Punto intersezione 2 rette date?
salve, non capisco il punto intersezione 2 rette date nel piano cartesiano. Non capisco come fare le rette, da quali punti cominciare.
Risposte
ad esempio $3x-2y=4$
$2x+3y=7$
$y=(4-3x)/2$
$y=(7-2x)/3$
$x=0$ $y=2$ prima eq
$x=2$ $y=-1$ prima eq
$x=5$ $y=-1$ seconda
$x=8$ $y=-3$ seconda
$2x+3y=7$
$y=(4-3x)/2$
$y=(7-2x)/3$
$x=0$ $y=2$ prima eq
$x=2$ $y=-1$ prima eq
$x=5$ $y=-1$ seconda
$x=8$ $y=-3$ seconda
Quasi perfetto ... 
La prima equazione diventa $(4-3x)/-2$ quindi le soluzioni sono leggermente diverse: per $x=0$ viene $y=-2$ e per $x=2$ viene $x=1$
Brava anche nello scegliere i numeri da sostituire
... vedo che hai anche sistemato meglio ... Brava

La prima equazione diventa $(4-3x)/-2$ quindi le soluzioni sono leggermente diverse: per $x=0$ viene $y=-2$ e per $x=2$ viene $x=1$
Brava anche nello scegliere i numeri da sostituire

... vedo che hai anche sistemato meglio ... Brava

grazie, questo forum mi aiuta tantissimo, anzi voi mi aiutate. Ora devo collegare, cioè mettere punti dove ci sono scritti i numeri $x$ $y$
Sì
creo soltanto punti giusto?
Allora adesso tu hai trovato quattro punti (quattro coppie di numeri) e li segni sul piano cartesiano; poi con il righello tiri una linea tra i primi due punti (che si riferiscono alla prima equazione e quindi alla prima retta) e prolunghi la linea oltre i due punti (perché una retta è infinita ...) e poi fai lo stesso con gli altri due punti (che si riferiscono alla seconda equazione cioè alla seconda retta).
i primi 2 punti li prendo a caso? basta che siano della prima equaizone?
poi non capisco una cosa il - ed anche il + si trovano orizz. e vertic. non importa quale prendo se orizz. o vert. ?
poi non capisco una cosa il - ed anche il + si trovano orizz. e vertic. non imporya quale prendo se orizz o vert?
poi non capisco una cosa il - ed anche il + si trovano orizz. e vertic. non imporya quale prendo se orizz o vert?
Non a caso: i punti che hai trovato con la prima equazione SONO della prima retta; quelli che hai trovato con la seconda equazione SONO della seconda retta ... ad ogni retta (alias equazione) i suoi punti ...
.... detto in altro modo: i punti li disegni pure nel modo che vuoi (tanto son sempre quattro punti, se ne disegni uno prima di una altro non cambia niente) ... la cosa importante QUANDO tracci le rette è quella di NON MISCHIARE i punti di una retta con quelli dell'altra, altrimenti non ti vengono le rette che corrispondono alle equazioni ...
Quindi i punti di una stessa equazione sono di una stessa retta; quelli di un'altra equazione sono di un'altra retta ... chiaro?
Ciao, Alex
EDIT: non ho capito il discorso dell'orizz. o vert. ... spiegati meglio ...
.... detto in altro modo: i punti li disegni pure nel modo che vuoi (tanto son sempre quattro punti, se ne disegni uno prima di una altro non cambia niente) ... la cosa importante QUANDO tracci le rette è quella di NON MISCHIARE i punti di una retta con quelli dell'altra, altrimenti non ti vengono le rette che corrispondono alle equazioni ...
Quindi i punti di una stessa equazione sono di una stessa retta; quelli di un'altra equazione sono di un'altra retta ... chiaro?
Ciao, Alex
EDIT: non ho capito il discorso dell'orizz. o vert. ... spiegati meglio ...
nel piano cartesiano ci sono 2 righe orizz. e verticali
il - e più
c'è in entrambe, da dove inizio? tipo -2 lo metto a quella orizzonatel o vert
il - e più
c'è in entrambe, da dove inizio? tipo -2 lo metto a quella orizzonatel o vert
Allora ...
La linea orizzontale si usa normalmente per le $x$ (infatti è chiamata anche asse delle $x$ o meglio asse delle ascisse) mentre la linea verticale si usa per le $y$ (infatti è chiamata anche asse delle $y$ o meglio asse delle ordinate).
Sull'asse delle $x$ i numeri positivi stanno a destra (il "più" per interderci) e i negativi a sinistra; mentre sull'asse delle $y$ i numeri positivi stanno in alto (sempre il "più") mentre i negativi stanno in basso ...
La linea orizzontale si usa normalmente per le $x$ (infatti è chiamata anche asse delle $x$ o meglio asse delle ascisse) mentre la linea verticale si usa per le $y$ (infatti è chiamata anche asse delle $y$ o meglio asse delle ordinate).
Sull'asse delle $x$ i numeri positivi stanno a destra (il "più" per interderci) e i negativi a sinistra; mentre sull'asse delle $y$ i numeri positivi stanno in alto (sempre il "più") mentre i negativi stanno in basso ...
ora ho capito devo collegare prima i 4 punti della prima equazione e dopo quelli dell'altra?
DUE punti (che sono quattro numeri) per la prima equazione e DUE punti per la seconda ... non confondere i punti con i numeri ...
scusa se mi prolungo ma voglio capire, devo prendere le 2 x e le 2 y della prima e poi seconda?
Dunque ...
Il PRIMO punto della PRIMA equazione è $x=0$ e $y=-2$.
Disegna questo.
Il SECONDO punto della PRIMA equazione è $x=2$ e $y=1$.
Disegna pure questo.
Adesso hai due punti della PRIMA retta e puoi tracciarla. Prendi il righello e tracci la retta.
Adesso fai lo stesso per la seconda equazione. Prendi il terzo punto e lo disegni, poi il quarto e ultimo e disegni pure questo. Adesso tracci la seconda retta che passa per questi due punti,
Il PRIMO punto della PRIMA equazione è $x=0$ e $y=-2$.
Disegna questo.
Il SECONDO punto della PRIMA equazione è $x=2$ e $y=1$.
Disegna pure questo.
Adesso hai due punti della PRIMA retta e puoi tracciarla. Prendi il righello e tracci la retta.
Adesso fai lo stesso per la seconda equazione. Prendi il terzo punto e lo disegni, poi il quarto e ultimo e disegni pure questo. Adesso tracci la seconda retta che passa per questi due punti,
ho provato a prolungare 1 2 -2
come rpolungo quelle sulla stessa retta?
come rpolungo quelle sulla stessa retta?
Non ho capito ...
Disegna i primi due punti, così:
Poi traccia la retta tra questi due punti, così:
Poi disegna gli altri due punti così:
Infine tracci la seconda retta così:
Questo è il risultato finale:
dove si vede anche il punto di intersezione tra le due rette (che, curiosamente, è anche uno dei punti scelti da te)
Ciao, Alex

Poi traccia la retta tra questi due punti, così:

Poi disegna gli altri due punti così:

Infine tracci la seconda retta così:

Questo è il risultato finale:

dove si vede anche il punto di intersezione tra le due rette (che, curiosamente, è anche uno dei punti scelti da te)
Ciao, Alex
quindi i punti non devono essere messi sopra i numeri, distanti giusto?
hai usato solo i punti 2 -2
5 8
5 8