Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mii_
Donna che cuce - Marino Miglior risposta
Ciao ragazzi mi analizzate la seguente poesia indicandomi quali sono le metafore e facendomi un commento? Grazie in anticipo .. È strale, è stral, non ago quel ch’opra in suo lavoro nova Aracne d’Amor, colei ch’adoro; onde, mentre il bel lino orna e trapunge, di mille punte il cor mi passa e punge. Misero! E quel sì vago Sanguigno fil che tira Tronca, annoda, assottiglia, attorce e gira La bella man gradita È il fil de la mia vita. PARAFRASI È una freccia, una freccia, non un ...
1
23 set 2012, 11:29

Sarina:)
i giovani e l'amore: gioie e dolori.
3
23 set 2012, 10:54

Raffalsu
1.non pecunia sed parsimonia et industria famam comparamus. 2.In amicitia laetitiam invenite, discipuli.
1
23 set 2012, 13:24

pimpa93
Buongiorno a tutti,mi servirebbe la traduzione di questa versione 'le civiltà si sono sviluppate grazie alle migrazioni' di Seneca.mi servirebbe entro stasera.ringrazio in anticipo chi mi risponderà videbis gentes populosque universos mutasse sedem. Quid sibi volunt in mediis barbarorum regionibus Graecae urbes? Quid inter Indos Persasque Macedonicus sermo?totum Italiae latus quod Infero mari adluitur Maior Graecia fuit. Tuscos Asia sibi vindicat; Tyrii Africam incolunt,Hispaniam Poeni; ...
2
23 set 2012, 11:59

I'maPeenguin
Aaaaallora dovrei tradurre i vari participi, mi potete aiutare?? 1)Missurus est 2) Narratura sis 3) relicturi erant 4) Impediturus fui 5) pugnaturi eramus 6) victuri essemus 7) ducturus fueram 8) dimissurae fuissetis 9) visuri eramus 10) dormitura fuerim 11) accepturi fuimus 12) regnaturus est Aiutatemi çç
1
23 set 2012, 11:50

bambolyna95
i am you are he is she is it is we are you are they are per ognuno di questi 2 frasi ma semplici non troppo lunghe. grazie mille :)
1
23 set 2012, 10:46

giulia1997
1) Ac primo alexander non socium sed hostem adventare credebat. 2) Scio caesarem singulorum annorum singulos commentarios confecisse. 3) Fama erat gallos transalpinos iuventutem armare. 4) Caesar negavit se triumphi cupidum umquam fuisse 5) Nuntiatum est caesari ariovistum, regem germanorum, cum suis omnibus copiis ad vesontionem, oppidum sequanorum, contendere triduique viam a suis finibus processisse. 6) Constat scipionem in macedoniam venisse; caesar mittit ad scipionem clodium, suum ...
2
23 set 2012, 10:24

MugglePish
Anno urbis conditae sexcentesimo nonagesimo tertio C.Iulius Caesar,qui postea imperavit,cum L.Bibulo consul est factus. Decreta est ei Gallia et Illyricum cum legionibus decem. Is primus vicit Helvetios,qui nunc Sequani appellantur,deinde vincendo per bella gravissima usque ad Oceanum Britannicum processit. Domuit autem annis novem fere omnem Galliamo,quae inter Alpes,flumen Rhodanum,Rhenum et Oceanum est et circuitu patet ad bis et tricies cantena milia passuum. (il resto l'ho fatto) Non ...
2
23 set 2012, 10:27

mirk95
Aiuto traduzione?!! Miglior risposta
Ciao a tutti... Non è che mi aiutereste a tradurre questo racconto in inglese??? Eccolo: Oggi per il nostro Students' Magazine abbiamo deciso di intervistare un personaggio molto famoso: la cantautrice Lady Gaga! I. Ciao Lady Gaga. Noi della rivista Students' Magazine vorremo farti un'intervista... Ci dai il tuo consenso? L.G. Buongiorno. Si, con molto piacere. I. Incominciamo subito. Innanzitutto qual è il tuo vero nome, poiché ormai tutti ti conoscono come "Lady Gaga"... L.G. Il mio ...
1
23 set 2012, 09:51

