Punto intersezione 2 rette date?
salve, non capisco il punto intersezione 2 rette date nel piano cartesiano. Non capisco come fare le rette, da quali punti cominciare.
Risposte
"chiaramc":
quindi i punti non devono essere messi sopra i numeri, distanti giusto?
Cosa vuol dire?

Hai tutto lo spazio che vuoi, prenditi anche tutto il tempo di cui hai bisogno ma fai capire anche a noi quello che hai in testa, ok?
Ho usato TUTTI e quattro i punti: i due punti fucsia (A e B)sono della prima equazione (la retta fucsia) mentre i due punti blu (C e D) sono della seconda equazione (la retta blu)
intendo che vedo soltanto i punti -2 2 5 8. Prima cmq intendevoche i punti tipo -2, ok? é stato messo sopra il -2 gli altri distanti come mai?
Dalla prima equazione che hai postato ($3x-2y=4$), se metti $x=0$ ottieni $y=-2$. Questa coppia di numeri che hai ottenuto rappresenta un solo PUNTO della retta, quello che io ho chiamato A. Quindi avremo il punto $A=(0,-2)$, che io disegnato sulla retta nella sua posizione.
Lo stesso ho fatto per gli altri punti (le altre tre coppie di numeri, una della prima equazione e due della seconda equazione).
Qual è la cosa che non ti è chiara? Però me lo devi dire chiaramente ...
Lo stesso ho fatto per gli altri punti (le altre tre coppie di numeri, una della prima equazione e due della seconda equazione).
Qual è la cosa che non ti è chiara? Però me lo devi dire chiaramente ...
allora i punti li devo segnare giusto sui numeri del piano cartesiano? oppure distanti , ad esempio tu il -2 lo hai messo sul numero del piano, mentre 5 8 li hai messi distanti
Li ho messi TUTTI al posto GIUSTO, come devono essere messi ... 
Il punto $A$ ha come coordinate $(0,-2)$, quindi sulle asse delle $x$ devo prendere il numero $0$, perciò, in pratica non devo spostarmi ne a destra ne a sinistra; poi dato che la $y$ vale $-2$ scendo in verticale fino a trovare il numero $-2$ e lì disegno il mio punto.
Passiamo al punto $B$ che ha come coordinate $(2,1)$; il valore della $x$ è pari a $2$ quindi, stavolta mi sposto a destra sull'asse delle $x$ fino al valore $2$ poi dato che il valore della $y$ è pari a $1$ salgo in verticale fino al valore $1$ e lì disegno il mio punto; idem per gli altri punti.
Verifica sul grafico.
Ciao, Alex

Il punto $A$ ha come coordinate $(0,-2)$, quindi sulle asse delle $x$ devo prendere il numero $0$, perciò, in pratica non devo spostarmi ne a destra ne a sinistra; poi dato che la $y$ vale $-2$ scendo in verticale fino a trovare il numero $-2$ e lì disegno il mio punto.
Passiamo al punto $B$ che ha come coordinate $(2,1)$; il valore della $x$ è pari a $2$ quindi, stavolta mi sposto a destra sull'asse delle $x$ fino al valore $2$ poi dato che il valore della $y$ è pari a $1$ salgo in verticale fino al valore $1$ e lì disegno il mio punto; idem per gli altri punti.
Verifica sul grafico.
Ciao, Alex
ora ho disegnato tutti i punti, ora metto le linee? collego prima la A e poi la B?
Colleghi il punto $A$ col punto $B$ e tracci la prima retta (prima equazione) poi colleghi il punto $C$ con il punto $D$ e tracci la seconda
ora provo speriamo bene scusa il disturbo
ciao ho fatto veri esercizi, potresti mostrarmi se ho fatto bene con il grafico, purtroppo io non lo si disegnare come lo hai fatto tu. Il grafico di questa:
$2x-y-2$
$x-y+1$
coppie $1,0$ $ 2,2$
coppie $-1,0$ $0,1$
grazie
$2x-y-2$
$x-y+1$
coppie $1,0$ $ 2,2$
coppie $-1,0$ $0,1$
grazie

