Cinefili: Frammenti di pellicole

Seneca1
Postate di seguito le immagini che ritenete più significative estratte dai film che preferite (indicando naturalmente anche il titolo di quest'ultimo).

Risposte
Sk_Anonymous
Ommioddio. Una delle scene più abominevoli e raccapriccianti che abbia mai visto...
Chapeau con riverenza all'attrice Isabelle Adjani, vincitrice del premio come migliore attrice a Cannes nel 1981.


hamming_burst


Resident Evil - Saga (5 film usciti - uno annunciato) sceneggiato da Paul W. S. Anderson con Milla Jovovich
Il primo, il secondo (in parte) ed il terzo (Extinction) sono i più meritevoli e ben fatti, il resto son tutte pacchinate per affezionati o chi vuol concludere la saga, come me. Sicuramente è diventato (o lo era già) un blockbuster.

theras
Di recente parlavo quì de "La migliore offerta":
mi resta la curiosità del rapporto di Tornatore con la Matematica 8-) ..
Saluti dal web.

Sk_Anonymous
Altre due chicche pregevoli:


La migliore offerta di Giuseppe Tornatore, 2013


Il sospetto ( - Jagten) di Thomas Vinterberg, 2012

dzcosimo
A me la ballata dell'amore e dell'odio ispirava molto. Ma ho letto la recensione su Duellanti e lo descriveva come un'accozzaglia di citazionismo tarantinesco senza sostanza.
Però ora leggo la recensione su MyMovies e pare discordare. Quindi quasi quasi me lo gusto.

Sk_Anonymous
"hamming_burst":
[...]
vedo un pagliaccio! potresti cambiare il titolo del tuo post con Clown - carini e coccolosi è un sottothread della sezione che raccoglie i film con pagliacci... :)

Yep!

hamming_burst
"Delirium":

Ballata dell'amore e dell'odio ( - Balada triste de trompeta) di Alex De la Iglesia, 2010

ma quanti diamine di premi e nomination ha ricevuto!! e dire che non l'ho mai sentito nominare...

vedo un pagliaccio! potresti cambiare il titolo del tuo post con Clown - carini e coccolosi è un sottothread della sezione che raccoglie i film con pagliacci... :)

Sk_Anonymous
"Matt91":
[...]Waking Life , film di Richard Linklater del 2001 ed uno dei pochi recenti girati in rotoscope.
Parlarne qui è riduttivo , tocca svariati temi (il principale è il sogno lucido) quali il liberio arbitrio , la post-mortem , l'individualismo , la consapevolezza umana e la società decadente. [...]

Molto bello.


Ballata dell'amore e dell'odio ( - Balada triste de trompeta) di Alex De la Iglesia, 2010

Matt911

Waking Life , film di Richard Linklater del 2001 ed uno dei pochi recenti girati in rotoscope.
Parlarne qui è riduttivo , tocca svariati temi (il principale è il sogno lucido) quali il liberio arbitrio , la post-mortem , l'individualismo , la consapevolezza umana e la società decadente.
Disponibile anche su Youtube.

Vedetevelo! :)

piero_1
Ogni riferimento all'attualità è casuale...

Todo modo - diretto da Elio Petri, 1975
Liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia

hamming_burst



Super Mario Bros. - 1993 con i Goomba ed due idraulici italiani.
Un film simpatico, che non c'entra molto con la serie di videgiochi, ma ha alcune scene molti divertenti e cyberpunk. I Goomba sono eccezionali.




Amabili Resti
diretto da Peter Jackson con Saoirse Ronan, Mark Wahlberg e Stanley Tucci
un film con una storia molto forte ed una fotografia assolutamente fantastica, molto da sogno.

__________
consiglio la visione anche di Benvenuti a Zombieland proposto da retrocomputer, alcune scene sono semplicemente geniali! :D

retrocomputer
"dzcosimo":
Nell'originale non si dice che è il padre, anzi secondo me il finale potrebbe benissimo essere circolare

Diciamo pure che è "circolare" :wink:

hamming_burst
@you: Se non l'hai visto non leggere.

dzcosimo
Nell'originale non si dice che è il padre, anzi secondo me il finale potrebbe benissimo essere circolare (scusate se sono un po' criptico ma vorrei che soltanto chi ha visto il film possa capire, di modo da non spoilerare :P)

hamming_burst
"retrocomputer":
Lasciami entrare mi è piaciuto molto, un suo fotogramma è stato il mio desktop per diversi mesi. Il remake non l'ho visto più che altro perché non ho capito il senso di fare un remake a pochi mesi di distanza dal primo film. Ma com'è questo remake?
Mi immagino che abbiano incrementato le scene truculente e abbiano completamente cancellato il messaggio originale del film, un film sulla diversità, non un film di vampiri.