bido
parafrasi poesia: Il vuoto del cielo sul color di purgatorio elle tegole. Dietro, la materna linea dei colli; in basso l'erta dove dai cornicioni del teatro calano i colombi; verdeggia un albero che poca terra nutre; statue portano alati sulla lira; fanciulli con estrose grida vagano in corsa. grazie!!!!!! :D Aggiunto 5 minuti più tardi: helpppppppppppp mi serve x domani!!!!!!!!!!
2
23 set 2012, 09:33

bambolyna95
sottolinea i verbi usati come fraseologici 1.I medici stanno sperimentando nuove cure.-Come stanno i tuoi genitori? 2.Gli esami cominceranno il giorno tre alle ore otto.-Mi chiedo quando i ragazzi cominceranno a studiare sul serio. 3.Luca non ha ancora deciso se continuerà gli studi.-Io,invece, continuerò a studiare. 4.Hai finito di lamentarti?-Hai finito i compiti? 5.Lo spettacolo inizia alle tre.-Inizierete a lavorare la prossima settimana. 6.Ci fanno compassione.-Ci fanno ...
1
23 set 2012, 10:08

bambolyna95
sottolinea i verbi potere,volere,dovere quando sono usati come servili. 1.Ci dovete una spiegazione.-Dovete partire subito. 2.Lui si che può!-E un bambino viziato e può fare quello che vuole. 3.Di' a Laura che deve ricordarsi dell'appuntamento.-Il monte bianco deve il suo nome alle nevi perenni. 4.Non voglio vederlo.-Non vuoi una fetta di torta? 5.L'esempio dell'adulto può molto sui giovani.-Non possiamo fare nulla per voi. 6.Vorrebbero uscire alle tre.-Vorrei due etti di prosciutto.
1
23 set 2012, 09:49

bambolyna95
completa con l'ausiliare opportuno,cioè richiesto dal verbo scritto in corsivo. 1.Tu........voluto fare di testa tua ed ecco i risultati. 2.Leo non............voluto rimanere a cena. 3.Gli abbiamo chiesto di rimanere a cena,ma non ...........voluto. 4.Laura.......dovuto comparare gli occhiali da vista. 5.Oggi bado in biblioteca, perchè ieri non .............potuta andare, non ....... proprio potuto . 6.Hanno fatto quello che........... potuto. 7.Noi non .......potuti uscire, ...
1
23 set 2012, 09:58

annamoro
Riassunto! Miglior risposta
mi serve il riassunto piu un commento del racconto ''la strada dell'ira'' di chesterton. urgente. grazie 1000.
1
22 set 2012, 16:59

hamlah
HELP HELP HELP (88715) Miglior risposta
CHI MI PUò DARE LA DEFINIZIONE DI SPETRO SCOPIO E SPETTRO DI ASSORBIMENTO GRAZIE TANTE A TUTTI QUELLI CHE MI RISPONDONO!!!!!!!!!!!
4
22 set 2012, 16:14

enzitiello
Esercizi italiano Miglior risposta
esercizi del brano Pallina di Guy de Maupassant: 1) Dividi il brano in sequenza e attribuisci a ciascuno un titolo 2) Ti pare che vi sia specularita fra la prima e la seconda parte del racconto? 3) Leggi con attenzione la descrizione iniziale di pallina e rifletti sui suoi comportamenti durante il viaggio e nell albergo. Delinia poi il profilo del personaggio 4) Traccia il sistema dei personaggi, completando lo schema che ...
1
22 set 2012, 15:37

PANDYLEIN
quali valori del feudalesimo sono sopravvisuti ai tempi di oggi?
1
19 set 2012, 17:47

enzitiello
Aiuto esercizi!! Miglior risposta
esercizi del brano Pallina di Guy de Maupassant: 1) Dividi il brano in sequenza e attribuisci a ciascuno un titolo 2) Ti pare che vi sia specularita fra la prima e la seconda parte del racconto? 3) Leggi con attenzione la descrizione iniziale di pallina e rifletti sui suoi comportamenti durante il viaggio e nell albergo. Delinia poi il profilo del personaggio 4) Traccia il sistema dei personaggi, completando lo schema che ...
1
21 set 2012, 15:25

excellent
Ragazi per favoree mi dite la differenza tra assolutismo e feudalesimo???? è urgentissimo :yes
1
22 set 2012, 14:35

chaty
esempi di frasi con il complemento oggetto come soggetto non ho capito come fare!
5
22 set 2012, 13:38