Allarme Giappone

eppe1
Salve a tutti, ho sentito un pò di organi di informazione che dicono, a seguito del terremoto avvenuto in Giappone, che è in atto una "fusione nucleare" nella centrale di Fukushima. A me è parsa a colpo d'occhio una delle solite megabufale che solo i massmedia sono capaci di inventare. Devo ammettere però che io sono enormemente ignorante su queste cose e la notizia si sta diffondendo anche nei telegiornali. Quindi volevo chiedere conferma a voi.

Risposte
Lord K
Per rispondere a GundamRX91

Quanti terremoti si verificano in media nell'arco di un anno in Italia?


In Italia l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, mediante l'analisi delle registrazioni della Rete Sismica Nazionale Centralizzata (RSNC), localizza dai 1700 ai 2500 eventi di magnitudo pari o superiore a 2.5 ogni anno.

Dalla analisi della sismicità storica è emerso che in media in Italia ogni cento anni si verificano più di cento terremoti di magnitudo compresa tra 5.0 e 6.0 e dai 5 ai 10 terremoti di magnitudo superiore a 6.0

Di seguito in tabella vengono illustrati i più forti terremoti (Magnitudo > 6.5) avvenuti nell'ultimo secolo in Italia:

Localizzazione Magnitudo Intensità Vittime
8/9/1905 Calabria M=6.8 I=X 557 vittime
28/12/1908 Calabro Messinese M=7.1 I=XI 80.000 vittime
13/1/1915 Avezzano M=6.9 I=XI 33.000 vittime
23/7/1930 Irpinia M=6.7 I=X 1.404 vittime
6/5/1976 Friuli M=6.6 I=X 965 vittime
23/11/1980 Irpinia-Basilicata M=6.8 I=X 3.000 vittime



... senza contare l'Abruzzo...

gundamrx91-votailprof
Tempo fa su un numero de Le Scienze c'era un articolo sullo stato dell'arte della tecnologia atomica in Italia e, tutto sommato, non eravamo messi male, pero' parliamo di alcuni decenni addietro... ora invece? E poi il problema e' sempre lo stesso: dal punto di vista geologico l'Italia e' troppo instabile per sperare che non succeda nulla (quanti terremoti ci sono stati nell'ultimo secolo??) e poi c'e' il problema di gestione sia della centrale che dei rifiuti: ma davvero lo si vuole fare??
Io no e auspico che si lavori seriamente alle energie "alternative".

giacor86
"alfaceti":
Ce ne siamo sbarazzati quando eravamo i primi in Europa


Sul fatto che fossimo i primi in europa ho i miei seri dubbi. Ad ogni modo resto convinto che quella scelta fu un grave errore. Al massimo ci si puó domandare a cosa serva un ritorno adesso, anche se come dice Mirco, non se ne fará mai niente. Quantomeno è stato rotto il taboo sulla parola "nucleare".

Alfaceti, non ti preoccupare, le ricerche sulle energie alternative continuano anche da noi..

orazioster
"Ahi":
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Il_pericolo_di_Fukishima/1347102



Ho letto anch'io quell'articolo.
Mi sembra di aver capito allora che (scongiurata! una fissione incontrollata., cioè
una bomba atomica) il problema sia che la massa semi-fluida di uranio
potrebbe fuoriuscire dal suo "bunker" di contenimento
in cemento armato.

Si dice sia stato progettato per resistere al calore del nucleo fuso -ma
che non sia a prova di esplosioni come quelle che stanno succedendo.

Ma dall'articolo stesso evinco che
la produzione di idrogeno avvenga in queste condizioni -di surriscaldamento e fusione
delle camicie in lega zirconio.

Ma allora la domanda è spontanea: che razza di sistema di sicurezza è -se non è
prevista una soluzione per l'emissione di idrogeno?
E' solo un sistema-tampone? per
dar tempo alla gente di evacuare?

