Equazione

chiaramc1
allora questa $bx+2b^2=0$
$b=-2b^2$
il risultato è -2b/0
quindi è imposibile t perchè sul libro dice identità?

Risposte
grimx
Io mai usata la calcolatrice in una verifica di matematica!
Ma poi a cosa serve? Nelle equazioni devi solo sommare sottrarre e moltiplicare numeri molto piccoli..

chiaramc1
la mia amica ha detto che si può portare, si porta anche in quello di chimica no?

grimx
Ma scusa, cosa ne sappiamo noi? ;)
Come abbiamo detto cambia da prof a prof

chiaramc1
chiederò al prof, a me la fa portare anke in fisica, cmq era una domanda nnt di particolare

giammaria2
"chiaramc":
quindi quando davanti alla x c'è b o a o altre lettere senza numero vale sempre 0?

Hai già avuto delle risposte, ma aggiungo la mia nel caso ti fosse rimasto qualche dubbio .
Si può dire di sì alla tua domanda, ma se ricordi la regola in quel modo prima o poi la applicherai sbagliando. Il ragionamento giusto è "guardiamo qual è il coefficiente di $x$ e chiediamoci quando vale zero"; se questo coefficiente è un prodotto chiediti quando vale zero l'uno o l'altro dei suo fattori. Ti do qualche esempio e ti consiglio di guardarli con attenzione:

1) $" "5ax=...$: pensi a $5a=0$ e ne deduci $a=0$

2) $" "(b+3)x=...$: pensi a $b+3=0$ e ne deduci $b=-3$

3) $" "(a-1)(a+1)x=...$: pensi a $a-1=0$ da cui deduci $a=1$ ed anche a $a+1=0$ da cui deduci $a=-1$

4) $" "3b(2b+5)x=...$: pensi a $3b=0$ da cui deduci $b=0$ ed anche a $2b+5=0$ da cui deduci $2b=-5$ e quindi $b=-5/2$

5) $" "b(b+7)(3b-1)x=...$: questa volta i fattori sono tre e per ciascuno fai il precedente ragionamento; trovi i tre risultati $b=0$, $b=-7$, $b=1/3$

6) $" "10x=...$: questa volta nel coefficiente di $x$ non ci sono lettere e quindi non occorrono ragionamenti: sei sempre nel caso 1.

Per la calcolatrice: per sicurezza chiedi al professore, ma di solito è permesso usare calcolatrici scientifiche non programmabili. Questo perché all'esame di maturità sono ammesse ed è bene che gli allievi imparino prima ad usarle.

Richiami ufficiali:
1) E' vietato usare le abbreviazioni dei messaggini e in un tuo post di una riga scarsa io leggo anke, cmq, nnt
2) L'uso del codificatore per scrivere le formule ti è ormai obbligatorio. Se hai difficoltà, lascia perdere LaTex ed usa MathML: ne trovi una chiarissima guida cliccando sul suo link, posto nel riquadro rosa in alto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.