Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Carlofc10
Problema 18948 Miglior risposta
L altezza di un rettangolo è 3/4 della base e il perimetro è 84 m. Calcola il perimetro del quadrato equivalente al triplo del rettangolo.
1
6 apr 2021, 17:02

Steml33
Un automobilista percorre prima 1/3 di una strada. Poi 2/5 della parte restante. Mancano 480km all arrivo. Calcola i km totali del percorso.? I risultati possibili sono: - 1500Km -850Km -1200Km -900Km HELP! Non capisco questo problema. Grazie in anticipo
1
7 apr 2021, 17:43

Steml33
In un sistema di riferimento cartesiano fissa i seguenti punti: A(2;5) B(-3;5) C(-3;0) D(14;0) Congiungili nell'ordine dato e descrivi le caratteristiche del quadrilatero A B C D. Determina perimetro e area del quadrilatero. Disegna il simmetrico di A B C D rispetto all'asse X e scrivi le coordinate dei suoi vertici. RISULTATI: [40u; 55u] Grazie in anticipo, ah e se è possibile avere anche il piano cartesiano..
1
6 apr 2021, 14:09

Steml33
Un automobilista percorre prima 1/3 di una strada. Poi 2/5 della parte restante. Mancano 480km all arrivo. Calcola i km totali del percorso.? I risultati possibili sono: - 1500Km -850Km -1200Km -900Km HELP! Non capisco questo problema. Grazie in anticipo
1
7 apr 2021, 17:43

Sofi1612007
In un sistema di riferimento cartesiano fissa i seguenti punti: A(2;5) B(-3;5) C(-3;0) D(14;0) Congiungili nell'ordine dato e descrivi le caratteristiche del quadrilatero A B C D. Determina perimetro e area del quadrilatero. Disegna il simmetrico di A B C D rispetto all'asse X e scrivi le coordinate dei suoi vertici. RISULTATI: [40u; 55u] Grazie in anticipo,
0
5 apr 2021, 17:00

Steml33
Non capisco i passaggi per risolvere questo problema... Un automobilista percorre prima 1/3 di una strada. Poi 2/5 della parte restante. Mancano 480km all arrivo. Calcola i km totali del percorso.? Risultato: 1200 km
0
5 apr 2021, 16:30

Steml33
In un sistema di riferimento cartesiano fissa i seguenti punti: A(2;5) B(-3;5) C(-3;0) D(14;0) Congiungili nell'ordine dato e descrivi le caratteristiche del quadrilatero A B C D. Determina perimetro e area del quadrilatero. Disegna il simmetrico di A B C D rispetto all'asse X e scrivi le coordinate dei suoi vertici. RISULTATI: [40u; 55u] Grazie in anticipo, ah e se è possibile avere anche il piano cartesiano..
0
5 apr 2021, 15:45

Flqvix
Grazie Mille
2
2 apr 2021, 18:03

Sofi1612007
Mi potreste spiegare la procedura pk non l'ho tanto capita... Un'automobile viaggia alla velocità di 120 km/h. Calcola il tempo impiegato, viaggiando alla stessa velocità, per coprire un tragitto di: 720 km, 1500 km, 600 km, 1260 km. Che tipo di proporzionalità esiste tra lo spazio e il tempo? Indica il tempo con x e lo spazio con y e traccia su un piano cartesiano il grafico che si riferisce al suddetto moto. Dalla sua lettura verifica l'esattezza dei risultati ottenuti. (Poni: u=1 ora e ...
1
5 apr 2021, 10:09

Laragazza_08
PROBLEMA 1) Un trapezio rettangolo ha la base minore b= 36,5 cm ; il lato obliquo l.o.= 22,5 cm e e l altezza h= 18 cm . Si devono calcolare : proiezione del lato obliquo sulla base maggiore ( cm ; mm ) base maggiore B ( cm ) area A ( cm2 ; dm2 ) perimetro 2p ( cm ; mm ) Il trapezio e isoperimetrico isoperimetrico ad un rettangolo avente la base di 4 dm . Si deve calcolare area del rettangolo. PROBLEMA 2) Un trapezio scaleno ha le seguenti misure : AB= 100 cm base maggiore DC= 22 cm ...
1
30 mar 2021, 08:21

gabbqoo
calcola la larghezza di una corona circolare sapendo che il suo raggio minore misura 32 cm e che il rapporto fra le aree dei due cerchi è di 25/16
1
29 mar 2021, 17:07

