Matlab:alcuni comandi

Bandit1
Impulse,dstep, dlsim cosa fanno fi preciso?
c'è da qualche parte un esempio?


poi c'è un altro comando che non mi va perchè?
scrivo
num=500;
den=[1 16 65 300];
bode=(num,dem)
ma non mi fa il diagramma di bode perchè?

help

Risposte
_luca.barletta
di quale libreria fanno parte quelle funzioni?

Bandit1
scusa a cosa ti riferisci?
io avvio il programma e mi compaiono 2 finestre appaiate su cui, si scrive e sull'altra il prog prende nota.Che devo vedere?

_luca.barletta
le funzioni che hai scritto non sono funzioni predefinite di matlab, ma appartengono a particolari "librerie". Dato che non ho effettuato l'installazione completa di tutte le librerie quelle funzioni mi mancano, per questo ti ho chiesto a quale libreria appartengono. Cmq digita
help nome_funzione
per avere notizie in più sulla funzione.

Bandit1
come faccio a vedere se ho una data libreria grazie alla quale poterle utilizzare?

_luca.barletta
Se stai usando matlab7 puoi vedere le librerie installate cliccando start in basso a sx, Toolboxes. Ma quando digiti help nome_funzione non ti esce niente?

Bandit1
no, uso matlab6.5

_luca.barletta
mmmh, per la release 13 non mi ricordo più, è un po' di anni che l'ho abbandonata.

gigilatrottola2
in ogni caso se fai help bode ti da lui la spiegazione e gli esempi.

Inoltre, quando installi particolari librerie, Matlab aggiunge gli argomenti delle librerie nell'help... che raggiungi premendo F1.

Bandit1
vedo e speriamo.....
quando definisco variabile così: t=[0:0.1:10]
0.1 che secondo la guida è step, in realtà cosa indica?che vuol dire? come si percorre lo "spazio" tra 0 a 10? cioè 0.1 0.2 0.3 0.4 .......fino a 10?

_luca.barletta
E' equivalente all'assegnamento
t=[0 0.1 0.2 0.3 .... 10]


in pratica 0.1 è il passo di campionamento.

freddofede
Ehm.. non vorrei essere banale ma

num=500;
den=[1 16 65 300];
bode=(num,dem)
ma non mi fa il diagramma di bode perchè?


come argomento hai passato dem non den.. non so se è un errore a scrivere nel forum, ma così il programma non parte :-)

_luca.barletta
Bè, se vogliamo essere proprio fiscali la riga bode=(num,den) non chiama la funzione bode...

Bandit1
"luca.barletta":
Bè, se vogliamo essere proprio fiscali la riga bode=(num,den) non chiama la funzione bode...

e cosa?
e cosa chiama?


@lore
spero che sia proprio per come hai detto ..... :-D

_luca.barletta
L'uguale lo devi togliere (se è vero che bode è una funzione e prende 2 parametri)

Bandit1
"luca.barletta":
L'uguale lo devi togliere (se è vero che bode è una funzione e prende 2 parametri)

ecco, faccio delle prove allora , e spiariamo.....
tnx :-)

Bandit1
si senza uguale funzia . tnx

freddofede
Uhm già che ci siamo... qualcuno conosce una function che ti rende la derivata di una funzione in matlab? Ovvero, tu gli dai per esempio in pasto la stringa 'sinx' e ti rimanda 'cosx'... mi serve per implementare il metodo di Newton (e affini) per il calcolo di radici di funzione reale.

leev
"lore":
Uhm già che ci siamo... qualcuno conosce una function che ti rende la derivata di una funzione in matlab? Ovvero, tu gli dai per esempio in pasto la stringa 'sinx' e ti rimanda 'cosx'... mi serve per implementare il metodo di Newton (e affini) per il calcolo di radici di funzione reale.


temo che non ci sia in matlab...a meno di un aggiunta di qualhce libreria o funzione personalizzata.
so che c'è 'diff', ma questo è per calcolare un approssimazione

ciau

_luca.barletta
Potresti utilizzare l'applicazione maple di matlab, sempre che tu l'abbia installata:

syms x
y=sin(x);
diff(y)

freddofede
Sentirò se è concessa nello stilare l'elaborato. Grazie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.