Disequazioni
non riesco ad arrivare al corretto risultato di tre stupide disequazioni
$x(x + 3)^2 < 0$
$x(x^2 - 4) >= 0$
$4(x^3 - x^2) < 0$
potreste darmi una mano nel risolverle?[/chesspos]
$x(x + 3)^2 < 0$
$x(x^2 - 4) >= 0$
$4(x^3 - x^2) < 0$
potreste darmi una mano nel risolverle?[/chesspos]
Risposte
la cosa è indifferente. tu potresti anche porre il numeratore <0 e il denominatore >0. cioè, si può fare come vuoi. l'unica differenza sta nella regola dei segni con la quale poi trovi le soluzioni.
nel caso in cui poni anche il denominatore>0, allora dato che la disequazione è <0, devi prendere tutti i -.
se numeratore>0 e denominatore <0 come ho fatto io allora prendi i +.
cioè alla fine ti devi trovare con il segno della disequazione che è <0. (cioè è negativa)
quindi se hai 2 volte >, è come scrivere (+)*(+) e questo prodotto da + che è in contrasto col segno della disequazione e quindi prendi poi i - della regola dei segni.
invece se metti un > e un < è come se hai (-)*(+) che è un - e quindi ti trovi con il < della disequazione e quindi nella regola dei segni prendi i +.
spero di essere stata chiara°_°
nel caso in cui poni anche il denominatore>0, allora dato che la disequazione è <0, devi prendere tutti i -.
se numeratore>0 e denominatore <0 come ho fatto io allora prendi i +.
cioè alla fine ti devi trovare con il segno della disequazione che è <0. (cioè è negativa)
quindi se hai 2 volte >, è come scrivere (+)*(+) e questo prodotto da + che è in contrasto col segno della disequazione e quindi prendi poi i - della regola dei segni.
invece se metti un > e un < è come se hai (-)*(+) che è un - e quindi ti trovi con il < della disequazione e quindi nella regola dei segni prendi i +.
spero di essere stata chiara°_°
è sbagliato porre entrambi > e poi prendere i discordi dato che la disequazione iniziale è negativa?
qual'è la regola precisa ?
qual'è la regola precisa ?
no, non è sbagliato fare tutti e due > e poi prendere i discordi vista la disequazione iniziale negativa.
la regola?
beh, non è che ci sia una regola fissa che ti dica di porre entrambi > o <. puoi porre sia il numeratore che il denominatore come vuoi tu, basta che alla fine rispetti il segno della disequazione iniziale.
se ti trovi a porre sempre entrambi >0, puoi benissimo farlo però poi alla fine ricordati di prendere i concordi se la disequazione è positiva o di prendere i discordi se è negativa.
ok?
la regola?
beh, non è che ci sia una regola fissa che ti dica di porre entrambi > o <. puoi porre sia il numeratore che il denominatore come vuoi tu, basta che alla fine rispetti il segno della disequazione iniziale.
se ti trovi a porre sempre entrambi >0, puoi benissimo farlo però poi alla fine ricordati di prendere i concordi se la disequazione è positiva o di prendere i discordi se è negativa.
ok?
"sweet swallow":
no, non è sbagliato fare tutti e due > e poi prendere i discordi vista la disequazione iniziale negativa.
la regola?
beh, non è che ci sia una regola fissa che ti dica di porre entrambi > o <. puoi porre sia il numeratore che il denominatore come vuoi tu, basta che alla fine rispetti il segno della disequazione iniziale.
se ti trovi a porre sempre entrambi >0, puoi benissimo farlo però poi alla fine ricordati di prendere i concordi se la disequazione è positiva o di prendere i discordi se è negativa.
ok?
promesso

ti ringrazio

prego, figurati^_^
