Esami di riparazione: che ne pensate
E' ufficiale, tornano gli esami di riparazione.
Per il Ministro è un passo avanti per migliorare la condizione della scuola italiana.
E gli studenti che pensano? Fate sentire la vostra voce!
Per il Ministro è un passo avanti per migliorare la condizione della scuola italiana.
E gli studenti che pensano? Fate sentire la vostra voce!

Risposte
Semplice: perché quello con tutte le materie si è fatto un mazzo doppio (e a parità di voti significa che ha un metodo di studio e una volontà migliore).
In ogni caso, il problema dei programmi esiste (ed è un problema serio), ma non per questo uno deve sentirsi tollerato a non studiare una materia: è una scusa troppo facile!
In ogni caso, il problema dei programmi esiste (ed è un problema serio), ma non per questo uno deve sentirsi tollerato a non studiare una materia: è una scusa troppo facile!
io faccio il liceo scientifico, quindi credo proprio che non mi fermerò allo studio della matematica, fisica etc nel biennio,e quelle che hai menzionato te non sono materie inutili,anzi..hai detto che nel biennio la conoscenza della storia rimane all'anno 1000, e allora io ti chiedo: perchè nelle scuole italiane si perde tutto quel tempo(e parlo per esperienza personale)a studiare la storia antica dei romani,greci,fenici,australopitechi e imbecilli vari, invece di passare subito alla cosiddetta"storia che conta",del fascismo, nazismo, guerre mondiali ed eventi storici che devono appartenere al bagaglio culturale di tutti..se si insegnasse la storia badando solo ai fatti realmente importanti, 2 anni per me basterebbero,(anche perchè io in prima ho ben 3 ore di storia e non sono poche).poi se uno va al liceo solo xkè è considerata una scuola figa allora farebbe meglio a cambiare scuola.poi se uno ha nel diploma voti alti nelle materie che insegneranno all'università in cui vuole andare, mi spieghi perchè dovrebbe avere meno valore di uno che ha voti alti in tutte le materie?
Non credo che OGGI chi scelga di andare al liceo sia portato e motivato per studiare:
al liceo ci vanno cani e porci, spesso spinti dai genitori che vogliono far frequentare al figlio "la scuola figa";
Nella mia classe, un'ottima classe, di 30 persone ce ne erano in media 6 che erano lì a scaldare i banchi.
Nelle altre classi era molto peggio.
Se uno introduce "le materie di serie b", però deve introdurre licenze diverse:
è scontato che debba avere più valore un diploma con voti alti in tutte le materie, rispetto alle sole materie standard. In ogni caso questi sono discorsi per aria, poiché nessuno ha intenzione di introdurre le materie di serie b, e a mio avviso, per fortuna.
In ogni caso, se uno cambia idea sul proprio futuro resta fregato.
Ti accorgerai sting, che la matematica, la fisica, la biologia, la chimica, l'inglese, il greco e il latino che si fanno nel biennio, non ti danno una base sufficiente per niente:
ne per andare ad un università, ne per avere quel minimo di cultura e conoscenza che si addice ad un cittadino istruito e votante.
Oltre al fatto, che la tua conoscenza della storia rimane ferma all'anno 1000, e per un cittadino votante è inammissibile.
al liceo ci vanno cani e porci, spesso spinti dai genitori che vogliono far frequentare al figlio "la scuola figa";
Nella mia classe, un'ottima classe, di 30 persone ce ne erano in media 6 che erano lì a scaldare i banchi.
Nelle altre classi era molto peggio.
Se uno introduce "le materie di serie b", però deve introdurre licenze diverse:
è scontato che debba avere più valore un diploma con voti alti in tutte le materie, rispetto alle sole materie standard. In ogni caso questi sono discorsi per aria, poiché nessuno ha intenzione di introdurre le materie di serie b, e a mio avviso, per fortuna.
In ogni caso, se uno cambia idea sul proprio futuro resta fregato.
Ti accorgerai sting, che la matematica, la fisica, la biologia, la chimica, l'inglese, il greco e il latino che si fanno nel biennio, non ti danno una base sufficiente per niente:
ne per andare ad un università, ne per avere quel minimo di cultura e conoscenza che si addice ad un cittadino istruito e votante.
Oltre al fatto, che la tua conoscenza della storia rimane ferma all'anno 1000, e per un cittadino votante è inammissibile.
Cherubino:
Questo risolverebbe le nostre divergenze,
però rimane il problema che così si perde la multidisciplinarità.
