Le materie + inutili
Secondo me ci sn un botto di materie inutili come il latino greco francese tecnica religione geografia storia per ora altre in mente nn me ne vengono com,mentate e scrivete secondo voi quali sono utili perchè e altre che sono inutili miraccomando commentate
Risposte
la geografia fa schifo...io infatti non la studio e la scampo sempre con un dell'8
ed fisica è l'unica materia a scuola ke tiene allenato il fisico oltre alla mente.... per cui non si può dire ke sia inutile....
gredercar:
Secondo me ci sn un botto di materie inutili come il latino greco francese tecnica religione geografia storia per ora altre in mente nn me ne vengono com,mentate e scrivete secondo voi quali sono utili perchè e altre che sono inutili miraccomando commentate
non è affatto vero...tutte quelle che hai detto sono molto importanti...quelle inutili sono ginnastica, musica...francese perche nn mi interessano le lingue...tecnica è molto impo...se vuoi fare l'architetto o il geometra...storia è importante...geografia importantissima...vorrei vederti all'estero e nn sapere la geografia come ti orienteresti...le materie inutili ci sono ma sn poke
su questo hai ragione tanto uno dice si e l'altro no :lol
gredercar:
lasciamo perdere va
tanto non concludiamo nulla :lol
lasciamo perdere va
MaTeMaTiCa FaN::lol
[quote]Qualer:
[quote]MaTeMaTiCa FaN:
un conto è dover sapere la grammatica principale ke ci serve appunto x scrivere e parlare bene! ma oltre quella... i temi li scrivi bene\e parli bene a prescindere se sai cos'è un complemento oggetto interno, o se sai fare l analisi del periodo!
PS. tra poco qualer m uccide
Beh, non è detto!
Io stesso ammetto di non saper fare analisi del periodo!
Ma nonostante questo, scrivo e parlo bene (9 di media in ita!). Ma io scrivo bene perchè leggo tantissimo! E poi perchè il latino mi ha aiutato nella componente grammaticale :dozingoff.
La grammatica con tutte le sue dannate regole non ha un utilizzo pratico preciso, ma serve. Serve moltissimo! E me ne rendo conto ora!
[/quote]
Tu dici di saper scrivere bene xke leggi e xke il latino ti aiuta... allora io nn leggo libri x niente, il latino sò il minimo indispensabile... apro un libro d grammatica circa 2 volte all anno x farmi l interrogazione... NN SARò MICA UN GENIO KE POI PRENDO 7 AI COMPITI DI ITA?!?! Allora vuol dire ke nè la grammatica, nè il latino mi servono!
[/quote]
Per evitare di dilungarmi, direi solo che lo studio aiuta tutti...
E fino a quando si studia, anche quelle 2 volte all' anno che apri il libro di gram o il latino che sai, è un aiuto.
Qualer::lol
[quote]MaTeMaTiCa FaN:
un conto è dover sapere la grammatica principale ke ci serve appunto x scrivere e parlare bene! ma oltre quella... i temi li scrivi bene\e parli bene a prescindere se sai cos'è un complemento oggetto interno, o se sai fare l analisi del periodo!
PS. tra poco qualer m uccide
Beh, non è detto!
Io stesso ammetto di non saper fare analisi del periodo!
Ma nonostante questo, scrivo e parlo bene (9 di media in ita!). Ma io scrivo bene perchè leggo tantissimo! E poi perchè il latino mi ha aiutato nella componente grammaticale :dozingoff.
La grammatica con tutte le sue dannate regole non ha un utilizzo pratico preciso, ma serve. Serve moltissimo! E me ne rendo conto ora!
[/quote]
Tu dici di saper scrivere bene xke leggi e xke il latino ti aiuta... allora io nn leggo libri x niente, il latino sò il minimo indispensabile... apro un libro d grammatica circa 2 volte all anno x farmi l interrogazione... NN SARò MICA UN GENIO KE POI PRENDO 7 AI COMPITI DI ITA?!?! Allora vuol dire ke nè la grammatica, nè il latino mi servono!
boh ognuno la pensa come vuole
la materia più inutile è educazione fisica xkè mettono il voto in base a quanti metri fai a salto in lungo, in quanto tempo corri i 60 metri, a quanto lanci lontano la pallina e in base a tutti i test k siamo costretti a fare a inizio e fine anno. Se uno nn ci è portato, prende come massimo buono ( x me è uno strazio visto ke prendo distinto e ottimo )
ginnastica la materia che non serve a niente
MaTeMaTiCa FaN::lol
un conto è dover sapere la grammatica principale ke ci serve appunto x scrivere e parlare bene! ma oltre quella... i temi li scrivi bene\e parli bene a prescindere se sai cos'è un complemento oggetto interno, o se sai fare l analisi del periodo!
