[Dispense, appunti ed esercizi in Rete]
[xdom="Steven"]Come leggerete tra poco, questo topic si ripropone di raccogliere materiale libero in rete.
Sarebbe ideale se, per ogni segnalazione, fossero riportati:
- autore
- corso di laurea, sede
- sito web "madre", se esiste
- un piccolo commentino non ci starebbe male
Cerchiamo inoltre di tenere questo topic libero da commenti, discussioni, e saluti. Postare solo per mettere materiale, o in caso aprire un altro topic.
Grazie per ogni contributo![/xdom]
In questo topic vorrei raccogliere un po' di link a varie dispense e appunti liberi presenti in rete riguardo l'analisi matematica in generale, chiunque è a conoscenza di materiale condivisibile online può postarlo, magari con qualche parola di recensione.
Inizierei io:
Teoria dei limiti, brevi richiami e proprietà degli o-piccoli:
http://www.dm.unipi.it/pages/tarsia/pub ... eslim1.pdf
Ovviamente è un riassuntino dei principali teoremi, senza dimostrazione. Interessante per quanto riguarda le proprietà degli o-piccoli, con esercizi svolti in fondo.
Dispense sull'inetgrazione in una variabile:
http://www.dm.unipi.it/pages/tarsia/pub ... azione.pdf
Poche pagine, giusto una decina, ma con tutte le dimostrazioni e un po' di esempi, sono state utili a suo tempo
Dispense su misura di Lebesgue e integrazione in più variabili:
http://www.dm.unipi.it/~magnani/Analisi ... Marino.pdf
Abbastanza ben fatte, qualche errore qua e là (in particolare sulla definizione di insieme a misura nulla dove c'è un abbaglio grossolano), non tutti i teoremi sono dimostrati.
Dispense su curve e campi vettoriali:
http://www.dm.unipi.it/~magnani/Analisi ... Marino.pdf
Queste mi son piaciute, sono abbastanza complete, forse pochi esempi.
Sarebbe ideale se, per ogni segnalazione, fossero riportati:
- autore
- corso di laurea, sede
- sito web "madre", se esiste
- un piccolo commentino non ci starebbe male
Cerchiamo inoltre di tenere questo topic libero da commenti, discussioni, e saluti. Postare solo per mettere materiale, o in caso aprire un altro topic.
Grazie per ogni contributo![/xdom]
In questo topic vorrei raccogliere un po' di link a varie dispense e appunti liberi presenti in rete riguardo l'analisi matematica in generale, chiunque è a conoscenza di materiale condivisibile online può postarlo, magari con qualche parola di recensione.
Inizierei io:
Teoria dei limiti, brevi richiami e proprietà degli o-piccoli:
http://www.dm.unipi.it/pages/tarsia/pub ... eslim1.pdf
Ovviamente è un riassuntino dei principali teoremi, senza dimostrazione. Interessante per quanto riguarda le proprietà degli o-piccoli, con esercizi svolti in fondo.
Dispense sull'inetgrazione in una variabile:
http://www.dm.unipi.it/pages/tarsia/pub ... azione.pdf
Poche pagine, giusto una decina, ma con tutte le dimostrazioni e un po' di esempi, sono state utili a suo tempo
Dispense su misura di Lebesgue e integrazione in più variabili:
http://www.dm.unipi.it/~magnani/Analisi ... Marino.pdf
Abbastanza ben fatte, qualche errore qua e là (in particolare sulla definizione di insieme a misura nulla dove c'è un abbaglio grossolano), non tutti i teoremi sono dimostrati.
Dispense su curve e campi vettoriali:
http://www.dm.unipi.it/~magnani/Analisi ... Marino.pdf
Queste mi son piaciute, sono abbastanza complete, forse pochi esempi.
Risposte
Vorrei segnalare questa dispensa sul teorema di Peano (esistenza di una soluzione per il problema di Cauchy in condizioni di sola continuità).
http://users.dimi.uniud.it/~paolo.baiti/Corsi/AA2009-10/Analisi5/peano.pdf
Mi sembra molto chiara, sia la dimostrazione del teorema che la spiegazione dell'idea generale, cioè le poligonali di Eulero.
Necessita della conoscenza del teorema di Ascoli-Arzelà, comunque.
http://users.dimi.uniud.it/~paolo.baiti/Corsi/AA2009-10/Analisi5/peano.pdf
Mi sembra molto chiara, sia la dimostrazione del teorema che la spiegazione dell'idea generale, cioè le poligonali di Eulero.
