Studio della Funzione
Salve!
Tra gli esrcizi degli esami passati ho trovato questo:
$f(x) = (log(x) -1) / (log(x) -1)$
E mi dice di studiare il grafico. Di trovare i punti di flesso, concavità convessità......
... e oi mi dice se la funzione esiste in x =0.
Io dico di no perche la base e l'argomento dell'algoritmo sono sempre > 0.
Quello che vi chiedo è......................potreste svogere questo esercizio?
....lo so lo so, non vi sto scambiando per calcolatori umani, ma semplicemente non ho mai fatto l'esame di Calcolo e quindi vorrei sapere come affrontare un esercizio del genere. In particolare non sò fino a che punto devo calcolarmi la funzione per accontentare il prof.....
Grazie anticipatamente!
Tra gli esrcizi degli esami passati ho trovato questo:
$f(x) = (log(x) -1) / (log(x) -1)$
E mi dice di studiare il grafico. Di trovare i punti di flesso, concavità convessità......
... e oi mi dice se la funzione esiste in x =0.
Io dico di no perche la base e l'argomento dell'algoritmo sono sempre > 0.
Quello che vi chiedo è......................potreste svogere questo esercizio?

Grazie anticipatamente!

Risposte
Scusa la mia ignoranza.......
.... ma funzione continua in $x$ = funzione definita in $x$.
Quindi se tu stesso hai detto che per $x=0$ c'è $ f(x) = 1$ allora la funzione non fà salti. La funzione è continua e definita in x = 0.
Perchè poi proprio il limite sinistro e non quello destro ?
Se fai la derivata opererai:
$(f(x+h) - f(x) )/ (x+h)-x $ con $h->0$
Quindi andrò a calcolare un valore di $f(x) $ con $>= 0$ visto che $x = 0$ ed anche $h$ tende a tale valore
Non capisco che cosa mi importi che che cosa faccia la funzione tra -1
....boh non ci arrivo proprio
.... ma funzione continua in $x$ = funzione definita in $x$.
Quindi se tu stesso hai detto che per $x=0$ c'è $ f(x) = 1$ allora la funzione non fà salti. La funzione è continua e definita in x = 0.
Perchè poi proprio il limite sinistro e non quello destro ?
Se fai la derivata opererai:
$(f(x+h) - f(x) )/ (x+h)-x $ con $h->0$
Quindi andrò a calcolare un valore di $f(x) $ con $>= 0$ visto che $x = 0$ ed anche $h$ tende a tale valore
Non capisco che cosa mi importi che che cosa faccia la funzione tra -1

Scusa la mia ignoranza.......
.... ma funzione continua in x = funzione definita in x.
Quindi se tu stesso hai detto che per x=0 c'è f(x)=1 allora la funzione non fà salti. La funzione è continua e definita in x = 0.
Perchè poi proprio il limite sinistro e non quello destro ?
Se fai la derivata opererai:
(f(x+h)-f(x))/ ((x+h)-x) con h→0
Quindi andrò a calcolare un valore di f(x) con x≥0 visto che x=0 ed anche h tende a tale valore
Non capisco che cosa mi importi che che cosa faccia la funzione tra -1
....boh non ci arrivo proprio
.... ma funzione continua in x = funzione definita in x.
Quindi se tu stesso hai detto che per x=0 c'è f(x)=1 allora la funzione non fà salti. La funzione è continua e definita in x = 0.
Perchè poi proprio il limite sinistro e non quello destro ?
Se fai la derivata opererai:
(f(x+h)-f(x))/ ((x+h)-x) con h→0
Quindi andrò a calcolare un valore di f(x) con x≥0 visto che x=0 ed anche h tende a tale valore
Non capisco che cosa mi importi che che cosa faccia la funzione tra -1

