Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao!
prima di esprimere la mia perplessità scrivo un frammento di codice(funzione)
class Base{
int x;
};
Base& operator+(Base A,Base B){
Base* sum_Base{new Base};
sum_Base.x=A.x+B.x;
return *sum_Base;
}
quando il programma esce dalla funzione vengono distrutte le variabili locali A,B
la memoria allocata, con la prima istruzione nella funzione, rimane tale anche dopo l'uscita dalla funzione.
domanda uno: il puntatore sum_Base viene distrutto ...
Scusate la materia è un po' ostica abbiamo iniziato cosi (calcolo complessità in numero passi base)':
i=0
while (iendl; 1
i++; 1
}
j++, n++; n--; 1+1+1
}
dovrebbe venire ...
Buonasera, sto imparando a programmare ora in Python e devo fare alcuni esercizi di analisi numerica utilizzando questo programma. In particolare io generato due spline su determinate sequenze di nodi tramite il comando
interpolate.BSpline.basis_element(xi):
Adesso però devo moltiplicarle tra loro. So che la libreria a cui fare riferimento probabilmente dovrebbe essere scipy ma non ne sono completamente sicura. Inoltre non ho idea di dove trovare un elenco di tutte le funzioni utilizzabili ...
Ciao ragazzi, qualcuno mi può aiutare con il seguente esercizio?
Dato il seguente programma in un linguaggio non meglio identificato, indicare cosa stampa il programma nel caso di:
1. parametri passati per valore;
2. parametri passati per riferimento;
3. parametri passati per valore-risultato
int x=1;
int w = 3;
int z= 10;
int f(int y){
y=20;
throw E;
return (x++) + y;
}
int g(int y){
y=100;
try{
throw E;
}
catch E{ }
return (x++) + y;
}
try{
f(w);
...
Ho sempre utilizzato il comando cases per scrivere un sistema di equazioni in latex, tuttavia ho letto su alcuni forum che non sarebbe appropriato in quanto questo comando è pensato per le definizioni per casi e non per i sistemi di equazioni.
Quindi quale comando mi suggerite di utilizzare?
Già che ci sono...vorrei inserire a fianco di ciascuna equazione del sistema un nome che rappresenti l'equazione, una cosa del tipo:
$\{(2x + y + 3z = 12 " (equazione di Qui)"),(4y - z = -7 " (equazione di Quo)"),(5x + 8z = 34 " (equazione di Qua)"):}$
Sapete dirmi come fare?
Sto cercando di fare il formulario di probabilità per l'esame ma non mi compila con TeXStudio.
Quando provo a compilare mi da l'errore seguente
File `l3backend.sty' not found. \usepackage
nel file Headers.tex
In particolare nel file "formulario" non mi riconosce il comando "\raggedcolumns"
Questo è il mio file "formulario"
4
Studente Anonimo
26 gen 2020, 01:24
data una funzione f(A,B,C)=(AB)+(BC)* di determini la funzione g(A,B,C,D) tale che f+g=1 e f•g=0
Per f+g =1, ho considerato (AB)*+(BC)*
Mentre per f•g non vale
Potete aiutarmi a risolverlo
Grazie mille ☺️
Buongiorno se ho questa equazione di ricorrenza:
$ {( 1 ) , ( 4T(sqrt(n))+log_2(n) ):} $
Nei nodi del secondo livello nell’albero di derivazione ho:
1) $ sqrt(log_2(n)) $
Oppure
2) $ log_2(sqrt(n)) $
Grazie in anticipo ☺️
Ciao a tutti,
mi stavo accingendo a risolvere un esercizio base sulla programmazione di un PLC utilizzando i ladder diagrams su
http://www.plcfiddle.com
Ho incominciato a studiare da poco questo argomento.
Riporto la traccia dell'esercizio nello spazio sottostante.
"Il sistema da analizzare è una macchina del caffè.
La macchina del caffè dotata di:
-un interruttore generale per dare corrente al sistema
-un pulsante per fare il caffè
-un sensore per rilevare la presenza o l’assenza di ...
0
Studente Anonimo
15 gen 2020, 23:28
Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi con questi esercizi? Sono veramente indeciso su quali siano le affermazioni corrette.
