Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio Click sull'immagine per visualizzare l'originale ho provato a fare una cosa del genere a = 2; for x=linspace(-1,0) f1 = x.^2 + 1; for x=linspace(0.1,1) f2 = -x.^3 + a.*x.^2 + 1; end end ma non credo sia corretto e infatti non saprei proprio cos'altro fare.. Qualche suggerimento? Grazie!
8
6 lug 2017, 23:56

studente_studente
Ciao, ho qualche problema con un esempio del libro!! In questo esempio si scrive un codice che permette la codifica binaria di un intero in modo proprio basilare: no vettori, no cicli annidati. Si procede così: 1)Si calcola su quanti bit p sarà espressa la codifica, quindi p rappresenta l'esponente della più grande potenza di 2 tale che $2^p >= n$: for(p=1; 2*p<=n; p=p*2); Già qui ho qualche problema! Mi sono fatto un esempio con il numero $n=15$ ma ...
5
1 lug 2017, 13:46

studente_studente
Ciao, non capisco perché ogni volta che faccio run con codeblocks l'antivirus mi dice che è stato rilevato del malware e quindi non mi fa andare avanti. Questo capita solo con questo codice e non capisco perché.. fino ad ora non ho mai avuto problemi usando codeblocks con l'antivirus attivo. Metto il codice per completezza non sapendo se può essere utile.. L'esercizio è ruotare un vettore "circolare" (cioè dopo l'ultima cella si ritorna alla prima come se fosse un anello) di un certo numero di ...
2
6 lug 2017, 17:13

Carmeluccio
La conversione dalla base 2 alla base 10, ad esempio di $101000011$ è $1 * 2^8 + 0 * 2^7 + 1 * 2^6 + 2 + 1 = 323$ Non avendo la calcolatrice a disposizione se ho numeri più complicati, c'è un altro metodo alternativo?
3
2 lug 2017, 17:11

EveyH
Salve, sto svolgendo un progetto di basi di dati per un esame universitario che prevede la realizzazione di una piattaforma online per la gestione di eventi sportivi organizzati dagli studenti ed ho forti dubbi sul modello ER che devo preparare. Vi espongo i passaggi che mi lasciano più nel dubbio. 1) La piattaforma gestisce gli eventi sportivi appartenenti a tre categorie: partite di calcio, pallavolo e tennis. Per ogni categoria, si vogliono memorizzare: il regolamento (campo di testo), il ...
3
2 lug 2017, 19:14

Serus
Ciao a tutti! Sto cercando di imparare a convertire un automa NFA in DFA seguendo il metodo che utilizza il libro consigliato dal mio professore (Introduzione alla teoria della computazione di Michael Sipser). Con il metodo trovato sul libro in teoria non avrei problemi, ma cercando online ho notato che il metodo usato da altre persone è completamente diverso e porta ad un risultato diverso. In particolare, il problema riguarda il numero di stati che avrà l'automa DFA finale. Sul libro viene ...
1
18 giu 2017, 15:31

desterix95
Buonasera, ho scritto questa funzione per capire tra le parole date in ingresso qual è quella di lunghezza massima, ma il compilatore mi dà errore e non capisco come mai. Potete aiutarmi? char MaxWord(char *A[], int N) { //*A[] sono puntatori a stringhe, quindi a parole int i; int l = A[0]; //l parola di lunghezza max for (i = 0;i < N;i++) { if (strcmp(l, A[i]) <= 0) { l = A[i]; } } return l; } Grazie
3
28 giu 2017, 14:51

markwhite996
Salve, un esercizio mi chiede di inserire nella seconda riga il prodotto tra la cella M2 e un numero a caso compreso tra 2 e 7. Quello che mi chiedevo è se devo inserire diversi prodotti per tutta la seconda riga o solo in una cella a caso, anche perché poco dopo mi chiede di creare un grafico a linea in cui riportare la seconda riga in funzione della prima (quindi ascissa prima riga e ordinata seconda riga) e mi sembrebbe un po' strano inserirlo in una sola cella perché poi uscirebbe solo un ...
3
26 giu 2017, 18:53

Cuppls1
Ciao a tutti! È possibile certificare in modo serio e riconosciuto( e che sia utile eventualmente per lavorare) la conoscenza di uno o più linguaggi di programmazione? Anche se imparati da autodidatta o con corsi che non lasciano attestazioni o certificati. E se si come?
2
27 giu 2017, 14:05

desterix95
Buonasera, ogni volta che scrivo una funzione che riguarda una lista non so come scrivere il $text(main())$ in visual studio per controllarla e verificare che sia corretta. Ad esempio, se voglio scrivere una funzione che mi crea una nuova lista con i valori ordinati in ordine crescente, come lo scrivo in codice il $text(main())$? Sicuramente devo dichiarare un puntatore alla lista $text(struct list *lista;)$ e poi? Grazie
1
26 giu 2017, 17:29