PS. tra poco qualer m uccide
Beh, non è detto!
Io stesso ammetto di non saper fare analisi del periodo!
Ma nonostante questo, scrivo e parlo bene (9 di media in ita!). Ma io scrivo bene perchè leggo tantissimo! E poi perchè il latino mi ha aiutato nella componente grammaticale :dozingoff.
La grammatica con tutte le sue dannate regole non ha un utilizzo pratico preciso, ma serve. Serve moltissimo! E me ne rendo conto ora!
@paraskeuazo
come sempre concordo :lol
gredercar:
Secondo me ci sn un botto di materie inutili come il latino greco francese tecnica religione geografia storia per ora altre in mente nn me ne vengono com,mentate e scrivete secondo voi quali sono utili perchè e altre che sono inutili miraccomando commentate
l'unica cosa inutile è questo thread :lol
Qualer:
[quote]Nicolaus:
Come già affermato da altri, nessuna materia è mai completamente inutile , e quindi, destinato all'obliterazione completa.
Greco e Latino: già ne abbiamo parlato abbondandemente
Tecnica: io la odio, eppure affina la tua precisione in generale.
Religione & Filosofia: le metto insieme, perché pur essendo materie diverse, sono utili entrambi alla formazione della nostra morale, ci danno una concezione di ciò che è giusto e sbagliato , aiutano , in pratica, alla formazione di noi stessi.
Fisica , Matematica, Biologia: Sono scienze.. non hanno naturalmente un utilizzo immediato (COME TUTTO del resto), ma naturalmente in futuro faranno comodo.
Storia dell'arte/Storia: già lo hanno detto mi pare. Imparare la storia serve per non ricadere negli errori precedenti: o preferite 5 guerre mondiali, stati feudali...immagino di sì(storia dell'arte la odio come la tecnica, eppure ci accultura , ci insegna sempre qualcosa sulle nostre radici e su come osservavano/percepivano il mondo gli antichi: comparare più punti di vista è sempre una buona cosa.
Ah si; poi ci sono i bambini del terzo mondo che non sò cosa farebbero per avere una scuola. Ci si lamenta troppo secondo me.
(Naturalmente siamo liberi di amare o di odiare una materia, ma lo studio VA fatto, indipendentemnente da cosa si scieglierà.. le nostre idee possono sempre cambiare ed è conveniente avere più sbocchi anziché uno solo di cui poi, si sà che ce ne pentiremo.
Queste non sono idee, ma sono fatti. Ciò che dici è completamente giusto. Vero.
[/quote]
invece si ke sono idee voi la pensate così io no
Nicolaus:
Come già affermato da altri, nessuna materia è mai completamente inutile , e quindi, destinato all'obliterazione completa.
Greco e Latino: già ne abbiamo parlato abbondandemente
Tecnica: io la odio, eppure affina la tua precisione in generale.
Religione & Filosofia: le metto insieme, perché pur essendo materie diverse, sono utili entrambi alla formazione della nostra morale, ci danno una concezione di ciò che è giusto e sbagliato , aiutano , in pratica, alla formazione di noi stessi.
Fisica , Matematica, Biologia: Sono scienze.. non hanno naturalmente un utilizzo immediato (COME TUTTO del resto), ma naturalmente in futuro faranno comodo.
Storia dell'arte/Storia: già lo hanno detto mi pare. Imparare la storia serve per non ricadere negli errori precedenti: o preferite 5 guerre mondiali, stati feudali...immagino di sì(storia dell'arte la odio come la tecnica, eppure ci accultura , ci insegna sempre qualcosa sulle nostre radici e su come osservavano/percepivano il mondo gli antichi: comparare più punti di vista è sempre una buona cosa.
Ah si; poi ci sono i bambini del terzo mondo che non sò cosa farebbero per avere una scuola. Ci si lamenta troppo secondo me.
(Naturalmente siamo liberi di amare o di odiare una materia, ma lo studio VA fatto, indipendentemnente da cosa si scieglierà.. le nostre idee possono sempre cambiare ed è conveniente avere più sbocchi anziché uno solo di cui poi, si sà che ce ne pentiremo.
Queste non sono idee, ma sono fatti. Ciò che dici è completamente giusto. Vero.
Nicolaus:
Come già affermato da altri, nessuna materia è mai completamente inutile , e quindi, destinato all'obliterazione completa.
