Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti. A lezione abbiamo definito la formula delle esportazioni nette così $NX = -mY + xY_w + vR$, dove $Y$ è il reddito nazionale, $Y_w$ il reddito estero e $vR$ il tasso di cambio. Ora, però, se il tasso di cambio si apprezza le esportazioni non dovrebbero diminuire? Quindi, quel $vR$ potrebbe rappresentare il tasso di cambio relativo ai paesi esteri, e allora se questo si apprezza giustamente le esportazioni nette aumentano?
Ho ...
Suppongo che il è il pubblico voglia mantenere un rapporto fisso tra circolante (base monetaria in suo possesso, BMP) e i depositi dei quali è titolare:
$BMP= h*D$
Le banche mantengono un rapporto fisso tra la base monetaria banche (BMB) e i depositi raccolti, D:
$BMB = j*D$.
Poiché $BM = BMP+BMB$ ho:
$ BM = hD + jD => D = 1/(h+j) * BM$.
Quel j rappresenta il coefficiente di riserva obbligatoria?
Mi rivolgo agli economisti del forum. Ho un dubbio relativo alla bilancia dei pagamenti: in che senso ad un avanzo di conto corrente deve registrarsi un disavanzo del conto finanziario? Faccio un esempio: nel 2015 l'UE ha registrato un avanzo di conto corrente di 116,6 miliardi (252 miliardi di bilancia commerciale, - 90,4 miliardi di reddito netto da investimento e -45 miliardi di trasferimenti e altre transazioni). In teoria a questa situazione dovrebbe corrispondere un disavanzo finanziario, ...
$NX = X - (IM)/epsilon$, dove epsilon è il tasso di cambio reale.
$epsilonNX = epsilon X - IM$.
Il mio libro poi, per derivare la condizione secondo cui un deprezzamento del tasso di cambio reale genera un aumento delle esportazioni, considera la variazione del tasso di cambio reale $Delta epsilon$. Sul lato sinistro dell'equazione l'effetto di questa variazione è:
$(Delta epsilon)NX + epsilon(Delta NX)$.
Siccome con le variazioni percentuali ci ho sempre lavorato poco, potreste spiegarmi perché viene quell'espressione? Grazie in ...

Salve a tutti sul libro ho la seguente figura:
la didascalia relativa dice: La linea tratteggiata indica l’associazione delle 2 specie microbiche.
Non ho capito se:
a) la linea tratteggiata è una curva anch’essa sperimentale, cioè ottenuta da ulteriori misurazioni con la presenza contemporanea delle due specie
OPPURE
b) la linea tratteggiata è una combinazione (???somma, differenza, media,ecc) delle altre due curve.
Nel caso sia valido il caso b), come si fa a ...
Salve a tutti. Sto trovando questa formula $(1+i_t) = (1+\bar i_t)/[1+((E^e)_(t+1)-(E_t))/E_t$ controintuitiva: in base a questa, se il tasso di cambio atteso della moneta nazionale rispetto a quella estera dell'anno prossimo $(E^e)_(t+1)$ diminuisce (passando ad esempio da $0,75$ a $0,73$), il denominatore diventa minore di 1 e quindi e quindi il tasso di interesse nazionale espresso in moneta estera $i_t$ aumenta. Ma com'è possibile che, se la moneta di deprezza, investire in titoli ...
Salve a tutti. Non riesco a capire in che modo mi possa ricavare quest'approssimazione: da $(1+i_t) = (1+\bar i_t)/[1+((E^e)_(t+1)-(E_t))/E_t$ si passa a $i_t~~ \bar i_t - ((E^e)_(t+1) - E_t)/E_t$.
Sul mio libro c'è scritto che si può dedurre da $(1+x)(1+y)~~ 1+x+y$, ma siccome ci sono un po' di refusi e visto che non sono riuscito a ricavarla da questa, vorrei chiedere a voi se da questa posso ricavarmi l'approx di cui sopra oppure, in caso contrario, quale sia la dimostrazione per quest'approssimazione.
Grazie in anticipo.
dove $\bar i_t$ è ...

Salve a tutti, in un esame di matematica generale del mio corso di economia è presente questo problema:
La ditta CallMe produce cellulari e li vende al prezzo unitario p = 300 euro. E nota la funzione che esprime i costi di produzione al variare della quantità x di cellulari prodotta:
C(x) = x^2 − 100x + 1000.
Dopo aver determinato le quantità xc e xp per le quali la ditta realizza rispettivamente il minimo costo di produzione e il massimo profitto, si dica se:
a. xC > 40 e xP > 150. b. xC < 40 ...
Buonasera, ho un dubbio che non c'entra molto con la matematica (direi sia una domanda prettamente di macroeconomia), se sono troppo OT i mod possono pure cancellare, io ci provo .
Domanda relativa al mercato della moneta: ipotizzando che le persone tengano moneta solo nella forma di depositi di conto corrente, perché è vero che Domanda di moneta della Banca Centrale = Domanda di riserve delle banche?
Le banche domandano riserve solo per una frazione dei depositi di conto corrente ...

