L'errore/orrore si propaga, cresce, si radica in rete
Ogni tanto mi capita di incrociare pagine web che dicono cose più o meno abominevoli di TdG.
Mi pareva carino (ache se un po' rischioso...) segnalare le "sviste".
Anzi, meglio, volevo proporre di trasformare questo thread in un covo di delatori. Segnalate!
L'estate sarà calda.
Mi pareva carino (ache se un po' rischioso...) segnalare le "sviste".
Anzi, meglio, volevo proporre di trasformare questo thread in un covo di delatori. Segnalate!
L'estate sarà calda.

Risposte
"Deckard":Ma leggere con un po' d'attenzione quello che gli altri scrivono, no?
Beh oddio, la selezione naturale e gli algoritmi evolutivi in genere sono spesso utilizzati come euristica per la soluzione di problemi np-hard come questo.
Quando dicevo: "Affidarsi alla selezione naturale in un problema come questo ... è un po' come sperare nei miracoli", non parlavo di usare il paradigma della selezione naturale per scovare euristiche (cui avevo accennato, vedi: "Le api possono fornire suggerimenti per una qualche euristica". Troppo stringato?).
Io intendevo proprio affidarsi alla selezione naturale, come suggerisce l'articolo. Così, pian piano, lemme lemme, ci viene una mente che risolve veloce lo TSP. Se non finisce prima l'universo.
@Fiorvante
il secondo articolo che citi invece si vede che è scritto bene. Il solo dire che non è una novità, nel campo del machine learning, l'uso delle "formiche" e dei feromoni come idee per un algoritmo, vuol dire aver cercato e studiato prima di scrivere un articolo scientifico.
Però devo dire una cosa, anche se si prende spunto dalle formiche, l'algoritmo ACO e simili, solo tenendo presente il loro comportamento, 'algoritmo è di un'efficienza disarmante. Per renderlo competitivo si è dovuto introdurre la ricerca locale per scegliere una "strada".
Solo per dire che sì, si possono prendere da esempio, ma le formiche sono anche "stupide", c'è bisogno dell'inventiva umana per dare una direzione corretta ad un problema.
Ma sicuramente ne sai molto più di me, ma vorrei sapere la tua opinione se ho detto qualche scempiaggine
il secondo articolo che citi invece si vede che è scritto bene. Il solo dire che non è una novità, nel campo del machine learning, l'uso delle "formiche" e dei feromoni come idee per un algoritmo, vuol dire aver cercato e studiato prima di scrivere un articolo scientifico.
Però devo dire una cosa, anche se si prende spunto dalle formiche, l'algoritmo ACO e simili, solo tenendo presente il loro comportamento, 'algoritmo è di un'efficienza disarmante. Per renderlo competitivo si è dovuto introdurre la ricerca locale per scegliere una "strada".
Solo per dire che sì, si possono prendere da esempio, ma le formiche sono anche "stupide", c'è bisogno dell'inventiva umana per dare una direzione corretta ad un problema.
Ma sicuramente ne sai molto più di me, ma vorrei sapere la tua opinione se ho detto qualche scempiaggine

"stampante":Pienamente d'accordo. Hai fatto bene a precisarlo, ed ho fatto male io a non esplicitarlo!
@Fiorvante
il secondo articolo che citi invece si vede che è scritto bene. Il solo dire che non è una novità, nel campo del machine learning, l'uso delle "formiche" e dei feromoni come idee per un algoritmo, vuol dire aver cercato e studiato prima di scrivere un articolo scientifico.
"stampante":Non credo proprio di saperne "molto più di te", anche perché si tratta di un tema sul quale non ho mai lavorato direttamente.
Però devo dire una cosa, anche se si prende spunto dalle formiche, l'algoritmo ACO e simili, solo tenendo presente il loro comportamento, 'algoritmo è di un'efficienza disarmante. Per renderlo competitivo si è dovuto introdurre la ricerca locale per scegliere una "strada".
