Matlab:alcuni comandi
Impulse,dstep, dlsim cosa fanno fi preciso?
c'è da qualche parte un esempio?
poi c'è un altro comando che non mi va perchè?
scrivo
num=500;
den=[1 16 65 300];
bode=(num,dem)
ma non mi fa il diagramma di bode perchè?
help
c'è da qualche parte un esempio?
poi c'è un altro comando che non mi va perchè?
scrivo
num=500;
den=[1 16 65 300];
bode=(num,dem)
ma non mi fa il diagramma di bode perchè?
help
Risposte
mi dite cosa fa lsim?
ho letto che mi da la risposta ad un segnale qualsiasi, giusto?
come lo devo digitare lsim?cioè cosa significano per esempio
ho letto che mi da la risposta ad un segnale qualsiasi, giusto?
>> num=1; >> den=[1 5]; >> omega=50; >> u=sin(omega*t); >> t=[0:0.1:10];
come lo devo digitare lsim?cioè cosa significano per esempio
[uscita,stato]=lsim(num,den,u,t); plot(t,u);
Quale è il comando per calcolare la soluzione di un sistema lineare, con in input la matrice associata?
Spero nell'intervento dell'Uomo del forum a cui sono più grato
...
Spero nell'intervento dell'Uomo del forum a cui sono più grato

Se ti riferivi a me, grazie per la U maiuscola!
Tornando alle amenità matlabesche, puoi usare l'operatore backslash. Dunque se hai il sistema lineare Ax=b, la sua soluzione in matlab è
Naturalmente se A è mal condizionata, matlab ritorna un pernacchione.

Tornando alle amenità matlabesche, puoi usare l'operatore backslash. Dunque se hai il sistema lineare Ax=b, la sua soluzione in matlab è
x = A\b;
Naturalmente se A è mal condizionata, matlab ritorna un pernacchione.
Se ti riferivi a me, grazie per la U maiuscola!
FiguraTi

Naturalmente se A è mal condizionata, matlab ritorna un pernacchione.
Eh, questo è un incubo ricorrente. Ma 3x3 per fare i tests non dovrebbe essere malcondizionata... o forse qui la sto tirando grossa io, ma è il lusso di avere l'esame a febbraio


Che dirti, grazie ancora, anche se lo sai che ormai ti sono praticamente devoto

Una matrice 3x3 che ha un numero di condizionamento da far venire la pelle d'oca:
il pernacchione è dietro l'angolo...
ora dirai: vabbè ci hai piazzato un numero mostruoso... in realtà è sufficiente che A sia quasi singolare, in questo modo la soluzione numerica di un'incognita va sotto l'espilon macchina e sei fregato
A=diag([1 2 1e17])
cond(A)
il pernacchione è dietro l'angolo...
ora dirai: vabbè ci hai piazzato un numero mostruoso... in realtà è sufficiente che A sia quasi singolare, in questo modo la soluzione numerica di un'incognita va sotto l'espilon macchina e sei fregato
Allora posso star tranquillo: le mie matrice test sono tutte sane e di robusta costituzione
... e comunque, ovviamente, spero che dopo questa mia uscita il docente di Calcolo Numerico non si affacci qui


>> T = 0 : 0.01 : 5; >> U= sin(T); >> num=[1 2 3]; den=[2 3]; >> SYS=tf(num,den) Transfer function: s^2 + 2 s + 3 ------------- 2 s + 3 >> lsim(SYS,U,T) ??? Error using ==> rfinputs Not supported for non-proper models.
che vuole?
stavo seguendo http://www.ladispe.polito.it/FondAutoIn ... atlab1.pdf
anche qui
>> num=[1 2 3]; den=[2 3]; >> SYS=tf(num,den); >> SYS=tf(num,den) Transfer function: s^2 + 2 s + 3 ------------- 2 s + 3 >> step(SYS) ??? Error using ==> rfinputs Not supported for non-proper models.
ok ho risolto, ora però ho un altra domanda:è possibile mettere in una stessa figura + grafici? per esempio step, lsim,impulse?
intendi dire in una stessa "figure" più finestre di grafici, o più curve contemporaneamente in uno stesso grafico?
in una stessa figura
Ad esempio per step hai:
STEP(SYS1,SYS2,...,T) plots the step response of multiple LTI
models SYS1,SYS2,... on a single plot. The time vector T is
optional. You can also specify a color, line style, and marker
for each system, as in
step(sys1,'r',sys2,'y--',sys3,'gx').
ciao dopo vari tentativi sono riuscito a mettere su una figura 3 immagini, risposta all'impulso, al gradino ed risposta di un sistema lineare. ora se vado a scrivere dopo tutto ciò
(dove sys sarebbe la funzione di trasferimento)
mette il diagramma di bode nel terzo riquadro, non facendomi + vedere il 3° grafo. Come faccio a far comparire un altra figura contenente solo bode?
posso anche mettere il programmino che ho "creato"
bode (sys)
(dove sys sarebbe la funzione di trasferimento)
mette il diagramma di bode nel terzo riquadro, non facendomi + vedere il 3° grafo. Come faccio a far comparire un altra figura contenente solo bode?
posso anche mettere il programmino che ho "creato"
dichiara una nuova figura con
se vuoi mettere il prog fai pure
figure
se vuoi mettere il prog fai pure
t
funziona mettendo sotto
figure bode (sys)
grazie 10000
ma quindi con questo ragionamento potrei anche suddividere lo schema grafico con subplot?
certo, però subplot non funziona con tutte le funzioni per fare grafici, ad esempio con scatterplot non mi va

a cosa serve scatterplot?
dato un vettore di numeri complessi ti disegna questi punti sul piano complesso
forse sarebbe utile con l'opzione hold on (è questa l'opzione che fa sovrapporre 2 immagini?)
sì, è quella, ma non funge
e va bene , mi fermo a bode in una solo figura
tnx ancora
tnx ancora