Conosco parecchia gente del classico che si è dedicata a studi scientifici e dello scientifico a studi umanistici.
Tanto per farti un esempio, quando ho preso la laurea triennale in fisica eravamo in 10, di cui 4 diplomati al classico (di cui 2 110+lode) e 6 diplomati allo scientifico.
Un altro problema di creare le "materie di serie B" è il rischio che gli studenti poco seri non le studino proprio, sapendo che "non ti possono bocciare se ti mancano quelle materie".
Si rischia effettivamente che se si nasconde il bastone, molti studenti se ne approfittino (e la carne è debole, lo sappiamo).
d'accordo, però si presuppone che chi scelga di andare ad un liceo(scientifico o classico che sia)sia già portato e motivato per studiare, quindi non vedo che male ci sia a creare le materie di serie b(dal 3 anno in poi, come suggerisce xico), in questo modo chi vuole studiare quelle materie li lo fa mentre chi non vuole perderci tempo perchè è assolutamente certo che non gli serviranno in futuro e le odia,
si prenda la libertà di non studiarle, anche perchè studiare una materia per 2 anni, a livello proprio di base, credo sia sufficiente.
Questo risolverebbe le nostre divergenze,
però rimane il problema che così si perde la multidisciplinarità.
Conosco parecchia gente del classico che si è dedicata a studi scientifici e dello scientifico a studi umanistici.
Tanto per farti un esempio, quando ho preso la laurea triennale in fisica eravamo in 10, di cui 4 diplomati al classico (di cui 2 110+lode) e 6 diplomati allo scientifico.
Un altro problema di creare le "materie di serie B" è il rischio che gli studenti poco seri non le studino proprio, sapendo che "non ti possono bocciare se ti mancano quelle materie".
Si rischia effettivamente che se si nasconde il bastone, molti studenti se ne approfittino (e la carne è debole, lo sappiamo).
però rimane il problema che così si perde la multidisciplinarità.
Conosco parecchia gente del classico che si è dedicata a studi scientifici e dello scientifico a studi umanistici.
Tanto per farti un esempio, quando ho preso la laurea triennale in fisica eravamo in 10, di cui 4 diplomati al classico (di cui 2 110+lode) e 6 diplomati allo scientifico.
Un altro problema di creare le "materie di serie B" è il rischio che gli studenti poco seri non le studino proprio, sapendo che "non ti possono bocciare se ti mancano quelle materie".
Si rischia effettivamente che se si nasconde il bastone, molti studenti se ne approfittino (e la carne è debole, lo sappiamo).
Secondo me si dovrebbero fare più scuole in base alle predisposizioni dell'alunno.. in modo che studi con piacere!! Perchè all'estero ci sono scuole di fotografia ovunque, teatro, ogni genere di scuola?! E qui no? Non è giusto.. se voglio essere una fotografa perchè devo studiare al classico o, come me, a un informatico, perdo 5 anni a fare cose inutili, ne ho persi 4 e sto per perdere il 5° ecco demotivazione al 100% almeno per me.. non studio cose che mi coinvolgono.. per niente..
e poi leggi solo ciò che fa piacere a te? Ho detto che la prof. non si è presentata all'esame non gli alunni! ed è umano non andare bene in una disciplina, non dico che non se ne freghi, ma se c'è l'impegno, la volontà e tutto se non raggiunge certi limiti si potrebbe anche aiutare un ragazzo cavolo.. soprattutto se non è materia di indirizzo..
e cmq non esistono solo i licei ricordatelo.. siete proprio con gli occhi chiusi mamma mia, negli istituto tecnici, almeno il mio la matematica è mostruosa in confronto a quella di uno scientifico, si fanno molte ma molte più cose, e questo chi lo sa? Chi se ne importa? Tanto ci sono i licei.. ma andate va..
e poi leggi solo ciò che fa piacere a te? Ho detto che la prof. non si è presentata all'esame non gli alunni! ed è umano non andare bene in una disciplina, non dico che non se ne freghi, ma se c'è l'impegno, la volontà e tutto se non raggiunge certi limiti si potrebbe anche aiutare un ragazzo cavolo.. soprattutto se non è materia di indirizzo..
e cmq non esistono solo i licei ricordatelo.. siete proprio con gli occhi chiusi mamma mia, negli istituto tecnici, almeno il mio la matematica è mostruosa in confronto a quella di uno scientifico, si fanno molte ma molte più cose, e questo chi lo sa? Chi se ne importa? Tanto ci sono i licei.. ma andate va..
xico87:
un'ottima idea sarebbe abolire il liceo, almeno così cme è concepito attualmente. dal terzo anno compreso, toglierei tutte le materie (inutili) umanistiche, almeno per quelli che vogliono seguire un percorso scientifico
... o l'esatto contrario per chi odia tale percorso :lol
un'ottima idea sarebbe abolire il liceo, almeno così cme è concepito attualmente. dal terzo anno compreso, toglierei tutte le materie (inutili) umanistiche, almeno per quelli che vogliono seguire un percorso scientifico
Una persona CHE ESCE DAL LICEO deve avere una PREPARAZIONE di BASE in tutte le materie.