Sì, sicuramente nel remake penso si sia aggiunto un po' di sangue e qualche scena simpatica, per renderlo più commerciale, ma nulla di troppo estremo. Il giusto per qualche brivido, ma la storia secondo me non è cambiata (il ruolo del padre dovrebbe esser tanto ambiguo, tanto l'originale).

"dzcosimo":
Se mai avrai voglia di vedere l'originale fammi sapere che ne pensi

Stanne certo, se lo recensite così bene, quando avrò tempo mi guarderò l'originale :)

dzcosimo
Non sapevo ci fosse un remake, ma guardando un po' su internet, ed in particolare questo:

sono molto felice di aver visto l'originale :P
In sostanza da quello che ho capito l'americano è infarcito di horror sensazionalistico, facendo perdere quel gusto autoriale a tutto il lavoro. Se mai avrai voglia di vedere l'originale fammi sapere che ne pensi :)

Un altro film visto in settimana, sempre horror:




Il seme della follia(into the mouth of madness), del grande carpenter

Un grande grande film. Nel morandini si leggi:
"alla ricerca di Sutter Cane (Prochnow), scomparso autore di romanzi di spavento ("che vendono più di Stephen King"), il detective Trent (Neill) lo trova nella cittadina di Hobb's End, assente dalle carte geografiche. Non sa ancora di vivere nell'universo fantastico di Cane. Costruito con un lungo flashback, il più radicale, pessimista e inventivo film di Carpenter è fondato sulla compenetrazione tra realtà e fantasia e diventa un apologo sulla potenza della scrittura. Apocalittico, ma non privo di ambiguità né di ironia, ricco di invenzioni registiche, scenografiche, sonore (colonna musicale curata, come al solito, dal regista), sapiente nel suggerire l'orrore senza mostrarlo, è una metafora allarmante sull'abominio della società dello spettacolo e una riflessione critica sul genere cui appartiene."
Aggiungo io: il primo film fortemente lovcraftiano che riesca davvero a riportare sullo schermo il clima dell'autore, senza fra le altre cose citarlo mai (per nome si intende! per altra via continuamente!)

retrocomputer
Lasciami entrare mi è piaciuto molto, un suo fotogramma è stato il mio desktop per diversi mesi. Il remake non l'ho visto più che altro perché non ho capito il senso di fare un remake a pochi mesi di distanza dal primo film. Ma com'è questo remake?
Mi immagino che abbiano incrementato le scene truculente e abbiano completamente cancellato il messaggio originale del film, un film sulla diversità, non un film di vampiri.

hamming_burst

Stand by me diretto da Rob Reiner tratto da un libro di Stephen King - 1986



Léon diretto da Luc Besson con un fantastico Jean Reno ed una giovane Natalie Portman - 1994

Questo è un film che ho rivisto molte volte, sicuramente è nella classifica di un'ipotetica "greatest hits" personale dei film.

"dzcosimo":
Andrebbe fatto vedere alle adolescenti che amano twiligth, per fargli capire come sia possibile coniugare storia d'amore con vampiri senza scadere nell'indecenza, ed anzi facendo un ottimo film
[...]
Lasciami entrare(let the rigth one in), diretto da Tomas Alfredson, quello della talpa per intendersi

Film molto carino. Io però ho visto il remake anglo-americano.


Blood Story diretto da Matt Reeves - 2010

dzcosimo
Andrebbe fatto vedere alle adolescenti che amano twiligth, per fargli capire come sia possibile coniugare storia d'amore con vampiri senza scadere nell'indecenza, ed anzi facendo un ottimo film


[img]http://1.bp.blogspot.com/_BtrUCGKwx9k/TJD3AyJrxEI/AAAAAAAAAyY/qK_JXXsVAjI/s1600/Lasciami+Entrare.bmp[/img]


Lasciami entrare(let the rigth one in), diretto da Tomas Alfredson, quello della talpa per intendersi

retrocomputer
Secondo i catalogatori di cinema dovrei mettere questo film nella sezione di fantascienza, e forse giuliofis gradirebbe :wink: ma preferisco metterlo qui:

The Butterfly Effect, 2004, diretto da Eric Bress e J. Mackye Gruber

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.