Greco e Latino: già ne abbiamo parlato abbondandemente
Tecnica: io la odio, eppure affina la tua precisione in generale.
Religione & Filosofia: le metto insieme, perché pur essendo materie diverse, sono utili entrambi alla formazione della nostra morale, ci danno una concezione di ciò che è giusto e sbagliato , aiutano , in pratica, alla formazione di noi stessi.
Fisica , Matematica, Biologia: Sono scienze.. non hanno naturalmente un utilizzo immediato (COME TUTTO del resto), ma naturalmente in futuro faranno comodo.
Storia dell'arte/Storia: già lo hanno detto mi pare. Imparare la storia serve per non ricadere negli errori precedenti: o preferite 5 guerre mondiali, stati feudali...immagino di sì(storia dell'arte la odio come la tecnica, eppure ci accultura , ci insegna sempre qualcosa sulle nostre radici e su come osservavano/percepivano il mondo gli antichi: comparare più punti di vista è sempre una buona cosa.
Ah si; poi ci sono i bambini del terzo mondo che non sò cosa farebbero per avere una scuola. Ci si lamenta troppo secondo me.
(Naturalmente siamo liberi di amare o di odiare una materia, ma lo studio VA fatto, indipendentemnente da cosa si scieglierà.. le nostre idee possono sempre cambiare ed è conveniente avere più sbocchi anziché uno solo di cui poi, si sà che ce ne pentiremo.
non tutti posso essere daccordo con le idee deji altri
Come già affermato da altri, nessuna materia è mai completamente inutile , e quindi, destinato all'obliterazione completa.
Greco e Latino: già ne abbiamo parlato abbondandemente
Tecnica: io la odio, eppure affina la tua precisione in generale.
Religione & Filosofia: le metto insieme, perché pur essendo materie diverse, sono utili entrambi alla formazione della nostra morale, ci danno una concezione di ciò che è giusto e sbagliato , aiutano , in pratica, alla formazione di noi stessi.
Fisica , Matematica, Biologia: Sono scienze.. non hanno naturalmente un utilizzo immediato (COME TUTTO del resto), ma naturalmente in futuro faranno comodo.
Storia dell'arte/Storia: già lo hanno detto mi pare. Imparare la storia serve per non ricadere negli errori precedenti: o preferite 5 guerre mondiali, stati feudali...immagino di sì(storia dell'arte la odio come la tecnica, eppure ci accultura , ci insegna sempre qualcosa sulle nostre radici e su come osservavano/percepivano il mondo gli antichi: comparare più punti di vista è sempre una buona cosa.
Ah si; poi ci sono i bambini del terzo mondo che non sò cosa farebbero per avere una scuola. Ci si lamenta troppo secondo me.
(Naturalmente siamo liberi di amare o di odiare una materia, ma lo studio VA fatto, indipendentemnente da cosa si scieglierà.. le nostre idee possono sempre cambiare ed è conveniente avere più sbocchi anziché uno solo di cui poi, si sà che ce ne pentiremo.
Greco e Latino: già ne abbiamo parlato abbondandemente
Tecnica: io la odio, eppure affina la tua precisione in generale.
Religione & Filosofia: le metto insieme, perché pur essendo materie diverse, sono utili entrambi alla formazione della nostra morale, ci danno una concezione di ciò che è giusto e sbagliato , aiutano , in pratica, alla formazione di noi stessi.
Fisica , Matematica, Biologia: Sono scienze.. non hanno naturalmente un utilizzo immediato (COME TUTTO del resto), ma naturalmente in futuro faranno comodo.
Storia dell'arte/Storia: già lo hanno detto mi pare. Imparare la storia serve per non ricadere negli errori precedenti: o preferite 5 guerre mondiali, stati feudali...immagino di sì(storia dell'arte la odio come la tecnica, eppure ci accultura , ci insegna sempre qualcosa sulle nostre radici e su come osservavano/percepivano il mondo gli antichi: comparare più punti di vista è sempre una buona cosa.
Ah si; poi ci sono i bambini del terzo mondo che non sò cosa farebbero per avere una scuola. Ci si lamenta troppo secondo me.
(Naturalmente siamo liberi di amare o di odiare una materia, ma lo studio VA fatto, indipendentemnente da cosa si scieglierà.. le nostre idee possono sempre cambiare ed è conveniente avere più sbocchi anziché uno solo di cui poi, si sà che ce ne pentiremo.
se per voi è così
Si, concordo con te mitraglietta....
secondo me non tutte
Questa discussione è stata chiusa