Lord K
Io sono contrario allo sterminio delle persone. Qui volenti o nolenti si fanno sempre i conti senza l'oste, ovvero non si può pensare che le cose vadano sempre bene e che tutto sia rosa e fiori.

In Giappone hanno scelto di fare le loro centrali in luoghi palesemente a rischio sismico e questa è una conseguenza della loro scelta. Da questo dovremmo quantomeno imparare a valutare tutte le possibili variabili di un progetto simile e non proseguire come pecoroni dietro ad un progetto che è perseguito per i soli interessi economici che questo porterebbe e non per i vantaggi (per esempio dell'ambiente, sempre che ci siano davvero).

In Italia si usa poco il cervello e molto il portafoglio per troppe questioni! Spero con tutto me stesso che le scelte giapponesi non vengano troppo pagate dalla popolazione tutta e che imparino dagli errori fatti.

mircoFN1
Tranqui, dopo quello che è successo mi sa che del nucleare si farà come del ponte sullo stretto.

Io ero già convinto che non si sarebbe comunque fatto per almeno tre motivi:
1) ci vogliono molti soldi e non ci sono
2) ci vuole competenza tecnica (non solo per progettare e costruire, quello l'avrebbero fatto tedeschi e francesi) ma anche per gestire (avete idea dell'organizzazione che serve per gestire un impianto nucleare anche solo per quanto riguarda la sicurezza nei confronti di attentati? Altro che tornelli allo stadio!)
3) il governicchio scricchiola e il satiro nano ha ben altri interessi prioritari per cui non intende certo mettersi contro le vaste comunità locali dove gli impianti dovrebbero essere allocati


Non sono contrario al nucleare per principio, in certi paesi ha anche funzionato e i nuovi impianti sono effettivamente più sicuri, ma qui da noi, anche nella migliore delle ipotesi, che è però poco realistica, il primo kWh nucleare sarebbe prodotto ben dopo che il problema energetico nazionale dovrà essere diversamente affrontato (e spero risolto).

Ciao

alfaceti
Pare che la situazione stia precipitando e si prevede il peggio.

Di sicuro ne avete già parlato ma io mi devo sfogare. Sono incavolata nera per questo ritorno al nucleare in Italia. Ce ne siamo sbarazzati quando eravamo i primi in Europa, noi che siamo la patria di Enrico Fermi. Ora abbiamo fatto passi avanti nello sfruttamento delle energie alternative e mentre tutta l'Europa ha fatto passi avanti nel nucleare e ora sta cercando energie alternative, noi che facciamo? Torniamo al nucleare.

giacor86
"nato_pigro":
Sinceramente non mi interessa se poteva aver retto bene o no. Il pericolo delle centrali nucleari sta proprio nell'imprevedibile, e una volta che l'imprevebile di piomba addosso non puoi dire "ops, ma io le misure di sicurezza le ho rispettate!"


Da quello che ho capito, le centrali (vecchie di 40 anni) ancora reggono e al momento non c'è la contaminazione dell'ambiente con materiale radioattivo. E mi sembra che sul giappone è piombato un imprevedibile abbastanza importante, no?
Dall'idea che mi sono fatto (cercando di sfoltire i vari "fusione/esplosione nucleare in Giappone!" dei giornali), se la situazione rimane così fino a che piano piano i casini si smorzeranno, i danni causati da questo (gravissimo) incidente nucleare, saranno ben inferiori a quelli causati l'anno scorso dalla semplice rottura della trivella durante un funzionamento di routine, che causò lo spargimento di petrolio in mezzo mondo.

Ahi1
"nato_pigro":
Sinceramente non mi interessa se poteva aver retto bene o no. Il pericolo delle centrali nucleari sta proprio nell'imprevedibile, e una volta che l'imprevebile di piomba addosso non puoi dire "ops, ma io le misure di sicurezza le ho rispettate!"