desterix95
Buonasera, vorrei sapere: come mai in questa funzione dell'inserimento in coda si utilizza il doppio puntatore e non il semplice puntatore? Perchè $text(*ptrptr)$ punta il primo elemento di $text(*next_ptr)$ e in particolare il suo primo elemento? struct list { float value; struct list *next_ptr; }; void suf_insert(struct list **ptrptr, float v) { while (*ptrptr != NULL) { ptrptr = &((*ptrptr)->next_ptr); } pre_insert(ptrptr, v); } Grazie
4
26 giu 2017, 19:26

dRic
Salve io ho questo codice molto semplice: function f = portate(lv) global x y z F f(1) = F*z(1) - lv(1)*x(1) - lv(2)*y(1); f(2) = F - lv(1) - lv(2); end che "chiamo" con soluzioni = fsolve(@portate, x0) lv(1) e lv(2) hanno dei significati fisici particolare ed è per questo che non posso permettermi di confonderle. In particolare lv(1) è la portata di un liquido e lv(2) è la portata di un vapore. Quando chiamo fsolve che ...
5
25 giu 2017, 16:58

desterix95
Buonasera, qualcuno mi potrebbe spiegare questa funzione per la visita inversa di una lista? void visit_r_backward(struct list *ptr) { if (ptr != NULL) { visit_r_backward(ptr->next_ptr); printf("%f\n",ptr->value); } } Non capisco come possano essere stampati gli elementi al contrario. Grazie
5
24 giu 2017, 18:37

markwhite996
Salve, un esercizio di excel mi chiede se i prezzi di apertura (che vanno da F3 a F52) sono maggiori dei prezzi di chiusura (che vanno da C3 a C52). Se dovessi considerare le celle singolarmente, userei la funzione se e scriverei F3>C3, F4>C4, F5,C5... per farmi dire se è vero o falso. Ma per fare prima, in che modo devo mettere a confronto le due colonne? Ringrazio anticipatamente per la risposta.
7
26 giu 2017, 11:17

desterix95
Buonasera, ho provato a scrivere una funzione che trasferisca le foglie di un albero binario in una lista e volevo sapere se può andare bene: void Funzione(struct btree **ptrptr, struct list **tmptmp) { if ((*ptrptr) != NULL) { init(tmptmp); // inizializzo tmptmp, la nuova lista if (((*ptrptr)->left_ptr == NULL) && ((*ptrptr)->right_ptr == NULL)) { pre_insert(tmptmp,(*ptrptr)->value); //inserisco foglie nella nuova lista } else { if ...
1
24 giu 2017, 17:41

desterix95
Buongiorno, ho dei dubbi sulla funzione $text(void ord_insert)$ per l'inserimento ordinato di elementi in una nuova lista. Questo è il codice nel quale ho inserito una lista, la funzione $text(void ord_insert)$ e la funzione $text(Funzione)$ che, data una lista iniziale, ne crea una nuova ordinata: struct list { int value; struct list *next_ptr; }; void ord_insert(struct list **ptrptr, int x) { //x valore da inserire while ((*ptrptr) != NULL && (*ptrptr)->value < x) { ...
4
22 giu 2017, 11:14

FeFeZ1
Ciao a tutti, qualcuno mi sa spiegare i seguenti eserciszi come svolgerli? Trovare il massimo numero in 9bit rappresentabile in complemento a 2 Il parallelismo di una memoria è di 8 bit, dimensionare il BUS di indirizzi affinché si possa gestire un quantitativo di memoria pari a 64Kbyte.
1
20 giu 2017, 17:35

insideworld
Penso che sia più difficile da spiegare che da fare... Vorrei scaricare tutti i file presenti nelle directory o possibilmente l'intera directory con cartelle e file già suddivisi da questo sito http://fmgroup.polito.it/quer/teaching/ per il momento ho sempre scaricato i file uno ad uno, ma ora non ce la faccio più... conoscete un modo? Grazie infinite
4
20 giu 2017, 17:43

Gol_D_Roger
Salve, ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio: Si consideri la notazione binaria in virgola mobile a 16 bit VM1 in cui (nell’ordine da sinistra a destra) si usa 1 bit per il segno (0=positivo), 6 bit per l’esponente (rappresentato in eccesso a 32 e nel quale le configurazioni fatte da tutti 0 e da tutti 1 sono riservate) e i rimanenti bit per la parte frazionaria della mantissa. Quando l’esponente è diverso da 0, la mantissa è normalizzata tra 1 e 2. Quando invece vale 0, la ...
3
20 giu 2017, 10:25

desterix95
Buongiorno, ho scritto questa funzione per il calcolo del numero degli elementi di un array, volevo sapere se può essere corretta: #include <stdio.h> int Funzione(int A[] ) { int N = sizeof(A) / sizeof(A[0]); //N=numero di elementi, calcolato come dimensione array/dimensione singolo elemento, tanto sono tutti dello stesso tipo return N; }; main() { int B[]= {3,2,4,6}; int j; //numero elementi array B j = ...
7
20 giu 2017, 12:25