1
un capitale di 30 000 euro viene valutato 2 anni e 9 mesi prima della scadenza al tasso trimestrale composto dell’1,5%, e il valore attuale ottenuto viene poi anticipato ancora di 7 anni e 3 mesi allo stesso tasso. Verifica che la somma di denaro che alla fine si ottiene equivale a quella che si avrebbe se il valore attuale fosse calcolato 10 anni prima.
2
Dobbiamo pagare due debiti, il primo di 6000 euro che scade fra 2 anni e il secondo di 12 000 euro che scade ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio sulle strategie miste nella teoria dei giochi. Nei manuali si legge che in un gioco a strategie miste i giocatori sono indifferenti tra tutte le strategie pure possibili. Il concetto mi è poco chiaro in termini intuitivi. Perché in un contesto stocastico i giocatori non potrebbero avere comunque delle preferenze?
Grazie mille per il chiarimento!
Luca

Ragazzi, qualcuno mi sa rispondere_ grazie

Buonasera.
Sto cercando di capire la ragione che giustifica il procedimento di calcolo della volatilità storica di un'attività finanziaria.
In particolare, non mi è chiaro il motivo per cui, il rendimento giornaliero (del giorno i), viene calcolato con il logaritmo naturale del rapporto tra il prezzo del giorno i-esimo ed il prezzo del giorno (i-1)-esimo.
Grazie a chiunque voglia gettare un po' di luce su questo problema.

Altro problema che mi si presenta... Qui ho provato sia con una massimizzazione che usando il metodo di sostituzione con la lagrangiana, ma non capisco bene come arrivare alla fine e poi come si fa a tenere in conto i due anni di produzione...
----------------------------------------------------------------
Ad un imprenditore si presenta l’opportunità di entrare in un mercato di concorrenza perfetta. Il costo complessivo che deve sostenere, prima di avviare la produzione, per l’acquisto ...

Ciao a tutti, ho questo problema:
La Mediterchimica s.p.a. è leader sul mercato mediterraneo dell’etilene e la sua funzione di domanda è Q = 760 − 20P
dove Q misura la quantit`a domandata al prezzo P. Nell’unico impianto della Mediterchimica la capacità produttiva massima ammonta a 160 unità di prodotto e la sua funzione di costo totale è pari a
CT = 300+42Q−0.1Q2
dove Q misura la quantità prodotta.
a) Si determini la produzione da realizzare al fine di massimizzare il ...

Ciao a tutti,
sto affrontando la macroeconomia dinamica, in particolare sono alle prese con il Recursive Macro di Sargent e Ljungqvist. La matematica però mi sta dando parecchio da penare (catene di markov, equazioni differenziali stocastiche, filtri e altro). Qualcuno sa se esiste un manuale abbastanza agile che affronti questi argomenti dal lato matematico e senza un livello di formalizzazione eccessivo? Considerate che ho basi non solidissime: analisi 1-2, algebra lineare, probabilità e ...
Buongiorno
sono in difficoltà con questo problema di matematica finanziaria:
Siano dati i seguenti importi
500 € mensili posticipati da oggi per un anno
600 € mensili posticipati nel secondo anno
8000 € a metà del terzo anno
14000 € alla fine del quinto anno
Calcolare l'importo da pagare oggi per estinguere ogni pagamento futuro. (Il tasso di interesse è i=3.5%)
Ho provato calcolando il tasso equivalente nei primi due casi:
$i=(1+0.035)^(1/12)-1=0.00287 $
$M1=500*[(1.00287^12)-1]/0.00287=6095.62 $
$M2=600*[(1.00287^12)-1]/0.00287=7314.75 $
ho ...

Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto con questo tipo di esercizi perché ci ho capito ben poco, e vorrei almeno capire il meccanismo che c'è dietro, quindi grazie in anticipo a chi proverà a spiegarmi qualcosa!
Ho sempre odiato economia e non ci ho mai capito niente, la reputo inutile in un quinto anno di tecnico informatico...
Poi...se il prof considera ""spiegazione"" il "LEGGERE in classe le slide riassuntive di PowerPoint che la Hoepli ti mette a disposizione e pretendere che tutti capiscano ...
Salve. Volevo porvi un quesito di ragionamento che mi attanaglia da un bel po' di tempo.
Solitamente, si dice che 'il simile scioglie il simile', dunque, in teoria, una molecola polare tende a sciogliersi in solvente polare, mentre una molecola apolare tende a sciogliersi in un solvente apolare. Tuttavia, a mio parere, questo discorso può trarre seriamente in inganno: non sempre, infatti, una molecola polare è necessariamente solubile in acqua.
Per definizione, una molecola è polare quando il ...