Matlab:alcuni comandi
Impulse,dstep, dlsim cosa fanno fi preciso?
c'è da qualche parte un esempio?
poi c'è un altro comando che non mi va perchè?
scrivo
num=500;
den=[1 16 65 300];
bode=(num,dem)
ma non mi fa il diagramma di bode perchè?
help
c'è da qualche parte un esempio?
poi c'è un altro comando che non mi va perchè?
scrivo
num=500;
den=[1 16 65 300];
bode=(num,dem)
ma non mi fa il diagramma di bode perchè?
help
Risposte
una traslazione in frequenza di una delta di dirac significa una variazione di frequenza nel dominio tempo
"luca.barletta":
una traslazione in frequenza di una delta di dirac significa una variazione di frequenza nel dominio tempo
cioè dda quelle vedi dove sono centrati i contributi
per l'altra domanda?
no, se usi il simbolico abs e angle fanno solo confusione.
per vedere la fase potresti usare:
per vedere la fase potresti usare:
angle(subs(fourier(...),y,f_0))
>> syms f syms t syms y angle(subs(fourier(4*sin(6*pi*f*t+0.78),y,f_0) ??? angle(subs(fourier(4*sin(6*pi*f*t+0.78),y,f_0) | Error: ")" expected, "end of line" found. >>
ho preso questo per esempio un pelino + vario e mi dice così....devo fedinire syms f_0?
non ha molto senso usare quel codice per andare a vedere la fase di un seno, usa un segnale un po' più complesso. poi ti mancano un po' di parentesi da chiudere
y ed f_0 stanno con angle o con sub o con fourier?
cioè come le metto le parentesi?
cioè come le metto le parentesi?
>> syms f_0 syms y syms t syms f angle(subs(fourier(4*sin(6*pi*f*t+0.78)),y,f_0)) ??? Error using ==> atan2 Function 'atan2' is not defined for values of class 'sym'. Error in ==> C:\MATLAB6p5\toolbox\matlab\elfun\angle.m On line 15 ==> p = atan2(imag(h), real(h));
così per esempio non funzia
angle(subs(fourier(4*sin(6*pi*f*t+0.78),y),f_0))
"luca.barletta":angle(subs(fourier(4*sin(6*pi*f*t+0.78),y),f_0))
>> syms f_0 syms y syms t syms f >> angle(subs(fourier(4*sin(6*pi*f*t+0.78),y),f_0)) ??? Error using ==> atan2 Function 'atan2' is not defined for values of class 'sym'. Error in ==> C:\MATLAB6p5\toolbox\matlab\elfun\angle.m On line 15 ==> p = atan2(imag(h), real(h));
cambia la funzione, non mettere un banale seno
vabbè apro un 3d su un programma adeguato che non fa problemi
Ho un problemino forse un pò più banale: ma se passo alla feval "(x - 5)^2", perché me la considera una funzione non valida?
In poche parole mi servirebbe capire la sintassi con cui scrivere le function, che con l'help non riesco a trovare...
In poche parole mi servirebbe capire la sintassi con cui scrivere le function, che con l'help non riesco a trovare...
cosa vuoi ottenere di preciso?
La valutazione di (x-5)^2 in un punto $x_0$ che gli dirò tramite la feval.
P.S.: Grande Luca, mi serviva subito una risposta
thanks!
P.S.: Grande Luca, mi serviva subito una risposta

usa il comando subs:
syms x f f = (x-5)^2; subs(f,x,x_0)
No dovrei usare proprio la feval... non c'è verso?
allora, feval si usa quando devi passare dei parametri e allo stesso tempo chiamare una funzione di una libreria di matlab o definita dall'utente. Quindi potresti scrivere una funzione f che non fa altro che calcolare (x-5)^2 e poi chiamare feval(f,x_0)
Macchinoso... nun me l'aspettavo. Grazie comunque

per questo ti avevo consigliato subs
Lo strano è che sul libro si usa solo la feval, e io volevo proprio testare la versione lì riportata (se ti interessa si tratta del metodo di accellerazione di Aitken).
EDIT: probabilmente è stato implementato così per la compatibilità all'indietro.
EDIT: probabilmente è stato implementato così per la compatibilità all'indietro.