Necessita della conoscenza del teorema di Ascoli-Arzelà, comunque.
videolezioni dei corsi di Analisi 1 e 2 per Ingegneria del Prof. Gobbino dell'Università di Pisa
http://users.dma.unipi.it/~gobbino/Home ... ttico.html
le segnalo anche per il lodevole metodi didattico escogitato dal Prof. Gobbino che permette di registrare la lezione scritta su un table pc tramite l'uso di windows journal ( che viene fornito in dotazione con il SO )
è possibile scaricare anche la versione PDF delle lezioni .
http://users.dma.unipi.it/~gobbino/Home ... ttico.html
le segnalo anche per il lodevole metodi didattico escogitato dal Prof. Gobbino che permette di registrare la lezione scritta su un table pc tramite l'uso di windows journal ( che viene fornito in dotazione con il SO )
è possibile scaricare anche la versione PDF delle lezioni .
Qui si può trovare una notevole collezione di dispense di varie materie, in particolare ce ne sono parecchie (e alcune anche piuttosto buone) di analisi.
http://rodomontano.altervista.org/matematicaweb.php
http://rodomontano.altervista.org/matematicaweb.php
Segnalo un sito su cui si trovano molte dispense ed esercizi svolti su tantissimi argomenti, non solo di analisi!
Buona lettura
http://www.extrabyte.info/
Buona lettura

http://www.extrabyte.info/
Lecture Notes on Partial Differential Equations di L. Ambrosio, corso di dottorato presso la SNS di Pisa:
http://cvgmt.sns.it/cgi/get.cgi/papers/ ... so2009.pdf
Lecture Notes on Functional Analysis and Linear PDEs di A. Bressan, corso universitario presso la Penn State University:
http://www.math.psu.edu/bressan/PSPDF/fabook.pdf
P.S.: L.A. è stato invited speaker all'ICM 2002 per la sezione PDE; A.B. è invece stato plenary speakers all'ICM del 2002, uno dei pochi plenary italiani dal 1897 a oggi. (Essere plenary speaker all'ICM è, in ordine di importanza, il secondo riconoscimento per un matematico, subito dopo la medaglia Fields.)
http://cvgmt.sns.it/cgi/get.cgi/papers/ ... so2009.pdf
Lecture Notes on Functional Analysis and Linear PDEs di A. Bressan, corso universitario presso la Penn State University:
http://www.math.psu.edu/bressan/PSPDF/fabook.pdf
P.S.: L.A. è stato invited speaker all'ICM 2002 per la sezione PDE; A.B. è invece stato plenary speakers all'ICM del 2002, uno dei pochi plenary italiani dal 1897 a oggi. (Essere plenary speaker all'ICM è, in ordine di importanza, il secondo riconoscimento per un matematico, subito dopo la medaglia Fields.)
appunti fatti molto bene di analisi funzionale e teoria degli operatori rispettivamente
http://www.matapp.unimib.it/~stefanom/d ... 7-2008.pdf
http://www.matapp.unimib.it/~stefanom/d ... ry2010.pdf
http://www.matapp.unimib.it/~stefanom/d ... 7-2008.pdf
http://www.matapp.unimib.it/~stefanom/d ... ry2010.pdf
http://www.dmi.unict.it/~villani/
esercitazioni di analisi 1 e 2 svolti
corso di laurea in fisica dell'università di catania, svolti dal prof. Villani
per ora ho utilizzato solo quelli di analisi 1 e li ho trovati ottimi
esercitazioni di analisi 1 e 2 svolti
corso di laurea in fisica dell'università di catania, svolti dal prof. Villani
per ora ho utilizzato solo quelli di analisi 1 e li ho trovati ottimi
[mod="dissonance"]@fu^2 & cardillo: Ragazzi per favore cercate di fornire un po' di informazioni in più.
"Steven":Dopo che avrete modificato i vostri post elimineremo anche questo mio commento. Grazie.[/mod]EDIT: Ok cardillo, grazie. Adesso aspettiamo fu^2.
Sarebbe ideale se, per ogni segnalazione, fossero riportati:
- autore
- corso di laurea, sede
- sito web "madre", se esiste
- un piccolo commentino non ci starebbe male
Dato che nel giro di 3 dì l'ho consigliata 2 volte: per chi volesse iniziare a studiare la teoria della misura e dell'integrazione in misure finite e [tex]$\sigma$[/tex]-finite, consiglio queste dispense complete; chiare e non impegnative da studiare, del professor Angelo Negro dell'università di Torino.
http://web.mate.polimi.it/viste/student ... mento=1184
Andare su
Esercitazione e cliccare Esercizi moltipllgagr.pdf
Interessanti anche gli altri esercizi proposti su argomenti di Analisi 2 dal Prof. Claudio Perelli Cippo -Polimi.
Andare su
Esercitazione e cliccare Esercizi moltipllgagr.pdf
Interessanti anche gli altri esercizi proposti su argomenti di Analisi 2 dal Prof. Claudio Perelli Cippo -Polimi.
