Cinefili: Frammenti di pellicole

Seneca1
Postate di seguito le immagini che ritenete più significative estratte dai film che preferite (indicando naturalmente anche il titolo di quest'ultimo).

Risposte
gugo82
@retrocomputer: Questo Moon sembra simpatico... Sai per caso com'è l'altro film di Jones, Source Code (ove purtroppo il protagonista è Jake "faccia da Pavesino" Gyllenhaal...)?

retrocomputer
Il wallpaper del mio PC 8-)

Moon di Duncan Jones (2009)

gugo82
Non ricordo se l'ho già citato, ma repetita juvant (e, tra l'altro, lo stavo rivedendo su La7 poco fa)...


Hollywood Party (orig.: The Party), 1968, di B. Edwards, con uno straripante Peter Sellers.

***

Inoltre, recentemente ho rivisto:

Il buio oltre la siepe (orig.: To Kill a Mockingbird), 1962, di R. Mulligan, con Gregory Peck

e

La calda notte dell'ispettore Tibbs (orig.: In the Heat of the Night), 1967, di N. Jewison, con Sidney Potier e Rod Steiger.

Sulla stessa scia segnalo:

Un'arida stagione bianca (orig.: A Dry White Season), 1989, di E. Palcy, con Donald Sutherland, Zakes Mokae, Susan Sarandon e Marlon Brando.

retrocomputer

Lola corre, 1998

hamming_burst
"piero_":
@H_B.
Potrebbe essere "An Angel at my Table" un film degli anni '90.
Lei assomiglia un po' alla Boccassini da giovane.

ah vedi te, hai ragione (pure sulla Bocassini :D ). Trama piuttosto pesante, ma deve essere un film bello (contando pure che è una rappresentazione dell'autobiografia di questa scrittrice).

Per appassionati dell'horror italiano, un piccolo gioiello:

Il mulino delle donne di pietra di Giorgio Ferroni - 1960

smaug1
"piero_":
c'è già...
cinefili-frammenti-di-pellicole-t100164-70.html
e poi:
[quote="gugo82"]No, dai... Donnie Darko no, per favore.
[/quote]

Perdonami :-D



Manhattan Woody Allen

speriamo che non c'è già!

piero_1
c'è già...
cinefili-frammenti-di-pellicole-t100164-70.html
e poi:
"gugo82":
No, dai... Donnie Darko no, per favore.

smaug1


Donnie Darko

piero_1
@H_B.
Potrebbe essere "An Angel at my Table" un film degli anni '90.
Lei assomiglia un po' alla Boccassini da giovane.

hamming_burst
"maxsiviero":
Una domanda: dove trovate questi frammenti di pellicole?

web, google image o youtube

"theras":
Vi ricorda qualcuno,la scrittrice contemporanea della quale si parla quì?

a me ricorda Ornella Vanoni, ma non è sicuramente una scrittrice quest'ultima...
un indizio?

lordb


Into The Wild di Sean Penn , (2007)

theras
Ciao a tutti!
Vi ricorda qualcuno,la scrittrice contemporanea della quale si parla quì?
[img]http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcR_KP5XQ_zClijWTB5OZ-YkkV7_5qyVyMAFA6I1dxKWSFHPJo-Z[/img]
Saluti dal web.

lordb
Se hai il DVD puoi metterlo in pausa e fare lo screen (key "stamp").

poncelet
Una domanda: dove trovate questi frammenti di pellicole?

piero_1
Ah, dimenticavo...
Questo mi piace, ma proprio tanto. Quasi tutti i meglio attori italiani su piazza.


La meglio gioventù - Marco Tullio Giordana - 2003.

Rggb1
"smaug":
Psyco di Alfred Hitchcock, 1960

Sei arrivato secondo. ;)
cinefili-frammenti-di-pellicole-t100164-50.html#p664116

Ma che bel link ho trovato!
http://monstergirl.wordpress.com/
e in particolare
http://monstergirl.wordpress.com/catego ... le-people/

smaug1
C'è l'imbarazzo delle scelta, istintivamente mi sono venuti in mente:



Io e Annie di Woody Allen, 1977



Psyco di Alfred Hitchcock, 1960



Quarto potere di Orson Welles, 1941

piero_1
"hamming_burst":
...Noto un riferimento a Doctor Who, sbaglio?

beh, no non sbagli, tra le altre "opere monche" c'è pure lui.
Aggiungerei: A For Andromeda con Julie Christie (BBC-1961) e poi Giovanna, la nonna del Corsaro Nero "più forte di un bicchiere di gin" (Rai - la tv dei ragazzi - anni '60) e chissà quanti altri...
[OT]
A come Andromeda l'ha rifatto, a mio parere molto bene, mamma Rai nel '71, con Luigi Vannucchi. Vale la pena vederselo. Erano ancora "sceneggiati televisivi" e non "fiction".

Sk_Anonymous
"hamming_burst":
[...]
@Delirium: seguace di von Trier!? non mi stupisce. [...]

:lol:

"hamming_burst":
[...] la Gainsbourg [in Antichrist] e la Dunst non si scordano

No davvero. Interpretazioni magistrali (o ti riferivi a qualcos'altro :-D ?), quasi quanto quelle della Huppert nei film di Haneke.

"lordb":
Ok ti ringrazio.

Figurati.

hamming_burst
"piero_":
@hamming_burst
TV in bianco e nero (anche se girata a colori con lungimiranza.)
L'Odissea aveva come chicca Ungaretti che leggeva alcuni brani introduttivi alla puntata. Ero un bambino all'epoca e quel vecchio rugoso con la voce roca e forte che teneva gli occhi socchiusi per me "era Omero". Solo molti anni dopo ho scoperto che non ero troppo lontano dalla verità. La scelta degli autori era quella di sottolineare una sorta di immortalità della poesia.

davvero molto bello questo.

:shock: Ebbene, di Ungaretti - Omero non c'è più traccia... ci hanno registrato sopra ! :shock: (qui scarsa lungimiranza, ma era una pratica molto diffusa, ho letto che anche la BBC ha distrutto così diverse opere storiche). Sic transit gloria mundi, verrebbe da dire; ma forse così nascono i miti.

ma dai che storia!! Non ne ero a conoscenza, sapevo che raccontava Ungaretti, ma che fosse sparito l'intero audio chi se lo immaginava...Noto un riferimento a Doctor Who, sbaglio? :)

@Delirium: seguace di von Trier!? non mi stupisce. Melancholia è davvero un film lento, ma decisamente interessante, per non parlare della fotografia che è fenomenale (la Gainsbourg [in Antichrist] e la Dunst non si scordano :D).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.