Laragazza_08
Un trapezio isoscele ha il perimetro di 2p= 324 cm ; il lato obliquo l.o.= 80 cm ; la base minore b= 34 cm . Si devono calcolare : la base maggiore B ( cm ; dm ) la proiezione del l.o. sulla base maggiore B ( cm ; m ) l’ altezza h ( cm ; dam ) l’area A del trapezio ( cm2 ; m2 ) . PROBLEMA 1) Un trapezio rettangolo ha la base minore b= 36,5 cm ; il lato obliquo l.o.= 22,5 cm e e l altezza h= 18 cm . Si devono calcolare : proiezione del lato obliquo sulla base maggiore ( cm ; ...
0
30 mar 2021, 08:34

bambina07
un contenitore di forma cubica ha lo spigolo di 20 cm. Si riempie per i 3/4 con dell'olio (d=0,8 g/ml). Sapendo che la massa del contenitore vuoto era di 350 g, qual'è ora la massa del contenitore?
2
26 mar 2021, 07:47

Robertino21
1)Le aree delle basi di un tronco di piramide quadrangolare regolare sono 30,25dm2 e 2,25dm2 e l'area laterale e' 40,6dm2. Calcola la misura dell'apotema e dell'altezza del tronco. R=2,9dm,2,1dm 2)L'area laterale di un tronco di piramide quadrangolare regolare e'840m2,l'apotema misura 10m e i perimetri delle basi stanno tra loro come 9:5. Calcola il volume del tronco. R=3624m3 3)Le aree delle basi di un tronco di piramide sono 196cm2 e 81cm2 e l'altezza misura 6cm. Calcola il volume. ...
0
28 mar 2021, 10:53

Robertino21
1) le aree delle basi di un tronco di piramide quadrangolare regolare è 30,25 dm2 e 2,25dm2 e l'area laterale è 40,6 dm2. Calcola la misura del l'apotema e dell'altezza del tronco. R= 2,9dm, 2,1 dm 2)L'area laterale di un tronco di piramide quadrangolare regolare è 840m2,l'apotema misura 10m e i perimetri delle basi stanno tra loro come 9:5. CALCOLA IL VOLUME DEL Tronco. R=3624m3 3)Le aree delle basi di un tronco di piramide sono 196cm2 e 81 cm2 e l'altezza misura 6cm. Calcola il.volume. R= ...
0
27 mar 2021, 09:38

Iaia84_
Un dubbio: dire di avere il prodotto di due monomi non equivale a dire di avere un monomio da ridurre in forma normale?
5
26 mar 2021, 09:43

Robertino21
1)Un tronco di piramide quadrangolare regolare ha l'altezza di 15 cm e I perimetri delle basi di 12 cm e 8,4cm. Calcola il volume del tronco. R=98,55cm2 2) La distanza tra le basi di un tronco di piramide quadrangolare regolare misura 15 cm e I perimetri delle basi sono 88 cm e 24 cm. Calcola l'area laterale e il volume del tronco. R=952 cm2, 3260cm3
0
26 mar 2021, 14:38

frebirus
potreste risolvere il seguente problema per favore? Un parallelepipedo rettangolo ha l'area totale di 2490 cm e le dimensioni di base lunghe rispettivamente 27 cm e 20 cm. Calcola l'area totale di un parallelepipedo retto a base quadrata, a esso equivalente e la cui altezza misura 25 cm.
1
24 mar 2021, 16:51

obic86
Qualcuno potrebbe dirmi come si svolge questo problema per favore? un solido è dato dalla somma di un prisma quadrangolare regolare e di due semisfere, aventi ciascuna la base inscritta in una base del prisma. l'altezza complessiva del solido, è lunga 26cm e l'altezza del prisma è lunga i 7/3 del raggio. determina il volume del solido. grazie usare per p greco il valore approssimato 3,14
2
15 mar 2021, 13:42

Simone Masini
voglio dividere 324 per 13: 32 è maggiore di 13 e lo abbasso, poi divido il 32 per il 13 che fa 26 e avanza 6. Quindi abbasso le centinaia e le decine infatti 32 sono in realtà 3 centinaia e 2 decine. Non è una contraddizione scrivere il 26 sotto le decine e le centinaia e poi fare la sottrazione per continuare la divisione. Come si spiega? [xdom="Martino"]Spostato in secondaria di I grado.[/xdom]
1
18 mar 2021, 07:44