Solo per dire che sì, si possono prendere da esempio, ma le formiche sono anche "stupide", c'è bisogno dell'inventiva umana per dare una direzione corretta ad un problema.
Ma sicuramente ne sai molto più di me, ma vorrei sapere la tua opinione se ho detto qualche scempiaggine
Condivido nella sostanza quello che dici. D'altronde non credo nelle "magnifiche sorti e progressive" dell'evoluzione. Anche per la mia esperienza in TdG non vedo per quale ragione la selezione naturale debba per forza produrre "miglioramenti".
Ben venga, insomma, l'inventiva umana.
Questa è la pagina "Punto di sella" su wikipedia a seguito di un "contributo" del 10 gen 2006, ore 14:22.
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... id=1898472
Questa era la voce il 6 feb 2011, alle 23:48:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... d=38360959
Insomma, questa oscenità è rimasta lì per più di 5 anni. E non mi riferisco alla formattazione
Solo grazie ai cavalli sono finito lì. E, tra l'altro, non ho guardato subito l'esempio. Per cui magari avrebbe potuto restarci ancora un bel po'. Ma poi ho visto
Chissà se qualcuno è stato bocciato a qualche esame per via di questa pagina.
PS: anche en:wiki non scherza!
http://en.wikipedia.org/wiki/Saddle_point
Leggersi l'incipit e trovare l'errore
Per evitare equivoci, mi riferisco alla versione odierna della pagina:
http://en.wikipedia.org/w/index.php?tit ... =408183712
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... id=1898472
Questa era la voce il 6 feb 2011, alle 23:48:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... d=38360959
Insomma, questa oscenità è rimasta lì per più di 5 anni. E non mi riferisco alla formattazione

Solo grazie ai cavalli sono finito lì. E, tra l'altro, non ho guardato subito l'esempio. Per cui magari avrebbe potuto restarci ancora un bel po'. Ma poi ho visto

Chissà se qualcuno è stato bocciato a qualche esame per via di questa pagina.
PS: anche en:wiki non scherza!
http://en.wikipedia.org/wiki/Saddle_point
Leggersi l'incipit e trovare l'errore
Per evitare equivoci, mi riferisco alla versione odierna della pagina:
http://en.wikipedia.org/w/index.php?tit ... =408183712
http://it.wikipedia.org/wiki/Studio_qua ... _ordinarie
Mi riferisco, in particolare, alla versione attuale:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... d=38530578
Buona ed istruttiva lettura. Per lo meno, questi sono orrori recenti, visto che la voce è stata creata meno di un mese fa
A me piacciono, in particolare:
Teorema di esistenza e unicità locale In primo luogo è necessario verificare la valitità del teorema di esistenza e unicità locale, ovvero deve essere lipschitziana rispetto alla variabile y; in tali condizioni si può affermare che le soluzioni dell'equazione differenziale sono funzioni continue e non si incrociano mai.
Ma, soprattutto, merita questa sezione:
Soluzioni costanti, asintoti orizzontali e luoghi di punti a tangente orizzontale
Ve la raccomando. Non "quoto" per non togliervi la sorpresa.
Mi riferisco, in particolare, alla versione attuale:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... d=38530578
Buona ed istruttiva lettura. Per lo meno, questi sono orrori recenti, visto che la voce è stata creata meno di un mese fa

A me piacciono, in particolare:
Teorema di esistenza e unicità locale In primo luogo è necessario verificare la valitità del teorema di esistenza e unicità locale, ovvero deve essere lipschitziana rispetto alla variabile y; in tali condizioni si può affermare che le soluzioni dell'equazione differenziale sono funzioni continue e non si incrociano mai.
