Sistema geocentrico

cozzataddeo
Continuazione della discussione iniziata come semi-OT nel topic "C'è un grande universo" della sezione "Generale".
La mia idea è che considerare la Terra ferma e il Sole che gira attorno ad essa è una posizione scientificamente corretta. Nel senso che le osservazioni e le teorie scientifiche attuali non sono in contrasto con essa.
Non sono tanto pratico di meccanica e non so nulla di relatività per cui potrei sbagliarmi alla grande però fino a prova contraria...
Come considerazione collaterale mi chiedevo com'è possibile capire se un sistema di riferimento è inerziale oppure no.
Riporto l'ultimo mio intervento in risposta ad un intervento di remo

"Cozza Taddeo":

[quote="remo"]volendo tutto è inattaccabile...basta usare le parole giuste...ecco perchè la scienza si basa anche sull'osservazione e cerca di rendere i concetti il più tangibili possibili...

Certo, io voglio restare in ambito strettamente scientifico.

"remo":
poi se il sole girasse attorno alla terra significherebbe che per quanto riguarda la forza gravitazionale non ci abbiamo capito niente!

Ecco, io probabilmente non ci ho capito niente davvero perché non vedo dove sia il problema.

"remo":
senza contare che se come dici fossimo fermi il sole ci risucchierebbe!

Perché? :shock:
Sarebbe vero se il Sole fosse fermo rispetto a noi, ma il fatto che ruoti attorno a noi ci salva...giusto?

P.S.: mi pare che la discussione stia prendendo una strada troppo diversa da quella iniziale del topic per cui propongo di continuare la discussione su un topic dedicato che aprirò nella sezione Fisica.
Con le dovute scuse all'autore di questo topic. :) [/quote]

Risposte
remo2
"Maurizio Zani":
[quote="remo"]quello che voglio dire è che c'è un punto di vista assoluto...se partiamo dal sole siamo noi ed i pianeti che gli giriamo attorno!o magari tu pensi che i pianeti girano attorno al sole che a sua volta gira attorno alla terra?può darsi ma mi sembra improbabile...poi quanti tipi di eclissi diverse avremmo?! :shock: poi non credo la terra abbia un'energia tale da sostenere un sistema del genere...va considerato anche questo secondo me...se è vero che tutto accade per una ragione...


Proprio qui il dilemma, non c'è un sistema di riferimento assoluto; poi con l'energia che dici... non c'entra niente

Il punto è che non sto dicendo che avvengono cose diverse, ma che le descrivi in modo diverso a seconda del riferimento che prendi; riguardo le eclissi... sempre quelle sono.[/quote]

le cose le descrivi come vuoi è vero...ma deve essere il più vicino possibile alla realtà!per quanto riguarda le eclissi ecco quello che voglio dire:

le eclissi sono causate dalla sovrapposizione della luna tra terra e sole.
ora se i pianeti girano attorno al sole e il sole poi gira attorno alla terra,ciò vuol dire che anche i pianeti si sovrapporranno tra terra e sole e causeranno anchessi eclissi diverse in base alle dimensioni.dato che le eclissi sono tutte uguali in dimensione(a parte le parziali o non..) ciò significa che questi pianeti non passano tra terra e sole!
per quanto riguarda l'energia ho i miei dubbi...per sorreggere un sistema tale ne devi avere e tanta secondo me!prego esperti di intervenire! :-D

cavallipurosangue
Guarda che nessuno dice che la terra gira intorno al sole [size=200]ed[/size] il sole gira intorno alla terra... :shock:

ELWOOD1
"cavallipurosangue":
... Vi pongo la domanda... Che cos'è un sistema assoluto?


Forse lo si intende assoluto quando è inerziale rispetto al sistema che si va a studiare

quando si va a studiare l'universo è vago dire se effettivamente c'è un sistema assoluto

cavallipurosangue
Ma se è assoluto lo è per tutti i sistemi e non ha senso dire assoluto rispetto a...

remo2
ancora...se lanci una pallina e le corri a fianco alla stessa velocità secondo il tuo punto di vista è ferma!ma ciò non vuol dire che non possiede energia cinetica!basta che cambio punto di vista...ho capito che volete dire e sono d'accordo con voi...

ELWOOD1
"cavallipurosangue":
Ma se è assoluto lo è per tutti i sistemi e non ha senso dire assoluto rispetto a...


quello riferito al cm del sistema solare è assoluto in quanto appare inerziale in ogni punto del sistema solare(scusa la ripetizione), ma non è più assoluto se si esce dal sistema

remo2
"cavallipurosangue":
Guarda che nessuno dice che la terra gira intorno al sole [size=200]ed[/size] il sole gira intorno alla terra... :shock:

beh veramente la discussione è partita da qua...!si volevano portare argomentazioni sul fatto che la terra girasse attorno al sole[size=200] E[/size] il sole attorno alla terra!p.s. scusa l'ignoranza grammaticale!non tutti noi possediamo la dialettica toscana!
:cry: :wink:

cavallipurosangue
Perchè... chi ha detto che il cm è un sistema inerziale...

cavallipurosangue
No il fatto non è che contemporaneamente gira così e cosà... Casomai il sole gira intorno alla terra [size=200]o[/size] la terra gira intorno al sole... ma nemmeno...

remo2
e per me è la terra che gira attorno al sole...prendendo come sistema assoluto relativo il sist solare...e le argomentazioni le ho riportate sopra...da qui è partita la discussione!

cavallipurosangue
@Elwood, prendi due palline uguali rigidamente collegate tra loro. Tutto è in un campo di forze costante, all'inizio tutto è fermo in quiete, il CM è un sistema inerziale?

cavallipurosangue
"remo":
e per me è la terra che gira attorno al sole...prendendo come sistema[size=200] assoluto relativo[/size] il sist solare...e le argomentazioni le ho riportate sopra...da qui è partita la discussione!

ELWOOD1
"cavallipurosangue":
Perchè... chi ha detto che il cm è un sistema inerziale...


perchè in ogni punto del s. solare, appare in quiete ad ogni istante

cavallipurosangue
Si ma questo non implica assolutamente che sia inerziale...

remo2
beh siamo d'accordo in fin dei conti... :-D

ELWOOD1
"cavallipurosangue":
@Elwood, prendi due palline uguali rigidamente collegate tra loro. Tutto è in un campo di forze costante, all'inizio tutto è fermo in quiete, il CM è un sistema inerziale?


rispetto al sistema delle palline si

remo2
anche il sole ha un cm che appare sempre in quiete se vogliamo...

Maurizio Zani
Il concetto di sistema inerziale non è soggettivo, o relativo ad un particolare oggetto...

cavallipurosangue
No ragazzi vi sbagliate il CM non può essere inerziale... agisce una forza esterna, quindi esso accelera per forza... Poi scrivila un po come ti pare questa accelerazione, ma di sicuro quello non è un sistema inerziale. Qualsiasi altro punto invece fuori dal sistema (corpo rigido o spazio solidale) lo è.

ELWOOD1
ma io credo che si possa dire con certezza che il moto del nostro sitema solare avviene attorno al centro di massa dello stesso, come l'esempio delle due palline attaccate tra loro da un'asta rigida, se lanciamo il sistema verso l'alto il CM si muove di moto "rettilineo" unif acc. verso ma le palline ruotano attorno ad esso!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.