Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shark
:lol:lolraga dmn ho il compito di italiano si accettano consigli su traccie di attualità se vlt incollate anke il tema grazieeeeeeee se avete tempo skrivet qualkosa
4
27 feb 2007, 13:53

Angie Croft
cerko link x riassunto d un libro: una questione privata- beppe fenoglio x piacere m serve domani!!! VVTTTB!:yes
1
19 mar 2007, 18:13

shark
raga cerkatemi la traduzione io nn l'ho trovata....... Timotheus, Cononis filius, Atheniensis. Hic a patre acceptam gloriam multis auxit virtutibus. Fuit enim disertus, impiger, laboriosus, rei militaris peritus neque minus civitatis regendae. Multa huius sunt praeclare facta, sed haec maxime illustria. Olynthios et Byzantios bello subegit. Samum cepit; in quo oppugnando superiori bello Athenienses mille et cc talenta consumpserant, id ille sine ulla public, i impensa populo restituit: ...
1
19 mar 2007, 13:50

PuLcInA^^
Ciao a tutti!! Volevo chiedere una cosina... Praticamente domani ho un compito in classe e la prof ha detto che ci darà due titoli... uno è sull'attualità e uno sulla letteratura: domanda: + o - le domande di attualità quali potrebbero essere? domanda: la letteratura invece è su stilnovo, Dante e Petrarca... cosa potrebbe chiedere? Su quella di letteratura io ho ipotizzato un legame sulla figura della donna stilnovo ne parla come amore cortese, Dante con Beatrice e Petrarca con Laura... ...
4
18 mar 2007, 19:52

Giulietta01
il nostro prof ha la mente contorta e prima del compito ci da delle domande... siccome queste non sono riuscita a farle... chiedo AIUTO! SOFISTI 1. perchè nella democrazia il sofista deve conoscere la retorica? 2. definisci Umanismo e Fenomismo 3. per Gorgia in che rapporto stanno negazione della realtà naturale e democrazia? 4. a quale via di Parmenide corrisponde la tesi di Gorgia "nulle è" 5. perchè pensiero ed essere non coincidono? 6. perchè la parola non può esprimere il ...
8
12 mar 2007, 20:23

lessy
CUM SPOLIATUS CASUS FLERET SUOS,ALTER DIXIT :"EQUIDEM GAUDEO LATRONES ME CONTEMPISSE ;NAM MIHIL AMISI ,NEC ULLUM VULNUS ACCEPI".FABULA DOCET TUTAM ESSE HOMINUM TENUITATEM,MAGNO PERICULO ESSE OPES OBNOXIAS.:love
2
17 mar 2007, 22:38

Giulietta01
:weaponquell'odiosa della mia professoressa ci ha dato come verifica un sonetto del Canzoniere (Petrarca).... qualcuno può aiutarmi!? Se lametar augelli. o verdi fronde (CCLXXIX) domande: 1. qual'è il tema principale? 2. individuare le antitesi e spiegare il contrasto tra il dolore e la consolazione 3. valore della metafora "occhi apersi" vv 14 4. spiegare la paronosia "eterni-interno" 5. atteggiamento dell'io lirico del poeta e di Laura 6. significato della comunicazione tra laura e ...
10
15 mar 2007, 17:50

Giulietta01
:angelSalve, qualcuno potrebbe inserire qualche appunto di scienze sociali!? argomento: Economia.... grazie:hi
4
17 mar 2007, 17:24

Pebla
Salve ragazzi sono un nuovo utente, ed ho scoperto ke questo sito è davvero favolosi come lo siete voi, perkè aiutare il prossimo è la cosa + bella ke possa esistere!! se qualcuno vuole kiedermi qualcosa ci sarò sempre! ora però avrei io da kiedervi un aiuto! sto in terza media e la Proff ci ha dato degli esercizi sul libro che nn riesco a farli! potete aiutarmi? si tratta degli aggettivi e pronomi dimostrativi! lo schema è così: mi serve solo la ...
6
17 mar 2007, 09:35