Ma, soprattutto, merita questa sezione:
Soluzioni costanti, asintoti orizzontali e luoghi di punti a tangente orizzontale
Ve la raccomando. Non "quoto" per non togliervi la sorpresa.
http://www.corriere.it/editoriali/11_fe ... fc3b.shtml
E' tutto un orrore. Mica solo le fesserie "matematiche" sono orripilanti!
E' tutto un orrore. Mica solo le fesserie "matematiche" sono orripilanti!
Posso segnalare queste pagine di wikipedia: Lemma del Cerchio Piccolo e Lemma del Cerchio Grande!
Non nascondo l'esigenza di vederle sistemate queste pagine, in quanto tali lemmi mi servirebbero per gli studi attuali di analisi complessa.
Grazie!
Non nascondo l'esigenza di vederle sistemate queste pagine, in quanto tali lemmi mi servirebbero per gli studi attuali di analisi complessa.
Grazie!
Ho spazzato via, con un po' di rabbia, un disegno/cartina da en:wiki.
Ero andato a curiosare sulla pagina del TSP (Travelling Salesman Problem), mentre stavo preparando la mia conferenza su matematica e cavallo.
Quella pagina si apriva con un esempio di TSP riguardante le 15 città più popolose della Germania. Ma io ne riuscivo a contare solo 14. Ci ho provato, riprovato. Niente da fare, la cartina era sbagliata, mancava Dortmund!
Ora, quella cartina era lì dal 20 gennaio 2009:
http://en.wikipedia.org/w/index.php?tit ... =265251952
Notare che si tratta di una pagina visitata mediamente più di mille volte al giorno!!!
E il giorno 26 ottobre 2010 le visite sono state più di 10.000. Chissà perché
https://www.matematicamente.it/forum/l-e ... tml#467823
E la cartina è tuttora presente in de:wiki. Purtroppo non so il tedesco, ma almeno ho segnalato il "problemino" nella pagina di discussione associata alla voce.
Insomma, come se uno per spiegare i limiti usasse un esempio... sbagliato.
EDIT: più sbagliato di quanto pensassi!
http://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Trave ... any_cities
Ero andato a curiosare sulla pagina del TSP (Travelling Salesman Problem), mentre stavo preparando la mia conferenza su matematica e cavallo.
Quella pagina si apriva con un esempio di TSP riguardante le 15 città più popolose della Germania. Ma io ne riuscivo a contare solo 14. Ci ho provato, riprovato. Niente da fare, la cartina era sbagliata, mancava Dortmund!
Ora, quella cartina era lì dal 20 gennaio 2009:
http://en.wikipedia.org/w/index.php?tit ... =265251952
Notare che si tratta di una pagina visitata mediamente più di mille volte al giorno!!!
E il giorno 26 ottobre 2010 le visite sono state più di 10.000. Chissà perché
https://www.matematicamente.it/forum/l-e ... tml#467823

E la cartina è tuttora presente in de:wiki. Purtroppo non so il tedesco, ma almeno ho segnalato il "problemino" nella pagina di discussione associata alla voce.
Insomma, come se uno per spiegare i limiti usasse un esempio... sbagliato.
EDIT: più sbagliato di quanto pensassi!
http://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Trave ... any_cities
Oggi ho ricevuto questa mail
BUON GIORNO,
SONO XXXXX XXXXXXX, SONO IL VOSTRO RILEVATORE ( CODICE RILEVATORE XXXXXXX) X LA CORREZZIONE, NUOVA COMPILAZIONE, O ALTRE VARIE PROBLEMATICHE DEL QUESTIONARIO PER IL CENSIMENTO DELL'AGRICOLTURA(ISTAT).
VI PREGO DI CONTATTARMI VIA TELEFONICA COSSICHE' POTREMMO PROVVEDERE ALL'INTERVISTA TELEFONICA DELLE VARIE DOMANDE PRESENTI NEL SUDDETTO QUESTIONARIO E CHIUDERE LA PRATICA.
