Formule di addizione sottrazione e equazioni elementari

Brian89
ciao vorrei kiedervi aiuto su un'equazione elementare perkè nn capisco come svolgere la formule di addizione sottrazione quando ho per esempio sen(2x-pigreco/3) cmq l'es è

sen(2x-pigreco/3)=sen(x+pigreco/6)

risultati x=pigreco/2+2kpigreco
x=7/18pigreco+2/3kpigreco

Risposte
Brian89
io l'ho azzerato con x=1 $2x^3-3x^2+1=0$ come fai ad annullarlo con x=-1/2

Sk_Anonymous
"Brian89":
io l'ho azzerato con x=1 $2x^3-3x^2+1=0$ come fai ad annullarlo con x=-1/2


Il coefficiente del monomio di grado massimo deve essere uguale a $1$(si fa al primo anno ruffini...) altrimenti non puoi applicare ruffini;quindi devi dividere tutti i termini per 2.

Comunque sei molto distratto perchè già sopra ti avevo scritto questo.Ma le leggi le risposte?

Sk_Anonymous
"Ainéias":
Prima di commettere altri errori trasforma $2cos^3x-3cos^2x+1$ in $cos^3x-3/2cos^2x+1/2$


Ecco cosa ti avevo scritto.

Brian89
guarda ke nn sto kiedendo aiuto per essere sgridato..nn ci ho fatto caso prima perkè nn arrivano i post li scarica tutti assieme e a quello nn ci ho fatto caso ho solo visto ke dicevi di dividere per due tutto però nn ricordavo ke con ruffini il termine di grado massimo dovesse essere uno numericamente.Se sei un insegnante bene..se no io nn sono assolutamente disposto a farmi sgridare da te.

Sk_Anonymous
"Brian89":
guarda ke nn sto kiedendo aiuto per essere sgridato..nn ci ho fatto caso prima perkè nn arrivano i post li scarica tutti assieme e a quello nn ci ho fatto caso ho solo visto ke dicevi di dividere per due tutto però nn ricordavo ke con ruffini il termine di grado massimo dovesse essere uno numericamente.Se sei un insegnante bene..se no io nn sono assolutamente disposto a farmi sgridare da te.


Non ti sto sgridando,ti sto solo chiedendo di essere più attento alle risposte che arrivano....non ha senso che tu faccia riscrivere 100 volte una cosa.tutto qua,altrimenti prendi il libro e fai prima.

Sk_Anonymous
Un'altra cosa:non sono insegnante quindi non ti risponderò più.Fà da solo che sbagliando si impara.
ciao.

_Tipper
"Brian89":
guarda ke nn sto kiedendo aiuto per essere sgridato..nn ci ho fatto caso prima perkè nn arrivano i post li scarica tutti assieme e a quello nn ci ho fatto caso ho solo visto ke dicevi di dividere per due tutto però nn ricordavo ke con ruffini il termine di grado massimo dovesse essere uno numericamente.Se sei un insegnante bene..se no io nn sono assolutamente disposto a farmi sgridare da te.

Veramente, per usare Ruffini, non è detto che il grado massimo del coefficiente sia uno...

Sk_Anonymous
"Tipper":
[quote="Brian89"]guarda ke nn sto kiedendo aiuto per essere sgridato..nn ci ho fatto caso prima perkè nn arrivano i post li scarica tutti assieme e a quello nn ci ho fatto caso ho solo visto ke dicevi di dividere per due tutto però nn ricordavo ke con ruffini il termine di grado massimo dovesse essere uno numericamente.Se sei un insegnante bene..se no io nn sono assolutamente disposto a farmi sgridare da te.

Veramente, per usare Ruffini, non è detto che il grado massimo del coefficiente sia uno...[/quote]

Io direi di si invece.
Il polinomio deve essere monico.
Se non lo è,basta dividere tutto per il coefficiente del termine di grado massimo.