In tutte! Poi, la specializzazione darà più spazio alla mate, al greco, alle lingue,
ma la preparazione DI BASE DEVE ESSERCI.
E quindi ovviament la matematica del classico è molta meno (e meno difficile) di quella dello scientifico,
come pure le versioni dello scientifico non sono niente in confronto a quelle del classico.
Ma quella preparazione DI BASE devi averla altrimenti NON SEI DEGNO DI ESSERE UN DIPLOMATO DI LICEO.
Oppure, al posto di dare IL DIPLOMA,
si può introdurre il "DIPLOMA CON DEBITO" o "DIPLOMA PER GENTE CON IL DEBITO NELLA STESSA MATERIA PER TUTTI GLI ANNI" o il "DIPLOMA PER RUMINANTI".
In tutte! Poi, la specializzazione darà più spazio alla mate, al greco, alle lingue,
ma la preparazione DI BASE DEVE ESSERCI.
E quindi ovviament la matematica del classico è molta meno (e meno difficile) di quella dello scientifico,
come pure le versioni dello scientifico non sono niente in confronto a quelle del classico.
Ma quella preparazione DI BASE devi averla altrimenti NON SEI DEGNO DI ESSERE UN DIPLOMATO DI LICEO.
Oppure, al posto di dare IL DIPLOMA,
si può introdurre il "DIPLOMA CON DEBITO" o "DIPLOMA PER GENTE CON IL DEBITO NELLA STESSA MATERIA PER TUTTI GLI ANNI" o il "DIPLOMA PER RUMINANTI".
Cherubino:
Se si esce da una certa scuola bisogna avere certe competenze in uscita:
se non mi sai tradurre almeno cicerone, non PUOI avere i titolo di diplomato classico;
se non sai applicare i principi della termodinamica o risolvere un'equazione algebrica, non PUOI avere il titolo di diplomato scientifico;
se non sai condurre ua conversazione in lingua straniera, non PUOI avere il titolo di diplomato linguistico.
"se non sai applicare i principi della termodinamica o risolvere un'equazione algebrica, non PUOI avere il titolo di diplomato scientifico;" Esatto! quindi vedi che sei d'accordo pure tu? lo hai detto proprio: se uno al classico và male per esempio, solo in matematica, non è giusto che poi debba essere bocciato solo per quella materia, poichè le competenze pregnanti del suo tipo di scuola le ha raggiunte! (lettera e lingue classiche, italiano, filosofia) Lo sanno pure i muri che chi fà il classico ha più propensione per le materie letterarie che per quelle scientifiche...
Sì, mi sembra giusto:
geografia all'istituto tecnico non è più che leggere e ripetere.
Se non sei capace, e non impari nell'estate, a casa.
geografia all'istituto tecnico non è più che leggere e ripetere.
Se non sei capace, e non impari nell'estate, a casa.
Cherubino:
X kissingyou:
chi ha solo un'insufficienza NON MERITA di andare all'anno successivo;
non è questione di cattiveria, ma sempicemente, NON SEI IDONEO ad essere in una certa classe.
Cambia scuola, vai a lavorare, o studia meglio.
Se si esce da una certa scuola bisogna avere certe competenze in uscita:
se non mi sai tradurre almeno cicerone, non PUOI avere i titolo di diplomato classico;
se non sai applicare i principi della termodinamica o risolvere un'equazione algebrica, non PUOI avere il titolo di diplomato scientifico;
se non sai condurre ua conversazione in lingua straniera, non PUOI avere il titolo di diplomato linguistico.
E non c'è "ma" che tenga.
Non lamentiamoci di avere una classe dirigente di inetti se promuoviamo gli inetti.
I debiti NON si recuperano, ed infatti arriva gente al quinto anno che non riesce a risolvere un'equazione di primo grado, non riesce a fare un calcolo con le frazioni, o tradurre un testo di fedro.