In Italia non mi preoccuperebbe tanto il terromoto o altri eventi, ma da come sarebbe gestita da "noi italiani"!!!

nato_pigro1
Sinceramente non mi interessa se poteva aver retto bene o no. Il pericolo delle centrali nucleari sta proprio nell'imprevedibile, e una volta che l'imprevebile di piomba addosso non puoi dire "ops, ma io le misure di sicurezza le ho rispettate!"

Ahi1
http://lescienze.espresso.repubblica.it ... ma/1347102

Comunque oggi ho sentito alla radio che alla fine nonostante tutto la centrale aveva retto bene. Almeno al terremoto (che ha avuto una potenza pari ad 10000 bombe atomiche), lo Tsunami l'ha messa in crisi.
Inoltre si diceva che è una centrale di 40 anni fa, progettata 50 anni fa, e con tutto questo il suo lo ha fatto...

Camillo
Questo non è serio, gurdatelo per avere un'idea delle cavolate che girano in rete.

http://www.youtube.com/watch?v=WL9Dzo2k0ks

kinder1
"nato_pigro":
sempre peggio...
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03 ... ore/97466/


attenzione a prendere come oro colato ciò che riporta: ho letto qualche cazzata grossa.

Se volete sapere qualcosa di più serio su quanto risulta è meglio leggere da http://www.iaea.org/newscenter/news/tsu ... ate01.html

gugo82
[semi OT]

Tra l'altro, ieri pensavo... "Nello '86 si stavano costruendo le centrali nucleari in Italia e, TRATATOOOM, Chernobyl; oggi, si stava parlando di riavviare il progetto nucleare in Italia e, TRATATOOOM, Fukushima... Speriamo che non se ne parli più a questo punto!"

[/semi OT]

Raptorista1
"mircoFN":

Mi fa specie sentire 'esperti' che pronunciano frasi del tipo: complimenti ai progettisti, l'impianto ha retto al terremoto! Complimenti un tubo, se mi permettete: come si fa, soprattutto in Giappone, a prevedere un terremoto e DIMENTICARSI dell'effetto Tsunami?????

Secondo me non se ne sono dimenticati, non è mica la prima volta che succede un maremoto in giappone!
A quanto posso ricordare, in giappone le spiagge sono pesantemente fortificate con mura d'acciaio e quant'altro, proprio per proteggersi da questo tipo di fenomeno. Piuttosto, sono propenso a pensare che non fossero adeguate, nel senso che non potevano resistere a questo particolare fenomeno in quanto troppo potente; ricordiamoci che è pur sempre il più potente terremoto in giappone da quando esistono i rilevamenti sismici.

"mircoFN":

Come per le Torri Gemelle progettate contro l'impatto di un aereo ma non contro gli ovvi effetti indiretti del relativo incendio.

Il complottista che è in me ti ricorda che le torri gemelle sono state fatte saltare in aria, sono state demolite, fatte implodere volontariamente, e che non sarebbero crollate solo per gli schianti degli aerei!

Luca.Lussardi
Le esplosioni non preoccupano più di tanto, il reattore nucleare non può esplodere in sé, ma può fondere, e sembra davvero che sia quello che sta succedendo. Mi auguro che non succeda.

Lord K
Per esplodere, esploderà a breve senza che nessuno possa farci nulla...

nato_pigro1

orazioster
Non per fare il "catastrofista" _ma lo sappiamo
tutti: se le barre non vengono raffreddate _è andata.

Ahi1
Ritornando all'argomento iniziale:

E' allarme fusione nucleare a Fukushima dopo le due nuove esplosioni nella centrale. La denuncia della società che gestisce l'impianto: le barre nel reattore 1 e 2 sono totalmente esposte. Fallito il tentativo di raffreddamento. L'Agenzia per la Sicurezza Nucleare nipponica assicura: "Non c'è alcuna possibilità che si ripeta un'altra Chernobyl". Ma dalla Francia arrivano i primi dubbi. L'Ue: "Nessun pericolo immediato per l'Europa".

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.