DOTT. XXXXX XXXXXXX num : XXXXXXXXXX
CORDIALI SALUTI E GRAZIE PER LA COLLABORAZZIONE
Notare il "DOTT."
Per gli anziani del forum, noto che non sa neanche usare gli spazi con le parentesi, come una nostra vecchia ex conoscenza.

BUON GIORNO,
SONO XXXXX XXXXXXX, SONO IL VOSTRO RILEVATORE ( CODICE RILEVATORE XXXXXXX) X LA CORREZZIONE, NUOVA COMPILAZIONE, O ALTRE VARIE PROBLEMATICHE DEL QUESTIONARIO PER IL CENSIMENTO DELL'AGRICOLTURA(ISTAT).
VI PREGO DI CONTATTARMI VIA TELEFONICA COSSICHE' POTREMMO PROVVEDERE ALL'INTERVISTA TELEFONICA DELLE VARIE DOMANDE PRESENTI NEL SUDDETTO QUESTIONARIO E CHIUDERE LA PRATICA.
DOTT. XXXXX XXXXXXX num : XXXXXXXXXX
CORDIALI SALUTI E GRAZIE PER LA COLLABORAZZIONE
Notare il "DOTT."

Per gli anziani del forum, noto che non sa neanche usare gli spazi con le parentesi, come una nostra vecchia ex conoscenza.
ammetto che è un po sleale ma cercando con google "luna centrifuga" si trova una marea di spiegazioni e di siti che parlano del fatto che la luna resta in equilibrio grazie alla forza centrifuga/centripeta... Senza contare i testi scolastici per medie e superiori che parlano di forza centrifuga!
Queste sono tutte forze apparenti, la luna e la terra sono in continua caduta l'una sull'altra. E quando questa caduta causa un aumento di velocità (relativa tra i due corpi) con un passaggio più vicino, la stessa velocità farà allontanare maggiormente in un secondo tempo i due corpi aumentandone la distanza e diminuendone la velocità.
La forza centrifuga è dovuta al fatto che l'oggetto vorrebbe proseguire di moto rettilineo uniforme, ma invece un altro corpo glielo impedisce (con un campo gravitazionale, una corda ,una molla ecc)e dovrebbe essere considerata una conseguenza non una causa.. giusto?
So che forse anche la mia spiegazione può essere imprecisa quindi se fosse verrei segnalato e corretto nello stessa discussione ! che onore
Queste sono tutte forze apparenti, la luna e la terra sono in continua caduta l'una sull'altra. E quando questa caduta causa un aumento di velocità (relativa tra i due corpi) con un passaggio più vicino, la stessa velocità farà allontanare maggiormente in un secondo tempo i due corpi aumentandone la distanza e diminuendone la velocità.
La forza centrifuga è dovuta al fatto che l'oggetto vorrebbe proseguire di moto rettilineo uniforme, ma invece un altro corpo glielo impedisce (con un campo gravitazionale, una corda ,una molla ecc)e dovrebbe essere considerata una conseguenza non una causa.. giusto?
