Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Tema a spasso per le vie del centro
Miglior risposta
non cosa scrivere nel tema con traccia a spasso per le vie del centro. descrivo quello che vedo e le persone che incontro.
Urgente (317788)
Miglior risposta
ciao, qualcuno per favore mi farebbe un tema sull'importanza del gruppo grazie
9. Don Abbondio adatta le sue movenze espressive alle caratteristiche dei suoi inter- locutori: come si esprime nel colloquio con i bravi? E nel rapporto con Perpetua?
10. Quale effetto producono le frequenti anafore del linguaggio di don Abbondio?
Domande sul primo capitolo dei promessi sposi
Miglior risposta
3 4. La prosa delle gride si caratterizza per le sue pesanti ripetizioni concettuali, che ne rendono la lettura difficile e farraginosa. Individuane nel testo almeno tre.
5. La riflessione di Manzoni si condensa talora in brevi massime di grande incisività. Il lettore è cosi invitato, o costretto, a estrarre dalle varie movenze della vicenda importanti notazioni di carattere morale. Individuane almeno due e trascrivile. a)
b)
6. Nel mettere a fuoco l'indole di don Abbondio, l'autore ...
ho bisogno di sapere dei titoli di opere (serie tv e film inclusi) che sono simili a "La Fattoria degli Animali" e anche la motivazione per cui lo sono
Ciao, mi servirebbero i riassunti dei sei capitoli di dialogo in cui è diviso il libro “La storia di un povero cristiano”.
Entro mercoledì
Grazie mille!
Potreste aiutarmi con questo esercizio
Miglior risposta
In ciascuno dei seguenti gruppi di verbi é presente un intruso, un verbo che non ha alcuna relazione grammaticale con gli altri. Individualo, cancellalo e spiega perché non c’entra con gli altri.
a.guardare- ricordare- restare- gustare __________________
b.si lava- si trucca- si spoglia- si vive __________________
c.é partita-é udito- uscito-é venuto __________________
Sono una straniera che studia la letteratura Italiana e per questo vorrei capire le differenze tra la scuola siciliana e quella di dolce Stil novo.
In base a quello che ho letto
1. La scuola siciliana introduce il tema dell'amore cortese che nasce in un cuore nobile spesso di un intellettuale o di un funzionario per una donna feudataria irraggiungibile che è spesso la dama del signore, per questo nelle opere il poeta non menziona il nome della donna e non la descrive in modo diretto ,ma ...
Mi aiutereste a trovare queste parole per favore
Miglior risposta
Mi servirebbe l'astratto di : SVENDERE
POSSEDERE
DOMINARE

INTERPRETAZIONE PERSONALE DEL TESTO "L'ESAME" DI LEONARDO SCIASCIA
TESTO DESCRITTIVO SOGGETTIVO
Miglior risposta
Di cosa potrei fare un testo descrittivo soggettivo???

Ho letto il testo, e ho dato una mia interpretazione.
Renaudo deve verificare le specifiche di vari materiali e prodotti acquistati da una societa' non specificata. Tra le varie e dettagliatissime specifiche, ne troverete una dedicata alla "SCOPA". Decide così di andare a chiedere chiarimenti al suo capo, il dottor Perian, il quale risponde che non c e' nessun difetto e che ogni prodotto va valutato e controllato. Poi un giorno trova una cartella con la specifica "uomo", che comprende ...

Parafrasi e figure retoriche Morte bocchinara e Sciarra amara di Jolanda Insana.

ANALISI DEL TESTO E IL COMMENTO DI I SINTETICI DI primo levi
GRAZIEEEEEEEEEEEEEE!!!

Analisi del testo e commento "Le nostre belle specificazioni" di Primo Levi. Mi servirebbe entro domani. Grazieeeeeeeee

Ho letto il testo, e ho dato una mia interpretazione,
Il protagonista di questa storia e' Mario, un certo ragazzo. In una conversazione tra compagni di scuola, viene rivelato che Mario non ha la pancia. Mario e' sintetico, il che significa che e' stato creato artificialmente. All inizio Mario nega di essere diverso dalle altre persone perche' non accetta i sintetici; piu' avanti nella storia diventa consapevole di se stesso e della sua personalita'. Predice un mondo dominato dalle sintesi. ...

Salve, io avrei bisogno di un aiutino!!
Avete presente la canzone "Azzurro" di Adriano Celentano? Ecco avrei bisogno dell'analisi del testo(i passaggi poetici e le figure retoriche che ci sono e anche un commento sulla canzone!), poi ho bisogno di sapere quale tema tratta e la ricostruzione della storia!
La canzone è questa:
Cerco l'estate tutto l'anno
e all'improvviso eccola qua.
Lei è partita per le spiagge
e sono solo quassù in città,
sento fischiare sopra i tetti
un aeroplano ...
Urgente! Eneide
Miglior risposta
1- Che cosa desidera Giunone per Cartagine? Che cosa teme?
2- Perché Enea considera beato i Troiani che sono già morti?
Confronto tra l'Addio Monti e A zacinto di foscolo
Miglior risposta
Ho bisogno di un dettagliato confronto tra l'addio monti e a zacinto urgente, per favore
Il lungo viaggio di Leonardo Sciascia
Miglior risposta
Quali comportamenti vengono imposti ai contadini dal signor Melfa per non farsi sorprendere dalla guardia costiera?