Brian89
il libro lo prendo molto spesso ma nn vedo il motivo perkè invece di cercare di kiarire le cose affronti le persone bastava dirmi semplicemente l'ho scritto sopra basta. nn mi ero accorto. cmq va bene farò a meno del tuo aiuto se la metti così. visto che dopo avermi apostrofato prendi anke la parte della ragione. se nn hai voglia o possibilità di aiutarmi adesso basta dirlo nn è ke sono uno sfruttatore di persone sul forum.purtroppo la gentilezza è rara.

Sk_Anonymous
"Brian89":
il libro lo prendo molto spesso ma nn vedo il motivo perkè invece di cercare di kiarire le cose affronti le persone bastava dirmi semplicemente l'ho scritto sopra basta. nn mi ero accorto. cmq va bene farò a meno del tuo aiuto se la metti così. visto che dopo avermi apostrofato prendi anke la parte della ragione. se nn hai voglia o possibilità di aiutarmi adesso basta dirlo nn è ke sono uno sfruttatore di persone sul forum.purtroppo la gentilezza è rara.


Parli di gentilezza....ma non ti sei degnato di dirmi un solo grazie dopo 2 ore che ti vengo appresso!se non l'hai notato solo io (e raramente tipper) ho continuato a cercare di aiutarti!Se non è gentilezza questa!
Comunque ti assicuro che non ti ho sgridato,altrimenti avrei scritto coi caratteri maiuscoli (è una convenzione).
Per me il discorso è chiuso;se avrai bisogno e se sarò in grado,non esiterò ad aiutarti.
Ciao.

_Tipper
"Ainéias":
[quote="Tipper"][quote="Brian89"]guarda ke nn sto kiedendo aiuto per essere sgridato..nn ci ho fatto caso prima perkè nn arrivano i post li scarica tutti assieme e a quello nn ci ho fatto caso ho solo visto ke dicevi di dividere per due tutto però nn ricordavo ke con ruffini il termine di grado massimo dovesse essere uno numericamente.Se sei un insegnante bene..se no io nn sono assolutamente disposto a farmi sgridare da te.

Veramente, per usare Ruffini, non è detto che il grado massimo del coefficiente sia uno...[/quote]

Io direi di si invece.
Il polinomio deve essere monico.
Se non lo è,basta dividere tutto per il coefficiente del termine di grado massimo.[/quote]
Non è necessario che il polinomio sia monico, se vuoi ti faccio un esempio.

Sk_Anonymous
"Tipper":
[quote="Ainéias"][quote="Tipper"][quote="Brian89"]guarda ke nn sto kiedendo aiuto per essere sgridato..nn ci ho fatto caso prima perkè nn arrivano i post li scarica tutti assieme e a quello nn ci ho fatto caso ho solo visto ke dicevi di dividere per due tutto però nn ricordavo ke con ruffini il termine di grado massimo dovesse essere uno numericamente.Se sei un insegnante bene..se no io nn sono assolutamente disposto a farmi sgridare da te.

Veramente, per usare Ruffini, non è detto che il grado massimo del coefficiente sia uno...[/quote]

Io direi di si invece.
Il polinomio deve essere monico.
Se non lo è,basta dividere tutto per il coefficiente del termine di grado massimo.[/quote]
Non è necessario che il polinomio sia monico, se vuoi ti faccio un esempio.[/quote]


vai.

Brian89
Forse grazie l'ho scritto più di una volta ma cmq..se scoccia aiutare va be. Visto ke per aiutarmi mi vieni appresso come se nn ne capissi niente..in confronto a te nn ne capirò niente. però nn c'è bisogno di farlo notare. cmq se vuoi aiutarmi bene. io nn me la sto prendendo con nessuno.

