Duration
Ciao

Nella prima immagine abbiamo la formula yeld curveduration, mentre nella seconda immagine fa vedere come puo essere riscritta

Qualcuno puo spiegarmi i passaggi con cui si arriva alla formula riscritta?
Grazie mille in anticipo!

Nella prima immagine abbiamo la formula yeld curveduration, mentre nella seconda immagine fa vedere come puo essere riscritta

Qualcuno puo spiegarmi i passaggi con cui si arriva alla formula riscritta?
Grazie mille in anticipo!
Risposte
Ciao giuseppefil, benvenuto nel Forum.
Purtroppo le immagini non si leggono, potresti ripostarle in modo più chiaro?
A rigore, non si dovrebbero inserire immagini, è la regola, perché dopo un po' di tempo spariscono, bisognerebbe scrivere a mano il testo.
Però capisco che all'inizio sia complicato, e non è all'inizio obbligatorio per regolamento. Però le immagini dovrebberon essere più chiare, se no non può rispondere nessuno...
[edit] ora si legge!

Purtroppo le immagini non si leggono, potresti ripostarle in modo più chiaro?
A rigore, non si dovrebbero inserire immagini, è la regola, perché dopo un po' di tempo spariscono, bisognerebbe scrivere a mano il testo.
Però capisco che all'inizio sia complicato, e non è all'inizio obbligatorio per regolamento. Però le immagini dovrebberon essere più chiare, se no non può rispondere nessuno...
[edit] ora si legge!
ciao @gabriella127, grazie mille per il benvenuto!

Ciao giuseppefil,
anche se non sono un esperto di matematica finanziaria, penso che questo possa aiutarti (slide 11)
https://web.uniroma1.it/memotef/sites/d ... %C3%A0.pdf
In pratica la seconda formula si ricava dalla prima sotto intendendo che il tempo decorra da t, quindi $D=D_t$ per t=0 o più in generale $D_t = D + t$
anche se non sono un esperto di matematica finanziaria, penso che questo possa aiutarti (slide 11)
https://web.uniroma1.it/memotef/sites/d ... %C3%A0.pdf
In pratica la seconda formula si ricava dalla prima sotto intendendo che il tempo decorra da t, quindi $D=D_t$ per t=0 o più in generale $D_t = D + t$