Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, siccome, a breve, dovrei sostenere l'esame di algoritmi e in giro non si trova neanche un frammento di appello svolto, avrei pensato di postare una parte di un esercizio dell'esame composto da domande V o F.
Allora io avrei pensato di scrivere le domande, fornire e spiegare la risposta e magari discuterne in caso una risposta, secondo voi sia sbagliata.
Le risposte le copro in modo che se c'è qualcuno che vuole provare a farle per conto suo e libero di non essere influenzato.
1) ...
Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio di architettura degli elaboratori ma ho un dubbio e non riesco a procedere.
Devo eseguire una somma tra due numeri FP espressi in IEEE754:
X = - 1,11111 x 2^5
Y = + 1,1110101 x 2^6
1) porto X allo stesso esponente di Y, quindi X = - 0,111111 x 2^6
2) faccio il complemento a 2 di X, quindi X = 1,000001 x 2^6
3) allineo X a Y e aggiungo uno zero alla fine di X che diventa 1,0000010 x 2^6.
Ora però non capisco cosa devo fare con la parte intera.
X ha ...
Buonasera! Sto facendo una funzione che mi controlla se una data viene prima o dopo di un'altra.. solo che una delle due e' campo di una struttura e credo che questo crei dei problemi. Specifico che voglio fare una cosa molto semplice senza puntatori o cose avanzate.. proprio qualcosa basic per prendere mano con il linguaggio c..
La chiamo nel main con:
funzione(data, dimensionedata1,struttura[j].crono, dimensione)
dove struttura[j]crono è un stringa del ...
Buonasera sto approfondendo i puntatori, sto iniziando ad intuire le potenzialità super affascinanti di come posso evitare di sovradimensionare matrici, passare parametri, manipolare strutture dati ed altro.. però leggendo il libro ho trovato due piccoli esempi che mi hanno completamente resettato tutto quello che ho capito sugli indirizzi e operatori.
Il primo esempio, molto chiaro sarebbe: (dentro il main eh)
int a;
int *aPtr; //aPtr e' un puntatore a un ...
Come posso far in modo che l'utente posso scegliere una funzione di cui poi fare le operazione che si vuole?
Mi spiego meglio sto creando una funzione che permetta di trovare gli zeri di una funzione. Il problema è che non riesco a far scegliere la funzione di cui vuole trovare gli zeri.
Nella prima riga di codice della function ho scritto:
function r=bisezione(fun, xb)
Nel resto del codice manipolo fun con il comando feval (credo sia sbagliato perché richiama solo m.file) e scrivo ad ...
ciao a tutti. non mi è chiaro a cosa servano i comandi
#ifndef _PROVA_H_
#define _PROVA_H_
#endif.
cosa fanno di preciso? perchè è conveniente usarli?
qualcuno saprebbe aiutarmi? grazie in anticipo a tutti.
Buonasera, ho qualche "problema" con l'uso del costrutto cast (1) e la direttiva define (2).
(1) Quando converto una stringa con atof, essa mi ritorna un valore di tipo double. Sono nel caso in cui questa conversione è fatta all'interno di una funzione che però mi ritorna un float!! In generale, visto che ormai ho il dubbio, questo mi piacerebbe saperlo anche per altri casi: posso forzare le variabili double ad essere di tipo float o rischio di perdere informazioni? Nei libri e sul web ho ...
Ho letto del materiale sull'ereditarietà, ma non ho ben capito la parte (che viene subito prima dell'introduzione al polimorfismo) dove spiega l'eredità multipla e le classi basi virtuali.
In pratica se ho una classe C derivata da due classi B1 e B2 che a loro volta derivano da A, nel momento in cui creo un'istanza di C, la classe A verrà costruita due volte (da B1 e B2). Questa replicazione di una classe base può causare due generi di problemi: occupazione doppia di memoria e errori di ...
Buongiorno a tutti,
sarei interessato a comporre un database selezionando i campi dal testo di un sito web composto da diverse pagine.
Non avendolo mai fatto, chiedo gentilmente come poter impostare il lavoro, con particolare attenzione, almeno per adesso, alla scelta del linguaggio che ispezionerebbe il sito web e che creerebbe la tabella con le informazioni che desidero. Pensavo a Python o R. Se avete qualche consiglio generale o se qualcuno ha già svolto un lavoro del genere, ringrazio in ...
Dimostrare o confutare che esiste un grafo G con la proprietà di avere un arco la cui eliminazione fa aumentare di 2 il numero dei suoi punti di articolazione e di 3 il numero dei suoi ponti.
Potreste aiutarmi almeno a cominciare? Ne so poco sui ponti e punti di articolazione.
Buona giornata.
