Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
p.capone93
Salve potresti aiutarmi a far capire mio figlio come svolgere questi tre problemi La differenza di 2 segmenti è 50 cm e uno è il sesto dell'altro. calcola la lunghezza dei due segmenti 2) Un segmento è il quarto dell'altro e insieme formano uno lungo 80 cm. Calcola la lunghezza dei due segmenti 3) Un segmento supera l'altro di 32 cm uno è il quinto dell'altro. calcola la lunghezza dei segmenti 4)Il peso di ludovico è il doppio di mario, insieme sulla bilancia fanno registrare 1020 ...
1
22 nov 2021, 15:28

leader2.0
Raga ho bisogno di aiuto con un problema, grazie per chi mi aiuta. In un rettangolo la somma delle dimensioni e lunga 28 cm. Calcola la misura dei lati di un trapezio rettangolo con lo stesso perimetro del rettangolo, sapendo che la base minore e congruente al lato obliquo, il lato obliquo supera di 1 cm l'altezza mentre la base maggiore misura 8 cm meno del doppio del lato obliquo.
1
18 nov 2021, 15:01

benedetta.allegro67
Un trapezio isoscele circoscritto in una circonferenza e ciascun lato obliquo misura 27 cm. Calcola la lunghezza della base maggiore, la cui misura è il doppio di quella minore
1
17 nov 2021, 18:03

Laris88moro
Un quadrato ABCD ha l'area di 256 centimetri quadrati concentro in B è in D si descrivono due archi di circonferenza avente il raggio congruente al lato del quadrato Calcola la lunghezza del contorno e l'area della parte colorata della figura 2) verifica Che la corona circolare della figura equivalente a un cerchio avente il diametro di 24 cm
1
16 nov 2021, 16:22

Laris88moro
Un quadrato ABCD ha l'area di 256 centimetri quadrati con centro in B e in D si descrivono due a rchi di circonferenza avente il raggio congruente al lato del quadrato Calcola la lunghezza del contorno e l'area della parte colorata della figura 2) verifica Che la corona circolare della figura equivalente a un cerchio avente il diametro di 24 cm
1
16 nov 2021, 16:23

Mikbro
salve ragazzi. Devo spiegare questo esercizio ad un bimbo che seguo per i compiti. Non riesco a capire come svolgere il tutto. O quantomeno concettualmemte si,ma poi non mi trovo con il risultato. La traccia chiede di calcolare ,l'area della parte colorata. Mi potreste dare qualche dritta?
8
15 nov 2021, 11:41

Unknkwn
Mi servirebbe un aiuto con un problema, un cubetto d'argento ha il volume di 4 cm³ e costa €126, cioè €3 al grammo. Un cubo di vetro ha volume di 7cm³ e costa €26,25,cioè €1,50, al grammo. Qual è la differenza tra i pesi specifici dei due cubi? Grazie in anticipo
1
11 nov 2021, 16:20

Leonheart122
problema finanziario' , cosi citato dal libro. Per rifare il tetto della propria casa il signor Piero concorda di pagare l'8% della spesa totale subito. I 3/5 del rimanente a inizio lavori e il resto in 12 rate da 200 euro. Quanto costa rifare il tetto ? Serve un totale nei dati del problema quindi sicuramente il dato è nel testo. Io ho ragionato schematizzando così: - 8% di x pagato subito, dove x = totale. - 3/5 di (100%-8%) a inizio lavori, chiamiamolo r - il resto [100%- 8% - r] ...
0
13 nov 2021, 14:02

Bisettrice
Traccia in una circonferenza di centro O due corde congruenti e non parallele e sia P il punto di intersezione dei prolungamenti delle due corde. Unisci P con O e verifica che PO è la bisettrice dell'angolo formato dai prolungamenti delle due corde
0
10 nov 2021, 15:17

Leonheart122
Spesso il vero problema non e' trovare la percentuale o risolvere una proporzione. Non capisco come recuperare i dati dal problema , esempio: In un gruppo di ragazzi l'84% conosce un'unica lingua straniera,mentre i rimanenti 4 conoscono due lingue. Da quanti ragazzi e composto il gruppo? l'84% di cosa? I rimanenti sono 4 , quindi forse rappresentano il 16%? (ma come lo calcolo?) come dire : 84:x = 16:4 allora x rappresenta l'84% , poi aggiungo i 4 che conoscono le due lingue e ...
1
7 nov 2021, 09:50

verdegiuseppe75
In un triangolo isoscele ciascun lato obliquo è 4/5 della base e la loro somma è 63. Calcola la misura del perimetro
0
6 nov 2021, 16:07

verdegiuseppe75
L'angolo al vertice di un triangolo isoscele è 4/3 dell'angolo della base. Calcola la loro misura
3
2 nov 2021, 17:00

Flqvix
Grazie in anticipo
1
31 ott 2021, 18:38

Tizio342
Un tappeto ha la forma di un trapezio rettangolo. Calcola il perimetro e l area base maggiore 3,2 m base minore 1,4 m altezza3/4× base maggiore risultati 10m e 5,52m²
1
28 ott 2021, 17:15

adam.bhiry
URGENTISSIMO PER DOMANI Miglior risposta
per dipingere una parete rettangolare larga 5 m alta 2 m corrono 1,5 kg di vernice. QUANTA VERNICE OCCORRE PER DIPINGERE UNA PARETE RETTANGOLARE LARGA 6M E ALTA 3M
1
27 ott 2021, 18:10

LallaRigoldi
Quanti cucchiaini da 0,002L occorrono per riempire una tazzina da caffè da 1dl?
1
26 ott 2021, 16:49

LallaRigoldi
Quanti cucchiaini da 0,002L occorrono per riempire una tazzina da caffè da 1dl?
0
26 ott 2021, 16:49

Car.sl
Un cerchio ha il diametro di 64 cm. Un secondo cerch io equivalente a 1/25 del primo. Calcola la lunghezza della circonferenza del secondo cerchio la soluzione ; 12,8 pi greco GRAZIE SE LO RISOLVETE
0
26 ott 2021, 16:34

angela.russotto
Testo problema: Il peso di un autocarro scarico è di 2000 kg.Oggi il carico è l'80% del peso totale.Alla prima fermata viene scaricato un quarto del carico.Dopo di ciò, quale percentuale del peso totale è il carico? Ragionamento: Se il carico è pieno all'80%,ho il 20% del totale che è pari a 2000 kg,ne consegue che il carico è 8000 kg; arrivo quindi facilmente a dire che la percentuale del carico rispetto al peso totale (considerando lo scarico di $ 1/4 $) è pari al 75%. Se io ...
4
23 ott 2021, 21:20

cosepersonalii
Ciao ragazzi... ultimamente a scuola (3 media) stiamo facendo la corona circolare ed io non capisco nulla! Potreste aiutarmi con questi tre problemi? Vi ringrazio in anticipo :D 1) Calcola l'area di una corona circolare delimitata da due circonferenze lunghe rispettivamente 150(pigreco) cm e 14(pigreco) cm 2) La sommma dei raggi di due circonferenze concentriche misura 66 cm ed uno è 5/6 dell'altro. Calcola l'area della corona circolare limitata da due circonferenze 3) Calcola l'area di ...
1
20 ott 2021, 16:11