-Si consideri il seguente insieme'
A = {n ≤ 100 | dom([size=150]φ[/size][size=50]n[/size]) infinito}
Individuare tra le seguenti le affermazioni vere.
Scegli una o più alternative:
a. A è ricorsivo
b. A è semanticamente chiuso
c. A è ricorsivamente enumerabile
d. il complemento di A è ricorsivamente enumerabile
e. A non è ricorsivamente enumerabile
-Si consideri ...
Buonasera, sono un programmatore di PLC.
Vorrei chiedere qualche consiglio per la generazione di un piccolo algoritmo. (Possibilmente molto semplice)
Stò realizzando un programma dove il mio cliente ha chiesto di poter abilitare alcune funzioni della macchina per un determinato periodo di tempo (giorni) inserendo un codice PIN.
Il codice PIN verrà fornito al manutentore o all’utilizzatore della macchina quando necessario .
Il codice, verrà generato sulla base di tre elementi:
1) ID univoco che ...
Ciao.
1) Per il linguaggio C++ (o in C) che cos'è una variabile? (mi interessa capirlo "a basso livello"). In altre parole, mi rimbomba nella testa che "le istanze di tipi primitivi sono storate nello stack, mentre gli oggetti più complessi possono essere messi nello heap", ma che significa esattamente ciò? La riga di codice [inline]int p = 0;[/inline] "dichiara e inizializza una variabile" [inline]p[/inline]: posso vedere [inline]p[/inline] esattamente come il numero [inline]0[/inline]? O è ...
Ciao a tutti!!!
Sto tentando la distribuzione (a scatter) dei AVG. Clustering Coeff (asse y) in funzione dei Neighbors (asse x).
Ho dei problemi con i dati Clustering ottenuti da nx.clustering(G) : Ho usato pd.Series().unique() per raggrupparli ma risultano numericamente superiori ai Neigh nell'asse delle x.
Ho 65 valori in asse x e 73 in asse y.
Ho provato a studiare la distribuzione su cytoscape e alcuni valore di C (Clust Coeff) non ci sono proprio.
Ragazzi mi potete aiutare a capire ...
Potreste riportarmi le regole per la somma nel codice eccesso 3? Anche un link. Ho cercato in rete ma non le trovo.
Grazie
Salve , devo realizzare una funzione in C che legge da tastiera un numero binario, ho realizzato questo algoritmo che però non funziona ,dove sta l'errore?Grazie.
void LeggereNumeroBinarioDaTastiera(){
int binario[8];
int i=0;
do{
printf("Inserisci un numero alla volta del numero binario ");
scanf("%d", &binario);
i=i+1;
}while (binario == 0) OR (binario == 1);
return ;
}
Ragazzi ho un diagramma di Bode di una funzione devo calcolare a che pulsazione una determinata funzione raggiunge il valore di -3dB. Sapete come posso fare?
Per esempio io uso [m,f]=bode(F,w) lui mi da modulo m e fase f corrispettivi alla pulsazione w, se volessi fare l'incontrario di questa istruzione? Come potrei ottenere una cosa del genere? [w]=bode(F,m) un istruzione del genere che rispecchi questa equivalenza metto funzione e modulo e mi da frequenza? Anche con altri tipi di comando?
Ciao a tutti,
Supponiamo di avere un'entità "Cittadino" con un unico attributo identificativo "Codice fiscale".
L'entità cittadino è generalizzata. Esistono infatti 2 figli.
-Cacciatori (senza attributi)
-Pescatori(senza attributi)
La generalizzazione è parziale sovrapposta.
Dunque possono esistere anche cittadini che possono essere sia cacciatori che pescatori, o nessuno dei due.
Se faccio il collasso verso l'alto, ovvero elimino la generallizazione lasciando solo l'entità cittadino, quali ...
Ciao a tutti,
Sto studiando l'analisi di prestazioni nella progettazione logica, (fatta a partire da uno schema concettuale costruito utilizzando modello ER, ovvero entity-relationship).
Le caratteristiche delle operazioni risultano essere:
-il tipo di operazione (interattiva o batch)
-la sua frequenza
-i dati coinvolti (entità e/o associazioni)
Domanda:
Cosa si intende per operazione interattiva?
Cosa si intende per operazione batch?