La funzione è così definita (esercizio 3 ):
$ f(x ) = 1+log(1-x-3x^2) ; x >=0$
$ = 2x^2+(a+3b-2)x-(2a-b-1) ; x < 0 $.
Funzione continua in $ x_0 $ vuol dire :
$lim_(x rarr x_0 ) f(x) = f( x_0 ) $ che è diverso da quello che dici tu : non basta che la funzione sia definita in $ x_0 $ , bisogna anche che il valore che assume in $ x_0$ sia uguale al limite che la funzione ha per $ x rarr x_0 $ ; quindi deve anche essere ( per essere continua ) : limite destro = limite sinistro = valore della funzione in $ x_0$ .
Poichè in $ x= 0 $ la funzione è definita e vale 1 ( basta sostituire nella prima espressione della f(x ) il valore 0 ) e anche chiaramente il $lim_(x rarr 0^+) = 1 $ , bisogna veder cosa vale il limite per $x rarr 0 ^-$[ e qui l'espressione da considerare è diversa : $ 2x^2+(a+3b-2)x-(2a-b-1) $ e il limite chiaramente vale : $ -2a+b+1$ e questo , per la continuità della funzione deve essere uguale a 1 ; quindi :
$ -2a+b+1 = 1 $ da cui :
$ b = 2a $
solo in questo caso la funzione è continua in $ x= 0 $ .
Camillo
$ f(x ) = 1+log(1-x-3x^2) ; x >=0$
$ = 2x^2+(a+3b-2)x-(2a-b-1) ; x < 0 $.
Funzione continua in $ x_0 $ vuol dire :
$lim_(x rarr x_0 ) f(x) = f( x_0 ) $ che è diverso da quello che dici tu : non basta che la funzione sia definita in $ x_0 $ , bisogna anche che il valore che assume in $ x_0$ sia uguale al limite che la funzione ha per $ x rarr x_0 $ ; quindi deve anche essere ( per essere continua ) : limite destro = limite sinistro = valore della funzione in $ x_0$ .
Poichè in $ x= 0 $ la funzione è definita e vale 1 ( basta sostituire nella prima espressione della f(x ) il valore 0 ) e anche chiaramente il $lim_(x rarr 0^+) = 1 $ , bisogna veder cosa vale il limite per $x rarr 0 ^-$[ e qui l'espressione da considerare è diversa : $ 2x^2+(a+3b-2)x-(2a-b-1) $ e il limite chiaramente vale : $ -2a+b+1$ e questo , per la continuità della funzione deve essere uguale a 1 ; quindi :
$ -2a+b+1 = 1 $ da cui :
$ b = 2a $
solo in questo caso la funzione è continua in $ x= 0 $ .
Camillo
Finalmente ho capito GRAZIE!
Tuttavia sono ancora un pò dubbioso sull'uso del li ite destro e sinistro. Non nel senso del perchè vengano usati ma del come venganousati.
In altre parole, non ricordo con precisione come calcolare il limite non unilaterale.
Se ad esempio $x->0^-$ il valore a cui tende $x$ è un valore $v<0$.
Ma nel calcolo effettivo del limite......quanto lo devo far valere $v = x->0^-$ ?
Tu l'hai fatto valere 0 in quanto .
Ma l'hai forse considerato come -0,00..1 ?
Se in futuro avrò ad esempio
$lim x-> 0^-$ della funzione $f(x)= (x*1)$
$l = -0,0...01$ o devo considerare $l = 0$ ???

Tuttavia sono ancora un pò dubbioso sull'uso del li ite destro e sinistro. Non nel senso del perchè vengano usati ma del come venganousati.
In altre parole, non ricordo con precisione come calcolare il limite non unilaterale.
Se ad esempio $x->0^-$ il valore a cui tende $x$ è un valore $v<0$.
Ma nel calcolo effettivo del limite......quanto lo devo far valere $v = x->0^-$ ?
Tu l'hai fatto valere 0 in quanto .
Ma l'hai forse considerato come -0,00..1 ?
Se in futuro avrò ad esempio
$lim x-> 0^-$ della funzione $f(x)= (x*1)$
$l = -0,0...01$ o devo considerare $l = 0$ ???
Lo puoi considerare 0, quando così facendo non hai problemi di cambio di segno; o meglio se limite destro e sinistro hanno lo stesso segno.
Facciamo un esempio:
$\lim_{x\to0^+}1/x=+\infty$
$\lim_{x\to0^-}1/x=-\infty$
Mentre per esempio:
$\lim_{x\to0^+}1/{x+1}=1$
$\lim_{x\to0^-}1/{x+1}=1$
Infatti il denominatore cambia di segno in un intorno di $-1$ mentre in un intorno di 0 tutto è tranquillo.
Facciamo un esempio:
$\lim_{x\to0^+}1/x=+\infty$
$\lim_{x\to0^-}1/x=-\infty$
Mentre per esempio:
$\lim_{x\to0^+}1/{x+1}=1$
$\lim_{x\to0^-}1/{x+1}=1$
Infatti il denominatore cambia di segno in un intorno di $-1$ mentre in un intorno di 0 tutto è tranquillo.
Quindi a livello di esercizio è il segno del limite parziale che fà la differenza.
Ok Grazie!
Ok Grazie!
Insieme di definizione $!=$ Insieme di Derivabilità ?
L'insieme di definizione è il dominio della funzione, cioè dove la funzione è definita, l'insieme di derivabilità è dove la funzione è derivabile.
Ad esempio se consideri la funzione y=|x| l'insieme di definizione è R mentre l'insieme di derivabilità è R - {0}
Ad esempio se consideri la funzione y=|x| l'insieme di definizione è R mentre l'insieme di derivabilità è R - {0}
"Bemipefe":
Insieme di definizione $!=$ Insieme di Derivabilità ?
Certo che sono diversi.
Perchè y= |x| non è derivabile in 0?
"Bemipefe":
Perchè y= |x| non è derivabile in 0?
Perchè in quel punto la funzione ha un punto angoloso, quindi la derivata non è definita.
Ciao!

