Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizio matematica difficile per me
Miglior risposta
sottrai 4/7 al prodotto tra 3/2 e 5/4 e moltiplica il risultato per28/73

Salve,volevo chiedere,qual'è la definizione di moltiplicazione tra frazioni?
Inoltre,perchè per ottenere il risultato di tale operazione,si moltiplicano i numeratori e i denominatori delle due frazioni tra di loro? Cosa giustifica questo modo di procedere?
Aiuto problema geometria scuola media
Miglior risposta
Potete aiutarmi con questo problema di geometria?
grazie
Aiuto esericizi
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo problema?
Un vinaio ha una botte che contiene 60 l divino. Se prima ne vende 0,4 (4 periodico) litri e poi 0,2litri (2 periodico),quanti ne rimangono nella botte
Aiuto pls
Miglior risposta
1,5+2,3-2,2-0,2*5,3=
Nn so come si fa, ha un ultima cosa
sopra il primo tre dopo la virgola
ci va una linea ma il telefono non me
la fa mettere ha e va anche sopra al 2
di 2,2 ma sempre al 2 dopo la virgola e
anche al al tre di 5,3 grazie mille
Aiuto urgente entro domani!!
Miglior risposta
Per le vacanze estive saremo ospiti degli zii di rimini
Analisi logica perfavore

Il rapporto tra le aree di due triangoli equila teri è 81/16 . Il lato del triangolo minore mi sura 24 cm. Calcola la misura del lato del triangolo maggiore.
Le diagonali di un rombo misurano 120 cm e 90 cm. Calcola l'area di un rombo, simile al primo, sapendo che ha il perimetro di 80 cm.
Il rapporto di similitudine tra due poligoni re golari è 3/8 . Se l'area del primo è 36 cm ^ 2 , quanto misura l'area del secondo? [256 cm ^ 2]
In un triangolo rettangolo ABC il cateto BC misura 32 ...

AIUTO ENTRO IL 12 SETTEMBRE AIUTOOOOOO
Miglior risposta
MI POTRESTE AIUTARE URGENTEMENTE? GRAZIE
Aiuto entro il 12/09/21 (303697)
Miglior risposta
Un parallelogrammo ha la base e l'altezza che misurano rispettivamente 45cm e 30 cm. Calcola la misura del cateto maggiore di un triangolo rettangolo equivalente agli 8/15 del parallelogrammo sapendo che è lungo 18 cm
Plase HELP entro il 12/09/21
Miglior risposta
l'area di un rettangolo è di 54 cmq e i due cateti sono 3/4 dell' altro sapendo che l'ipotenusa misura 15 cm calcola il perimetro di un rettangolo con le dimensioni congruenti rispettivamente al cateto maggiore e l'altezza relativa al ipotenusa del triangolo
AIUTATEMI entro il 12/09/21
Miglior risposta
Un quadrato avente il perimetro di 80 cm è equivalente hai 2/7 di un trapezio rettangolo. Calcola l'area di un rettangolo avente le dimensioni congruenti alle basi del trapezio sapendo he l'altezza e la differenza delle due basi del trapezio misurano rispettivamente 40 e 30 cm
HELPPPPPPP entro il 12/09/21
Miglior risposta
In un trapezio la base minore DC, la base maggiore AB e le altezze DH=CK misurano rispettivamente 18 cm, 45cm, 20cm,. Calcola l'area dei triangoli KBC e AHD sapendo che l'apiezza dell' A e di 45°
HELP entro il 12/09/21
Miglior risposta
VI PREGO AIUTATEMIIIIII Un quadrato ha il perimetro di 96 cm ed è equivalentead un trapezio rettangolo avente l'altezza lunga 19,2. Calcola l'area di un retangolo sapendo che è isoperimetrico al quadrato e con una dimensione che misura la metà della somma delle basi del trapezio
AIUTO entro il 12/09/21
Miglior risposta
problemi di geometria vi prego aiutatemi mi servono entro il 12 settembre 2021Un quadrato avente l'area di 1089 cmq è equivalente ad un rettangolo la cui dimensione minore è lunga 30,25 cm.Calcola il perimetro di un parallelogrammo con i lati consecutivi che misurano rispettivamente quanto il lato del quadrato e la dimensione maggiore del rettangolo
problemi di geometria vi prego aiutatemi mi servono entro il 12 settembre 2021Un quadrato avente l'area di 1089 cmq è equivalente ad un rettangolo la cui dimensione minore è lunga 30,25 cm.Calcola il perimetro di un parallelogrammo con i lati consecutivi che misurano rispettivamente quanto il lato del quadrato e la dimensione maggiore del rettangolo




Perchè in una frazione,ad esempio questa: $ (11*10*9*8)/10 $ ,semplificando il 10 al numeratore con quello al denominatore ed eseguendo i prodotti,procedo in maniera corretta?
Alla fine sto dividendo per 10 solo uno degli elementi del nominatore (il 10)...la divisione non dovrebbe riguardare anche l' 11, il 9 e l'8?