Equazione

chiaramc1
allora questa $bx+2b^2=0$
$b=-2b^2$
il risultato è -2b/0
quindi è imposibile t perchè sul libro dice identità?

Risposte
chiaramc1
quindi è giusto come ho detto io ma le soluzione sono 2?

chiaramc1
quindi è giusto come ho detto io ma le soluzioni sono 2?

axpgn
Per essere precisi è giusto come ho detto io, perché una soluzione precisa e chiara da parte tua non l'ho ancora vista, anzi sarebbe utile se la scrivessi così siamo sicuri ... ;-)

Sì, le soluzioni sono due perché a seconda del valore dei parametri (in questo caso $k$) cambia la soluzione

chiaramc1
ora ho capito allora. Ora lo scrivo meglio: -2b se k è uguale a 2
identità se k è uguale a 0

chiaramc1
spero di aver scritto bene e di aver capito

axpgn
"chiaramc":
ora ho capito allora. Ora lo scrivo meglio: -2b se k è uguale a 2
identità se k è uguale a 0

Questo sarebbe scritto meglio ? :shock:

Non si capisce neanche se ti riferisci ala prima o all'ultima ..

Riscrivi bene, meglio se tutti i passaggi dall'inizio e con calma. Lo so che ti costa fatica, ma se facessi così dall'inizio ti risparmieresti un sacco di lavoro, fidati :wink:

chiaramc1
lo so ma non so usare il latex

axpgn
"chiaramc":
lo so ma non so usare il latex

Neanch'io! Mi limito a mettere il dollaro davanti e dietro le formule che scrivo e a mettere più parentesi che posso (al posto giusto però ...). Un consiglio: usa il tasto anteprima e poi dopo aver verificato la correttezza, premi invio.
Io faccio sempre così

chiaramc1
non su mettere l'uguale cmq proverò allora $k=2$ impossibile invece $k!=2$ $(3)/(k-2)$

axpgn
"chiaramc":
non su mettere l'uguale cmq proverò allora $k=2$ impossibile invece $k!=2$ $(3)/(k-2)$


Quasi giusto ... :) manca la $x$ ... cioè sarebbe così $k!=2$ allora $x=(3)/(k-2)$

chiaramc1
ok, scusate il disturbo. Non so come ringraziarvi. Al compito devo scriverelo per esteso no?

grimx
Certo!!!!!!!! ;)

axpgn
Non so cosa intendi "per esteso" ma senz'altro devi scrivere tutto nel modo più completo e soprattutto preciso.

@grimx
:D

chiaramc1
preciso e conciso. Non so in ke campo lavorate ma credo in quello scolastico e matematico, una mia amica mi ha detto che al compito di matematica posso portare la calcolatrice , quella semplice non scientifica. Voi kosa ne pensate? Posso portarla?

grimx
Quando devi risolvere un'equazione, un'espressione o qualsiasi cosa, in matematica (ma non solo), devi sempre sempre sempre scrivere in modo:

1)chiaro: scrivi con calma cerca di far capire agli altri.
2)ordinato: bisogna essere sempre ordinati! In matematica e non solo!
3)non saltare passaggi!: cerca di scrivere TUTTO quello che puoi anche se alcuni passaggi ti sembrano facili!

E per ultimo, ma più importante:

Rileggi e conta fino a 10 prima di scrivere!Quando finisci un esercizio RICONTROLLA!


Ah... e non fare errori di distrazioneee!!!!!!!

:D

axpgn
"chiaramc":
... posso portare la calcolatrice , quella semplice non scientifica. Voi kosa ne pensate? Posso portarla?


Non ne ho idea ... :?

grimx
Non so in ke campo lavorate


Io sono un ragazzo di 15 anni :roll: :roll:

chiaramc1
ah si? sei bravissimo.

axpgn
"grimx":
Io sono un ragazzo di 15 anni :roll: :roll:

Io no ... :-D

matteo1113
a me il professore faceva portare anche quella scientifica ma alla fine dipende da prof a prof

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.