Sk_Anonymous
"Brian89":
Forse grazie l'ho scritto più di una volta ma cmq..se scoccia aiutare va be. Visto ke per aiutarmi mi vieni appresso come se nn ne capissi niente..in confronto a te nn ne capirò niente. però nn c'è bisogno di farlo notare. cmq se vuoi aiutarmi bene. io nn me la sto prendendo con nessuno.


Come se non capissi niente?Non ho detto questo...mah pensa ciò che vuoi.

Piuttosto....hai capito l'esercizio?

_Tipper
Considera l'equazione precedente, cioè $2t^3-3t^2+1=0$.

Per trovare i possibili valori che azzerano l'equazione si cerca fra: $\pm \frac{"divisori del termine noto"}{"divisori del coefficiente di grado massimo"}$

Cioè i valori da provare sono $\pm 1$, $\pm \frac{1}{2}$, ora, dopo aver provato questi quattro valori (in realtà basta fermarsi dopo aver trovato il primo), ci si accorge che il polinomio si azzera per $t=1$.

Ora mettiamo tutti i coefficienti in colonna e facciamo le operazioni:

      2      -3        0       1

1
--------------------------------


Per prima cosa si abbassa il 2, si moltiplica con 1, il risultato si mette sotto il 3, poi si fanno tutte le altre operazioni, e alla fine si ottiene:

         2      -3      0        1

1               2       -1       -1
---------------------------------
       2       -1       -1      //

Quindi l'espressione iniziale si scompone come $(t-1)(2t^2-t-1)$.

Se poi uno lo vuole fare con i polinomi monici, perché almeno cerca solo fra i divisori del termine noto, è un altro discorso, va bene in tutti i modi.

Brian89
certo ke ho capito l'esercizio infatti ne sto provando un altro cmq a me prima la scomposizione aveva dato lo stesso risultato di tipper mi sembra. poi se nel dover rappresentare le soluzioni nn va bene questo io nn lo so.

Sk_Anonymous
"Tipper":
Considera l'equazione precedente, cioè $2t^3-3t^2+1=0$.

Per trovare i possibili valori che azzerano l'equazione si cerca fra: $\pm \frac{"divisori del termine noto"}{"divisori del coefficiente di grado massimo"}$

Cioè i valori da provare sono $\pm 1$, $\pm \frac{1}{2}$, ora, dopo aver provato questi quattro valori (in realtà basta fermarsi dopo aver trovato il primo), ci si accorge che il polinomio si azzera per $t=1$.

Ora mettiamo tutti i coefficienti in colonna e facciamo le operazioni:

      2      -3        0       1

1
--------------------------------


Per prima cosa si abbassa il 2, si moltiplica con 1, il risultato si mette sotto il 3, poi si fanno tutte le altre operazioni, e alla fine si ottiene:

         2      -3      0        1

1               2       -1       -1
---------------------------------
       2       -1       -1      //

Quindi l'espressione iniziale si scompone come $(t-1)(2t^2-t-1)$.

Se poi uno lo vuole fare con i polinomi monici, perché almeno cerca solo fra i divisori del termine noto, è un altro discorso, va bene in tutti i modi.


Ora ci siamo, è una questione di convenienza.

Brian89
certo ke ho capito l'esercizio infatti ne sto provando un altro cmq a me prima la scomposizione aveva dato lo stesso risultato di tipper mi sembra. poi se nel dover rappresentare le soluzioni nn va bene questo io nn lo so.

Brian89
cmq il nuovo esercizio lo sto svolgendo in questo modo
$2sen^2 2x-6senxcosx+1=0$ $sen^2 2x=1-cos2x/2$
$1-cos2x-3sen2x+1=0$ $cos2x+3sen2x=2$ $cos2x=x$ $sen2x=x$
$x+3y=1$

sistema tra $x+3y=2$ e $x^2+y^2=1$
la soluzione facendolo in questo modo da la y=(6+-sqrt(6))/10

Brian89
$sen2x=y$ ho sbagliato battendo sulla tastiera.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.