Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Animali della giungla
Miglior risposta
gli animali della giungla ho 3 interrogazioni e devo anche fare questa ricerca plsss importanteee metto punti a chi mi risponde
Versione di latino Seneca per favore
Miglior risposta
Ciao a tutti qualcuno mi può dare una mano io ho provato più o meno ad interpretarla ma incertamente se qualcuno per stasera me la può mandare grazie. Imperetur aequitas animo et sine querella mortalitatis tributa pendamus. Hiems frigora adducit: algendum est; aestas calores refert: aestuandum est; intemperies caeli valetudinem temptat: aegrotandum est. [...] Aliud aqua, aliud nobis ignis eripiet. Hanc rerum condicionem mutare non possumus; illud possumus: magnum sumere animum et viro bono ...
Mi potete aiutare a fare queste frasi di latino? (304525)
Miglior risposta
1) Caesar, cum diu in regione mansurus esset, quia hiems appropinquabat, hiberna parari iussit.
2) Cum rex Leonids ad Thermopylarum angustias profecturus esset, ephori propter paucitatem militium eum retinere cupiebant.
3) Cum proelium contra Gallos commissurus esset, dux vehementer milites incitavit.
4) Thaumacos Philippus summa vi oppugnabat aggeribus vineisque et iam arietem muris admoturus erat
5)Oppidani pacem petituri erant, sed, cum auxilia pervenissent, resistere statuerunt et ...
Versione latino, mi serve analisi logica
Miglior risposta
Potete aiutarmi con l'analisi logica di questa versione : Ariadna, amore plena erga Thesea, parentes domi reliquerat, inde per maria virum secuta erat. Cum in insulam Naxum pervenerant, tempestas impravisa fere totam classem vastaverat. Thesens propter procellae vim per multos dies in insula retentus est; postea opprobium timuit, quia Ariadnam, inimici regis filiam, uxorem duxerat. Ideo, pietate privus, noctu puellam, dum dormit, reliquit et clam nave domum remeavit: navigavit autem velis ...
mi potete dire un breve testo narrativo in cui raccontate un fatto curioso che vi è successo. Però i fatti devono essere raccontati secondo l'ordine naturale. A me non viene in mente niente.
Help (304511)
Miglior risposta
Perché Ti conosciamo una tipica espressione della cultura illuminista?
Help!! urgente mi serve subito un aiuto
Miglior risposta
mi potete dire un breve testo narrativo in cui raccontate un fatto curioso che vi è successo. Però i fatti devono essere raccontati secondo l'ordine naturale. A me non viene in mente niente.
Analisi del periodo (304493)
Miglior risposta
E' la prima volta che scrivo qui, non so bene come funziona, quindi chiedo scusa in anticipo se commetto errori...potrei avere aiuto per l'analisi del periodo sono in serie difficolta', non riesco a capire quale sia la principale, la subordinata, i gradi e le coordinate.
Le frasi sono:
1)Quando provo' a trascinarla/ Tonino si accorse di una cosa incredibile:/ la stella era piu' leggera d'una piuma,/ non aveva peso,/sembrava fatta solo di luce.
2)Nel riattraversare il bosco,/ Tonino non ...
Testo argomentativo su Clorinda
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto per un testo argomentativo, la traccia è questa: sviluppa un testo argomentativo su Clorinda: puoi scegliere se dimostrarne il carattere innovativo oppure quello tradizionale. Confuterai le tesi contrarie.

Buongiorno a tutti, io dovrei risolvere questo problema, ma non riesco proprio a capire come si faccia:
Calcolare il pH di una soluzione di 0.5 l contenente 10 g di NH4Cl e su cui vengono fatti
assorbire 6.59 litri di NH3 gassosa in condizioni standard (Kb = 1.8*10-5)
qualcuno mi potrebbe aiutare?
Grazie mille.
Procedura calcolo densità pietra.
Miglior risposta
Buongiorno, la procedura esatta per ottenere la densità di una roccia è:
-Pesare la roccia es 20gr.
-immergerla in un contenitore millimetrato. Senza pietra ml.50 acqua distillata a 4°. con pietra immersa 57ml. pertanto: il suo volume è di 7ml ovvero 7 grammi.
_ Si divide il peso della roccia che è di 20gr./volume spostato 7gr.= 2.85
oppure
- Si divide il volume espresso in 70gr/20gr. del peso della roccia = 3.5.
Vi ringrazio per le risposte .Renato.

raga scusate c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare.. mi servirebbe una versione dal libro nove discere 1 pag 310 vs 2 di Cicerone .. il titolo è Esempi di vecchiaia operosa.
Non omnes senes commemorare possunt urbium expugnationes, pedestres navalesque pugnas, bella a se gesta et triumphos, ut Q. Maximus et Scipiones. Est enim placida ac lenis senectus, post aetatem quiete et pure et eleganter actam, ut accepimus de his viribus illustribus. Plato uno et octogesimo anno scribens animam ...
Metodo per imparare latino e greco
Miglior risposta
Mi sono da poco trasferito al liceo classico e vorrei sapere qual'è un buon metodo per imparare latino e greco? E vi chiedo gentilmente di farmi uno schema sull'alfabeto la classificazione delle vocali e delle consonanti i dittonghi lo spirito e l'accento di greco grazie entro sta sera
Aiuto per le traduzioni di greco
Miglior risposta
1) Λεγω ως δικαιον εστι τον δημον της πολιτειας μετεχειν
2) Κυνας τρεφουσιν οι ποιμενες ως τους λυκους απο των αρνων απερυκωσιν
3) Μετα την ναυμαχιαν χειμων επιγιγνεται ουτως μεγας ως πολλας των νεων διαφθειρει
Grazie mille per qualunque aiuto
mi servirebbe la traduzione di questa versione entro domani mattina, se con anche l'eserzcio svolto sarebbe perfetto. Grazie in anticipo
Qualcuno potrebbe analizzarli questa frase come frase del periodo? Mi servirebbe per domani. Grazie mille. ( Sto studiando dalle 3, HELP!)
Salve ragazzi mi serve urgentemente un testo in inglese di una citta dell ;Italia con aggettivi comparativi eVa superlativi
Immaginazione e conoscenza
Miglior risposta
salve, scusate il disturbo, ma avrei necessità di un aiuto di come argomentare questo tema di tipologia C.
AIUTATEMI PLS URGENTE
Miglior risposta
Perché Camilleri ha intonato il racconto il gatto e il cardellino?