N^0

Effe90
Ho un terribile "buco".
Un qualsiasi intero elevato alla zero dà uno.
E' un assioma oppure può essere dimostrato?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
F90.

Risposte
Sk_Anonymous
MISTRAL HAI GIRATO LA FRITTATA: DIRE CHE a^x=a^(x+0)=a^x*a^0 FA DI NUOVO PERNO SULLA STESSA REGOLA CHE VERREBBE SMENTITA SE a^0 <> 1 E QUINDI HAI RISPOSTO CHE E' COSI' PER DEFINIZIONE, DI ALGEBRICO NON C'E' UN BEL NULLA.

GIOVANNI IL CHIMICO HAI RAGIONE.

Mistral2
quote:
Originally posted by BABOOMBA

MISTRAL HAI GIRATO LA FRITTATA: DIRE CHE a^x=a^(x+0)=a^x*a^0 FA DI NUOVO PERNO SULLA STESSA REGOLA CHE VERREBBE SMENTITA SE a^0 <> 1 E QUINDI HAI RISPOSTO CHE E' COSI' PER DEFINIZIONE, DI ALGEBRICO NON C'E' UN BEL NULLA.

GIOVANNI IL CHIMICO HAI RAGIONE.



Se assumi a^0<>1 allora la proprietà algebrica a^(x+y)=a^x*a^y non è più valida quando o x oppure y sono nulli. La giustificazione è di tipo algebrico, perchè assumendo a^0=1 si estende la proprietà algebrica sopra anche al caso in cui uno degli esponenti è nullo.
Esistono altre proprietà algebriche che vengo preservate se e solo se si assume per definizone a^0=1, e sono state anche già elencate da altri membri del forum.

Il punto che ti sfugge e che se e solo se si assume a^0=1 tali proprietà algebriche si preservano.

Saluti

Mistral

Effe90
Ragazzi!
Non credevo che un quesito, anzi un dubbio, cosi' "banale" avrebbe sollevato un tale vespaio. Mi piace parlare di matematica, mi piace anche discuterne, se necessario, ma un comportamento simile a quello che si vede ogni tanto nei bar relativo a strani personaggi che amano parlare solo di calcio, beh .... quello no!
La matematica è un po' la madre di tutte le scienze e, nella mia ignoranza, credo che debba aiutare a sollevare (se così si può dire) le menti. Ora, bando alla retorica, cerchiamo di mantenere un spirito collaborativo ed amichevole, non di sfida.
Le sfide alla quali dovremo far fronte sono ben altre e molto spesso ci vedranno perdenti e, quindi, frustrati.
Quindi impegnamoci ed aiutiamoci, lasciando stare l'orgoglio personale che, in dosi eccessive, può risultare assolutamente deleterio.

W la matematica e saluti a tutti.
F90.

Sk_Anonymous
"Il punto che ti sfugge e che se e solo se si assume a^0=1 tali proprietà algebriche si preservano."

NON MI SFUGGE AFFATTO ED E' IL MOTIVO PER CUI UNA LEGGE E' VALIDA SE FUNZIONA, NON BASTA CHE NOI VOGLIAMO CHE SIA VALIDA. DIRE CHE n^0=1 SENNO' UNA LEGGE ALGEBRICA NON FUNZIONA NON E' UN RAGIONAMENTO ALGEBRICO E TU MISTRAL LO SAI.

"Le sfide alla quali dovremo far fronte sono ben altre e molto spesso ci vedranno perdenti e, quindi, frustrati."

HAI RAGIONE, QUI SEMBRA CHE ALCUNI VOGLIANO INCULCARE AGLI ALTRI LE PROPRIE IDEE SBALLATE NON SI SA BENE PER QUALE PRESUNZIONE DI SUPERIORITA' MAI DIMOSTRATA E SEMPRE SMENTITA DALLE SFIDE CHE ESSI STESSI INGAGGIANO DI VOLTA IN VOLTA COI VARI NUOVI UTENTI IN CERCA DI RISPOSTE A PROBLEMI MATEMATICI E SAPPIAMO BENE A CHI MI RIFERISCO, SPERIAMO CHE QUESTI FRUSTRATI SI ECLISSINO UNA VOLTA PER TUTTE.

Sk_Anonymous
Caro Mistral, tu sei uno dei più preparati del forum ma se avessi dedicato più tempo alla geometria sapresti che il metodo ad esclusione da me applicato non è nuovo e pertanto io non assumo nulla, io lo deduco matematicamente.