So che forse anche la mia spiegazione può essere imprecisa quindi se fosse verrei segnalato e corretto nello stessa discussione ! che onore

Sono oltre tre miliardi i decimali del pi greco
Il titolo del post è uguale al titolo di un articolo di giornale. Grandiosa notizia, apparsa tempo fa (non mi ricordo quando) su un giornale (non mi ricordo quale). Mi è capitata tra le mani una fotocopia che avevo fatto a suo tempo dell'articolo, e mi è sembrato carino condividere questa notizia con la comunità di "matematicamente.it"
http://www.diptem.unige.it/patrone/3_mi ... igreco.pdf
PS: rileggendo l'articolo, ho notato questa piccola perla, che non mi ricordavo (grassetto mio): "poi tocca ai greci nel 250 a.C., che furono i primi a stabilire che il valore del pi greco è pari alla frazione 22/7"
Il titolo del post è uguale al titolo di un articolo di giornale. Grandiosa notizia, apparsa tempo fa (non mi ricordo quando) su un giornale (non mi ricordo quale). Mi è capitata tra le mani una fotocopia che avevo fatto a suo tempo dell'articolo, e mi è sembrato carino condividere questa notizia con la comunità di "matematicamente.it"
http://www.diptem.unige.it/patrone/3_mi ... igreco.pdf
PS: rileggendo l'articolo, ho notato questa piccola perla, che non mi ricordavo (grassetto mio): "poi tocca ai greci nel 250 a.C., che furono i primi a stabilire che il valore del pi greco è pari alla frazione 22/7"
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
http://www.businessonline.it/news/4932/ ... -2007.html
Gli economisti americani Leonid Hurwicz, Eric Maskin e Roger Myerson hanno vinto il Nobel per l'economia 2007 per aver gettato le basi della teoria dei giochi (mechanism design). Lo ha riferito oggi il comitato che assegna il premio.
Ovvio, quelli del bisnis san tutto
Gli economisti americani Leonid Hurwicz, Eric Maskin e Roger Myerson hanno vinto il Nobel per l'economia 2007 per aver gettato le basi della teoria dei giochi (mechanism design). Lo ha riferito oggi il comitato che assegna il premio.
Ovvio, quelli del bisnis san tutto

Bello: tre errori in una volta sola. E' un record?
Su moltissimi quotidiani online si poteva leggere che sabato 19 marzo 2011 la luna sarebbe stata più grande del 14%.
Ad esempio:
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... c808.shtml
Non accadeva da diciotto anni: sabato 19 marzo, il nostro satellite apparirà ai nostri occhi più grande del solito, del 14% per l'esattezza.
Se uno vuole leggere qualcosa di serio, può dare un'occhiata a queste interessanti pagine:
http://www.astroperinaldo.it/blog/il-ci ... -dal-1992/
http://www.coelum.com/news/19-marzo-la- ... e-dal-1992
Ad esempio:
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... c808.shtml
Non accadeva da diciotto anni: sabato 19 marzo, il nostro satellite apparirà ai nostri occhi più grande del solito, del 14% per l'esattezza.
Se uno vuole leggere qualcosa di serio, può dare un'occhiata a queste interessanti pagine:
http://www.astroperinaldo.it/blog/il-ci ... -dal-1992/
http://www.coelum.com/news/19-marzo-la- ... e-dal-1992
In rete ho trovato questo:
http://www.mentelocale.it/30800-la-conc ... ferimento/
in cui si legge, tra le altre cose:
Questa visione di origine psicodinamica ha trovato una ulteriore spiegazione nella teoria dei giochi di cui è esponente il premio Nobel John Nash (reso forse più noto attraverso il film A Beautiful mind che ne narra la vita).
La Teoria dei Giochi dunque, è un approccio logico-matematico per studiare, affrontare ed ottimizzare le risorse di un sistema attraverso una serie di passaggi valutando quelli più o meno funzionali al risultato atteso. La TdG analizza una serie di giochi e li divide in cooperativi e non cooperativi.
In particolare, la necessità di una mediazione appare evidente nella teoria dei giochi a somma zero. In questi specifici contesti le vittorie di una parte si sommano alle perdite della controparte con il risultato totale finale pari a zero. Arrivando così a definire la vittoria, in queste situazioni, come un'ingannevole illusione.
