DERIVATE

stellacometa
CIAO!!! :-D

Oggi a scuola abbiamo iniziato a parlare delle derivate....è un argomento interessante ma ancora non ho capito bene alcuni ingranaggi..
Mi dareste qualche lezioncina??!!!
thank's :!:

Risposte
stellacometa
E se la funzione e sotto radice???

fireball1
Non ci sono regole diverse per ogni funzione!!! Valgono sempre le stesse!

stellacometa
C'è qualcosa che mi sfugge quando faccio la derivata di questa funzione:
$logx^2+2sqrtx$

Mi direste, come il solito, come viene il primo passaggio??Il mio risulta mezzo errato..
grazie

stellacometa
IMPORTANTISSIMO!!!!!
Quando ho ad esempio $x^2logx$ devo considerarlo e quindi derivarlo come prodotto????

Giusepperoma2
bhe' non e' che ci sia molto da fare a parte... il primo passaggio :-)

qual'e' la derivata di

log(x)?

Qual'e' la derivata di

x^a?

questi sono gli indizzi, se non bastano prosegui la lettura.. eh eh eh


D[log(x)] = 1/x, giusto?

allora

D[log(x^2)] = 1/X^2, solo che... resta ancora da derivare x^2, la cui derivata e' 2x.

in conclusione:

D[log(x^2)] = 2/x (2x/x^2 semplificato!)

poi

D[x^a] = ax^(a-1), giusto?

ma

sqrtx = x^(1/2), sostituisci e ti viene

D[sqrtx] = D[x^(1/2)] = 1/2 * x^(-1/2) = -1/(2sqrtx)

la risposta finale e'


2/x - 1/sqrtx

ti torna tutto?

ciao,

Giuseppe

Giusepperoma2
"stellacometa2003":
IMPORTANTISSIMO!!!!!
Quando ho ad esempio $x^2logx$ devo considerarlo e quindi derivarlo come prodotto????


scusa ma non capiso... il logaritmo e' ad esponente?

stellacometa
Si mi torna...l'ho fatto uguale solo che alla fine mi trovo 2/x + 1/sqrtx e non -
Perchè??
dopo ho fatto il denominatore in comune e risulta (2+sqrtx)/x giusto??

Giusepperoma2
scusa il - me lo sono inventato la prima volta e poi l'ho copiato, hai fatto bene tu!!

eheh

si, se fai il den com viene quello che hai detto tu.

ASpetto chiarificazioni sulla seconda domanda...

Giuseppe

stellacometa
In pratica mi sono ritrovata con questo esercizio:
$(x^2logx-xlogx+1)/(xlogx+1)$

E sono entrata un pochino in crisi!!!

Giusepperoma2
scusa, ma non ho un math-comesichiama e ho difficolta' a leggere le formule...

il logx e' ad esponente della x o no?

stellacometa
Ops...scusa...allora sicuramente avrai letto un macello...Pardòn!!! Comunque no, non è ad esponente!!!:-)

Giusepperoma2
bene, ora so quello che ti serve, e' una buona cosa quando si cerca di dare una mano.. eheheheh

Allora deve essere, se ho capito bene,

(x^2)*(logx)

NB

le parentesi non servono le ho messe solo per essere sicuro che x al quadrato e logaritmo di x sono separati...

Se questo e' il caso, la risposta e' "si"!!

lo tratti come un prodotto, la derivata e'

2x*logx +X^2 * 1/x = 2x*logx +x

spero di aver risposto alla tua domanda, o ti serve tutto il risultato finale?

stellacometa
Grazie proffy ha risposto appieno al mio dubbio..al risultato finale ci voglio arrivare io, altrimenti che "prio" ci sarebbe??
Grazie ancora..... ;-)

Giusepperoma2
Giusto!

buon divertimento!!!

stellacometa
Correggetemi se sbaglio: "La continuità di una funzione è condizione necessaria, ma non sufficente, per la sua derivabilità". Inffatti esistono funzioni che pur essendo continue in un punto non sono derivabili, infatti per essere derivabile, i due limiti della derivata devono essere finiti e coincidenti!
Giusto o sbagliato???

fireball1
Giusto!
Il classico esempio di funzione continua ma non
derivabile è $f(x)=|x|$, poi c'è $f(x)=sqrtx$...

stellacometa
Vaaaaaaaaaaa bene!!!! oooooooooooooook!!!!Thanks!!!!

Giusepperoma2
esatto

stellacometa
Qualcuno mi posterebbe qualche esercizio o link, senza trigonometria, sulla determinazione di continuità o discontinuità?!!
Thanks...

stellacometa
Ragazzi....come si calcola questa derivata

$y=e^(-1/x)$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.