Nessuno ti obbliga a studiare, tantomeno una materia.
Se ti fa schifo/non riesci cambia scuola, o vai a lavorare.
Ci sono maree di campi che meritano di essere arati, e di clienti ai tavoli che meritano di essere serviti.
Ah, e se un alunno non si presenta ad un esame DEVE ESSERE bocciato.
Serietà, e se stai male ti prendi un'aspirina.
esprimo il mio parere contrario, qsta riforma va completamente rivista dal momento che è una semplice presa per il culo. 30 anni fa gli insegnanti spiegavano, oggi si grattano la pancia. a te pare giusto che uno di un istituto tecnico venga bocciato perchè nn riesce ad ottenere la sufficienza in geografia (nonostante vada bene nelle altre materie)? a me sinceramente no. fosse una materia cme matematica che all'isituto conta, potrei capire.. ma così è inconcepibile
lino17:
io pnso k qsta riforma nn è positiva ank xkè nn aiuta gli studenti a migliorare,anzi qsta riforma vuole far trnare la skuola ai livelli d 30-40 anni fà:hi:hi:hi:hi:hi:hi
Che, fidati, era moooooooooolto meglio!
io pnso k qsta riforma nn è positiva ank xkè nn aiuta gli studenti a migliorare,anzi qsta riforma vuole far trnare la skuola ai livelli d 30-40 anni fà:hi:hi:hi:hi:hi:hi
X kissingyou:
chi ha solo un'insufficienza NON MERITA di andare all'anno successivo;
non è questione di cattiveria, ma sempicemente, NON SEI IDONEO ad essere in una certa classe.
Cambia scuola, vai a lavorare, o studia meglio.
Se si esce da una certa scuola bisogna avere certe competenze in uscita:
se non mi sai tradurre almeno cicerone, non PUOI avere i titolo di diplomato classico;
se non sai applicare i principi della termodinamica o risolvere un'equazione algebrica, non PUOI avere il titolo di diplomato scientifico;
se non sai condurre ua conversazione in lingua straniera, non PUOI avere il titolo di diplomato linguistico.
E non c'è "ma" che tenga.
Non lamentiamoci di avere una classe dirigente di inetti se promuoviamo gli inetti.
I debiti NON si recuperano, ed infatti arriva gente al quinto anno che non riesce a risolvere un'equazione di primo grado, non riesce a fare un calcolo con le frazioni, o tradurre un testo di fedro.
Nessuno ti obbliga a studiare, tantomeno una materia.
Se ti fa schifo/non riesci cambia scuola, o vai a lavorare.
Ci sono maree di campi che meritano di essere arati, e di clienti ai tavoli che meritano di essere serviti.
Ah, e se un alunno non si presenta ad un esame DEVE ESSERE bocciato.
Serietà, e se stai male ti prendi un'aspirina.
chi ha solo un'insufficienza NON MERITA di andare all'anno successivo;
non è questione di cattiveria, ma sempicemente, NON SEI IDONEO ad essere in una certa classe.
Cambia scuola, vai a lavorare, o studia meglio.
Se si esce da una certa scuola bisogna avere certe competenze in uscita:
se non mi sai tradurre almeno cicerone, non PUOI avere i titolo di diplomato classico;
se non sai applicare i principi della termodinamica o risolvere un'equazione algebrica, non PUOI avere il titolo di diplomato scientifico;
se non sai condurre ua conversazione in lingua straniera, non PUOI avere il titolo di diplomato linguistico.
E non c'è "ma" che tenga.
Non lamentiamoci di avere una classe dirigente di inetti se promuoviamo gli inetti.
I debiti NON si recuperano, ed infatti arriva gente al quinto anno che non riesce a risolvere un'equazione di primo grado, non riesce a fare un calcolo con le frazioni, o tradurre un testo di fedro.
Nessuno ti obbliga a studiare, tantomeno una materia.
Se ti fa schifo/non riesci cambia scuola, o vai a lavorare.
Ci sono maree di campi che meritano di essere arati, e di clienti ai tavoli che meritano di essere serviti.
Ah, e se un alunno non si presenta ad un esame DEVE ESSERE bocciato.
Serietà, e se stai male ti prendi un'aspirina.
E' veramente ridicolo! Non ho parole! Si, ok a chi non studia e non fa niente tutto l'anno, che lo bocciassero direttamente!! Senza queste idiozie! Ci sono persone che per un debito rischiano la bocciatura, perchè magari trovano difficoltà in una singola materia.. è umano! E molto spesso i professori non si interessano per niente di questo!!