Mi sconvolge l'ultimo paragrafo. Ho sempre saputo dell'utilità della mediazione nei casi a somma non zero, soprattutto in presenza di incompletezza informativa (in particolare, asimmetrie informative). Che possa avere una qualche utilità in un gioco a somma zero posso anche immaginarlo, capirlo. Non posso certo condividere la evidenza della "necessità di una mediazione" in questi casi (diciamola tutta: la mediazione può essere utile per far capire ai "giocatori" che non si trovano a giocare un gioco a somma zero, contrariamente a quanto credevano!). Ma che addirittura qualcuno potesse definire la vittoria in un gioco a somma zero "una ingannevole illusione" non me lo sarei mai aspettato.
http://www.mentelocale.it/30800-la-conc ... ferimento/
in cui si legge, tra le altre cose:
Questa visione di origine psicodinamica ha trovato una ulteriore spiegazione nella teoria dei giochi di cui è esponente il premio Nobel John Nash (reso forse più noto attraverso il film A Beautiful mind che ne narra la vita).
La Teoria dei Giochi dunque, è un approccio logico-matematico per studiare, affrontare ed ottimizzare le risorse di un sistema attraverso una serie di passaggi valutando quelli più o meno funzionali al risultato atteso. La TdG analizza una serie di giochi e li divide in cooperativi e non cooperativi.
In particolare, la necessità di una mediazione appare evidente nella teoria dei giochi a somma zero. In questi specifici contesti le vittorie di una parte si sommano alle perdite della controparte con il risultato totale finale pari a zero. Arrivando così a definire la vittoria, in queste situazioni, come un'ingannevole illusione.
Mi sconvolge l'ultimo paragrafo. Ho sempre saputo dell'utilità della mediazione nei casi a somma non zero, soprattutto in presenza di incompletezza informativa (in particolare, asimmetrie informative). Che possa avere una qualche utilità in un gioco a somma zero posso anche immaginarlo, capirlo. Non posso certo condividere la evidenza della "necessità di una mediazione" in questi casi (diciamola tutta: la mediazione può essere utile per far capire ai "giocatori" che non si trovano a giocare un gioco a somma zero, contrariamente a quanto credevano!). Ma che addirittura qualcuno potesse definire la vittoria in un gioco a somma zero "una ingannevole illusione" non me lo sarei mai aspettato.
Ho letto questo:
http://27esimaora.corriere.it/articolo/ ... #more-1760
che stasera era ben linkato nella "home" del Corriere della Sera online.
Mi domando: bisognava saltellare di qua e di là tra libri, conferenze, audiolibri per scoprire l'acqua calda?
O il vero fine è mostrare che qualcosa si sa, che si è svegli e aggiornati (si meriterebbe proprio un "à la page")?
http://27esimaora.corriere.it/articolo/ ... #more-1760
che stasera era ben linkato nella "home" del Corriere della Sera online.
Mi domando: bisognava saltellare di qua e di là tra libri, conferenze, audiolibri per scoprire l'acqua calda?
O il vero fine è mostrare che qualcosa si sa, che si è svegli e aggiornati (si meriterebbe proprio un "à la page")?
http://www.ilvoltrese.it/index.php/arch ... a-in-mare/
Salvataggio in mare di una donna davanti alla passeggiata a mare Roberto Bruzzone. Era ancora presto questa mattina quando, approfittando della mareggiata, C.L. e M.D. due OPSA (Operatori Polivalenti Salvataggio in Acqua) del Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Voltri mente accompagnavano un gruppo di aspiranti OPSA ad allenarsi nelle acque antistanti la piscina comunale ” Mameli” hanno notato una donna in evidente difficoltà.
Chissà che idea della sintassi ha l'autore/rice. E del senso di quello che scrive.
Salvataggio in mare di una donna davanti alla passeggiata a mare Roberto Bruzzone. Era ancora presto questa mattina quando, approfittando della mareggiata, C.L. e M.D. due OPSA (Operatori Polivalenti Salvataggio in Acqua) del Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Voltri mente accompagnavano un gruppo di aspiranti OPSA ad allenarsi nelle acque antistanti la piscina comunale ” Mameli” hanno notato una donna in evidente difficoltà.
