Matlab:alcuni comandi
Impulse,dstep, dlsim cosa fanno fi preciso?
c'è da qualche parte un esempio?
poi c'è un altro comando che non mi va perchè?
scrivo
num=500;
den=[1 16 65 300];
bode=(num,dem)
ma non mi fa il diagramma di bode perchè?
help
c'è da qualche parte un esempio?
poi c'è un altro comando che non mi va perchè?
scrivo
num=500;
den=[1 16 65 300];
bode=(num,dem)
ma non mi fa il diagramma di bode perchè?
help
Risposte
scusate ma la differenza tra zpk e residue quale è?
l'help di matlab spiega bene tutto
http://www.diee.unica.it/~giua/ANSIS/matlab_ansis.pdf
ho trovato questp, quindi: è solo il guadagno che zpk mi da e residue no
ho trovato questp, quindi: è solo il guadagno che zpk mi da e residue no
in parole povere: zpk restituisce zeri,poli e guadagno. residue restituisce i residui. se vuoi più info consulta l'help
ok
esistono alcuni comandi che individuano di un numero ampiezza e fase?
se z è un numero complesso, allora usa abs(z) per l'ampiezza e angle(z) per la fase
provo
tnx
tnx
e se è di tipo $Asen (2pif_0t)$?
come scrivo quello in parentesi?
come scrivo quello in parentesi?
bè, quello non è più un numero, ma un segnale. se me lo scrivi in questo modo sai già quant'è l'ampiezza e la fase, non c'è bisogno di interpellare matlab.
vabbè questo è semplice, ma poi ci sono anche quelli + complessi, perciò chiedevo
interpelliamolo il matlab
interpelliamolo il matlab
se hai un segnale qualsiasi puoi farne l'analisi di fourier. guardati come funziona la funzione fft.
scusa ma come si usano questi comandi?
abs per esmpio
dall'hep mi dice la funxione ABS(X) perchè non va?
>> ABS 3*sin(2*pi*f*t)
??? ABS 3*sin(2*pi*f*t)
|
Error: Missing operator, comma, or semicolon.
>> FFT(3sen(2*pi*f*t)
??? FFT(3sen(2*pi*f*t)
|
Error: ")" expected, "identifier" found.
>> FFT(3sen2*pi*f*t)
??? FFT(3sen2*pi*f*t)
|
Error: ")" expected, "identifier" found.
>> FFT=(3sen2*pi*f*t)
??? FFT=(3sen2*pi*f*t)
|
Error: ")" expected, "identifier" found.
abs per esmpio
dall'hep mi dice la funxione ABS(X) perchè non va?
>> ABS 3*sin(2*pi*f*t)
??? ABS 3*sin(2*pi*f*t)
|
Error: Missing operator, comma, or semicolon.
>> FFT(3sen(2*pi*f*t)
??? FFT(3sen(2*pi*f*t)
|
Error: ")" expected, "identifier" found.
>> FFT(3sen2*pi*f*t)
??? FFT(3sen2*pi*f*t)
|
Error: ")" expected, "identifier" found.
>> FFT=(3sen2*pi*f*t)
??? FFT=(3sen2*pi*f*t)
|
Error: ")" expected, "identifier" found.
allora se vuoi usare il tool simbolico devi fare così:
ritorna una cosa un po' ovvia, ma ora funziona
syms f syms t syms y fourier(3*sin(2*pi*f*t),t,y)
ritorna una cosa un po' ovvia, ma ora funziona
tnx ora provo
se faccio così però non va
>> syms f
syms t
ABS(3*sin(2*pi*f*t))
??? Capitalized internal function ABS; Caps Lock may be on.
>> syms f
syms t
ABS(3*sin(2*pi*f*t))
??? Capitalized internal function ABS; Caps Lock may be on.
abs va scritto in minuscolo, ma poi abs non va bene con il tool simbolico
"luca.barletta":
abs va scritto in minuscolo, ma poi abs non va bene con il tool simbolico
l'ho scritto in tutti i modi.
quindi come si scrive?
centra qualcosa il fatto che nell' help mi dice
Overloaded methods help iddata/abs.m help sym/abs.m
lascia perdere abs se stai usando il simbolico. Per stimare un'ampiezza di una determinata armonica di un segnale usa la trasformata di fuorier come ti ho fatto vedere. Il coefficiente di fourier alla frequenza desiderata è pari all'ampiezza che stai cercando
si lo so, e le fasi sono le traslazioni delle delta di dirack
e senza usare il simblico abs ed angle non li posso usare? forse era +immediato
e senza usare il simblico abs ed angle non li posso usare? forse era +immediato