non mi trovo. Non capisco come mettere i punti, cioè prima di tutto collego A B sarebbe 1,0 2,2
ora metto 1x 2x e 2y?
ora metto 1x 2x e 2y?
Chiaraotta, come sempre, è stata velocissima e precisissima
Come puoi vedere dal grafico i punti che hai trovato effettivamente appartengono alle rette, quindi quello va bene.
Non riesco però a capire dalla tua spiegazione cos'è che non va ...
Quale dei punti ($A, B, C, D$) riesci a disegnare e quali no? Dopo averli disegnati riesci a disegnare le rette?

Come puoi vedere dal grafico i punti che hai trovato effettivamente appartengono alle rette, quindi quello va bene.
Non riesco però a capire dalla tua spiegazione cos'è che non va ...
Quale dei punti ($A, B, C, D$) riesci a disegnare e quali no? Dopo averli disegnati riesci a disegnare le rette?
Se la prima retta è $2x-y-2=0$, allora un punto che le appartiene è il punto $A(1, 0)$ e un secondo il punto $B(2, 2)$.
Se la seconda ha equazione $x-y+1=0$, due punti che le appartengono sono $C(-1, 0)$ e $D(0,1)$.
Ora, per disegnare la situazione, basta tracciare la retta che passa per $A$ e per $B$ e quella che passa per $C$ e $D$.
Se la seconda ha equazione $x-y+1=0$, due punti che le appartengono sono $C(-1, 0)$ e $D(0,1)$.
Ora, per disegnare la situazione, basta tracciare la retta che passa per $A$ e per $B$ e quella che passa per $C$ e $D$.
allora, disegno il punto 1 a x a destra poi 2x e 2y ma non riesco a collegare le rette
Se tu non ti spieghi bene non saremo mai in grado di aiutarti. Rileggi i tuoi post, sono al limite dell'incomprensibile. Senza offesa sia chiaro!
"chiaramc":
allora, disegno il punto 1 a x a destra poi 2x e 2y ma non riesco a collegare le rette
Non si capisce quello che vuoi dire ....

Spiegaci come FAI a disegnare un punto, cosa significa per te disegnare un punto, per esempio $A$; spiegacelo passo passo, ok?
spiegare un grafico a parole è complicato, mettere il punto intendo segnare i punti sul p. cartesiano, comincio con A 1 B 2,2
dopo questo punto devo tracciare la retta ma non mi riesce
dopo questo punto devo tracciare la retta ma non mi riesce
"chiaramc":
spiegare un grafico a parole è complicato, mettere il punto intendo mettere i numeri singoli, comincio con A 1 B2,2
dopo questo punto devo tracciare la retta ma non mi riesce
Un punto NON è un numero singolo, ma una coppia di numeri: uno sta sull'asse delle $x$, l'altro sull'asse delle $y$; trovati questi due numeri POI il punto in questione si trova all'intersezione delle perpendicolari agli assi in questi numeri.
Penso però che su questa questione ti DEBBA aiutare il tuo insegnante, è meglio ...

la nostra prof. non spiega, è molto generica mi spiace disturbare sul forum,ma vorrei capire, allora A e B sono dei punti giusto? dove si crea la retta.
Congiungendo i due punti 
Prendi il righello e tiri una riga che collega i due punti, tutto qui ...
Comunque, che la tua prof spieghi bene o male ci sono cose che probabilmente spiega meglio lei: come disegnare una retta e simili probabilmente un'insegnante è più utile del forum; magari senti qualcuna delle tue compagne che conoscono meglio la materia.

Prendi il righello e tiri una riga che collega i due punti, tutto qui ...
Comunque, che la tua prof spieghi bene o male ci sono cose che probabilmente spiega meglio lei: come disegnare una retta e simili probabilmente un'insegnante è più utile del forum; magari senti qualcuna delle tue compagne che conoscono meglio la materia.