Chissà che idea della sintassi ha l'autore/rice. E del senso di quello che scrive.
post566831.html#p566831
Cito anch'io il comunicato dell'ufficio stampa:
Ufficio Stampa
Roma, 23 settembre 2011
Dichiarazione del ministro Mariastella Gelmini
"La scoperta del Cern di Ginevra e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è un avvenimento scientifico di fondamentale importanza."
Rivolgo il mio plauso e le mie più sentite congratulazioni agli autori di un esperimento storico. Sono profondamente grata a tutti i ricercatori italiani che hanno contribuito a questo evento che cambierà il volto della fisica moderna.
Il superamento della velocità della luce è una vittoria epocale per la ricerca scientifica di tutto il mondo.
Alla costruzione del tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso, attraverso il quale si è svolto l'esperimento, l'Italia ha contribuito con uno stanziamento oggi stimabile intorno ai 45 milioni di euro.
Inoltre, oggi l'Italia sostiene il Cern con assoluta convinzione, con un contributo di oltre 80 milioni di euro l'anno e gli eventi che stiamo vivendo ci confermano che si tratta di una scelta giusta e lungimirante".
Tunnel????????????????????????
Cito anch'io il comunicato dell'ufficio stampa:
Ufficio Stampa
Roma, 23 settembre 2011
Dichiarazione del ministro Mariastella Gelmini
"La scoperta del Cern di Ginevra e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è un avvenimento scientifico di fondamentale importanza."
Rivolgo il mio plauso e le mie più sentite congratulazioni agli autori di un esperimento storico. Sono profondamente grata a tutti i ricercatori italiani che hanno contribuito a questo evento che cambierà il volto della fisica moderna.
Il superamento della velocità della luce è una vittoria epocale per la ricerca scientifica di tutto il mondo.
Alla costruzione del tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso, attraverso il quale si è svolto l'esperimento, l'Italia ha contribuito con uno stanziamento oggi stimabile intorno ai 45 milioni di euro.
Inoltre, oggi l'Italia sostiene il Cern con assoluta convinzione, con un contributo di oltre 80 milioni di euro l'anno e gli eventi che stiamo vivendo ci confermano che si tratta di una scelta giusta e lungimirante".
Tunnel????????????????????????
Da:
http://www.corriere.it/politica/11_sett ... fe5e.shtml
LA DIFESA DEL FISICO - Anche Roberto Petronzio, presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, curatore dell'esperimento sul superamento della velocità della luce, difende il ministro Gelmini. «È una polemica del tutto strumentale e pretestuosa. È ovvio che il ministero dell'Istruzione si riferisse al tunnel lungo un km, che l'Italia ha contribuito a costruire, al cui interno viene lanciato il fascio di protoni. Pertanto resto sorpreso su come si sia potuta ingenerare una simile polemica priva di fondamento».
"È ovvio che..."
Ma questo qui è un ricercatore? Gli manca la caratteristica più importante: la ricerca della verità.
Ricopio qui la frase rilevante del comunicato stampa:
"Alla costruzione del tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso, attraverso il quale si è svolto l'esperimento"
O forse non sa leggere. Meno grave, ma non buono per il presidente dell'INFN.
O commenta un comunicato che non ha letto. Nel caso, non faccio commenti, non sono necessari.
Da tenerseli a mente, certi "scienziati".
NB: non ho avuto occasione di vedere nessuna sua smentita del virgolettato apparso sul Corriere. Mi avrebbe fatto (farebbe) piacere essere smentito da una sua smentita.
http://www.corriere.it/politica/11_sett ... fe5e.shtml
LA DIFESA DEL FISICO - Anche Roberto Petronzio, presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, curatore dell'esperimento sul superamento della velocità della luce, difende il ministro Gelmini. «È una polemica del tutto strumentale e pretestuosa. È ovvio che il ministero dell'Istruzione si riferisse al tunnel lungo un km, che l'Italia ha contribuito a costruire, al cui interno viene lanciato il fascio di protoni. Pertanto resto sorpreso su come si sia potuta ingenerare una simile polemica priva di fondamento».