Mistral2
quote:
Originally posted by BABOOMBA

Caro Mistral, tu sei uno dei più preparati del forum ma se avessi dedicato più tempo alla geometria sapresti che il metodo ad esclusione da me applicato non è nuovo e pertanto io non assumo nulla, io lo deduco matematicamente.



Se lo dici tu, io non proferisco altra parola sull'argomento.

Comunque anche se non pieghi il cucchiai col pensiero hai sicuramente un futuro nelle demolizioni tra l'altro con un costo di attrezzatura bassissimo dato il dono che ti ha fatto madre natura.[:D]

Saluti
Mistral

Sk_Anonymous
quote:
Originally posted by Mistral

hai sicuramente un futuro nelle demolizioni


Lo prendo come un complimento e se tutte le congetture del mondo venissero dimostrate e tu rimanessi senza lavoro sappi che un posto per te in un'impresa di demolizioni ci sarà sempre:-)

Sk_Anonymous
Non preoccuparti BABOOMBA, mi faccio da parte; non avrai piu' modi di attaccarmi. Mi dispiace solo per tutti coloro a cui sono stato di aiuto (spero). Comunque ricorda: il tuo atteggiamento, prima o poi, ti portera' in qualche guaio serio.


Luca77.

Mistral2
quote:
Originally posted by BABOOMBA
...Lo prendo come un complimento ....


...Beh! non a scanso di equivoci ti preciso che non lo era[:D], poi prendilo come vuoi fai già così con la matematica...

Sk_Anonymous
quote:
Originally posted by Luca77

Non preoccuparti BABOOMBA, mi faccio da parte; non avrai piu' modi di attaccarmi. Mi dispiace solo per tutti coloro a cui sono stato di aiuto (spero). Comunque ricorda: il tuo atteggiamento, prima o poi, ti portera' in qualche guaio serio.


Luca77.



Ti chiedo di restare, mi impegno ad evitare di attaccarti, se poi da parte tua ritieni di poter correggere qualche tuo atteggiamento sbagliato ne sarò felice io e non solo io.


quote:
Originally posted by Mistral

...Beh! non a scanso di equivoci ti preciso che non lo era, poi prendilo come vuoi fai già così con la matematica...


Faccio fatica a capirti, da ciò che hai scritto pare che tu voglia essere equivocato e in effetti non si capisce a che gioco giochi, la mia dimostrazione è corretta e il fatto che continui a tirarla per le lunghe mi fa credere che o non l'hai capita o non lo vuoi riconoscere, nell'uno e nell'altro caso credo di averti sopravvalutato in precedenza.

Sk_Anonymous
quote:
Originally posted by BABOOMBA

DIMOSTRAZIONE:
x^(1/oo) = RadInf(x) = y
OVVERO
(y*y*y*...) = x
PER y < 1, (y*y*y*...) = 0
PER y > 1, (y*y*y*...) = oo
PER x <> 0, y NON POTENDO ESSERE NE' MINORE NE' MAGIORE DI 1 DEV'ESSERGLI UGUALE E QUINDI SE
x^(1/oo) = 1
ALLORA
x^0 = 1
CON UN PROCEDIMENTO ANALOGO SI DIMOSTRA CHE
0^0 = 0



Errata corrige

0 <= 0^0 <= 1

Si può restringere ulteriormente l'intervallo di soluzioni posibili?

Sk_Anonymous
Non riesco a migliorare il risultato:

(1/oo)^(1/oo) = [1^(1/oo)]/[oo^(1/oo)] = [1]/[>=1]

Secondo me 0^0 è compreso tra 0 e 1.

GIOVANNI IL CHIMICO
Forse conoscere le proprietà dei numeri reali ti potrebbe aiutare, così come il concetto di infinitesimo....

Sk_Anonymous
HAI RAGIONE

Sk_Anonymous
Bene, e adesso che li conosco te li devo spiegare?

GIOVANNI IL CHIMICO
Visto che dal modo in cui esponi le tue questioni li conosco assai meglio di te, ascolta un'altro consiglio:applicali ...

Sk_Anonymous
Adoro ricevere consigli, da te poi è una gioia.

Esiste un limite per la seguente funzione?

(1/x)^(1/x) = y

A te la risposta.

GIOVANNI IL CHIMICO
Un limite per cosa? Come le persone esperte di matematica dovrebbero sapere bisogna sempre specificare rispetto a quale punto del dominio calcolare il limite, altrimenti tale operazione non è definita....

Sk_Anonymous
Trova il limite di f(x) per x che tende a +oo, se ci riesci.

GIOVANNI IL CHIMICO
E chi se ne frega?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.