Giulietta01
:box:weapon Ma pensa te se la nostra professoressa deve farci tutte queste verifiche di Educazione fisica:mad... potete inserire tutti gli appunti possibili sui muscoli, arti inferiori e bacino?????????????
1
17 mar 2007, 17:27

lessy
Per viam ibant duo muli sustinentes graves sarcinas:unus ferebat fiscos cum pecunia ,alter saccos multo hordeo tumidos.Qui ferebat dives onus,superbe iactabat clarum tintinnabulum;comes quieto et placido gradu procedebat.Subito latrones advolant ,ferro divitem sauciant: diripiunt nummos,negleunt vile hordeum.
1
17 mar 2007, 09:59

IlGuista
mi servirebbe la versione Re illustri di popoli barbari di Nepote Inizio: Ex Macedonum gente duo reges.... Fine: multique ei essent nepotes. grazie
2
16 mar 2007, 18:44

luis90_liga
chi mi fa una sintesi dell'espansione demografica ed economica dopo la metà del cinquecento? io ho il libro: DALL'EUROPA AL MONDO, se qualcuno può aiutarmi, riferendosi all'8 unità.:cry
13
14 mar 2007, 15:58

satine1288
Ciao ragazzi, il titolo è: Esempio straordinario di pietà filiale. non mi viene la parte sottolineata, mi aiutate? Eadem caritas Italico bello Pinnensem iuvenem, cui Pultoni erat cognomen, tanto animi corporisque robore armavit, ut, cum obsessae urbis suae claustris praesideret et Romanus imperator patrem eius captivum in conspectu ipsius constitutum destrictis militum gladiis circumdedisset, occisurum se minitans, nisi inruptioni suae iter praebuisset, solus e manibus senem rapuerit, ...
4
14 mar 2007, 15:58

vero_111
Ciao!! avete per caso la traduzione della versione di Esopo: I figli discordi del contadino?? Nn la riesco a trovare nemmeno sul web!! La favola corrisponde al concetto espresso dal nostro proverbio: l'unione fa la forza. Un contadino, per indurre i figli alla concordia, si serve di un esempio dimostrativo tratto dalla vita quotidiana (pezzi di legno isolati si spezzano facilmente, ma non altrettanto fasci di verghe legati insieme. Vi prego domani mi interroga!!:cry
6
15 mar 2007, 17:32

francyaka
nn so di ki è so solo il titolo : inizi così : VIbrabant cyclopes dextris igneas hastas, gigantes,manibus suis innumerabilibus saxa magna vi coniciebant.
1
13 mar 2007, 16:21

dory2
ciao ragazzi sono una ragazza nuova e mi servirebbe un aiuto... mi servirebbe la parafrasi di "federigo degli alberighi" la novella della quinta giornata del decameron ... è per domani vi prego aiutatemiiiiiii....un bacio Dory2
2
15 mar 2007, 17:17

vero_111
vi prego aiutatemi!! Sn tornata ora a casa dopo un corso di latino e greco a scuola! mi serve una mano x l'interrogazione di domani! 1) Videsne ut in proverbio sit ovorum inter se similitudo. (Cicerone) 2) Videndum est cum omnibusne pax esse possit. (Cic.) 3) Difficile [hoc] est, tamen haud scio an fieri possit. (Cic.) 4) Moriendum certe est, et id incertum an hoc ipso die. (Cic) 5) Oportebit videre utrum malitia aliud agatur, aliud simuletur, an stultitia, an necessitudine. (Cic.) 6) ...
4
14 mar 2007, 18:19

srturt
avete la spiegazione della prima satira del primo libro di orazio
2
15 mar 2007, 15:24

peppesp
Qualcuno sa dirmi dove trovare in rete una tavola periodica con la configurazione elettronica degli elementi?
2
14 mar 2007, 20:22