"È ovvio che..."
Ma questo qui è un ricercatore? Gli manca la caratteristica più importante: la ricerca della verità.
Ricopio qui la frase rilevante del comunicato stampa:
"Alla costruzione del tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso, attraverso il quale si è svolto l'esperimento"
O forse non sa leggere. Meno grave, ma non buono per il presidente dell'INFN.
O commenta un comunicato che non ha letto. Nel caso, non faccio commenti, non sono necessari.
Da tenerseli a mente, certi "scienziati".
NB: non ho avuto occasione di vedere nessuna sua smentita del virgolettato apparso sul Corriere. Mi avrebbe fatto (farebbe) piacere essere smentito da una sua smentita.

http://www.economia-oggi.it/archives/00059459.html
(AGI) - Roma, 10 ott. - La fanno da padrone gli americani nelle vittorie del premio nobel per l’Economia. Sono 38 dal 1969 ad oggi, senza considerare gli economisti dalla doppia nazionalità
...
Questi i vincitori del Premio Nobel per l’Economia negli ultimi 10 anni.
...
- 2002: Daniel Kahneman, pscicologo israeloamericano. Vernon L. Smith, economista statunitense. I loro studi hanno permesso di spiegare le scelte umane in ambito economico.
...
- 2005: Robert J. Aumann, matematico israeloamericano. Thomas Schelling, economista statunitense. Hanno proseguito lo sviluppo della Teoria dei Giochi di Nash creando un nuovo modello di equilibrio nei cosiddetti giochi non cooperativi.
- 2006: Edmund S. Phelps, economista statunitense. Premiato per i suoi approfondimenti sulla curva di Phillips.
- 2007: Leonid Hurwicz, economista polacco statunitense, Eric Maskin, economista statunitense, Roger Myersone, economista statunitense. Vincitori grazie ai loro studi dei mercati in condizioni incerte.
...
- 2010: Peter Diamond, economista statunitense. Dale Mortemsen, economista statunitense. Christopher A. Pissarodes, economista britannico cipriota. Destinatari del Nobel grazie ai loro studi sui mercati che presentano frizioni di ricerca. (AGI) Mi6
In rosso le castronerie (e un typo).
Ma faccio notare anche:
"mercati che presentano frizioni di ricerca"
babelfish?
(AGI) - Roma, 10 ott. - La fanno da padrone gli americani nelle vittorie del premio nobel per l’Economia. Sono 38 dal 1969 ad oggi, senza considerare gli economisti dalla doppia nazionalità
...
Questi i vincitori del Premio Nobel per l’Economia negli ultimi 10 anni.
...
- 2002: Daniel Kahneman, pscicologo israeloamericano. Vernon L. Smith, economista statunitense. I loro studi hanno permesso di spiegare le scelte umane in ambito economico.
...
- 2005: Robert J. Aumann, matematico israeloamericano. Thomas Schelling, economista statunitense. Hanno proseguito lo sviluppo della Teoria dei Giochi di Nash creando un nuovo modello di equilibrio nei cosiddetti giochi non cooperativi.
- 2006: Edmund S. Phelps, economista statunitense. Premiato per i suoi approfondimenti sulla curva di Phillips.
- 2007: Leonid Hurwicz, economista polacco statunitense, Eric Maskin, economista statunitense, Roger Myersone, economista statunitense. Vincitori grazie ai loro studi dei mercati in condizioni incerte.
...
- 2010: Peter Diamond, economista statunitense. Dale Mortemsen, economista statunitense. Christopher A. Pissarodes, economista britannico cipriota. Destinatari del Nobel grazie ai loro studi sui mercati che presentano frizioni di ricerca. (AGI) Mi6
In rosso le castronerie (e un typo).
Ma faccio notare anche:
"mercati che presentano frizioni di ricerca"
babelfish?