Il limite del rapporto incrementale a sx di zero è -1, a dx di zero è +1, i valori sono diversi quindi la derivata in zero non esiste.
Immaginate che all'esame di Calcolo Differenziale (Analisi I) vi chiedano di trovare l'inzieme di definizione della funzione citata......
voi fareste come ho fatto io?

dove è che sbaglio ?
voi fareste come ho fatto io?

dove è che sbaglio ?
hai fatto un errore:
k(x) <0 per -1
ma poi, mi sembra che l'hai fatta troppo lunga...
basta dire che il primo radicale esiste sempre (somma di quadrati!)
il secondo invece esiste per x<-1 e x>1, questo, dunque, sara' il dominio.... no?
k(x) <0 per -1
ma poi, mi sembra che l'hai fatta troppo lunga...
basta dire che il primo radicale esiste sempre (somma di quadrati!)
il secondo invece esiste per x<-1 e x>1, questo, dunque, sara' il dominio.... no?
Ha ragione Giuseppe, mai vista tanta roba per fare un dominio di una funzione così semplice.
hai fatto un errore:
k(x) <0 per -1
...hai ragione ..... non mi sono ricordato di cambiare il verso della disequazione quando ho fatto -x<1 .
Infatti tra parentesi ho scrittox<-1 invece è x>-1 visto che si cambia verso col cambiare del segno.
Grazie della pazienza.......
Lo so lo so.......forse ho esagerato.
Ma voi come avete fatto all'esame si Calcolo ? Non avete scritto un bel pappiè?
sinceramente non so cosa sia l'esame di calcolo...
ai miei tempi non esisteva nessun esame con questo nome...
cosa sarebbe? una sorta di primo modulo di analisi1? a che facolta'?
cmq io sul compito di analisi 1 scrivevo solo il dominio e i due conticini fatti per determinarlo..
ai miei tempi non esisteva nessun esame con questo nome...
cosa sarebbe? una sorta di primo modulo di analisi1? a che facolta'?
cmq io sul compito di analisi 1 scrivevo solo il dominio e i due conticini fatti per determinarlo..
mi sono accorto solo ora che gia' hai detto di fare informatica... scusa!

comq Badii, ai miei tempi, era l'assistente di Analisi1 a Matematica...

comq Badii, ai miei tempi, era l'assistente di Analisi1 a Matematica...

Badii ?
Lo conosci? Io l'ho visto una volta sola...... il giorno che sono andato a dare calcolo 1 (differenziale) ........ e non lo passato
....si lo so non c'è da ridere.
Speriamo di passarlo il 19 ......sono un anno che gli stò dietro tra prese e lasciate.
Lo devo passare!!!
Che uni fai tu?
Lo conosci? Io l'ho visto una volta sola...... il giorno che sono andato a dare calcolo 1 (differenziale) ........ e non lo passato

....si lo so non c'è da ridere.
Speriamo di passarlo il 19 ......sono un anno che gli stò dietro tra prese e lasciate.
Lo devo passare!!!

Che uni fai tu?
Che uni fai tu?