Ecco le dispense del prof.Kevin R.Payne della Università di Milano sulle funzioni armoniche
http://www.mat.unimi.it/users/payne/anI ... m04-05.pdf
http://www.mat.unimi.it/users/payne/anI ... m04-05.pdf
Ottime dispense di analisi I A, aggiornate ogni settimana, del professor R. Monti dell'università di Padova. Disponibili anche alcuni fogli di esercizi, suddivisi per argomento. In generale gli esercizi sono abbastanza tosti.
Ottima introduzione al calcolo delle variazioni e alla teoria dei controlli, di D. Liberzon:
https://netfiles.uiuc.edu/liberzon/www/ ... tions.html
Il libro è liberamente scaricabile in formato pdf.
https://netfiles.uiuc.edu/liberzon/www/ ... tions.html
Il libro è liberamente scaricabile in formato pdf.
Autore: Antonio Avantaggiati
Titolo: ANALISI FUNZIONALE VOLL. I-II
http://www.editrice-esculapio.it/ingegneria/Anfunz1.pdf
http://www.editrice-esculapio.it/ingegneria/Anfunz2.pdf
Titolo: ANALISI FUNZIONALE VOLL. I-II
http://www.editrice-esculapio.it/ingegneria/Anfunz1.pdf
http://www.editrice-esculapio.it/ingegneria/Anfunz2.pdf
Esercizi di Analisi 1
$1.$ http://www.mat.uniroma2.it/~isola/teach ... atUno.html
$2.$ http://axp.mat.uniroma2.it/~sinestra//prog-AMI.html
corso di laurea ingegneria di Tor Vergata:
$1.$ ci sono esercizi anche svolti su:
successioni, limiti funzioni, calcolo differenziale, integrali, integrali impropri, funzioni di due variabili, equazioni differenziali
$2.$ Il secondo link ha grossomodo la stessa tipologia di esercizi, non svolti ma con le soluzioni...
$1.$ http://www.mat.uniroma2.it/~isola/teach ... atUno.html
$2.$ http://axp.mat.uniroma2.it/~sinestra//prog-AMI.html
corso di laurea ingegneria di Tor Vergata:
$1.$ ci sono esercizi anche svolti su:
successioni, limiti funzioni, calcolo differenziale, integrali, integrali impropri, funzioni di due variabili, equazioni differenziali
$2.$ Il secondo link ha grossomodo la stessa tipologia di esercizi, non svolti ma con le soluzioni...
Ho raccolto in una dispensina le tre definizioni più elementari del numero di Nepero, più qualche altra considerazione.
La dispensina è scaricabile da qui.
Chiunque trovasse errori/orrori od omissioni, può scrivermi o un PM sul forum o all'indirizzo segnalato sui fogli.
La dispensina è scaricabile da qui.
Chiunque trovasse errori/orrori od omissioni, può scrivermi o un PM sul forum o all'indirizzo segnalato sui fogli.
Segnalo un libro di Equazioni Differenziali Ordinarie di M. Taylor, Introduction to Differential Equations, edito dall'AMS ma scaricabile gratuitamente dalla pagina web dell'autore:
http://math.unc.edu/Faculty/met/math383.html
http://math.unc.edu/Faculty/met/math383.html
Appunti del corso di Scienze e Tecnologia dei Media del prof. Picardello dell'Università di Torvergata di Roma (Analisi 1,2 e 3, Algebra Lineare, Matematica Computazionale - Java ed altro ancora):
http://www.mat.uniroma2.it/~picard/SMC/didattica/materiali_did/home_materiali_STM.html
Molto interessante il libro sull'analisi di Fourier scaricabile direttamente in pdf:
http://www.mat.uniroma2.it/%7Epicard/SMC/didattica/materiali_did/Anal.Armon./LIBRO.pdf
http://www.mat.uniroma2.it/~picard/SMC/didattica/materiali_did/home_materiali_STM.html
Molto interessante il libro sull'analisi di Fourier scaricabile direttamente in pdf:
http://www.mat.uniroma2.it/%7Epicard/SMC/didattica/materiali_did/Anal.Armon./LIBRO.pdf
Queste sono le nostre raccolte ciao
http://edilmendy.altervista.org/Facolta ... ERCIZI.htm
e analisi 2
http://edilmendy.altervista.org/Facolta ... ERCIZI.htm
http://edilmendy.altervista.org/Facolta ... ERCIZI.htm
e analisi 2
http://edilmendy.altervista.org/Facolta ... ERCIZI.htm
segnalo una piccola tabella che aiuta a risolvere pe equazioni differenziali. spero possa essere utile
http://www1.mate.polimi.it/~bramanti/co ... lianza.pdf
ciao a tutti
http://www1.mate.polimi.it/~bramanti/co ... lianza.pdf
ciao a tutti