Punto intersezione 2 rette date?

chiaramc1
salve, non capisco il punto intersezione 2 rette date nel piano cartesiano. Non capisco come fare le rette, da quali punti cominciare.

Risposte
chiaramc1
sul libro mi esce come risultato delle equazioni, $(-1,2)$

axpgn
Se quelle del libro sono le soluzioni, sostituiscile nelle tue equazioni e verifica il risultato ... a me, la seconda equazione verrebbe $-3=3$ che non mi pare corretta. A meno che le equazioni che hai scritto non siano quelle giuste ...

chiaramc1
come si mettono nei grafici i numeri con le frazioni'

chiaramc1
ora le riscrivo, $4x+7y=10$
$x-y=3$
$-1,2$

axpgn
Prima di usare le frazioni, verifica bene le equazioni originali con quelle che hai scritto, perché mi viene qualche dubbio sulla seconda ... per caso non è $x-y=-3$?

chiaramc1
si così

axpgn
Allora le cose cambiano e devi rifare i conti per poter disegnare le rette, mentre la soluzione del sistema è giusta quella del libro.

chiaramc1
il $-$ non si riesce a cliccare nella mia tastiera.
Comunque ora rifaccio i calcoli?

axpgn
"chiaramc":
il $-$ non si riesce a cliccare nella mia tastiera.

Di solito con la tastiera si usano le dita non il mouse ... :D (scherzo, eh ... :wink: )

chiaramc1
trovo le $y= (10-4x)/7$
$y=-3-x$ giusto'
mi sono confusa, sono alle prese col piano cart.

chiaramc1
allora calcolando di nuovo
$x=6 Y=-2$
$x=0 Y=-3$

axpgn
Se quella giusta è $x-y=-3$ allora devi ottenere $y=x+3$ e non quello che hai scritto tu.
Ti conviene rallentare un attimo ... magari una piccola pausa ... e poi, eventualmente, riprendi ... ;-)

chiaramc1
perchè viene $x+3$ ?

burm87
Perchè sposti il $-y$ a destra che diventerà $y$ e sposti il $-3$ a sinistra che diventerà $3$ e ottieni $x+3=y$, leggila da destra verso sinistra ed hai $y=x+3$.

chiaramc1
questa $4x+7y=10$
$y=(10-4x)/7$ corretta

burm87
Si quella è giusta.

chiaramc1
devo trovare dei parametri giusto?

axpgn
Devi trovare due punti per ciascun retta (ciascuna equazione); per fare questo basta sostituire la $x$ con un numero a tua scelta nell'equazione: lo fai due volte per una equazione e poi due volte per l'altra in modo da avere due punti per ciascun retta (ciascuna equazione).
Ti consiglio ancora di leggere il link che ha postato giammaria su come disegnare rette partendo dalle loro equazioni: è spiegato bene.
Cordialmente, Alex

chiaramc1
l'ho riletto molte volte, quindi assegno i 2 parametri poi creo le rette e congiungo?

axpgn
Sì, ok ... poi facci sapere :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.