Il Coseno All'Infinito
Non ho ben chiaro questo concetto? Quanto vale il coseno all'infinito? Chi potrebbe spiegarmelo?
Risposte
"Supremo_king":
Va bene, forse il procedimento non verrà accettato da un docente di matematica alla facoltà di matematica, ma, se applicato all'esercizio banale in questione, mi passate che può andare bene? oppure si tratta di un eresia inconcepibile?
Rispondo con un sapido aneddoto:
"Yamamoto Tsunetomo, in Hagakure,":3jwvyyx7:
Tra le massime scolpite sul muro del daimio Naoshige ce n'era una che diceva: Le questioni più gravi vanno trattate con leggerezza.
Il maestro Ittei commentò: "Quelle meno gravi vanno trattate con serietà".
Inoltre:
"Supremo_king":
Volevo ricordarvi che non tutti devono laurearsi in matematica e quindi non ricercano la rigorosità assoluta, e questo viene dimostrato dalle numerose volte che l'utente, che ha posto la domanda, scocciato, ha ripetuto: "mi dite solo quanto vale ad infinito il cosx???, senza troppi giri di parole!"...
Se,per molti di voi, ho sbagliato: mi scuso se sono stato impreciso e scorretto, non darò mai più una mia opinione riguardo a problemi matematici, non ne sono all'altezza. però ritengo che in un bel forum come questo bisognerebbe confrontarsi e interagire accettando le risposte banali e cretine dei più "inesperti" (sopratutto se non del tutto scorette)
Io se dovessi spiegarvi qualcosa di Informatica (laureato), proverei ad essere più chiaro e semplice possibile, senza troppi giri e rigiri di parole, che confondono un dilettante in materia. se mi si chiede un esercizio, io rifletto su quello e non mi perdo sui mille concetti che vi girano intorno,anche perchè lo studio va fatto sui libri... però è una mia opinione assolutamente personale.
Non è segno di pragmaticità rispondere ad una domanda priva di senso.
[mod="gugo82"]Detto ciò, chiudo.
Questo thread sta diventando imbarazzante.[/mod]