terreste), recentemente scomparso.

@lordb: ottimi i film d'animazione giapponesi, alcuni film sono per veri cinefili e delle vere opere d'arte.

lordb


La città incantata di Hayao Miyazaki ,(2001).

Sk_Anonymous
Ancora qualcosa dal carrello...


L'infernale Quinlan di Orson Welles, 1958

[img]http://www.ilsole24ore.com/images2010/SoleOnLine5/_Immagini/Norme%20e%20Tributi/2010/10/serpico-2-afp-258.jpg?uuid=f8b92c66-d608-11df-80a6-c404d7510f9a[/img]
Serpico (film bislacco) di Sidney Lumet, 1973


Cane di paglia (Straw dogs) di Sam Peckinpah, 1971

E infine...


Non avrai altro Dio al di fuori di me (Dekalog, jeden) di Krzysztof Kieslowski, 1989

hamming_burst
"piero_":
@hamming_burst
Lillo & Greg sono più o meno miei coetanei e quel film l'hanno visto di sicuro. Secondo me hanno voluto vendicarsi, senza ricorrere alla celeberrima locuzione fantozziana. :D
Considero il gruppo degli Squallor, anni '70-'80 (in partibus anni di piombo, per capirci) un fenomeno liberatorio, coloratissimo e quasi taumaturgico in momenti grigi. Come un bambino che dice le parolacce per gioco e per combattere la paura.

Molto molto nteressante la tua intepretazione del fenomeno di quegli anni.
Direi allora che ne fanno parte quasi tutte le commedie sexy all'italiana, od altri con Lino Banfi od Alvaro Vitali. Sono film ingenui, ma sono indirizzati a tutti gli italiani.


@retrocomputer:
infatti io ho parlato di "film alternativamente meraviglioso", ci sono parti come quella che hai citato oppure a solo vedere il muro del collezionista, che hanno un umorismo meraviglioso, ma lascia un messaggio molto bello nel totale. :-)

piero_1
Sul pianeta bolscevico, molto prima di Curiosity, un manipolo di impavidi italici eroi...
A imperitura memoria: Fecchia, Santodio, Barbagli, Freghieri e Pini.



Fascisti su Marte - Corrado Guzzanti e Igor Skofic - 2006

retrocomputer
"hamming_burst":

Ogni cosa è illuminata - 2005


Beeelllooo... :-D Lo so che il film è serio (e che qui si devono postare solo screenshot), ma mi diverte troppo la scena del "ristorante" e la patata :-D

http://www.youtube.com/watch?v=fjrRACr0GKk

Rggb1
"baldo89":

The Terminator - James Cameron (1984)

Il film è Terminator 2 ed è del 1991!

Mamma mia che figura... :oops: rimedio subito.

piero_1
@hamming_burst
Lillo & Greg sono più o meno miei coetanei e quel film l'hanno visto di sicuro. Secondo me hanno voluto vendicarsi, senza ricorrere alla celeberrima locuzione fantozziana. :D
Considero il gruppo degli Squallor, anni '70-'80 (in partibus anni di piombo, per capirci) un fenomeno liberatorio, coloratissimo e quasi taumaturgico in momenti grigi. Come un bambino che dice le parolacce per gioco e per combattere la paura.
Dal successo discografico sono arrivati un paio di film veramente politicamente scorretti, in linea con la loro produzione.
bravo h_b che li hai citati.

baldo891

The Terminator - James Cameron (1984)

Il film è Terminator 2 ed è del 1991!

hamming_burst
"piero_":

L'ho rivisto un po' di tempo fa. Mi è sembrato peggio.

:-D

ho guardato un pezzo preso da youtube, circa la mia faccia era questa: :smt104
1.30 h tutto di immagini e suoni mi sembra uno di quei filmati post-moderni ed un po' fumati... Ma dai per la fotografia ed il suono merita una accenno :-)

Il titolo Koyaanisqatsi, mi ha fatto rimembrare una locuzione vernacolare stiqatsi. Con implicato il Gran Capo Estiqaatsi un personaggio indiano radiofonico/televisivo italiano (che ho poi scoperto che han fatto il medesimo ragionamento i creatori del personaggio :D ). Con questo, il capo indiano, mi ha ricordato un assurdo film:



Arrapaho di Ciro Ippolito - 1984

Merita il titolo di peggior film (anche se ne ho visti di peggio), è na schifezza senza trama, ma ha alcune parti fenomenali da film di serie C.

piero_1
@h_b: Scopro solo adesso di avere la media-date più vecchia, nemmeno una citazione del nuovo millennio.
Continuo imperterrito su questa strada.
Un film che trovai piuttosto noioso, benchè allora fosse magnificato.


Koyaanisqatsi - Godfrey Reggio - 1982

L'ho rivisto un po' di tempo fa. Mi è sembrato peggio.

hamming_burst
"piero_":
il 3d è sufficientemente maturo per tre cattivi ragazzi...

bella questa :-)
ed ottime scelte, a parte il primo che conosco, gli altri ho lette recensioni per veri cinefili!!

piero_1
il 3d è sufficientemente maturo per tre cattivi ragazzi...


Faster, Pussycat! Kill! Kill! - Russ Meyer - 1965



L'amore è più freddo della morte - Rainer Werner Fassbinder - 1969



Pepi, Luci, Bom y otras chicas del montón - Pedro Almodóvar - 1980

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.