Per dirla tutta, io non ho preso debiti quest'anno ma il mio ragazzo si. Bene i corsi sono stati ridicoli 14 ore o poco più per imparare cose che non si sono riuscite a fare in 1 anno scolastico intero!! Come credete sia possibile?! Qualche professore ovviamente nei corsi al posto di spiegare perdeva tempo, tanto a loro i soldi li danno giusto? Che se ne fregano!! Ma volete sapere la cosa più bella?! Se un alunno non si presenta ad un esame viene direttamente bocciato!! E cos'è successo?! Non si è presentata UNA PROF. che doveva fare una prova per l'esame!! Nessuno in scuola sapeva come si chiamava!! Da pazzi!! Ma come cavolo stiamo?! E poi la decisione di bocciatura o meno, nonostante i corsi siano stati fatti da professori ESTERNI è lasciata ai nostri professori..!! ma che cavolata è?!?!?!?! me lo dite?!?!?! Se il corso e l'esame è stato fatto da un altro prof, che ha visto impegno dedizione a quella materia perchè poi la decisione finale ricade sui nostri professori?! è ridicolo..
ridicolo tutto questo.. ridicolo che un alunno non venga nemmeno un pò aiutato in certe circostanze ma solo penalizzato!
Ripeto sono d'accordo con chi non studia, ma queste persone qui vengono direttamente bocciate, tanto i debiti si recuperano durante l'anno!! Senza rischio di far perdere l'anno a persone che hanno problemi in una sola materia!!
Per dirla tutta, io non ho preso debiti quest'anno ma il mio ragazzo si. Bene i corsi sono stati ridicoli 14 ore o poco più per imparare cose che non si sono riuscite a fare in 1 anno scolastico intero!! Come credete sia possibile?! Qualche professore ovviamente nei corsi al posto di spiegare perdeva tempo, tanto a loro i soldi li danno giusto? Che se ne fregano!! Ma volete sapere la cosa più bella?! Se un alunno non si presenta ad un esame viene direttamente bocciato!! E cos'è successo?! Non si è presentata UNA PROF. che doveva fare una prova per l'esame!! Nessuno in scuola sapeva come si chiamava!! Da pazzi!! Ma come cavolo stiamo?! E poi la decisione di bocciatura o meno, nonostante i corsi siano stati fatti da professori ESTERNI è lasciata ai nostri professori..!! ma che cavolata è?!?!?!?! me lo dite?!?!?! Se il corso e l'esame è stato fatto da un altro prof, che ha visto impegno dedizione a quella materia perchè poi la decisione finale ricade sui nostri professori?! è ridicolo..
ridicolo tutto questo.. ridicolo che un alunno non venga nemmeno un pò aiutato in certe circostanze ma solo penalizzato!
Ripeto sono d'accordo con chi non studia, ma queste persone qui vengono direttamente bocciate, tanto i debiti si recuperano durante l'anno!! Senza rischio di far perdere l'anno a persone che hanno problemi in una sola materia!!
kiara90:
io sono d'accordo! c'è gente che si fa il mazzo tutto l'anno e chi non fa niente forse è giusto che chi non fa niente almeno d'estate studi! ho visto persone che in quarta liceo non sapevano nemmeno la prima declinazione!!!!!!! poi è vero anche che ci sono professori str*** che sospendono giudizi così perchè uno gli è antipatico, ma capita raramente! se uno è a scuola o la fa bene o fa a meno di farla dai 16 anni non è più obbligatoria! io dico sì finalmente un pò di giustizia cavolo! e ora vediamo a settembre...
non posso che quotare!! Anche io trovo giusto questi esami. Non e` giusto che vengano sempre promossi tutti anche se non hanno studiato tutto l'anno.
eh si vediamo a settembre...incrocio le dita e speriamo in bene!!!e cis to provando!!!:cry:cry:cry
io sono d'accordo! c'è gente che si fa il mazzo tutto l'anno e chi non fa niente forse è giusto che chi non fa niente almeno d'estate studi! ho visto persone che in quarta liceo non sapevano nemmeno la prima declinazione!!!!!!! poi è vero anche che ci sono professori str*** che sospendono giudizi così perchè uno gli è antipatico, ma capita raramente! se uno è a scuola o la fa bene o fa a meno di farla dai 16 anni non è più obbligatoria! io dico sì finalmente un pò di giustizia cavolo! e ora vediamo a settembre...
PrInCeSs Of MuSiC:
uffiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii li odiooooooooooooooooo
anche io Princess