Buona sera a tutti, questa è la mia prima discussione, vorrei avere delle istruzioni per riuscire ad interpretare al meglio delle immagini. Praticamente vorrei creare un software che riesca ad identificare e confrontare delle fig geometriche visualizzate nel pc e confrontarle con il mio database, creare un vero e proprio riconoscitore e comparatore di figure.
Dato un intero n stampa tutte le stringhe palindrome 2n. E' corretto? Avrei bisogno di una mano per Motivare la complessità dell'algoritmo pari a O(n*2^n). Grazie in anticipo e buona giornata.
Pal(n:int, h:prefix, S:array)
if h==2n then
if ( isSafe(S) ) then
stampa S
else
for x in {a,b} do
S[h+1] = x
Pal(n,h+1,S)
isSafe(S:array, n:int)
i = 1
f = 2n
while i <= f do
if ...
salve a tutti
non so se ho postato nella sessione giusta
mi hanno cosigliato di metterlo qui speriamo bene!
siccome sto scrivendo una classe numerica in c++ e assembler mi sono scontrato con il seguente problema:
come faccio a fare la divisione tra grandi numeri ?
una prima parte del problema penso di averla risolta riducendo i numeri utilizzando il metodo del MCD e poi utilizzando la divisione scolastica.
però come posso affrontare il problema se ho un numero primo e un numero normale oppure ...
Salve a tutti,
sto sviluppando una tesina universitaria sulla sicurezza informatica ed un collega ha posto una domanda teorica a cui, in effetti, non abbiamo saputo dar risposta.
Sapreste dirmi qual è la differenza teorica tra quando digito un pulsante io e quando lo stesso pulsante viene digitato dal PC mediante software?
Mi spiego meglio: quando io ad esempio devo digitare la lettera 'A' mando un input (che sarà associato ad un valore binario) e verrà visualizzata a schermo la lettera ...
Salve a tutti
Ultimamente sono stato incuriosito dalla programmazione funzionale, e vorrei cominciare a studiarla partendo dal linguaggio giusto. Finora mi sono stati consigliati Ruby e F#, e quest'ultimo mi è sembrato molto interessante. Tuttavia non ho trovato su internet nessuna guida che mi soddisfacesse (al momento preferirei evitare di acquistare manuali più o meno costosi, a favore di materiale libero). Quindi vorrei chiedere a voi un consiglio sia sul linguaggio che su un buon ...
numpy ha uno strano modo di calcolare i percentili, che non capisco (e per quanto possa contare... non approvo )
Ho scritto una funzione che calcola i percentili, seguendo questa impostazione:
http://home.deib.polimi.it/svelto/didat ... entili.pdf
def Percentile(l, x, ordinati = False, interp = True):
"""L’indice del k-esimo percentile è dato da: Ik = (n+1) × k /100
Dall’indice si ricava quindi il valore esatto con un’interpolazione lineare tra i due ...
Buongiorno ragazzi,
ho appena cominciato ad avventurarmi in matlab e ho un quesito probabilmente stupido ma al quale non riesco a trovare soluzione da solo per questo mi rivolgo a voi
praticamente ho un file .txt che contiene 25 righe di testo, ogni riga ha lo stesso numero di lettere non separate da alcun simbolo o spazio. Per intenderci sono lettere messe in questo modo "AAAAAAAAAAAAAAAAAAAA...AAAA".
Quello che vorrei ottenere io è una matrice 25xm dove ogni lettera occupi un posto ...
Per l'ennesima volta mi sono trovato nella condizione di dover dimensionare dinamicamente un array. Più volte mi è stato suggerito di ricorrere alla classe vector, ma non sapendo bene come funzionasse ho sempre preferito utilizzare la sola allocazione dinamica per risparmiare memoria.
Finalmente mi sono deciso ad affrontare l'argomento delle liste concatenate e ho provato ad implementare una classe.
#ifndef LISTA_H_INCLUDED
#define LISTA_H_INCLUDED
namespace mino
{
template ...
Dopo aver letto del materiale online, ho capito a cosa servono i template, ma sto incontrando delle difficoltà ad utilizzarli in una classe.
Per semplificare le cose ho creato una semplice classe. Se definisco le funzioni nell'header non ci sono problemi, ma se voglio definirle esternamente non compila.
Dove sbaglio?
#include <iostream>
#include "ll.h"
using namespace std;
int main()
{
tizio <int> a(3);
cout << a.get_valore() << ...
Ciao a tutti, per esercizio ho scritto questo codice, dovevo correggere alcune imperfezioni e farlo girare. Il codice gira, ma ho un dubbio.
#include <iostream>
using namespace std;
template <class T>
class point
{
public:T x,y;
point(T i1, T i2)
{
x=i1;
y=i2;
}
};
std::ostream& operator<<(std::ostream& out, const point<double>& p)
{
//out<<p;
out<<p.y;
return ...